Visualizzazione post con etichetta North London Derby. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta North London Derby. Mostra tutti i post

mercoledì 15 gennaio 2025

PL ARSENAL-TOTTENHAM= 2-1



Goals. 25'Son, 40'Og.Solanke, 44'Trossard,
Arsenal. Raya, Timber, Saliba, Gabriel, Lewis-Skelly (Zinchenko 87), Odegaard, Partey, Rice (Merino 87), Sterling (Martinelli 61), Havertz, Trossard(Tierney 77).
Subs. Neto, Butler-Oyedeji, Jorginho, Kabia, Kiwior, Merino, 
Manager. Mikel Arteta
Tottenham.
Kinsky, Porro, Dragusin, Gray, Spence, Bissouma (Maddison 46), Sarr (Johnson 46), Bergvall, Kulusevski, Solanke, Son Heung-Min (Richarlison 78). 
Subs. Austin, Hardy, Johnson, Lankshear, Maddison, Moore, Olusesi, Reguilon, Richarlison,
Manager. Ange Postecoglou
Booked. Gabriel, Lewis-Kelly, Havertz, Saar,
Referee. Simon Hooper
Attendance. 60.287
Table. 47.Liverpool, 43.Arsenal, 41.Nottingham, 38.Newcastle, 37.Chelsea, 34.Manchester City,Aston Villa, 34.Bournemounth..
-----------------------------------------------------
La vittoria dell’Arsenal è meritata. Ha controllato la partita, a tratti l’ha dominata nel primo tempo, quando anziché fare il gol l’ha subito, con Son che al 25’ ha portato avanti gli Spurs (schiacciati nella propria area per i primi 20’) con un bel tiro al volo deviato involontariamente da Saliba. La reazione è quella che ha messo i Gunners da soli al secondo posto: vero che il pari è uno sfortunato autogol di Solanke, ma il gol del vantaggio di Trossard è la giusta ricompensa. Arteta ha difensori formidabili come Gabriel, migliore in campo, e un talento potenzialmente grande in Miles Lewis-Skelly, 18enne sempre più a proprio agio come terzino sinistro. Il problema è che i suoi non segnano: anziché una cooperativa del gol, hanno nei calci d’angolo la loro arma migliore e un centravanti in Kai Havertz che colleziona occasioni sbagliate. Basta per il secondo posto, ma come nelle ultime due stagioni l’idea è che senza quel centravanti dal gol facile che non riesce a trovare sul mercato (ci sono ancora due settimane per provarci…) l’Arsenal non possa fare quel passo decisivo che le manca per vincere.
Di sicuro non può farlo il Tottenham: in Premier la squadra di Postecoglou ora non vince da 5 partite (ne ha perse 4) e veleggia in un anonimo 13° posto. Gli Spurs hanno una serie impressionante di infortuni (in infermeria anche Vicario e Udogie, che non torneranno prima di fine febbraio nella migliore delle ipotesi), ma questo non impedisce a Postecoglou di giocare sempre all’attacco, di chiedere ai suoi di provarci sempre e comunque anche se come centrale difensivo c’è un 18enne come Archie Gray che gioca (molto bene) fuori ruolo e nella ripresa l’unico davanti alla difesa era il 18enne Lucas Bergvall, uno che di solito fa il trequartista. Il Tottenham sta chiedendo troppo agli stessi giocatori da troppe partite: per battere l’Arsenal, l’anti Liverpool, sarebbe servito di più. da https://www.gazzetta.it

giovedì 5 dicembre 2024

BOOK. NORTH LONDON DERBY, Tottenham vs Arsenal di Lino Spazzo (Urbone), 2024

Nel cuore di Londra, una rivalità centenaria divide e unisce la città: il Derby del Nord tra Arsenal e Tottenham. Più di una semplice partita di calcio, è una saga che incarna passione, orgoglio e l'anima stessa del calcio inglese.

Questo libro vi porta nel vivo di una delle rivalità più intense del mondo del calcio, esplorando: Oltre un secolo di sfide epiche e momenti indimenticabili.
  • I protagonisti che hanno scritto la leggenda, da Henry a Kane
  • L'evoluzione tattica e culturale del derby
  • L'impatto sulla città di Londra e sul calcio mondiale
Con interviste esclusive e aneddoti inediti, questa opera offre uno sguardo senza precedenti su Arsenal-Tottenham, una rivalità che trascende il campo da gioco.
Che siate tifosi dei Gunners, degli Spurs o semplicemente amanti del calcio, questo libro vi farà rivivere l'emozione, la tensione e la gloria di una delle più grandi rivalità sportive di tutti i tempi.

domenica 15 settembre 2024

PL TOTTENHAM-ARSENAL= 0-1


Goal. 64'Gabriel,
Tottenham. Vicario, Romerio, Van der Ven, Porro, Udogie, Bentancur (Saar 68), Kulusewski, Maddison (Werner 80), Son, Johnson (Odebert 68), Solanke.
Subs. Forster, Dragusin, Spence, Davies, Gray, Bergval,
Manager. Ange Postecoglou
Arsenal. Raya, White, Gabriel, Saliba, Timber, Saka (Nwaneni 86), Partney, Jorginho, Trossard (Jesus 80), Havertz, Martinelli (Sterling 80).
Subs. Neto, Kacurri, Kiwior, Heaven, Lewis-Kelly, Kabia,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Udogie, Bentacur, Saliba, Timber, Jorginho, Vicario, Van der Ven, Kulusewski,
Referee. Jarred Gillett,
Attendance. 61.645
Table. 12.Manchester City, 10.Arsenal, 9.Liverpool,Aston Villa, 8.Brighton,Nottingham, 7.Chelsea,Newcastle..
--------------------------------------------------------
Il nord di Londra è biancorosso, l’Arsenal piega 1-0 il Tottenham. Sfida subito intensa e con continui ribaltamenti di fronte, con la squadra di Postecoglou che parte con un buon piglio. Poco dopo il quarto d’ora di gioco si fa vedere in avanti anche la formazione ospite, ma il colpo di testa di Havertz viene respinto da Vicario. La gara si innervosisce con il passare dei minuti, anche a seguito di un brutto fallo di Timber ai danni di Pedro Porro. Al termine della prima frazione di gioco nessuna delle due squadre riesce a sfondare, con l’arbitro che manda tutti negli spogliatoi sul punteggio di 0-0. Dopo l’intervallo Tottenham e Arsenal provano a sbilanciarsi maggiormente alla ricerca del vantaggio: gli Spurs sembrano metterci più convinzione, ma a sbloccare la sfida è la squadra di Arteta. Al 64’ corner perfetto di Bukayo Saka e incornata vincente da due passi del brasiliano Gabriel, che firma l’1-0. Postecoglou inserisce Werner per dare più peso offensivo alla squadra, ma i Gunners si difendono fino alla fine e portano a casa i tre punti. Con questo successo l’Arsenal sale a 10 punti in classifica, a -2 dal Manchester City capolista. Ancora zoppicante invece il Tottenham, fermo a quota 4. 
da https://www.sportmediaset.mediaset.it

