Visualizzazione post con etichetta 2020's. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2020's. Mostra tutti i post

giovedì 18 settembre 2025

2025/26

 Manager Mikel Arteta

In's & Outs

In's.
Kepa Arrizabalaga [Chelsea - Arsenal] £ 5.000.000, Martin Zubimendi [Real Sociedad - Arsenal] £ 60.000.000, Christian Norgaard [Brentford - Arsenal] £ 15.000.000, Noni Madueke [Chelsea - Arsenal] £ 48.500.000, Cristhian Mosquera [Valencia - Arsenal] £ 13.000.000,  Viktor Gyokeres [Sporting - Arsenal] £ 64.000.000, Eberechi Eze [Crystal Palace - Arsenal] £ 60.000.000, Piero Hincapie [Bayer Leverkusen - Arsenal] Loan,
Out's.
Jorginho [Arsenal - Flamengo] Free, Nuno Taveres [Arsenal - Lazio] Undisclosed, Marquinhos [Arsenal - Cruzeiro] Undisclosed, Kieran Tierney [Arsenal - Celtic] Free, Thomas Partey [Arsenal - Villareal] Free, Ismeal Kabia [Arsenal - Shrewsbury] Loan, Sambi Lokonga [Arsenal - Hamburg] Undisclosed, Reiss Nelson [Arsenal - Brentford] Loan, Oleksandr Zinchenko [Arsenal - Nottingham Forest] Loan, Jakub Kiwor [Arsenal - Porto] Loan, Fabio Vieira [Arsenal - Hamburg] Loan,
------------------------------------------------- 















------------------------------------------------- 
Premier League:
Fa Cup:
League Cup:
Champions League:
------------------------------------------------- 
Champions League.
CL Athletic Bilbao-Arsenal= 0-2
CL Arsenal-Bayern Munchen= 3-1

------------------------------------------------- 
North London Derby

------------------------------------------------- 

mercoledì 28 maggio 2025

2024/25

Manager Mikel Arteta

In's & Outs
In's.
David Raya [Brentford - Arsenal] £ 27.000.000, 
Riccardo Calafiori [Bologna - Arsenal] £ 42.000.000, Lucas Nygaard [Nordsjaelland FC - Arsenal] Undisclosed, Tommy Setford [Ajax - Arsenal] £ 869.000, Mikel Merino [Real Sociedad - Arsenal] £ 27.400.000, Raheem Sterling [Chelsea - Arsenal] Loan, Neto [Bournemouth - Arsenal] Loan,
Out's.
Amario Cozier-Duberry [Arsenal - Brighton] Free, Reuell Walters [Arsenal - Luton] Free, Kaylan Marckese [Arsenal - Tampa Bay Sun] Free, Taylor Foran [Arsenal - Bromley] Free, Emile Smith Rowe [Arsenal - Fulham] £ 34.000.000, Charles Sagoe Jr [Arsenal - Shrewsbury] Loan, Karl Hein [Arsenal - Real Valladolid] Loan,
Mika Biereth [Arsenal - Sturm Graz] £ 4.000.000, Nuno Tavarez [Arsenal - Lazio] Loan, Charlie Patino [Arsenal - Deportivo La Coruna] £ 1.000.000, Aaron Ramsdale [Arsenal - Southampton] £ 25.000.000, Brooke Norton-Cuffy [Arsenal - Genoa] £ 3.500.000, Reiss Nelson [Arsenal - Fulham] Loan, Eddie Nketiah [Arsenal - Crystal Palace] £30.000.000,

Transfer window 2025.

