Visualizzazione post con etichetta eurocup. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eurocup. Mostra tutti i post

mercoledì 12 marzo 2025

CL ARSENAL PSV EINDHOVEN= 2-2 (Agg. 9-3)

























Goals. 6'Zinchenko, 18'Perisic, 37'Rice, 70'Driouech,
Arsenal. Raya; White (Timber 79), Kiwior, Gabriel, Lewis-Skelley; Rice (Calafiori 64), Jorginho, Zinchenko (Odegaard 79); Stering, Merino (Trossand 64), Tierney (Martinelli 79).
Subs. Neto, Setford, Saliba, Partey, Butler-Oyedeji, Kabia, Nwaneri,
Manager. Mikel Arteta
PSV.  Benitez; Ledezma, Nagalo (Flamingo 77), Obispo (Boscagli 70), Malacia; Til, Schouten (Veerman 46), Babadi; Bakayoko, Perisic  (De Jong 68), Driouech (Bajraktarevic 80).
Subs. Drommel, Schiks, Karsdorp, Dest, Lang, Land,

Manager. Peter Bosz
Bookings. Babadi, 
Kiwior, Rice, Sterling,
Referee. Rade Obrenovic (Slovenia)
Attendance. 59.410
--------------------------------------------------------
Sette gol nel match dell'andata e un comodo 2-2 al ritorno: l’Arsenal conquista così i quarti di finale della Champions League. La qualificazione era già decisa, dopo il 7-1 dei Gunners in Olanda e Arteta cambia qualcosa: Zinchenko gioca mezzala, dentro Sterling e Tierney (da ala). Moltissimi cambi anche nel PSV, che lancia qualche giovane e schiera Perisic da falso nueve, ma non mancano le emozioni immediate. Nonostante il match valga poco o nulla per blindare gli ottavi, è l’Arsenal ad aggredire subito il match: assist di Sterling e colpo di Zinchenko all’angolino, ecco l’1-0 dopo sei minuti. L’ucraino è un ex e si scusa coi tifosi ospiti, in un match all’insegna dei buoni ritmi. Bakayoko scuote gli olandesi che, a sorpresa, pareggiano al 18': gran tiro di Perisic, al terzo gol nella fase a eliminazione diretta, e 1-1 al 18'. Raya non poteva farci nulla e l’Arsenal, che non vuole pareggiare di fronte al suo pubblico, reagisce subito: Lewis-Skelly vicino al vantaggio. Una rete, quella del 2-1, che arriva comunque al 37': cross perfetto di Sterling e in gol, questa volta, va Declan Rice. L'ex Chelsea e Man City spreca anche la possibile rete personale, venendo ipnotizzato da Benitez al 44': si va al riposo sul 2-1. La ripresa vede i Gunners dominare il possesso palla e il PSV provare a pareggiarla, prima con una chance per Babadi e poi inserendo Luuk de Jong. da https://gazzettadelsud.it

martedì 4 marzo 2025

CL PSV EINDHOVEN-ARSENAL= 1-7


Goals. 18'Timber, 21'Nwameri, 31'Merino, 47'Odegaard, 48'Trossard, 73'Odegaard, 84'Calafiori
PSV. Benitez; Ledezma (Kardsdop 65), Flamingo (Nagalo 46), Boscagli (Obispo 82), Mauro Jr; Schouten, Saibari (Veerman 82); Perisic, Til, Lang; De Jong.
Subs. Bakayoko, Driouech, Drommel, Babadi, Land, Schiks,
Manager. Peter Bosz
Arsenal.
Raya; Timber (White 77), Saliba, Gabriel, Lewis-Skelly (Calafiori 35); Odegaard, Partney (Zinchenko 71), Rice; Nwameri (Sterling 71), Merino 
(Tierney 77), Trossard.
Subs. Nto, Setford, Kiwior, Jorginho, Butler-Odeyeji, Kabia,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Lewis-Skelly, Partney, Timber, Malacia,
Referee. Jesus Gil Manzano
Attendance. 34.400
--------------------------------------------------------------
Esagerato Arsenal. La squadra di Arteta si riscopre grande e capace di fare gol proprio quando ne aveva più bisogno. I Gunners tornano da Eindhoven con un clamoroso 7-1 (nessuna squadra nella storia della Champions aveva mai segnato così tanto in trasferta in una gara ad eliminazione diretta) che ipoteca senza aspettare il ritorno di mercoledì prossimo a Londra il passaggio ai quarti, dove troveranno la vincitrice del derby di Madrid. Il trionfo è più che meritato: dopo due gare senza segnare che hanno compromesso definitivamente la corsa alla Premier, la squadra di Arteta capisce finalmente come essere grande anche senza un centravanti di ruolo e fa a pezzi il Psv, che ai playoff aveva eliminato la Juve. Anche senza le prime 4 scelte in attacco (Saka, Martinelli, Havertz e Jesus, tutti infortunati), l’Arsenal torna ad essere quella cooperativa del gol che nelle ultime due stagioni le ha permesso di tornare tra le grandi del calcio inglese e tra le migliori 8 d’Europa. I 7 gol hanno sei firme diverse, con Martin Ødegaard autore di una doppietta (4ª e 6ª rete, entrambe nella ripresa) e re di una festa a cui partecipano il 17enne Nwaneri (su assist del 18enne Lewis-Skelly, poi rimpiazzato da Calafiori dopo aver rischiato due gialli in 5’) e il centravanti improvvisato Merino tra il 18’ e il 31’; e Trossard per il momentaneo 5-1 a inizio ripresa con le speranze del Psv (che sullo 0-0 aveva colpito una clamorosa traversa) riaccese nel finale del primo tempo da un calcio rigore trasformato da Lang. Al Philips Stadion, dove il Psv ha incassato la sua peggior sconfitta di sempre, si è rivisto il vero Arsenal, quello che un mese fa aveva fatto a pezzi 5-1 il Manchester City all’Emirates e che da allora, decimato in un reparto d’attacco a cui la dirigenza aveva deciso di non mettere mano sul mercato di gennaio, non aveva segnato in tre partite su quattro, facendo venire il dubbio che così i Gunners non potessero rimanere ad alti livelli. Una vittoria così dominante a Eindhoven, la quinta consecutiva in Champions per l’Arsenal (che ha chiuso il girone al terzo posto, a pari punti col Barcellona secondo), ha mostrato invece che la stagione può ancora essere salvata. E che i Gunners, quarti favoriti secondo il super computer Opta, in Europa possono sognare. da https://www.gazzetta.it

sabato 1 marzo 2025

2024/25 Champions League

League Phase

19 september 2024
Atalanta-Arsenal= 0-0
Goals. -
Attendance. 22.858



























1 october 2024
Goals. 20'Havertz. 35'Saka,
Attendance. 60.103


22 october 2024
Goal. 29'Og,Riznyk,
Attendance. 59.594

























06 november 2024
Goal. 45+3'Calhanoglu(p),
Attendance. 75.222


26 november 2024
Goals. 7'Martinelli, 22'Havertz, 45+1'Gabriel, 47'Inacio, 65'Saka(p), 82'Trossard,
Attendance. 47.386


