Visualizzazione post con etichetta tour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tour. Mostra tutti i post
martedì 23 febbraio 2016
mercoledì 4 novembre 2015
CL BAYERN MUNCHEN-ARSENAL= 5-1
Fra i tiri in porta in doppia cifra dei bavaresi nel primo tempo, da Douglas Costa di potenza a Kingsley Coman fra chi non marca, segnaliamo specialmente la grande prova a sinistra dell’ex-Juve titolare (a proposito, Coman è già alla settima presenza dal primo minuto col Bayern) e l’occhio del cineasta Thiago Alcantara, che serve di tocco il cross dell’1-0 a Lewandowski (testa). A seguire, il gol di Thomas Müller, che coglie veloce in area piccola una girata sporca di Coman su cross di Lahm, e il 3-0 prima dell’intervallo di Davi d Alaba - sinistro a giro dal limite e imparabile sotto l’incrocio - dopo le parate di Cech su Lewandowski, Müller e Douglas Costa. Per la cronaca, al 12' Rocchi, con la partecipazione di D'Amato, cancella un gol all'Arsenal e ammonisce Özil per un tocco di braccio. A inizio ripresa, il Bayern Monaco concede una timida proiezione offensiva all’Arsenal, ma al 55’ entra in campo Arjen Robben per l’ottimo Coman e dopo 10 secondi (!) l’olandese firma il 4-1, dal limite dell’area piccola su un impressionante inserimento di Alaba. Il gol più bello della notte dell’Allianz è di Olivier Giroud quando, al 69’, stoppa di petto a centro area e schiaccia in rete con una spettacolare semirovesciata, ma prima del novantesimo Müller, destro rasoterra in corsa su assist di Douglas Costa, chiude lo spartito della marcia bavarese. A 5 minuti dalla fine, Arsena Wenger ha fatto debuttare in Champions Alex Iwobi, nipote diciottenne di Jay Jay Okocha. da http://it.eurosport.com/
Bayern Munich (4-2-3-1): Neuer 6; Lahm,7.5, Boateng, 6.5 (Benatia 65 mins, 6) Martinez, 6.5 Alaba 7; Alonso, 7.5 Thiago 8.5; Douglas Costa, 7.5 Muller, 8, Coman 8 (Robben 54, 7.5) Lewandowski 8 (Vidal 70)
Subs not used: Ulreich, Rafinha, Badstuber, Kimmich
Goals: Lewandowski, Muller 2, Alaba, Robben
Manager: Pep Guardiola 8
Arsenal (4-2-3-1): Cech 7.5; Debuchy 3.5, Mertesacker 5, Gabriel 4, Monreal 5.5; Cazorla 5 (Chambers), Coquelin 6; Alexis 6, Ozil 5, Campbell 5.5 (Gibbs 58 6); Giroud 7 (Iwobi)
Subs not used: Macey, Koscielny, Flamini, Reine-Adelaide
Booked: Ozil, Campbell
Goal: Giroud
Manager: Arsene Wenger 5
Referee: Gianluca Rocchi (Italy) 6.5
Table. 9. Bayern, Olympiakos, 3. Dinamo Zagreb e Arsenal
lunedì 14 settembre 2015
giovedì 21 maggio 2015
lunedì 17 settembre 2012
Tour: 2012 Arsenal-Southampton
Come sempre il punto d'arrivo quando vado a Londra è Finsbury Park, dove oltre a visitare lo shop dell'Arsenal posso mangiare e bere in pub dove la parola d'ordine è Gooners! Qui nella foto il "The Twelve Pins" di fianco all'entrata del parco.