In's. 
-------
Out's.
Josh Robinson [Arsenal - Wigan] Undisclosed, Maldini Kacurri [Arsenal - Bromley] Loan,














Premier League: 2th place
Fa Cup: 3th Round
League Cup: Semifinal vs Newcastle United
Champions League: Semifinal vs Paris Saint Germain
------------------------------------------------- 
Premier League Table. 84.Liverpool(Champions!), 74.Arsenal, 71.Manchester City, 69.Chelsea, 66.Newcastle,Aston Villa, 65.Nottingham,61.Brighton, 56.Bournemonth,Brentford, 54.Fulham, 53.Crystal Palace, 48.Everton, 43.West Ham, 42.Manchester United,Wolverhampton, 38.Tottenham, 25.Leicester City(relegated), 22.Ipswich Town(relegated), 12.Southampton(relegated).
------------------------------------------------- 

venerdì 31 maggio 2024

2023/24

Manager Mikel Arteta

                                                              In's & Out's

In's.
Kai Havertz [Chelsea - Arsenal] £ 65.000.000, Jurrien Timber [Ajax - Arsenal] £ 34.000.000, Declan Rice [West Ham - Arsenal] £ 105.000.000, David Raya [Brentford - Arsenal] Season-long loan with option to buy,

Out's.
Mazeed Ogungbo [Arsenal - Barrow] Undisclosed, Pablo Mari [Arsenal - Monza] £ 6.000.000, Matt Smith [Arsenal - Wigan] Free, Granit Xhaka [Arsenal - Bayer Leverkusen] £ 21.400.000, Mauro Bandeira [Arsenal - Colchester] Loan, Auston Trusty [Arsenal - Sheffield United] Undisclosed,Tom Smith [Arsenal - Colchester] Free,
Ainsley Maitland-Niles [Arsenal - Lyon] Free, Matt Turner [Arsenal - Nottingham Forest] Undisclosed, Alex Runarsson [Arsenal - Cardiff] Loan, Brooke Norton-Cuffy [Arsenal - Millwall] Loan, Tyreece John-Jules [Arsenal - Derby] Loan, Kieran Tierney [Arsenal - Real Sociedad] Loan, Folarin Balogun [Arsenal - Monaco] £ 35.000.000, Nuno Tavares [Arsenal - Nottingham Forest] Loan, Nathan Butler-Oyedeji [Arsenal - Cheltenham] Loan, Omar Rekik [Arsenal - Wigan] Loan, Rob Holding [Arsenal - Crystal Palace] £ 4.000.000, Albert Sambi Lokonga [Arsenal - Luton] Loan, Nicolas Pepe [Arsenal - Trabzonspor] Free,

Transfer window 2024.

In's. --

Out's.
Tyreece John-Jules [Arsenal - Derby] Loan, Lino Sousa [Arsenal - Aston Villa] Undisclosed, Khayon Edwards [Arsenal - Leyton Orient] Loan, Zane Monlouis [Arsenal - Reading] Loan, Charles Sagoe Jr [Arsenal - Swansea] Loan,
------------------------------------------------- 
Premier League: 2th place
Fa Cup: 3th Round
League Cup: 4th Round
Community Shields: Winners vs Manchester City
Champions League: Round of 8° vs Bayern Munchen
------------------------------------------------- 
Premier League Table. 91.Manchester City(Champions!), 89.Arsenal, 82.Liverpool, 68.Aston Villa, 66.Tottenham, 63.Chelsea, 60.Newcastle,Manchester United, 52.West Ham, 49.Crystal Palace, 48.Brighton,Bournemounth, 47.Fulham, 46.Wolverhampton, 40.Everton, 39.Brentford, 32.Nottingham Forest, 26.Luton(relegated), 24.Burnley(relegated), 16.Sheffield United(relegated).
------------------------------------------------- 



----------------------------------------------------------------------
                                                                         ARCHIVES PAGE