11 december 2024
Goals.34'Saka, 68'Saka, 88'Havertz,
Attendance. 60.157


22 january 2025
Goals: 2'Rice, 66'Havertz, 91'Odegaard,
Attendance. 60.024
























29 january 2025
Goals. 28'Danjuma, 38'Jorginho(p), 42'Nwaneri,
Attendance. 9.048

Table. 21.Liverpool, 19.Barcelona,Inter,Arsenal, 18.Atletico Madrid, 16.Bayer Leverkusen,Aston Villa,Lille, 15.Atalanta,MIlan,Real Madrid,Borussia Dortmund,Bayen Munchen...
--------------------------------------------------------------------------------

























04 march 2025
Goals. 18'Timber, 21'Nwameri, 31'Merino, 47'Odegaard, 48'Trossard, 73'Odegaard, 84'Calafiori,
Attendance. 34.400

12 march 2025
Goals. 6'Zinchenko, 18'Perisic, 37'Rice, 70'Driouech,
Attendance. 59.410



--------------------------------------------------------------------------------

mercoledì 29 gennaio 2025

CL GIRONA-ARSENAL= 1-2



Goals. 28'Danjuma, 38'Jorginho(p), 42'Nwaneri,
Girona. lopez; Martinez, Yaakobishvili, Juanpe, Frances; Romeu (Herrera 57), Martin (Van de Beek 68); Tsyhankov (Portu 68), Asprilla (Solis 57), Danjuma; Ruiz (Stuani 57),
Subs. Artero, Danso, Silvi, Comas, Gazzaniga, Kim, Miovski,
Manager. Michel Sanchez
Arsenal. Neto; Partey (Timber 46), Kiwior, Gabriel, Calafiori (Lewis-Skelly 70); Odegaard, Jorginho (Rice 82), Merino; Nwaneri (Martinelli 87), Trossard (Havertz 70), Sterling.
Subs. Butler-Oyedeji, Setford, Oulad M'Hand, Porter, Saliba, Tierney, Zinchenko
Manager.Mikel Arteta
Booked. Sterling, Rice, 
Yaakobishvili, Martinez, Portu, Stuani,
Referee Maurizio Mariani
Attendance. 9.048
Table. 21.Liverpool, 19.Barcelona,Inter,Arsenal, 18.Atletico Madrid, 16.Bayer Leverkusen,Aston Villa,Lille, 15.Atalanta,MIlan,Real Madrid,Borussia Dortmund,Bayen Munchen...
-------------------------------------------------------

mercoledì 22 gennaio 2025

CL ARSENAL-DINAMO ZAGREB= 3-0



Goals: 2'Rice, 66'Havertz, 91'Odegaard,
Arsenal. Raya; Timber (Partey 58), Kiwior, Gabriel, Zinchenko (Tierney 74); Jorginho, Rice, Odegaard; Sterling (Nwaneri 58), Havertz (Trossard 74), Martinelli (Butler-Odedeji 90).
Subs. Neto, Setford, Merino, Calafiori, Kabia, Kacurri,
Manager. Mikel Arteta
Dinamo Zagreb. Nevistic; Ristokovski, Mmaee, Bernauer, Torrente, Pierre-Gabriel (Hoxha 75); Rog (Kacavenda 59), Ademi (Misic 59); Stojkovic (Pjaca 75), Kulenovic, Baturina (Spikic 87).
Subs. Zagorac, Filipovic, Cordoba, Mbuku, Bakovic, Cutuk, Pavic,
Manager. Fabio Cannavaro
Booked. Ademi, Kacavenda, 
Sterling, Timber,
Referee. Daniel Slebert (GER)
Attendance. 60.024
Table. 21.Liverpool, 18.Barcelona,16.Inter,Arsenal, 15.Atletico Madrid,Milan, 13.Bayer Leverkusen,Aston Villa,Brest,Lille,Monaco,Feyenoord,12.Borussia Dortmund,Bayen Munchen, 11.Atalanta..
------------------------------------------------------------------------

mercoledì 11 dicembre 2024

PL ARSENAL-MONACO= 3-0



Goals.34'Saka, 68'Saka, 88'Havertz,
Arsenal. Raya; Partey, Saliba, Kiwior, Lewis-Skelly (Timber 64); Odegaard (Nwaneri 79), Rice, (Jorginho 64) Merino; Saka, Jesus (Havertz 73), Martinelli (Trossard 64). 
Subs. Neto, Seaford, Tierney, Sterling, Monlouis, Robinson, Heaven. 
Manager. Mikel Arteta
Monaco. Majeck; Vanderson (Teze 81), Kehrer, Salisu, Caio Henrique; Magassa (Minamino 46), Camara (Matazo 81); Akilouche, Golovin, Ben Seghir; Embolo (Ilenikhena 81). 
Subs. Kohn, Lienard, Outtara, Michal, Nibombe, Tincres. 
Manager. Adolf Hutter
Booked. Vanderson, Martinelli, Merino,
Referee. David Massa
Attendance. 60.157
Table. 18.Liverpool, 15.Barcelona,13.Inter,Arsenal,Bayer Leverkusen,Brest,Lille,12.Borussia Dortmund,Bayen Munchen,Atletico Madrid,Milan, 11.Atalanta..
--------------------------------------------------
Troppo Arsenal per il Monaco, almeno nel primo tempo. La squadra di Arteta domina, fa zampillare occasioni con Odegaard, Gabriel Jesus e Martinelli, su cui è bravo Majecki a farsi trovare pronto, e alla fine trova l’1-0 soltanto al 34’ con Saka. Azione tutta in velocità con Gabriel Jesus che viene servito sulla sinistra e con un filtrante taglia tutta la difesa del Monaco che dimentica l’esterno inglese che a porta vuota non sbaglia. I francesi si svegliano nel secondo tempo: ci prova prima Minamino e poi Embolo ma i loro tentativi non sorprendono Raya. La partita rimane in bilico fino al 78’, poi Saka chiude i conti con il 2-0 su un regalo del Monaco in impostazione. All’89’ Havertz mette la ciliegina con il 3-0 correggendo in porta un tiro sporco di Saka. I Gunners volano al terzo posto con 13 punti. da https://www.gazzetta.it