domenica 28 aprile 2024

PL TOTTENHAM-ARSENAL= 2-3


Goals. 15'Og.Højbjerg, 27'Saka, 38' Havertz, 64' Romero, 87'Son(p),
Tottenham. Vicario; Pedro Porro, Romero, Van de Ven, Davies (Lo Celso 88); Højbjerg (Bissouma 64), Bentancur (Bentancur 46); Kulusevski, Maddison (Richarlison 64), Werner (Johnson 32); Son. 
Subs. Dragusin, Gil, Emerson Royal, Austin,
Manager. Ange Postecoglou
Arsenal. Raya; White, Saliba, Gabriel, Tomiyasu; Rice, Thomas Partey, Ødegaard (Kiwior 89); Saka, Havertz, Trossard (Martinelli 63). 
Subs. Ramsdale, Smith Rowe, Jesus, Nkietah, Jorginho, Vieiera, Zinchenko,
Manager. Mikel Arteta.
Booked. Davis, Kulusevski, Partney,
Referee. Michael Oliver)
Attendance. 61.554
Table. 80.Arsenal, 79.Manchester City, 75.Liverpool, 67.Aston Villa, 60.Tottenham, 54.Manchester United, 53.Newcastle, 49.West Ham, 48.Chelsea,Bournemounth..
------------------------------------------------------------
Il derby viene sbloccato dall' autorete di Hojbjerg, sfortunato nella deviazione di testa sugli sviluppi di un corner battuto da Saka al 15’. La reazione degli Spurs viene affidata alle palle inattive, con Romero che colpisce un clamoroso palo con una deviazione da pochi passi su un calcio di punizione battuto da Maddison. Van De Ven pareggia al 22’, ma la sua rete viene annullata grazie all'ausilio del Var per un fuorigioco millimetrico. Gli uomini di Arteta approfittano della spinta dei padroni di casa e raddoppiano al 27’ con Saka, che in ripartenza riceve da Odegaard e batte Vicario. Nel finale del primo tempo c'è spazio per il tris di Havertz, ancora sugli sviluppi di un corner, col tedesco bravo ad approfittare di una spizzata di Rice per mettere in porta da pochi passi. Son si divora il 3-1 davanti a Raya poco prima del duplice fischio, mentre il centrale argentino manca di pochissimo la porta in apertura di ripresa. Vicario nega a Saka il poker con una grande parata e Romero realizza al 64’ sfruttando un errore in impostazione del portiere ospite. Davies si procura un calcio di rigore al minuto 86 (fallo di Rice), Son trasforma ed accende le speranze degli uomini di Postecoglou per il finale. Lo Celso ci prova nel recupero, ma la sua conclusione non trova lo specchio. L'Arsenal sale così a quota 80 punti, il Tottenham resta a 60 e vede allontanarsi l'obiettivo Champions, ora distante sette punti (con due gare da recuperare). da https://www.sportmediaset.mediaset.it

domenica 24 settembre 2023

PL ARSENAL-TOTTENHAM= 2-2




Goals. 26'OG.Romero,42'Son, 54'Saka(p), 55'Son,
Arsenal. Raya, Saliba, White, Gabriel, Zinchenko, Odegaard, Vieira (Havertz 45), Rice (Jorginho 45), Saka (Smith Rowe 96), Jesus (Nelson 77) Nketiah.
Subs. Elneny, Ramsdale, Kwior, Cedric, Tomiyasu,
Manager. Mikel Arteta
Tottenham. Vicario, Romero, Porro, van de Ven, Udogie, Bissouma, Maddison (Hojberg 78), Kulusevski, Johnson (Solomon 63), Sarr, Son (Richarlison 79)
Subs. Skipp, Forster, Veliz, Royal, Dier, Davies,
Manager. Ange Postecoglou
Bookings. Udogie, Bissouma, Sarr, 
Odegaard, Nkeitah, Havertz, Romero,
Referee. Robert Jones
Attendance. 60.156
Table. 18.Manchester City,16.Liverpool,15.Brighton,14.Tottenham,Arsenal,12.Aston Villa, 10.West Ham, 9.Newcastle,Manchester United...
----------------------------------------------------------
Parità assoluta nel North London Derby: Arsenal e Tottenham si fermano sul 2-2, proseguendo a braccetto in classifica con 14 punti. Scattano subito con forza gli Spurs, che si vedono annullare un tocco vincente di Son, ma rischiano grosso intorno al quarto d'ora: Vicario effettua una grande parata su Saka, poi è Nketiah a spaventare la difesa. La rete che sblocca la sfida arriva al 26', nel modo più imprevedibile: Romero spiazza Vicario con la deviazione su un pallone calciato da Saka ed è 1-0. Gabriel Jesus sfiora il raddoppio, ma la reazione del Tottenham arriva al 38', quando Raya salva sul tiro di Brennan Johnson. Al 42', ecco il pari di Son Heung-min, che insacca sul cross di Maddison. Si va così al riposo sull'1-1, che sfuma dopo soli otto minuti della ripresa. Il protagonista negativo è ancora Romero, che causa il rigore trasformato da Saka al 53'. Il vantaggio dei Gunners dura solo due minuti, per l'erroraccio commesso da Jorginho, che aziona Maddison: l'ex Leicester pesca ancora Son ed è 2-2, con la doppietta del capitano degli Spurs. Il nuovo pari ringalluzzisce i ragazzi di Postecoglou, ancora pericolosi col sudcoreano, che in seguito lascia il campo e viene sostituito da Richarlison. I ritmi si abbassano e nel recupero la grande chance è dell'Arsenal, con Vicario attento sul tentatiuvo di Saka. Non arrivano altri gol e finisce 2-2: Arsenal e Tottenham sono quarte a braccetto, a due punti dalla vetta. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