La partita alle 3pm (sono arrivato alle 10 di mattina con un comodo taxi) mi permette di rivisitare interamente tutto il perimetro del the Grove e tornare ad Highbury per un saluto..
dove incontro il grandissimo Charlie George che nel vecchio stadio adesso ci vive, non poteva mancare la dedica sul mio libro proprio dove c'è la sua foto
una giornata di sole pazzesco per queste latitudini, illumina la partita Arsenal-Soton, senza storia dall'inizio, credevo qualcosa di meglio per i Saints
il risultato non lascia dubbi, un'altra grande partita con un risultato roboante, il tempo per qualche birra al pub con gli amici e poi.. nella notte via verso l'aeroporto.
La partita alle 3pm (sono arrivato alle 10 di mattina con un comodo taxi) mi permette di rivisitare interamente tutto il perimetro del the Grove e tornare ad Highbury per un saluto..
il risultato non lascia dubbi, un'altra grande partita con un risultato roboante, il tempo per qualche birra al pub con gli amici e poi.. nella notte via verso l'aeroporto.
giovedì 8 marzo 2012
Tour: 2012 Arsenal-Milan
Rieccomi a Londra alle 2.00pm di martedi 6 marzo, questa volta per vedere Arsenal-Milan partita di Champions League, dopo il primo match a Milano perso per 4-0 ammetto che qualche pensiero su chi me lo facesse fare ad andare a vedere un probabile scempio della partita di ritorno l'ho fatto. Arrivato a Finsbury Park e fatto il solito giro allo shop dove la prima tappa mi consente di prendere subito il match programme, decido di fare una passeggiata a Seven Sisters road nella direzione opposta al parco fino ad Holloway road (la strada che porta al "the Grove"), dove non mi ero mai avventurato.. una zona quasi disfatta, con la popolazione per la maggior parte indo-pakistana, insomma non mi ha lasciato un bel ricordo ma sono contento d'averla visitata.
Lo shop Armoury ben preparato per la partita contro i rossoneri, benchè non ami acquistare varie cianfrusaglie solo perchè hanno lo stemma della mia squadra, un giro dentro lo faccio sempre..
La passeggiata ad Highbury è immancabile con l'amico Antonio, ed una foto speciale (per me) l'ho scattata.
ore 7.45pm è ora di iniziare la partita, la canzone della Champions League parte ed iniziano anche le inaspettate emozioni, 1-0 gol di Koscielny nei primi minuti, 2-0 al 26' del piccolo Mozart (Rosicky), i miei pensieri cominciavano a vacillare ed a sperare che forse..
L'Arsenal gioca bene, ben disposta in campo nonostante le assenze, al 43' il giovane Oxlade o Chamberlain fate un pò voi.. entra in area ed è steso da due difensori del Milan, l'arbitro ci pensa un attimo e fischia il rigore che il capitano trasforma, la voce è persa insieme al pessimismo iniziale, andiamo al riposo e dentro di me.. mille pensieri che mi fanno credere che l'impossibile forse è realizzabile.. Purtroppo la partita finisce 3-0 per noi, deluso, stanco, ma orgoglioso di questa squadra che ha regalato una serata fantastica a tutti noi, anche se...
lunedì 26 settembre 2011
Tour: 2011 Arsenal-Bolton
Un passaggio davanti ad Highbury è il minimo.. come sempre del resto, di nuovo? anche una palestra appena aperta nella East End
L'attesa .. del match finisce davanti allo shop..