martedì 26 novembre 2024

CL SPORTING LISBOA-ARSENAL= 1-5





















Goals. 7'Martinelli, 22'Havertz, 45+1'Gabriel, 47'Inacio, 65'Saka(p), 82'Trossard,
Arsenal. Raya; Timber, Saliba, Gabriel (Kiwior 84), Calafiori (Zinchenko 78); Odegaard (Nwaneri 78), Partey, Rice; (Merino 70), Saka, Havertz, Martinelli (Trossard 70).
Subs. Neto, Setford, Tierney, Jorginho, Lewis-Skelly, Sterling, Jesus,
Manager. Mikel Arteta
Sporting Lisbon. Israel; St Juste, Diomande, Inacio (Reis 88); Quenda, Morita (Harder 78), Hjulmand, Araujo (Catamo 68); Trincao (Simoes 88), Edwards (Braganca 68); Gyokeres.
Subs. Callai, Kovacevic, Esgaio, Fresneda, Alves, Brito, Couto,
Manager. Joao Pereira
Booked. Diomande, Raya,
Referee. Szymon Marciniak
Attendance. 47.386
Table. 13.Inter, 12.Liverpool,Barcelona, 11.Atalanta, 10.Monaco,Sporting Lisboa,Brest,Bayer Leverkusen,Arsenal, 9.Borussia Dortmund,Aston Villa,Bayern Munchen,Atletico Madrid,Milan, 8.Manchester City...
-------------------------------------------------------------

mercoledì 6 novembre 2024

CL INTER-ARSENAL= 1-0



Goal. 45+3'Calhanoglu(p),
Inter. Sommer; Pavard, de Vrij, Bisseck; Dumfries, Frattesi (Barella 62), Calhanoglu (Asllani 71), Zielinski (Mkhitaryan 62), Darmian; Taremi (Dimarco 79), Lautaro Martinez (Thuram 62). 
Subs. Josep, Di Gennaro, Bastoni, Arnautovic, Acerbi, Buchanan,
Manager. Simone Inzaghi
Arsenal. Raya; White, Saliba, Gabriel, Timber (Zinchenko 82); Partey, Merino (Jesus 46); Trossard (Nwaneri 82), Saka, Martinelli; Havertz (Havertz 91).
Subs. Neto, Jorginho, Sterling, Setford, Kiwior, Robinson, Lewis-Kelly, Butler-Odewewji,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Gabriel, Lautaro Martinez, Arteta, Barella, G.Jesus, Inzaghi,
Referee. Istvan Kovacs (Romania)
Attendance. 75.222
Table. 12.Liverpool,10.Monaco,Sporting Lisboa,Brest,Inter, 9.Barcelona,Borussia Dortmund,Aston Villa, 8.Atalanta, 7.Manchester City,Juventus,Arsenal..
---------------------------------------------------------------------------
L'Inter non sbaglia e nella quarta giornata della fase campionato di Champions League ha battuto 1-0 l'Arsenal salendo a quota 10 punti in classifica, dietro al solo Liverpool. Dopo una clamorosa traversa di Dumfries a inizio partita, la formazione di Inzaghi ha trovato il vantaggio su rigore con Calhanoglu nel recupero del primo tempo. Nella ripresa l'Inter ha resistito all'assalto dei Gunners ottenendo il quarto clean sheet in quattro partite.
Ci sono modi e modi per vincere una partita di calcio, anche nell'élite europea della Champions League. L'Inter di Simone Inzaghi in passato ha dimostrato di saper essere dominante mentre in questa nuova edizione del torneo i nerazzurri sembrano aver abbandonato lo spettacolo per mettere tutto sul piano della lotta. Stella Rossa a parte, contro Manchester City, Young Boys e ora l'Arsenal sono arrivate prestazioni di grande applicazione e sofferenza piuttosto che offensive, esaltando le doti da combattieri dei fuoriclasse del gruppo anche nell'1-0 contro i Gunners di Arteta dove a prendersi le luci della ribalta sono state anche alcune presunte seconde linee. Un risultato da 10, come i punti in classifica dopo quattro giornate di questa prima fase, come l'1-0 con la firma su rigore di Calhanoglu nella più classica partita decisa dall'episodio, ovvero il fallo di mani in area sulla girata di Taremi netto e insindacabile.
Per il resto l'Inter è stata messa all'angolo dall'Arsenal, letteralmente visto che la tattica più studiata dai Gunners è sembrata essere quella sugli sviluppi di corner con la confusione davanti a Sommer che ha portato diversi pericoli, ma mai al gol. In una situazione del genere in cui le ripartenze nella ripresa non sono mai riuscite all'Inter, la traversa di Dumfries a inizio partita è ancora lì che trema, ma dopo che gli inglesi hanno preso il controllo delle operazioni ad esaltarsi sono stati i gregari, come Bisseck - decisivo di nuovo in diverse chiusure salva risultato -, ma anche Darmian che seconda linea non è, pur schierato largo a sinistra. E Taremi? Si è visto molto poco, non agevolato dallo sviluppo del match, ma la sua girata è stata decisiva per i tre punti e tanto basta. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

