mercoledì 16 settembre 2009

CL STANDARD LIEGI-ARSENAL= 2-3

Vermaelen celebrates scoring the second goal Francesc Fabregas (right centre) and Standard Liege's Ricardo Rocha (left centre) battle for the ball
Con grande carattere, l'Arsenal recupera due gol di svantaggio a Liegi e incamera 3 punti preziosissimi in ottica qualificazione. Eppure la partenza della formazione londinese è da choc: passano appena 2' e va sotto per colpa di uno svarione di Eduardo che libera al limite involontariamente con un colpo di tacco il giovane Mangala, bravo a battere Mannone con un sinistro dal limite a fil di palo. L'Arsenal accusa il colpo e, appena 2' dopo, incassa il 2-0 da Jovanovic che si procura (fallo di Gallas) e trasforma un calcio di rigore. Solo a questo punto i "Gunners" si risvegliano e riducono le distanze al 45' con un bel destro in diagonale di Bendtner, lanciato in area da Diaby. Il gol dà la carica agli uomini di Wenger che nella ripresa insistono e, con un pizzico di fortuna, trovano il pari al 78': su una punizione dalla trequarti sinistra di Fabregas, Song, in netto fuorigioco non rilevato, controlla con un braccio e serve a Vermaelen il più comodo dei palloni per il 2-2 a porta vuota. Lo Standard crolla psicologicamente e, 3' dopo, subisce il colpo del ko da Eduardo che devia al volo un angolo dalla sinistra di Fabregas. da http://www.repubblica.it
-------------------------------------------------------------
Standard Liege: Bolat ,Sarr ,Rocha ,Camozzato ,Dalmat (Goreux ,80 ) ,Witsel (Traore ,84 ) ,Carcela-Gonzalez ,Mangala ,de Camargo ,Mbokani ,Jovanovic (Nicaise ,59)Subs not used: Dufer,Mulemo,Trevizan Martins,van Hout,
Arsenal: Mannone ,Vermaelen ,Clichy ,Gallas ,Fabregas ,Eboue (Sagna ,78 ) ,Song ,Diaby ,Rosicky (Ramsey ,70 ) ,Bendtner ,Eduardo (Wilshere ,86)Subs not used Silvestre,Gibbs,Szczesny,Sanchez Watt,
Goals: 2 Mangala, 5 Jovanovic (p), 45 Bendtner, 78 Vermaelen, 81 Eduardo,
Bookings: Bolat ,Nicaise ,Witsel (Standard Liege) Clichy (Arsenal)
Referee: Eduardo Gonzalez (Spain)

Adebayor, intanto tre giornate di stop

L'avvio dei gironi di Champions League non ha spento le polemiche che in Inghilterra stanno accompagnando Emmanuel Adebayor e il suo Manchester City dopo il successo di sabato in campionato contro l'Arsenal. Nel 4-2 del City of Manchester Stadium l'attaccante togolese, ex di turno, ha rifilato una scarpata a Robin Van Persie e ha realizzato il gol del parziale 3-1 all'80', correndo poi dall'altra parte del campo per esultare davanti ai tifosi dei Gunners (che ovviamente non l'hanno presa bene e hanno colpito uno stuart con una bottiglietta, rivolta ovviamente all'attaccante...). Il comportamento di Adebayor ha avuto dunque una duplice conseguenza, con la Federcalcio inglese che ha sanzionato il bomber africano per "condotta violenta e impropria" . Nel primo caso sono automatiche 3 giornate di squalifica, mentre per quanto riguarda il comportamento "improprio" (cioè la provocazione nei confronti degli ex tifosi) la FA deve ancora stabilire la sanzione adeguata. Decisivo, nel comunicato federale, il passo in cui viene sottolineato che "l'arbitro Mark Clattenburg ha comunicato di non aver visto l'incidente (tra Adebayor e Van Persie, ndr), ma ha confermato che, se l'avesse visto, avrebbe espulso Adebayor per la sua condotta violenta". L'attaccante del City ha deciso di non appellarsi alla decisione federale riguardo allo scontro con Van Persie, mentre avrà tempo fino al 30 settembre per farlo in relazione al potenziale nuovo stop figlio della sua esultanza polemica. Intanto, però, è già scoppiata la polemica tra i tecnici Arsene Wenger e Mark Hughes. Il manager francese dell'Arsenal, infatti, ha dichiarato di aver "visto le immagini quando sono tornato a casa, e mi è sembrato un contatto brutto e volontario: chiedendo un'opinione a 100 persone, credo che 99 sarebbero dello stesso avviso, mentre la 100esima è Mark Hughes...". Wenger commenta poi l'evidente rancore provato dal suo ex attaccante, sottolineando come "nella vita, alla fine conta essere obiettivi e capire quali situazioni hanno avuto un'influenza positiva su di te, e quali, al contrario, ti hanno colpito negativamente. Credo che con il passare del tempo Adebayor realizzerà che l'Arsenal ha rappresentato un periodo importante e positivo per lui". Nel breve periodo, però, il togolese pagherà per la sua condotta: l'attaccante del City salterà certamente le prossime 3 gare di campionato, con particolare riguardo all'attesissimo derby di domenica all'Old Trafford contro lo United.

martedì 15 settembre 2009

L'Uefa annulla la squalifica a Eduardo.

Non dovrà scontare nessun turno di squalifica l'attaccante dell'Arsenal, Eduardo Da Silva. Il centravanti croato, ma di origini brasiliane ha infatti vinto il ricorso in merito alla squalifica che l'Uefa gli aveva comminato subito dopo aver visionato la simulazione dell'attaccante durante Arsenal-Celtic Glasgow, match valido per il ritorno dei preliminari di Champions League. "Dopo avere esaminato le prove, tra cui le dichiarazioni dell'arbitro e del suo ispettore, oltre che le prove filmate - si legge in un comunicato diramato dal massimo organo calcistico europeo - non è stato stabilito con certezza che l'arbitro sia stato ingannato in occasione della decisione sul rigore". La decisione dell'Organo di Controllo e disciplina Uefa del primo settembre scorso è quindi annullata: niente due turni di squalifica. Eduardo Da Silva potrà essere regolarmente in campo nel match che segnerà l'esordio nella fase a gironi dell'Arsenal, e che vedrà i Gunners impegnati in trasferta a Liegi contro lo Standard. da http://it.eurosport.yahoo.com