La partita è anche occasione d'incontro con altri amici (italiani), qui fuori dal pub "The George"
venerdì 18 febbraio 2011
My tour: 2011 Arsenal-Barcelona
A dicembre dopo il sorteggio di Champions League dove il Barcellona era stato affiancato al nome dell'Arsenal, non potevo minimamente prevedere che le cose andassero cosi bene, ma l'idea di vedere la partita era ormai definitiva. Prenoto il volo il 19 dicembre. Il solito volo alle 6.30 di mattina da Ciampino, il chè vuol dire alzarsi alle 4.00, arrivo al centro di Londra alle 9.30. Il mio compagno di match doveva partire da Bergamo ma incredibilmente gli hanno annullato il volo la mattina stessa ed ha dovuto rinunciare con molto dispiacere..(direi). La mattina al solito scorre velocemente, troppo veloce, tante sono le cose che voglio fare e vedere. Alle 3.00pm sono già all'Emirates Stadium (troppo presto secondo voi?), il solito giro immancabile tra shop ed amici che già s'aggirano nervosamente nei pressi dello stadio. Alle 5.30pm arriva anche l'amico Max (Yorke), un sardo che vive in London con la grande passione per la fotografia e naturalmente per i gunners, parlare di Arsenal e bere della buona birra, con lui è sempre piacevole, tant'è che arriviamo all'inizio di match senza neanche accorgercene. La previsione di Max è positiva.. non la mia. La partita l'avete vista tutti, a fine primo tempo, avevo ancor meno fiducia di prima, nessuna speranza se non quella di non subire troppi gol, invece ecco il capolavoro, ecco perchè il calcio è lo sport più' seguito nel mondo, ecco perché prima VanPersie e subito dopo Arshavin mi regalano una gioia incommensurabile, tanto da farmi ritrovare abbracciato allo stewart di turno (dopo aver fatto 6 gradoni alla Colin Firth in Fever Pitch, ricordate vero?), che alla fine si lascia "andare" dopo uno sguardo imbarazzato. 2-1 final score, questa sarà una di quelle partite che regalano al nuovo stadio dell'Arsenal, quella bellezza che senza vittorie si nota meno.. Per 10 minuti dopo il fischio finale, tutti a cantare ancora dentro le gradinate, mai visto prima. Il dopo partita al pub in zona Finchley scorre veloce e ricco di birre, finché alle 1.00 di notte il taxi mi porta in aeroporto, dove alle 6.00 di mattina l'aereo mi attende,
non proprio in perfette condizioni.. ma (come scritto all'amico Max, http://massimousai.blog.espresso.repubblica.it/arsenal/) felice.
mercoledì 10 novembre 2010
My Tour: 2010 Arsenal-Newcastle





venerdì 12 febbraio 2010
My Tour: 2010 Arsenal-Liverpool




Dopo aver rimandato alla prossima volta la visita al Selhurt Park del Crystal Palace, sul treno decido di scendere a Tottenham Hale ed andare (ancora una volta) a Finsbury Park per visitare oltre allo shop (dove ho acquistato la seconda maglia blue, bellissima) anche il suddetto parco, una meraviglia alle 10.00 di mattina di un giorno lavorativo, peccato solo per il tempo che non mi ha permesso d'inoltrarmi meglio nell'interno. Decido di prendere il mitico bus a due piani 19 menzionato anche da Roberto Gotta nel suo libro "Le reti di Wembley", parte da Finsbury Park ed attraversa tutto il quartiere Arsenal e Angel (un quartiere in netta evoluzione) per dirigersi verso il centro città.. lo dovete prendere almeno una volta perchè ne vale veramente la pena e poi passa davanti al mio pub preferito "The Wilmington Arms Tavern". Scendo a Charing Cross per gustarmi in tutta calma le meravigliose librerie, da Foyles alle più vecchie ma ricche di storie..