martedì 22 ottobre 2024

CL ARSENAL-SHAKHTAR DONETZ= 1-0



Goal. 29'Og,Riznyk,
Arsenal. Raya, White (Merino 46), Saliba, Gabriel, Calafiori (Lewis-Kelly 72), Partney, Rice,
Havertz, Jesus (Sterling 68), Trossard (Jorginho 88), Martinelli.
Subs. Butler-Oyedeji, Setford, Kiwior, Robinson, Monlouis, Neto, Nwameri, Zinchenko,
Manager. Mikel Arteta
Shakhtar Donetsk. Riznyk; Konoplya, Bondar, Matviyenko, Pedrinho; Kryskiv; Zubkov (Pedrinho 64), Bondarenko (Gomes 87), Sudakov, Eguinaldo (Traore 84); Sikan (Kevin 64).
Subs. Asarovi, Feviun, Frangic, Ghram, Newerton, Stepanenko, Tobias,
Manager. Marino Pusic
Booked. White, Martinelli, Pedro Henrique,
Referee. Benoit Bastien
Attendance. 59.594
Table. 9.Aston Villa, 7.Monaco,Sporting Lisboa,Arsenal, 6.Borussia Dortmund,Brest,Benfica,Bayer Leverkusen,Real Madrid,Liverpool,Juventus, 4.Manchester City,Sparta Praha,Inter,...
-------------------------------------------------
Nella notte dell’Emirates, l’Arsenal fatica più del previsto per avere la meglio sui campioni d’Ucraina dello Shakhtar Donetsk. I ragazzi di Arteta, infatti, nonostante il predominio tecnico e tattico, hanno bisogno di un autogol per portare a casa I tre punti e, nel corso della ripresa, vanificano anche la chance del 2-0, sbagliando un calcio di rigore.
Per trovare il primo tiro in porta della serata bisogna aspettare l’incursione di Riccardo Calafiori, ma la conclusione dell’italiano è debole. Ad ogni modo, lo Shakhtar continua ad invocare l’alta pressione dell’Arsenal e, alla fine, cade. Con sfortuna, Riznyk devia nella propria porta la conclusione di Martinelli, la quale aveva precedentemente incocciato sul palo.
Nella ripresa, i Gunners continuano a non brillare e, pur tirando maggiormente in porta, non impensieriscono quasi mai la retroguardia ucraina. I momenti di massima tensione all’interno dello stadio sono infatti quelli concernenti l’infortunio a Calafiori. L’ex Bologna lascia il campo alla metà del secondo tempo, complice un sospetto problema al ginocchio.
A poco più di dieci minuti dal termine, l’Arsenal ha la possibilità di raddoppiare: Mykola Matvienko colpisce il pallone con una mano e concede un rigore che, però, Trossard calcia centralmente e senza decisione. Nel finale, come già era successo contro l’Atalanta, è ancora una volta David Raya a dover togliere le castagne dal fuoco, negando prima a Pedrinho e poi a Marlon Gomes l’occasione del pareggio. da https://www.ukcalcio.com

martedì 1 ottobre 2024

CL ARSENAL-PARIS SAINT GERMAIN= 2-0





















Goals. 20'Havertz, 35'Saka,
Arsenal. Raya; Calafiori, Gabriel, Saliba, Timber (Kiwior 46), Partey (Merino 64), Rice, Martinelli, Havertz. Saka (Lewis-Skelly 90), Trossard (Jesus 74).
Subs. Porter; Jorginho, Sterling, Neto, Butler-Oyedeji, Kacurri, Nwaneri, Robinson,
Manager. Mikel Arteta
PSG. Donnarumma, Mendes, Pancho, Marquinhos, Hakimi, Neves, Vitinha (Ruiz 64), Zaire-Emery, Barcola, Kang-in, Doue (Kolo Muani 64).
Subs. Safonov; Tenas; Asensio, Mayulu, Beraldo, Skriniar, Zague, El Hannach, Mbaye,
Manager. Luis Enrique
Booked. Ruiz, Calafiori,
Referee. Slavko Vinciv
Attendance. 60.103
Table. 6.Borussia Dortmund,Brest,Bayer Leverkusen, 4.Manchester City,Sparta Praha,Inter,Sporting Lisboa,Arsenal...
-----------------------------------------------------------------
All'Emirates, sono i Gunners a fare la partita e a portarsi in vantaggio: al 20', il cross di Trossard raggiunge di testa Havertz, che batte di testa Donnarumma uscito completamente a vuoto. Al 35', invece, è Saka a segnare da calcio di punizione, ma da posizione angolata e ben distane dalla porta: anche in questo caso, le responsabilità dell'ex Milan sono più che evidenti. Nella ripresa, l'ex Milan deve anche evitare il tris parando su Martinelli, poi i francesi hanno l'occasione di riaprirla al 66' ma Neves centra la traversa. Il Psg può solo recriminare due rigori, poi esce sconfitto: resta a quota 3, scavalcato dall'Arsenal che di punti ne ha 4. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