domenica 15 gennaio 2023

TOTTENHAM-ARSENAL, calcio a Ramsdale da un tifoso: condanna Spurs.




























"Siamo sconvolti dal comportamento di un tifoso che ha tentato di attaccare il portiere dell'Arsenal Aaron Ramsdale al termine della partita di oggi. La violenza in qualsiasi forma non ha posto nel calcio". 
Il Tottenham condanna il gesto di un sostenitore degli Spurs, che al termine di Tottenham-Arsenal ha colpito l'estremo difensore dei Gunners con un calcio. "Il club ha esaminato i filmati delle telecamere a circuito chiuso per identificare il tifoso e collaborerà con la polizia, l'Arsenal e Aaron Ramsdale per intraprendere l'azione più forte possibile, inclusa un'immediata squalifica dal Tottenham Hotspur Stadium. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

PL TOTTENHAM-ARSENAL= 0-2




Goals. 14'Lloris(Og.), 36'Odegaard,
Tottenham. Lloris, Lenglet (Davies 88), Dier, Romero, Sessegnon (Perisic 76), Hojbjerg, Sarr (Bissouma 76), Doherty (Richarlison 71), Kulusevski (Gil 88), Son, Kane.
Subs. Skipp, Sanchez, Royal, Forster,
Manager. Antonio Conte
Arsenal. Ramsdale, Zinchenko (Tomiyasu 86), Gabriel, Saliba, White, Xhaka, Partey, Odegaard (Vieira 94), Martinelli (Tierney 79), Nketiah (Smith Rowe 93), Saka.
Subs. Holding, Lokonga, Marquinhos, Turner, Smith,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Martinelli, Gabriel, 
Romero, Sessegnon, Sarr, Dier,
Referee. Craig Pawson
Attendance. 61.870
Table. 44.Arsenal, 39.Manchester City, 38.Newcastle,Manchester United, 33.Tottenham, 31.Fulham, 30.Brighton, 29.Brentford, 28.Liverpool...
----------------------------------------------------
Super partenza per la capolista che dopo un'occasione sciupata da Nketiah trova il vantaggio al quarto d'ora grazie alla complicità di Lloris: il portiere degli Spurs devià malamente un cross teso di Saka mandnando la sfera nella propria porta. Son prova a rispondere, ma è solo un lampo: l'Arsenal prima prende un palo con Partey, dopo raddoppia con un siluro di Odegaard. Ad inizio ripresa i padroni di casa provano a reagire con Sessegnon, ma Ramsdale risponde presente e sventa il pericolo. I Gunners si difendono ordinati e il forcing degli uomini di Conte è troppo sterile per provare a rimettere in piedi una partita che resta sul 2-0 per l'Arsenal fino al triplice fischio. Nel finale alta tensione tra Ramsdale e Richarlison, è lo stesso Arteta ad intervenire per placare gli animi. da https://www.tuttosport.com

sabato 1 ottobre 2022

PL ARSENAL-TOTTENHAM= 3-1




Goals. 20'Partey, 31'Kane(p), 49'Jesus, 67'Xhaka,
Arsenal. Ramsdale; White (Tomiyasu 89), Saliba, Gabriel, Zinchenko (Tierney 73); Partey (Lokonga 73), Xhaka; Saka, Odegaard (Vieira 80), Martinelli, Jesus (Nkietah 80).
Sub. Turner, Holding, Marquinhos, Nelson,
Manager. Mikel Arteta
Tottenham. Lloris, Romero, Dier, Lenglet (Sanchez 71), Emerson, Hojbjerg (Skipp 75), Bentancur, Perisic (Bissouma 71), Richarlison (Sessegnon 71), Kane, Son (Doherty 71).
Sub. Forster, Sanchez, Gil, Spencer, Sarr,
Manager. Antonio Conte
Booked. Saliba, Martinelli, Dier,
Red Card. Emerson Royal,
Referee. Anthony Taylor
Attendance. 60.278
Table. 21.Arsenal, 17.Manchester City,Tottenham, 14.Brighton, 13.Chelsea, 12.Manchester United, 11.Fulham,Newcastle..
---------------------------------------------------------------
L’Arsenal ha dominato. Aggressiva dall’inizio, non ha mai permesso alla squadra di Conte di giocare a modo suo, se non negli ultimi 15’ del primo tempo. Quando Partey ha messo l’1-0 dopo 20’, la gara sembrava segnata. La reazione del Tottenham, col rigore di Kane (primo nella storia della Premier con 100 gol fuori casa), l’ha riaperta, ma nella ripresa i Gunners hanno fatto vedere di essere più avanti, col gol di rapina di Jesus dopo 4’ e l’espulsione di Royal poco dopo: due colpi da k.o. per gli Spurs. I Gunners con questo successo allontanano i dubbi sul loro reale valore: sono una squadra da corsa, con tutto quello che serve per essere grande anche oltre un semplice posto tra le prime 4. Il Tottenham perde l’imbattibilità (i punti in classifica sono sempre 17) e un po’ del credito che aveva costruito: perché non è mai stata in partita, mostrando solo per 15’ quella grinta che le aveva permesso di arrivare imbattuta alla sosta. L’assenza di Kulusevski è stata pesante perché ha tolto opzioni offensive a Conte, ma la squadra non ha girato: Kane troppo solo in attacco, la difesa troppo incerta (incluso Lloris, stranamente) per non accusare l’enorme potenziale offensivo dell’Arsenal. Jesus (il migliore) e Zinchenko hanno confermato di essere ancora una volta gli ingredienti segreti della crescita della squadra di Arteta: la loro esperienza, personalità e abitudine alle grandi partite è l'ancora a cui si aggrappano i compagni nei rari momenti difficili e lo stimolo a essere migliori. E l’Arsenal grazie soprattutto a loro gioca con quella sicurezza che il Tottenham ancora non ha.
L’Arsenal domina in avvio ma concretizza la sua netta supremazia solo al 20’, quando Partey sblocca con un imparabile destro dal limite. Il gol subìto sveglia il Tottenham, che trova il pari al 31’ con Kane su rigore, concesso per un fallo di Gabriel su Richarlison. La partita diventa più vivace, ma la ripresa ricomincia da 1-1 e con l’Arsenal che preme. Il gol stavolta arriva subito: lo firma Jesus al 49’, approfittando di un pasticcio di Lloris e Romero. Le cose per il Tottenham si complicano ulteriormente al 62’, quando Emerson si prende un rosso diretto per un brutto fallo su Martinelli. Prima che Conte riesca ad aggiustare i suoi Spurs, Xhaka al 67’ firma il 3-1 con un bel sinistro da dentro l’area. È il colpo del k.o., perché il Tottenham è troppo scosso per reagire e all’Arsenal basta aver dato un segnale di quanto è forte. da https://www.gazzetta.it