Alle 11.00 mi viene fame oltre che sete e decido come mio solito di fermarmi per un break al "Porcupine Pub" in pieno centro, anche questo è stato spesso ricco di storie di fans (anche hooligans) legate al mondo del calcio, la scelta ricade su la classica "cooked breakfast" (la classica colazione inglese) e due belle pinte di London Pride servite con il vecchio e classico bicchierone. Il posto seppur centrale per i miei gusti è adorabile di prima mattina pochissima gente ed una vetrina eccezionale che da sul passaggio di Charing Cross, qui è meraviglioso vedere la gente passare per andare a lavoro.. mentre si ascolta della buona musica rilassante. Dopo vari passaggi in qualche altro shop, alle 2 riprendo il bus 19 (tralasciando la metro) e mi ridirigo verso Blackstock Road (Arsenal Street) dove alle 3,00 ho appuntamento con l'amico Elio Segurini uno stakanovista delle trasferte qui a Londra per vedere l'Arsenal e più tardi con un altro amico Max Usai autore del blog sull'Arsenal http://massimousai.blog.espresso.repubblica.it/arsenal/ , la partita molto spesso diventa utile per conoscere e condividere questa pazza passione con altri "pazzoidi" come noi.. (non vi offendete). Tra una tempesta di neve e la temperatura che riesce a scendere sotto i -6 gradi.. arriva il momento del match, Arsenal-Liverpool di Premier League, le due sconfitte precedenti dei londinesi contro Manchester United e Chelsea ci hanno mandato il morale sotto i tacchi e questa partita con i diretti rivali è fondamentale per conoscere la vera forza dell'Arsenal. Partita noiosa nel primo tempo, ma come detto, l'Arsenal era contratto e nervoso, ma quel che conta è il gol di Diaby al 72' che regala con non poche palpitazioni finali, la vittoria, che vale doppio perche' in questo turno di campionato infrasettimanale il Manchester United pareggia a Birmingham contro i Villans e udite udite il Chelsea perde contro l'Everton. La classifica si ristringe nuovamente e noi andiamo a -6 dal Chelsea ma con tutti gli scontri diretti già giocati (anche se persi..). Troppo freddo per rimanere nei dintorni prendo al volo il primo treno che mi riporta a Stamsted ed aspetto le 6.00 di mattina per imbarcarmi di nuovo verso casa, infreddolito ma contento per la vittoria.
martedì 3 novembre 2009
My Tour: 2009 Arsenal-Tottenham
Il derby contro il Tottenham di di sabato 31 ottobre è stato il match scelto quest'anno per il tour a Londra, venerdi sera approfitto per andare a vedere la partita del Qpr contro il Leicester, vittoria delle foxes per 2-1, piu' forti come gruppo e tatticamente, in tribuna Capello, Baldini e Briatore fanno compagnia a Giraudo.. i fuochi d'artificio annunciano l'ingresso delle squadre in campo, mancano solo le veline con Greggio e Iacchetti. +030.JPG)
+054.JPG)
Sopra, una Bancarella fuori lo stadio, non esiste solo lo shop ufficiale! ed il murales dei programmes dentro il "Grove" sabato 18 aprile 2009
FAC ARSENAL-CHELSEA 1-2

Arsenal: Fabianski, Eboue, Toure, Silvestre, Gibbs, Walcott, Fabregas, Diaby, Denilson (Nasri 86), Van Persie (Arshavin 75), Adebayor (Bendtner 83). Subs Not Used: Mannone, Vela, Ramsey, Song Billong.
Booked: Denilson, Toure.
Goals: Walcott 18.
Chelsea: Cech, Ivanovic, Alex, Terry, Ashley Cole, Ballack, Lampard, Essien, Malouda, Anelka (Kalou 82), Drogba. Subs Not Used: Hilario, Carvalho, Di Santo, Mikel, Belletti, Mancienne. Booked: Ivanovic, Ballack, Drogba.
Goals: Malouda 33, Drogba 84.
Att: 88,103.
Ref: Martin Atkinson (W Yorkshire).
Booked: Denilson, Toure.
Goals: Walcott 18.
Chelsea: Cech, Ivanovic, Alex, Terry, Ashley Cole, Ballack, Lampard, Essien, Malouda, Anelka (Kalou 82), Drogba. Subs Not Used: Hilario, Carvalho, Di Santo, Mikel, Belletti, Mancienne. Booked: Ivanovic, Ballack, Drogba.
Goals: Malouda 33, Drogba 84.
Att: 88,103.
Ref: Martin Atkinson (W Yorkshire).
venerdì 13 marzo 2009
Il mio Roma-Arsenal.



Iscriviti a:
Post (Atom)