giovedì 19 settembre 2024

CL ATALANTA-ARSENAL= 0-0






























Atalanta. Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Zappacosta (Bellanova 70), De Roon, Ederson, Ruggeri (Pasalic 89); De Ketelaere (Cuadrado 60); Lookman (Samardzic 89), Retegui, (Zaniolo 70).
Subs. Rui Patricio, Rossi, Kossounou, Brescianini, Vlahovic, Del Lungo, Palestra,
Manager. Giampiero Gasperini
Arsenal. Raya; White, Saliba, Gabriel, J. Timber (Calafiori 73); Partey (Jorginho 57), Rice; Saka (Sterling 73), Havertz, Martinelli; Jesus (Trossard 57).
Subs. Neto, Porter, Kiwior, Gower, Lewis-Kelly, Oulad-M'Hand, Butler-Odewedi, Nwameri.
Manager. Mikel Arteta
Booked. Ederson,
Referee. Clement Turpin
Attendance. 22.858
-----------------------------------------------------
Per la prima della Dea nella nuova Champions Gasperini conferma dieci undicesimi della formazione che ha vinto in rimonta contro la Fiorentina, preferendo Zappacosta a Bellanova sulla fascia e confermando il resto dei giocatori, con CDK e Lookman alle spalle di Retegui. Arteta disegna il suo 4-3-3 con Martinelli, Jesus e Saka in avanti nella speranza di fare male ai nerazzurri in un Gewiss Stadium nuovo di pacca. Dopo i primi minuti di confusione e fretta, con Gasperini che si è spesso sbracciato per richiamare i suoi all'attenzione e a una gestione meno frenetica del pallone, il primo brivido per i nerazzurri arriva al 13', con Carnesecchi che si deve distendere per ben due volte per chiudere la porta ai Gunners, con Saka prima su punizione e Partey sulla ribattuta pronti a far male. Occasione che dà una scossa alla Dea, che con un lungo fraseggio ragionato si affaccia più volte nelle zone di Raya, non riuscendo però a finalizzare bene con Kolasinac prima e Hien poi. Nerazzurri che crescono nel ritmo, trovando più spazi con uno-due pungenti, come quello tra Retegui e De Ketelaere che porta il belga alla conclusione di sinistro che però termina fuori. Protagonista silenzioso della prima frazione è proprio l'italo-argentino, bomber in campionato per i bergamaschi, che in fase di non possesso aiuta molto la squadra creando spazi sfruttati dai compagni. Ma nonostante i movimenti del Chapita il risultato non si sblocca, con Atalanta e Arsenal che non riescono a farsi del male prima dell'intervallo andando a riposo con uno 0-0 più che giusto.
Né Gasperini né Arteta decidono di pescare dalla panchina per l'avvio della seconda frazione, con gli stessi 22 che hanno iniziato il match che provano a trovare un modo per cambiare le sorti della gara. Svolta che può arrivare al 50' con Retegui che si presenta sul dischetto per il rigore conquistato da Ederson per fallo di Partey, ma dagli undici metri l'attaccante nerazzurro si fa ipnotizzare da Raya che prima respinge il tiro di destro e poi, sulla ribattuta, chiude la porta al 32 della Dea. Una botta dura da digerire per l'ex Genoa, che però non si lascia demoralizzare tornando a fare il suo gioco di sacrificio per il bene della squadra, cercando di sfruttare quando possibile gli spazi lasciati da Saliba e Gabriel. Gasp al quarto d'ora decide di tirare fuori CDK per Cuadrado, col colombiano che lo ringrazia subito rendendosi pericoloso con una conclusione dalla distanza a giro che impensierisce Raya, ma che non scende quanto basta per centrare lo specchio. Spinta dai suoi tifosi, e da forze fresche chiamate in campo dal tecnico nerazzurro (Zaniolo e Bellanova per Retegui e Zappacosta), la Dea prova a dettare il ritmo, consapevole di poter piazzare l'affondo per spostare l'equilibrio della gara in proprio favore. Ma al 74', sull'asse Sterling-Martinelli è il brasiliano ad avere l'occasione ghiotta tra i piedi, ma a tu per tu con Carnesecchi il destro è calciato in curva. Nerazzurri che però provano a vincerla, con Gasperini che getta nella mischia anche Samardzic e Pasalic (al posto di Ruggeri e Lookman, col nigeriano che poco prima di uscire impensierisce sulla sinistra Saliba, costretto agli straordinari chiudendolo in angolo). Ma dopo 4' di recupero il copione non cambia, con Dea e Gunners che restano a secco, dividendosi la posta in palio.
da https://www.sportmediaset.mediaset.it

mercoledì 17 aprile 2024

CL BAYERN MUNCHEN-ARSENAL= 1-0 (Agg. 3-2)

Goal. 63'Kimmich,
Bayern Munich. Neuer, Mazraoui (Kim 76), De Ligt, Dier, Guerreiro; Kimmich, Laimer, Goretzka; Musiala, Kane, Sane (Upamecano 89).
Subs. Choupo-Moting, Zaragoza, Peretz, Muller, Ulreich, Tel, Pavlovic,
Manager. Thomas Tuchel
Arsenal. Raya, White, Saliba, Gabriel, Tomiyasu (Nketiah 86); Odegaard (Jesus 68), Rice; Saka, Havertz, Martinelli (Trossard 68).
Subs. Ramsdale, Partey, Smith Rowe, Kiwior, Vieira, Nelson, Elneny, Hein, Zinchenko,
Manager. MIkel Arteta
Bookings. White, 
Laimer, Kimmich,
Referee. Danny Makkelie (Holland)
Attendance. 75.000
-----------------------------------------------------------
Tuchel deve fare a meno dello squalificato Alphonso Davies e al suo posto manda in campo Mazraoui con Sané-Musiala-Guerreiro alle spalle di Kane. Arteta sceglie l'ex Bologna Tomiyasu nel ballottaggio a tre con Zinchenko e Kiwior, mentre in attacco è ancora una volta Martinelli ad avere la meglio su Gabriel Jesus. Prima frazione avara di occasioni, con bavaresi e Gunners che si studiano dal primo minuto a caccia degli spazi giusti per fare male. Ma ne vengono fuori 45' di attenzione e meticoloso possesso palla, con poche conclusioni e con gli estremi difensori che hanno pochi pensieri. Il primo a rendersi veramente pericoloso è Mazraoui al 23', sfruttando un pallone di Guerreiro sulla sinistra, con la conclusione terminata di poco al lato. Poi Musiala da fuori costringe Raya agli straordinari, con lo spagnolo che mantiene il risultato sullo 0-0. Dall'altro lato è allora Neuer a regalare qualche scatto ai fotografi sulla conclusione da fuori di Odegaard, con i due capitani che provano a farsi male, ma con l'estremo difensore che cala la saracinesca con una parata in due tempi. Si ripete poi su Martinelli pochi minuti dopo, con una conclusione centrale e facile preda del tedesco. Bayern che con Sané cerca di far salire i giri, ma senza riuscirci concludendo il primo tempo in una situazione di parità più che giusta.
Seconda frazione che parte senza stravolgimenti di formazione né da una parte né dall'altra. E Bayern che rientra più aggressivo andando subito vicino al vantaggio con Goretzka, ma il colpo di testa del tedesco di infrange sul palo, poi sulla ribattuta è Guerreiro a essere sfortunato, con la deviazione di Saliba sulla sua conclusione che si infrange nuovamente sul palo a Raya potenzialmente battuto. Difesa dei Gunners che rischia la frittata al 57' con Gabriel, col difensore brasiliano che si preoccupa più di tenere a distanza Kane anziché guardare dov'è piazzato Raya, col suo retropassaggio che per poco non si trasforma in autogol. Arsenal che però non può fare nulla per fermare Kimmich per il vantaggio del Bayern al 63': Sané crossa al centro e Raya smanaccia, a raccogliere la palla è Guerreiro che alza la testa e mette al centro per l'accorrente Kimmich che si infila tra Martinelli e Rice battendo di testa un Raya incolpevole. Dormita profonda dei Gunners che si dimenticano del 6 dei bavaresi lasciandolo indisturbato in area di rigore. Bayern che non si accontenta e continua a spingere per chiuderla, ma Arsenal che si ricompone e cerca di essere aggressivo per trovare il pari. Tuchel lo capisce e corre ai ripari richiamando Mazraoui e blindando il reparto arretrato con un difensore puro come l'ex Napoli Kim. Ma i brividi non mancano, perché i Gunners di lasciare la Champions non ne vogliono sapere. Si devono però arrendere a Neuer, perché l'estremo difensore tedesco concede poco e Odegaard ne sa qualcosa, andando a sbattere contro la saracinesca all'88'. E dopo 4' di recupero parte la festa all'Allianz Arena, mentre l'Arsenal a testa bassa lascia il campo e i sogni di gloria di andare avanti in Champions. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