giovedì 12 maggio 2022

PL TOTTENHAM-ARSENAL= 3-0





















Goals. 22'Kane(p), 37'Kane, 47'Song,
Tottenham. Lloris; Sanchez, Dier, Davies (Rodon 82); Royal, Bentancur, Hojbjerg, Sessegnon; Kulusevski (Moura 72), Son (Bergwijn 72), Kane.
Subs: Gollini, White, Winks, Craig, Devine, Lucas, Scarlett,
Manager. Antonio Conte
Arsenal. Ramsdale, Cedric, Gabriel (Tavares 76), Holding, Tomiyasu, Xhaka, Elneny, Odegaard, Martinelli (Smith Rowe 64), Saka, Nketiah (Lacazette 73).
Subs. Leno, White,Patino, Swanson, Lokonga, Pepe,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Davies, Holding, Xhaka, Odegaard, Smith Rowe,
Red Card. Holding,
Referee. Paul Tierney
Attendance. 62.027
Table. 89.Manchester City, 86.Liverpool, 70.Chelsea, 66.Arsenal, 65.Tottenham, 58.Manchester United, 55.West Ham, 50.Wolverhampton, 47.Brighton, 45.Leicester, 44.Crystal Palace...
---------------------------------------------------------------------------
Si scrive Tottenham-Arsenal, si legge… Harry Kane’s house: l’Uragano si riscopre protagonista nel derby di Londra, questa volta fondamentale per guadagnarsi un posto in Champions League. Nel turno infrasettimanale di Premier League, gli Spurs ospitano i Gunners per recuperare la sfida della 22esima giornata: la squadra di Conte è spietata sotto rete e vince 3-0, trascinata dal centravanti inglese che segna una doppietta e sale a quota 13 gol in 17 apparizioni nel North London derby. A due giornate dalla fine del campionato, solo un punto in classifica separa l’Arsenal (quarto a quota 66) da Lloris e compagni: il calendario – sulla carta – strizza l’occhio ai biancoblu, ma a questo punto tutto può ancora succedere.
Nel match più delicato della stagione, Conte deve fare a meno dell’acciaccato Romero e schiera Davinson Sanchez in difesa, affiancato da Davies e Dier. Sulle fasce c’è ancora spazio per Emerson e Sessegnon, in campo al posto degli infortunati Doherty e Reguillon, mentre in avanti resiste il tridente formato da Son, Kane e Kulusevski. Arteta risponde con Nketiah al centro dell’attacco, supportato da Saka, Odegaard e Martinelli.
Nell’incontro del Tottenham Stadium, gli Spurs si ricandidano con prepotenza ad un posto nella prossima Champions League. Una vittoria dell’Arsenal avrebbe spedito la squadra di Conte a -7 e aritmeticamente in Europa League. A mischiare le carte ci ha però pensato Kane, vera e propria bestia nera per i cugini londinesi. Dopo i tentativi iniziali di Odegaard e Saka, al 22’ i padroni di casa si portano in vantaggio con un penalty, trasformato dal numero 10 e concesso per un fallo in area di Cedric. Passano undici minuti e l’Arsenal rimane in dieci, per via dell’espulsione rimediata da Holding (doppia ammonizione per gioco scorretto). Conte coglie l’attimo e spinge sull’acceleratore, al 37’ Kane – servito da Bentancur - raddoppia con un’incornata sugli sviluppi di un calcio d’angolo. I Gunners provano ad accorciare le distanze con Nketiah e Odegaard, ma a inizio ripresa Son cala il tris, spedendo in porta un pallone rimasto vagante nel bel mezzo dell’area di rigore. Nel finale sfiorano il poker Emerson, Son e ancora lo stesso Kane, più volte pericoloso ma meno pungente rispetto alla prima frazione. da https://www.gazzetta.it

giovedì 20 gennaio 2022

Arteta contro Conte: "Nessuno infanghi l'Arsenal".

E'dura la presa di posizione di Mikel Arteta dopo i dubbi espressi da Antonio Conte sulla decisione della Premier League di accogliere la richiesta dei Gunners di rinviare il derby londinese. "Non permettiamo a nessuno di infangare il nostro nome o di mentire su cose che non sono accadute - ha tuonato il tecnico dell'Arsenal -. Difenderemo il nostro club nel modo piu' deciso, con le unghie e con i denti". L'allenatore del Tottenham aveva sottolineato che il match sarebbe dovuto essere posticipato solo per casi di Covid-19 e non per infortuni o per giocatori impegnati in nazionale.