martedì 9 aprile 2024

CL ARSENAL-BAYERN MUNCHEN= 2-2





Goals. 12'Saka, 18'Gnabry, 32'Kane(p), 76'Trossard,
Arsenal. Raya; White, Saliba, Gabriel, Kiwior (Zinchenko 46); Jorginho (Gabriel Jesus 67), Rice; Saka, Odegaard, Martinelli (66' Trossard), Havertz (Partney 89).
Subs. Ramsdale, Smith Rowe, Nkietah, Tomiyasu, Vieira, Nelson, Elneny, Hein,
Manager. Mikel Arteta
Bayern. Neuer; Kimmich, De Ligt, Dier, Davies; Laimer, Goretzka; Sané (Coman 66), Musiala, Gnabry (Raphael Guerreiro 70); Kane.
Subs. Upamecano, Kim, Choupo-Moting, Zaragoza, Peretz, Muller, Ulreich, Tel, Mazaroui, Pavlovic, 
Manager. Thomas Tuchel
Booked. 
Davies, Kane, Partney,
Referee. Gleen Nyberg (Svezia)
Attendance. 60.221
-----------------------------------------------
Tutto ancora da decidere nel quarto di finale di Champions League tra Arsenal e Bayern Monaco, l’andata all’Emirates Stadium di Londra termina 2-2. Avvio roboante dei Gunners, che stappano la partita al 12’ con il colpo da biliardo di Saka. Grande reazione dei bavaresi, che ribaltano il risultato con l’ex Gnabry (18’) e con il rigore di Kane (32’). Nella ripresa la squadra di Arteta la riprende grazie a Trossard (76’), qualificazione ancora in bilico.
Gara spettacolare all’Emirates Stadium, termina 2-2 la sfida tra Arsenal e Bayern Monaco. Gli uomini di Arteta cominciano subito con la solita forte pressione, cercando di rubare palla nella trequarti avversaria. Martinelli prova a spaventare gli ospiti con un tiro da fuori dopo pochi minuti, ma il vantaggio inglese non tarda ad arrivare: al 12’ Havertz e White recuperano un ottimo pallone vicino all’area avversaria, apparecchiano per Saka che fa partire il sinistro a girare perfetto all’angolino, per l’1-0. I Gunners giocano sulle ali dell’entusiasmo, sprecando però clamorosamente proprio con White a tu per tu con Neuer. Dopo pochi istanti i bavaresi riescono a trovare l’inaspettato pareggio: brutta uscita dell’Arsenal (con Raya che esce di molto dalla sua area di rigore), con Goretzka che si inserisce e manda in porta Gnabry. L’ex della gara non perdona, riesce a colpire quasi in scivolata e infila il portiere spagnolo per l’1-1. Verso la mezzora i tedeschi riescono clamorosamente a ribaltare il risultato: accelerazione fantastica di Sané, che entra in area e viene sgambettato da Saliba, con l’arbitro che fischia il calcio di rigore. Dal dischetto Kane è freddissimo e insacca il 2-1, al 32’. I Gunners tornano a premere verso la fine della prima frazione di gioco, ma all’intervallo sono comunque sotto di un gol. Nella ripresa l’incontro è più fisico e più lento. L’Arsenal prova a cambiare inserendo Gabriel Jesus e Trossard, e i cambi di Arteta ottengono l’effetto sperato: al 76’ grande giocata dell’attaccante brasiliano, che ondeggia in area e confeziona l’assist per il piattone del trequartista belga, che vale il 2-2. Nel finale le due squadre attaccano quasi alla disperata, con gli ospiti che vanno vicinissimi al 3-2 all’89’: sull’azione di Kane e Musiala, Coman prova il tocco sottomisura e colpisce il palo. Nel recupero non ci sono ulteriori sussulti (salvo le proteste dei londinesi per un contatto tra Saka e Neuer allo scadere), con la sfida che tramonta in parità. Con questo 2-2 tutti i discorsi sulla qualificazione sono rimandati alla gara di ritorno, in programma all’Allianz Arena di Monaco il 17 aprile alle 21.00. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

martedì 12 marzo 2024

CL ARSENAL-PORTO= 1-0 e.t.p. 4-2





Goal. 41'Trossard,
Arsenal. Raya; White, Saliba, Gabriel, Kiwior (Zinchenko 105); Odegaard, Rice, Jorginho (Jesus 83); Saka, Havertz, Trossard (Nketiah 105).
Subs. Ramsdale, Partney, Smith Rowe, Cedric, Tomiyasu, Fabio Vieira, Nelson, Elneny, Hein,
Manager. Mikel Arteta
Porto. Costa; Joao Mario (Sanchez 86), Pepe, Otavio, Wendell; Varela (Grujic 90), Gonzalez (Eustaquio 101); F Conceicao (Borges 101), Aquino, Galeno; Evanilson (Taremi 88).
Subs. Cardoso, Morais, Jaime', Namaso, Silva Barò, Mamrtinez, Freirtas, 
Manager. Sergio Conceicao
Booked. Pepe, Sergio Conceicao, 
Saliba, Mikel Arteta, Havertz,
Penalty. Odegaard (Goal), Pepe (Goal), Havertz (Goal), Wendell (MIss), Saka (Goal), Grujic (Goal), Rice (Goal), Galeno (Miss),
Referee. Clement Turpin (France)
Attendance. 60.257
-------------------------------------------
L’Arsenal stacca il pass per i quarti di Champions League 2023/24, eliminando il Porto ai calci di rigore nel ritorno degli ottavi di finale. I portoghesi cominciano bene, provando a imporre il loro ritmo e cercando di innescare Pepe ed Evanilson. I Gunners attendono nella loro metà campo, per poi ripartire con Saka e Trossard. Verso il quarto d’ora di gioco i padroni di casa sfiorano il vantaggio, con la doppia conclusione di Saka prima (di sinistro) e Odegaard poi. Gli ospiti si rendono pericolosi con un lampo di Evanilson dopo alcuni minuti, ma dalla metà del primo tempo i londinesi prendono sempre più campo. Odegaard sale in cattedra e prende in mano le redini della gara, trovando una giocata spaziale al 41’ per il vantaggio degli inglesi: doppio slalom sulla sinistra e imbucata micidiale per Trossard, che apre il piattone destro e buca Diogo Costa, per la rete dell’1-0 che riporta in parità il risultato in ottica qualificazione (a pochissimi minuti dal duplice fischio). Nella ripresa i biancorossi aumentano i giri del motore, occupando stabilmente la metà campo avversaria. Al 67’ Odegaard trova anche il raddoppio, ma la rete del 2-0 viene annullata da Turpin a causa di un fallo di Havertz su Diogo Costa. Nel finale Arteta inserisce Gabriel Jesus per tentare il colpaccio: all’83’ il brasiliano sfiora subito il gol qualificazione, ma Diogo Costa si salva con un po' di fortuna, rimandando tutto ai tempi supplementari. I tempi extra sono di fatto un monologo della squadra inglese, con gli uomini di Conceiçao che si fanno vedere in avanti solamente grazie ad un guizzo del neoentrato Taremi. Gli ultimi quindici minuti sono prevalentemente di attesa, con la qualificazione che si decide ai calci di rigore. Dal dischetto i Gunners sono praticamente perfetti, con Odegaard, Havertz, Saka e Rice che non sbagliano: l’eroe di serata è però il portiere Raya, che neutralizza le conclusioni di Wendell e Galeno e manda direttamente i suoi ai quarti di finale. Vince l’Arsenal e accede al turno successivo, eliminando un Porto estremamente solido. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