"L'Arsenal "ha fatto la cosa giusta - ha proseguito Arteta secondo quanto riporta la Bbc - perché non avevamo i giocatori necessari per schierare una formazione tale da competere in una partita di Premier League, questo è certo al 100%". Secondo le regole della Premier, i club possono richiedere un rinvio se il Covid-19 è un fattore che porta la squadra ad avere meno di 13 giocatori e un portiere a disposizione.

I Gunners avevano sostenuto che una combinazione di infortuni, positività al Covid-19 e giocatori impegnati in Coppa d'Africa li aveva portati a superare tale soglia. Una situazione che ha provocato la reazione di Conte. "Questa è stata la prima volta nella mia non breve esperienza nel calcio che ho visto posticipare una partita per infortuni - aveva dichiarato il tecnico del Tottenham -. È molto strano e sorprendente. La mia idea e' che quando e' possibile giocare bisogna farlo". da https://www.sportmediaset.mediaset.it

mercoledì 19 gennaio 2022

Conte (manager del Tottenham), critiche alla Premier: "Strano rinvio di Arsenal-Tottenham".

"Se la Premier League decide di posticipare le partite per infortunio significa che forse dovrà cercare di fare un programma migliore e di ridurre il numero dei match. Questa è stata la prima volta nella mia non breve esperienza nel calcio che ho visto posticipare una partita per infortuni. È molto strano e sorprendente". Sono le parole di Antonio Conte alla vigilia del recupero di campionato col Leicester. Il tecnico italiano non ha apprezzato la scelta della Lega inglese di accogliere la richiesta dell'Arsenal di rinviare la partita di domenica scorsa contro il Tottenham. Conte ha poi aggiunto: "La mia idea è che quando è possibile giocare bisogna farlo. Non si possono rimandare le partite per infortuni, o per impegni in nazionale. Penso che abbiamo un grosso problema da risolvere ed è il Covid, ma se in questo caso si può decidere di rimandare, non va fatto per altre situazioni". Il riferimento è alle ragioni addottate dall'Arsenal per il rinvio, relative sia alle assenze per covid, ma anche, appunto, ad infortuni e impegni di giocatori in Coppa d'Africa. da https://www.corrieredellosport.it

sabato 15 gennaio 2022

Premier, rinviata Tottenham-Arsenal: troppi assenti tra i Gunners. Gli Spurs: "Sorpresi".

Tottenham-Arsenal non si giocherà. Lo ha deciso la Premier League in seguito alla richiesta dei Gunners di rinviare la partita in programma domenica 16 gennaio alle 17:30 al Tottenham Hotspur Stadium. "L'Arsenal - si legge nel comunicato ufficiale - ha a disposizione un numero inferiore a quello di giocatori (13 di movimento, con un portiere) necessari per la disputa della partita, così abbiamo accolto la domanda del club". Una decisione, prosegue la nota, "risultato di una combinazione tra contagi da Covid-19, infortuni e giocatori impegnati in Coppa d'Africa".
Come il Tottenham ha reagito alla notiziaStando a quanto spiegato nelle scorse ore da Sky Sports UK, gli Spur non hanno preso benissimo questa notizia, ritenendo non ci fosse un vero e proprio focolaio all'Arsenal. da https://sport.sky.it

Premier League, l'Arsenal chiede il rinvio del match col Tottenham di domenica 16.

Tottenham-Arsenal a rischio. I gunners hanno chiesto il rinvio del match valido per la 22^ giornata previsto per domenica 16 alle ore 17.30. Come informa la stessa Premier tramite un comunicato ufficiale, la lega ha "ricevuto una richiesta di rinvio da parte dell'Arsenal relativa alla trasferta contro il Tottenham. Il consiglio di Premier League - si legge - si riunirà domani (sabato 15 gennaio, ndr) per esaminare la domanda e informare i club".
Stando a Sky Sports UK, in casa Spurs sarebbero sorpresi della richiesta, ritenendo non ci sia un vero e proprio focolaio all'Arsenal. I gunners però hanno diversi giocatori out causa di Covid, infortunio, squalifica e Coppa d'Africa. Martin Odegaard ha saltato l'andata della semifinale della Carabao Cup col Liverpool per positività al virus, mentre Emile Smith Rowe e l'ex Bologna Tomiyasu erano ko per infortunio. Cedric Soares e Bukayo Saka hanno abbandonato forzatamente il match di giovedì di coppa mentre Xhaka, espulso, non ci sarà in campionato. Inoltre, Thomas Partey, Mohamed Elneny, Nicolas Pepe e Pierre-Emerick Aubameyang sono tutti in Coppa d'Africa. da https://sport.sky.it

domenica 26 settembre 2021

PL ARSENAL-TOTTENHAM= 3-1





Goals. 12'
Smith-Rowe, 28'Aubameyang, 34'Saka, 78'Son(T),
Arsenal. Ramsdale; Tomiyasu, White, Gabriel, Tierney; Partey, Xhaka (Lakanga 80); Saka (Maitland-Niles 87), Odegaard, Smith-Rowe (Tavares 87); Aubameyang.
Subs. Leno, Lacazette, Holding, Soares, Pepe, Martinelli
Manager. Mikel Arteta
Tottenham. Lloris; Tanganga (Royal 45), Sanchez, Dier, Reguilon; Ndombele (Gil 69), Hojbjerg, Alli (Skipp 45); Moura, Kane, Son.
Subs. Gollini, Romero, Gil, Rodon, Lo Celso, Davies, Scarlett.
Manager. Nuno Espirito Santo
Booked. Skipp,
Referee. Craig Pawson,
Attendance. 59.919
Table. 14.Liverpool,13.Manchester United,Manchester City,Everton,Chelsea, 12.Brighton, 11.West Ham, 10.Aston Villa, 9.Tottenham,Brentford,Arsenal..
------------------------------------------------------
Preziosa vittoria per l'Arsenal che ha mosso la propria classifica al termine di un match ben giocato. Nella sfida di oggi contro il Tottenham, quasi tutto è andato per il verso giusto. Dopo aver sbloccato lo 0-0 iniziale gli uomini di Arteta non si sono più voltati indietro con il Tottenham che ha sì provato a smuovere la situazione ma era troppo tardi. Il gol della bandiera ha solo fissato il risultato sul 3-1 senza cambiare il segno in schedina maturato fino a quel momento. Lo 0-0 d'inizio partita resta tale fino al minuto 12 quando la rete di Emile Smith Rowe spezza l'equilibrio. Ha così inizio quella fase nella quale c'è chi vorrebbe trovare il gol della sicurezza senza però rischiare di subire il pareggio, e chi invece deve trovare il gol per riportare tutto in parità. 'Vince' la ricerca del doppio vantaggio che vede la luce al 27'. Arriveranno poi altre segnature. L'ultima sarà del Tottenham ma si rivelerà inutile. Vittoria dell'Arsenal per 3-1.
Dopo che Son Heung-Min ha portato in vantaggio l'Arsenal al 12°, Pierre-Emerick Aubameyang (27°.) e Bukayo Saka (34°) con le loro reti hanno chiuso il primo tempo sul risultato di 3-0. Il Tottenham è riuscito ha realizzare il gol della bandiera nel secondo tempo con Son Heung-Min al 79° minuto. da https://sport.sky.it

lunedì 9 agosto 2021

Tottenham-Arsenal, a Londra tutti in piedi per Bukayo Saka. Che spot contro il razzismo.

Quando un semplice applauso può trasformarsi nel miglior spot contro il razzismo. È quello che è accaduto oggi nel match tra Tottenham e Arsenal: al 63' il pubblico londinese presente allo stadio ha accolto con un'ovazione l'ingresso in campo di Bukayo Saka, bersaglio di deprecabili insulti razzisti sui social dopo l'errore dal dischetto contro l'Italia nella finale di Euro 2020. Un grande momento di sport al Tottenham Hotspur Stadium, dove i supporter degli Spurs hanno esposto anche alcuni striscioni a sostegno del classe 2001. da https://www.tuttomercatoweb.com

domenica 14 marzo 2021

PL ARSENAL-TOTTENHAM= 2-1




Goals. 33'Lamela(T), 44'Odegaard, 64'Lacazette(p),
Arsenal. Leno; Cedric, Luiz, Gabriel, Tierney; Partey, Xhaka; Smith Rowe (Willian 77), Odegaard, Saka (Pepe 46); Lacazette (Elneny 88).
Subs. Ryan, Bellerin, Chambers, Holding, Ceballos, Aubamayeng.
Manager. Mikel Arteta
Tottenham. Lloris; Doherty, Sanchez, Alderweireld, Reguilon; Ndombele (Alli 62), Hojbjerg; Bale (Sissoko 57), Moura, Son (Lamela 19); Kane.
Subs.: Hart, Aurier, Dier, Davies, Winks, Vinicius.
Manager. Josè Mourinho
Booked. Reguilon, Sanchez, Lamela, Xhaka,
Sent off. Lamela
Referee. Michael Oliver
Attendance. --- (for coronavirus restriction)
Table. 71.Manchester City, 56.Leicester, 54.Manchester United, 51.Chelsea, 48.West Ham, 46.Everton, 45.Tottenham, 43.Liverpool, 41.Aston Villa,Arsenal...
-------------------------------------------------------
Il Tottenham, sgambettato dall’Arsenal nel divertentissimo derby del Nord di Londra, non sfrutta gli stop di Chelsea ed Everton per avvicinarsi alla zona Champions (che resta a -6). Una bordata improvvisa col destro dal limite da parte di Smith Rowe colpisce in pieno la traversa al 16’. Poco dopo Son accusa un problema muscolare dietro alla coscia destra e si accascia a terra; l’attaccante sudcoreano non riesce a proseguire il match e viene sostituito da Lamela. Ed è proprio il subentrato a portare in vantaggio la formazione di Mourinho al 33’ con un gol bellissimo: apertura dalla destra di Bale, sponda al centro di Reguilon per Lucas Moura e conclusione rasoterra con la rabona mancina dell’ex Roma che passa in mezzo a due avversari e va a spegnersi nell’angolino più lontano alla sinistra di Leno. Poco dopo Cedric colpisce il secondo legno dei Gunners, con una conclusione che termina sul palo. Così, allo scadere del primo tempo, Odegaard fissa il risultato sull’1-1 con una girata mancina sul traversone di Tierney. Il fallo di Devinson Sanchez su Lacazette consente a quest’ultimo di ribaltare il risultato su rigore al 64’. Il doppio giallo a Lamela nel giro di pochi minuti spegne le speranze di rimonta per gli Spurs, nonostante al 90’ Kane centri un palo su punizione. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