mercoledì 21 febbraio 2024

CL PORTO-ARSENAL= 1-0




Goal. 94'Galeno,
Porto. Costa; Mario, Pepe, Otavio, Wendell (Eustaquio 90); Varella, Gonzalez (Jaime 80); Conceicao (Borges 85), Pepe, Aquino, Galeno; Evanilson (Martinez 85).
Subs. Ramos, Cardoso, Gruljic, Sanchez, Namaso, Franco, Baro, Pedro,
Manager. Sergio Conceicao
Arsenal. Raya; White, Saliba, Gabriel, Kiwior; Odegaard, Rice, Havertz; Saka, Trossard (Jorginho 74), Martinelli.
Subs. Ramsdale, Hein, Smith Rowe, Nketiah, Cedric, Vieira, Nelson, Elneny, Nwaneri, Sweet, Heaven.
Manager. Mikel Arteta
Booked. Rice, Kiwior, Havertz, 
Conceicao, Gonzalez,
Referee. Serdar Gozubuyuk (HOL)
Attendance. 49.111
-----------------------------------------
L'ottavo di Champions League tra il Porto e l'Arsenal ha un epilogo a sorpresa al 94', proprio quando tutto sembrava portare verso un pari a reti bianche. Galeno fa infatti esplodere il Do Dragão con un sontuoso tiro a giro, che vale l'1-0 sui Gunners di Arteta. Match sottotono per i londinesi, che tornano a casa senza aver tirato in porta. Servirà una grande rimonta nel match di ritorno, visto che il Porto avrà a disposizione due risultati su tre.
Un match avaro di emozioni si sblocca solo nel recupero e consegna una sconfitta a sorpresa all'Arsenal, che cade al Dragão: esulta il Porto nell'andata degli ottavi di Champions League, con l'1-0 e la rete decisiva di Galeno al 93'. Iniziano con grande impeto i Gunners, dominando col possesso palla e pressando altissimi i rivali, ma a questo impegno non si somma l'efficacia in zona-gol. Saka e Martinelli hanno le polveri bagnate e il centrocampo non riesce a servirli rapidamente, così la grande occasione è del Porto al 21'. Fa tutto Galeno, che prima colpisce il palo e poi sbaglia clamorosamente il tap-in con Raya battuto: l'esterno, ex Braga, calcia direttamente a lato da due passi. Reagisce a questo spavento l'Arsenal, ma non riesce a colpire dalle parti di un attento Diogo Costa: sbagliano sia Saka che Trossard, coi londinesi che non riescono a far male neanche dai calci piazzati. Lo 0-0 resiste anche in una ripresa che è ricca di errori tecnici ed azioni senza costrutto, con un gioco molto spezzettato che appesantisce il match e limita le occasioni da gol. Arteta si gioca Jorginho per proteggere il pari esterno e Conceiçao prova a osare con Ivan Jaime e Toni Martinez, ma nessuna di queste mosse sembra dare la svolta decisiva alla gara. Una svolta che arriva eccome al 94' quando, dopo l'ennesima chance sprecata dall'Arsenal, il Porto riparte e trova la rete della vittoria. L'eroe di giornata è Galeno, che insacca alle spalle di Raya con un sontuoso tiro a giro. Vincono 1-0 i Dragões di Conceiçao tra le mura amiche, Arteta dovrà inseguire la rimonta nel match di ritorno. In caso contrario, la Champions dei Gunners terminerà agli ottavi. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

martedì 12 dicembre 2023

PSV EINDHOVEN-ARSENAL= 1-1



Goals. 42'Nkietah, 50'Vertessen,
PSV. Benitez; Teze, Ramalho, Obispo, Van Aanholt; Tillman (Til 82), Junior, Saibari (Dest 74); Bakayoko (Babadi 74), Pepi, Vertessen (Oppegard 90).
Subs. Sambo, De Jong, Drommel, Boscagli, Waterman, Babadi,
Manager. Peter Bosz
Arsenal. Ramsdale; Cedric (Rice 62), Saliba (White 62), Gabriel, Kiwior; Elneny (Odegaard 62), Jorginho, Havertz (Smith Rowe 89); Nelson (Jesus 89), Nketiah, Trossard.
Subs. Hein, Raya, Saka, Zinchenko, Nwaneri, Sousa, Walters,
Manager. Mikel Arteta
Booked. - 
Referee. Tobias Stieler
Attendance. 35.000
Table. 13.Arsenal(Qualified), 9.PSV(Qualified), 8.Lens(Europa League), 2.Seville.
-------------------------------------------------------------