domenica 6 dicembre 2020

PL TOTTENHAM-ARSENAL= 2-0




Goals. 13'Son, 45'Kane,
Tottenham. Lloris; Aurier, Aldeweireld, Dier, Reguilon; Sissoko, Hojbjerg; Bergwijn (Rodon 91), Lo Celso (Davies 72), Son (Moura 88), Kane. 
Subs. Hart, Winks, Bale, Vinicius
Manager. Josè Mourinho
Arsenal. Leno; Bellerin (Nketiah 72), Holding, Gabriel, Tierney; Partey (Ceballos 46), Xhaka; Willian, Lacazette, Saka; Aubameyang.
Subs. Runarsson, Mustafi, Willock, Maitland-Niles, Elneny
Manager. Mikel Arteta
Bookings: Xhaka, Lacazette, 
Lo Celso
Referee: Martin Atkinson
Attendance. 2.000 (for coronavirus restriction)
Table. 24.Tottenham, 22.Chelsea, 21.Liverpool,Leicester, 19.Manchester United, 18. Manchester City, 17.Southampton,Wolverhampton,West Ham,Everton, 16.Crystal Palace, 15.Aston Villa, 14.Newcastle,Leeds, 13.Arsenal...
----------------------------------------
Kane e Son continuano a essere incontenibili. In un Tottenham Hotspur Stadium che a distanza di nove mesi accoglie nuovamente duemila rumorosissimi tifosi, la coppia anglo-coreana non dà scampo ai dirimpettai dell'Arsenal. In questa stagione ben undici gol del Tottenham sono scaturiti da combinazioni tra i due attaccanti.
In attesa del confronto tra Liverpool e Wolverhampton, gli Spurs si portano al comando della classifica, superando nel derby della undicesima di Premier i biancorossi di Arteta per 2-0. I Gunners provano a cautelarsi con una difesa a tre supportata dai laterali Bellerin e Saka e dalla cerniera sulla linea mediana formata da Partey e Xhaka. Il posizionamento della retroguardia dell'Arsenal in occasione dei due gol dei padroni di casa è tuttavia inguardabile.
Al 13’ la classe di Son fa il resto. Ricevuta palla da Kane, l'asiatico avanza praticamente indisturbato e pennella una meravigliosa parabola che s’infila alla sinistra di Leno. Al 46’ è l’azione corale del Tottenham a lasciare di stucco i Gunners, per i quali Partey stava rientrando da un infortunio da bordo campo. Aurier blocca un attacco avversario e cede a Lo Celso che avanza e fa proseguire Son. Il coreano s’incunea nella retroguardia avversaria e smarca Kane, la cui conclusione, allo stesso tempo potente e precisa, lascia di stucco Leno.
Kane sembra essere dappertutto. Sull'uno a zero è addirittura in barriera a deviare in angolo una punizione di Lacazette. L’Arsenal, soprattutto nella ripresa, prova a mettere alle corde il Tottenham, ma fatica a impensierire la porta dell’undici biancoblù, al di là di un’incornata di Lacazette egregiamente deviata in angolo da Lloris (68’). Quando Mourinho si cautela ancora di più rimpiazzando Lo Celso con un altro difensore - Davies - per l’Arsenal è davvero finita e nemmeno l’ingresso di Nketiah può fare alcuna differenza. da https://www.gazzetta.it/

domenica 12 luglio 2020

PL TOTTENHAM-ARSENAL= 2-1


Goals: 16'Lacazette, 19'Son, 81'Alderweireld,
Tottenham. Lloris, Aurier, Alderweireld, Sanchez, Davies, Winks, Sissoko, Lo Celso (Skipp 84'), Lucas (Bergwijn 82'), Son (Lamela 94'), Kane.
Subs: Gazzaniga, Vertonghen, Tanganga, Sessegnon, Fernandes, Ndombele.
Manager. Josè Mourinho.
Arsenal. Martinez, Mustafi, Luiz, Kolasinac (Willock 84'), Bellerin (Cedric 84'), Ceballos, Xhaka, Tierney (Nelson 84'), Pepe (Saka 70'), Lacazette, Aubameyang.
Subs: Macey, Sokratis, Holding, Maitland-Niles, Torreira.

Manager. Mikel Arteta
Booked. Lo Celso, Aurier, Davis, Lacazette, Pepè, Winks, Bergwijn, Saka,

Referee. Michael Oliver
Attendance. --
----------------------------------

Vittoria sofferta ma prova di carattere per il Tottenham di José Mourinho che è riuscito a rovesciare in maniera completa l'esito del match giocato contro l'Arsenal. Per la squadra capitanata da Aubameyang è stato un incontro con tutta la scala emozionale possibile ma dall'alto verso il basso. Tutto il contrario di quello che hanno provato in casa Tottenham. Mourinho decide di schierare la sua squadra con un 4411; Arsenal che risponde con un 343 e come detto sono proprio gli uomini di Arteta a passare per primi al 16° minuto di gioco. La gestione del vantaggio però non risulta così semplice. Il Tottenham infatti alza il pressing, guadagna campo e riesce a creare diversi pericoli anche se ogni tanto si espone al contropiede. La costante spinta offensiva porta al ribaltamento del punteggio. E' Alderweireld a firmare la rete del definitvo sorpasso. Il finale premia il Tottenham che si impone per 2-1
L'Arsenal è riuscita a portarsi in vantaggio grazie alla rete di Alexandre Lacazette al 16°, ma il Tottenham ha risposto al 19° minuto con Son Heung-Min, chiudendo il primo tempo sul risultato di 1-1. La vittoria è arrivata con la realizzazione di Alderweireld nel secondo tempo.
Oltre alle reti subite, il portiere dell'Arsenal (Emiliano Martínez) è stato impegnato severamente in almeno altre 7 occasioni.
A conferma della vittoria finale, il Tottenham ha avuto il controllo del match: ha effettuato più tiri totali (15-13) e ha battuto più calci d'angolo (6-5). L'Arsenal, invece, ha avuto un maggior possesso palla (62%).
Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell'avversario (561-301): si sono distinti Dani Ceballos (89), Xhaka (82) e Mustafi (80). Per i padroni di casa, Harry Winks è stato il giocatore più preciso con 49 passaggi riusciti.
Harry Kane nonostante non abbia segnato è stato il giocatore che ha tirato di più per il Tottenham: 5 volte di cui 4 nello specchio della porta. Per l'Arsenal è stato Nicolas Pépé a provarci con maggiore insistenza concludendo 3 volte, di cui 1 nello specchio della porta.
Nel Tottenham, il centrocampista Lucas Moura è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (16 sui 26 totali). Il difensore Shkodran Mustafi è stato invece il più efficace nelle fila dell'Arsenal con 9 contrasti vinti (14 effettuati in totale). da https://sport.sky.it/

domenica 1 settembre 2019

PL ARSENAL-TOTTENHAM= 2-2










Goals. 10'Eriksen(T), 40'Kane(T), 45'Lacazette, 70'Aubameyang,
Arsenal. Leno, Maitland-Niles, Sokratis, Luiz, Kolasinac, Torreira (Ceballos 63), Xhaka, Guendouzi, Pepe, Lacazette (Mkhitaryan 66), Aubameyang. 

Subs. Ozil, Chambers, Nelson, Martinez, Willock
Manager. Unai Emery
Tottenham. Lloris, Alderweireld, Sanchez, Vertonghen, Rose, Sissoko, Winks, Lamela (Alli 59), Eriksen, Son (Lo Celso 79), Kane. 

Subs. Gazzaniga, Aurier, Lucas Moura, Skipp, Davies
Manager. 
Mauricio Pochettino
Booked. Rose, Lamela, Eriksen, Winks, Sanchez, 
Lacazette, Sokratis, Xhaka
Referee. Martin Atkinson

Attendance. 60.333 (New record attendance in Emirates Stadium)
Table. 12.Liverpool, 10.Manchester City, 8.Leicester, 7.Crystal Palace, Arsenal, Everton, West Ham...
-----------------------------------------------------------------------------
Il 186° North London Derby è il miglior spot che la Premier League 2019/20 potesse confezionare. Intensità, fisicità, giocate da sogno e un pizzico di follia, il tutto shakerato in una cornice da favola come l’Emirates Stadium. L’Arsenal fa la partita per tutti i 90 minuti, il Tottenham va a folate e colpisce con i suoi uomini migliori, Kane e Eriksen. Proprio il danese che il Daily Mirror considera ormai un’ex Spurs (destinazione Juve) la sblocca dopo dieci minuti, complice una presa maldestra di Leno e una marcatura troppo leggera di David Luiz. Il fantasista è il primo giocatore del Tottenham a raggiungere quota 50 sia nel tabellino dei gol che in quello degli assist: la sensazione è che Pochettino farà di tutto per tenerselo a Londra. Dopo il dodicesimo rigore di fila segnato da Kane (altro regalo della retroguardia di casa), l’inerzia è tutta per i vice-campioni d’Europa, ma Lacazette accorcia allo scadere del primo tempo e riaccende l’Arsenal che domina la ripresa, pareggiando con Aubameyang e rischiando in un paio di occasioni addirittura di ribaltarla. Alla fine il risultato è giusto, ma a festeggiare sono Liverpool e City: Reds e Citizens sono giò lontane alla quarta di campionato. da https://it.eurosport.com

sabato 2 marzo 2019

PL TOTTENHAM-ARSENAL= 1-1




Goals: 16'Ramsey,74'Kane(p),
Tottenham: Lloris, Sanchez, Alderweireld, Vertonghen, Trippier, Wanyama (Lamela 59), Sissoko, Rose, Eriksen, Kane, Son (Llorente 79) Subs: Gazzaniga, Aurier, Lucas Moura, Davies, Skipp
Manager Mauricio Pochettino
Arsenal: Leno, Mustafi, Sokratis, Koscielny, Monreal, Guendouzi (Torreira 45), Xhaka, Mkhitaryan, Ramsey (Ozil 72), Iwobi, Lacazette (Aubameyang 56)
Subs: Cech, Maitland-Niles, Suarez, Kolasinac

Manager Unai Emery
Booked: Mkhitaryan, Mustafi, Xhaka, 
Lamela, Rose, Llorente
Red Card: Torreira
Referee: Anthony Taylor
Attendance. 81.332
Table. 69.Liverpool, 68.Manchester City, 61.Tottenham, 57.Arsenal, 55. Manchester United, 53.Chelsea, 40.Wolverhampton, Watford...
-----------------------------------------------
Il Tottenham di Mauricio Pochettino evita la terza sconfitta consecutiva in campionato e deve ringraziare Kane, l’assenza della Var in Premier League, ma soprattutto il suo portiere Hugo Lloris. Gli Spurs, infatti, hanno pareggiato per 1-1 il derby del nord di Londra contro l’Arsenal di Unai Emery, passato in vantaggio al 16’ del primo tempo, su errore di Sanchez, con Ramsey. A sedici dalla fine Taylor concede rigore per fallo di Mustafi su Kane: in partenza d’azione però c’era il fuorigioco del centravanti del Tottenham che dal dischetto ha poi realizzato il suo nono gol in carriera ai Gunners. Aubameyang al 91' ha il pallone per regalare la vittoria ai Gunners ma si fa parare il rigore da Lloris. La sfida è stata equilibrata e intensa e questo pareggio serve più al Tottenham che ai ragazzi di Emery che rischiano di essere superati dallo United, in caso di vittoria contro il Southampton, e tallonati dal Chelsea, sempre in caso di successo contro il Fulham. Spurs, dunque, terzi a quota 61, Gunners quarti a quota 57.
Iwobi serve Lacazette al 2’ che di sinistro calcia malissimo e la mette a lato. Dopo 15 minuti di equilibrio Sanchez buca l’intervento permettendo a Lacazette di mandare in porta Ramsey che salta Lloris e di sinistro sigla l’1-0. Kane segna di testa ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Eriksen calcia fuori al 31’ e al 39’ per poco Vertonghen non buca Leno con un tiro d fuori che termina fuori di poco. Lloris dice no al destro a giro di Iwobi al 42’ e al 44’ Leno compie due grandi parate prima su Eriksen da pochi passi, imbeccato da Kane, e poi sulla bordata di destro di Sissoko.
Nella ripresa Lacazette si divora il 2-0 al 53’ calciandola fuori su assist di Monreal. Al 55’ Alderweireld va al tiro al volo ma colpisce solo l’esterno della rete. Al 73’ Kane viene spinto in area da Mustafi e Taylor concede il rigore. L’assistente dell’arbitro però si è perso l’offside dello stesso Kane che dal dischetto punisce Leno. In pieno recupero il disastroso Sanchez fa fallo su Aubameyang e Taylor concede il rigore: il gabonese però si fa ipnotizzare da Lloris e in seconda battuta la mette alta sul pressing di Vertoghen.
da https://it.eurosport.com