mercoledì 29 novembre 2023

PL ARSENAL-RC LENS= 6-0

Goals. 13'Havertz, 21'Jesus, 23'Saka, 27'Martinelli, 45+1'Odegaard, 86'Jorginho(p),
Arsenal. Raya; Tomiyasu (White 46), Saliba, Gabriel, Zinchenko (Kiwior 46); Odegaard, Rice (Jorginho 75), Havertz; Saka (Nelson 66), Jesus (Nketiah 82), Martinelli. 
Subs. Ramsdale, Hein, Cedric, Trossard, Elneny, Lewis-Skelly, Nwaneri,
Manager. Mikel Arteta
Lens. Samba; Gradit (Khusanov 62), Danso, Medina (Machado 46); Frankowski, Mendy (Da Costa 75), Abdul Samed (El Aynaoui 46), Haidara; Sotoca (Thomasson 46), Wahi, Fulgini. 
Subs. Leca, Pandor, Aguilar, Diouf, Maouassa, Said,
Manager. Frank Haise
Booked. Khusanov, Mendy, Haidara,
Referee. Artur Dias (POR)
Attendance. 59.987
Table. 12.Arsenal, 8.PSV, 5.RC Lens, 2.Seville,
-----------------------------------------------
Tutto facile per l'Arsenal, che macina record segnando 5 gol nel solo primo tempo prendendosi una bella rivincita sul Lens dopo la sconfitta nella gara d'andata. I francesi approcciano la partita in maniera distratta dal punto di vista difensivo e i Gunners non si fanno sfuggire l'occasione per mettere subito la sfida in discesa. Apre le danze Havertz al 13'. Gabriel Jesus sfrutta un errore difensivo e raddoppia al 21'. Passano due giri di lancette e Saka cala il tris in maniera fortuita con il pallone che gli carambola addosso dopo la respinta di Samba. Martinelli e Odegaard ritoccano il risultato sul 5-0 prima che Dias Soares mandi le squadre negli spogliatoi. È la prima volta nella storia della Champions che una squadra inglese va a riposo con un vantaggio così ampio (fonte opta). Nella ripresa, Jorginho si sblocca dal dischetto spiazzando Samba per il definitivo 6-0. Arsenal che vola agli ottavi a distanza di 8 anni. da https://www.eurosport.it

mercoledì 8 novembre 2023

CL ARSENAL-SEVILLA= 2-0

Goals.30'Trossard, 64'Saka,
Arsenal. Raya; White, Saliba, Gabriel, Tomiyasu (Zinchenko 46); Havertz, Jorginho (Elneny 90), Rice; Saka (Kiwior 85), Trossard (Vieira 81), Martinelli (Nelson 81).
Subs. Hein, Kiwior, Cedric, Cozier-Duberry, Sagoe Jr,
Manager. Mikel Arteta
Seville. Dmitrovic; Juanlu, Bade, Gudelj, Kike Salas, (Ocampos 76); Jordan (Soumare 65, Diaz 73), Fernando; Lamela, Sow (Rakitic 65), Pedrosa (Nianzou 76); En-Nesyri.
Subs. Flores, Gattoni, Suso, Mir, Lukebakio, Navas, Torres,
Manager. Diego Alonso
Booked. Soumare, Juanlu, Ocampos, 
inchenko, Rice,
Referee. Istvan Kovacs
Attendance. 60.024
Table. 9.Arsenal, 5.PSV,Lens, 2.Sevilla,
------------------------------------------------------------

martedì 24 ottobre 2023

CL SEVILLA-ARSENAL= 1-2

Goals. 45+3'Martinelli, 53'Jesus, 58'Gudelj,
Seville. Nyland; Navas (Sanchez 79), Ramos , Gudelj,  Acuna; Sow  (Diaz 57), Soumare; Ocampos, Rakitic, Lukebakio (Lamela 57); En-Nesyri.
Subs. Dmitrovic, Gattosi, Petrovic, De la Torre, Jordan, Mir, Nianzou, Torres, Bade, Sanchez,
Manager. Diego Alonso
Arsenal. Raya, White, Saliba, Gabriel, Tomiyasu; Odegaard (Havertz 73), Jorginho, Rice; Saka (Trossard 81), Jesus (Nketiah 81), Martinelli(Kiwior 90+1).
Subs. Ramsdale, Hein, Smith-Rowe, Cedric, Vieira, Nelson, Elneny, Zinchenko,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Jorginho, Diaz, Lamela,
Referee. Glenn Nyburg
Attendance. 39.595
Table. 6.Arsenal, 4.Lens, 2.Sevilla,Psv,
----------------------------------------------------------

martedì 3 ottobre 2023

CL RC LENS-ARSENAL= 2-1



Goals. 14'Jesus, 25'Thomasson, 69'Wahi,
RC Lens. Samba, Gradit, Danso, Medina, Frankowski, Mendy (Diouf 73), Samed, Machado (Aguilar 81), Sotoca, Thomasson (Fulgini 73), Wahi (Said 73).
Subs. Leca, Maouassa, El Aynaoui, Khusanov, Guilavogui, Pandor,
Manager. Frank Haise
Arsenal. Raya, Tomiyasu, Saliba, Gabriel, Zinchenko (White 71), Odegaard (Nkietah 80), Roce, Havertz (Smith Rowe 70), Saka (Vieira 34), Jesus, Trossard (Nelson 70).
Subs.  Ramsdale, Partey, Kiwior, Cedric, Jorginho, Elneny, Hein,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Jesus, Samed,
Referee. Marco Guida (Italy)
Attendance. 37.040
Table. 4.Lens, 3.Arsenal, 2.Seville, 1.PSV.
-------------------------------------------------.
La chiave della gara è tutta negli errori in fase di impostazione. Così nascono le due reti del primo tempo: al 14’ Saka intercetta un retropassaggio sanguinoso, serve Gabriel Jesus che fulmina Samba. Undici minuti dopo sono i Gunners a sbagliare l’uscita, sponda volante di Wahi per Thomasson che apre deliziosamente il piatto e pareggia. Arteta perde Saka poco prima dell’intervallo, ma l’Arsenal resta molto pericoloso anche al rientro dagli spogliatoi: ottima opportunità sui piedi di Trossard, con Danso che rischia l’autogol sul rimpallo (50’). Tomiyasu ha la palla dell’1-2 e la spreca concludendo al centro della porta, poco dopo il Lens rimonta: Frankowski sfonda a destra, la palla arretrata è perfetta che Wahi che la gira di prima intenzione sul palo lontano al 69’. da www.gazzetta.it