mercoledì 31 maggio 2023

2022/23

Manager Mikel Arteta

                                                              In's & Out's

In's.
Marquinhos [Sao Paulo - Arsenal] Undisclosed, Fabio Vieira [Porto - Arsenal]  £ 34.200.000, Matt Turner [New England Revolution - Arsenal] Undisclosed, Gabriel Jesus [Manchester City - Arsenal] £ 45.000.000, Oleksandr Zinchenko [Manchester City - Arsenal] £ 30.000.000,
Out's.
Alexander Lacazette [Arsenal - Lyon] Free, Harry Clarke [Arsenal - Stoke] Loan, Tyreece John-Jules [Arsenal - Ipswich] Loan, Dan Ballard [Arsenal - Sunderland] Undisclosed, Zak Swanson [Arsenal - Portsmouth] Undisclosed, Auston Trusty [Arsenal - Birmingham] Loan, Mazeed Ogungbo [Arsenal - Crawley] Loan, Bernd Leno [Arsenal - Fulham] Reported £ 8.000.000, Charlie Patino [Arsenal - Blackpool] Loan, Lucas Torreira [Arsenal - Galatasaray] £ 4.500.000, Pablo Mari [Arsenal - AC Monza] Loan, Nuno Tavares [Arsenal - Olympique de Marseille] Loan, Brooke Norton-Cuffy [Arsenal - Rotherham] Loan, Salah-Edinne Oulad M'hand [Arsenal - Hull] Loan, Nicolas Pepe [Arsenal - Nice] Loan, James Olayinka [Arsenal - Cheltenham] Free, Ainsley Maitland-Niles [Arsenal - Southampton] Loan, Hector Bellerin [Arsenal - Barcelona] Free,


Transfer window 2023.

In's.
Leandro Trossand [Brighton - Arsenal] £ 21.000.000, Jakub Kiwior [Spezia Calcio - Arsenal] £ 20.000.000, Jorginho [Chelsea - Arsenal] £ 12.000.000,
Out's.
Brooke Norton-Cuffy [Arsenal - Coventry] Loan, Miguel Azeez [Arsenal - Wigan] Loan, Harry Clarke [Arsenal - Ipswich] Undisclosed, Tom Smith [Arsenal - Colchester] Loan, Marquinhos [Arsenal - Norwich City] Loan,
Omar Rekik [Arsenal - Wigan] Loan, Albert Sambi Lokonga [Arsenal - Crystal Palace] Loan, Taylor Foran [Arsenal - Hartlepool] Loan, Nathan Butler-Oyedeji [Arsenal - Accrington] Loan, Cedric Soares [Arsenal - Fulham] Loan,


------------------------------------------------- 
Premier League: 2th place
Fa Cup: 4th round
League Cup: 3th round
Europa League: Round of 32
------------------------------------------------- 
Premier  League Table. 89.Manchester City(Champions!), 84.Arsenal, 75.Manchester United, 71.Newcastle, 67.Liverpool, 62.Brighton, 61.Aston Villa, 60.Tottenham, 59.Brentford, 52.Fulham, 45.Crystal Palace, 44.Chelsea, 41.Wolverhampton, 40.West Ham, 39.Bournemounth, 38.Nottingham Forest, 36.Everton, 24.Leicester(relegated), 31.Leeds(relegated), 25.Southampton (relegated).
------------------------------------------------- 


----------------------------------------------------------------------
                                                                         ARCHIVES PAGE

martedì 21 settembre 2021

2021/22

Manager Mikel Arteta

                                                              In's & Out's

In's.
Nuno Tavares [Benfica - Arsenal] £ 8.000.000, Albert Sambi Lokonga [Anderlecht - Arsenal] £ 17.200.000, Ben White [Brighton & Hove Albion - Arsenal] £ 50.000.000, Martin Odegaard [Real Madrid - Arsenal] £ 30.000.000, Aaron Ramsdale [Sheffield United - Arsenal] £ 24.000.000, Takehiro Tomiyasu [Bologna - Arsenal] £ 16.000.000,

Out's.
David Luiz [Arsenal - released], Trae Coyle [Arsenal - FC Lausanne-Sport] Undisclosed, Zech Medley [Arsenal - KV Oostende] Undisclosed, Mark McGuinness [Arsenal - Cardiff] Undisclosed, Daniel Ballard [Arsenal - Millwall] Loan, Ben Sheaf [Arsenal - Coventry] Undisclosed, 
Matt Smith [Arsenal - Doncaster] Loan, Tyreece John-Jules [Arsenal - Blackpool] Loan, Harry Clarke [Arsenal - Ross County] Loan, Jordi Osei-Tutu [Arsenal - Nottingham Forest] Loan, Joe Willock [Arsenal - Newcastle] £ 20.000.000, Lucas Torreira [Arsenal - Fiorentina] Loan, Willian [Arsenal - Corinthians] Free, Miguel Azeez [Arsenal - Portsmouth] Loan, Reiss Nelson [Arsenal - Feyenoord] Loan, Alex Runarsson [Arsenal - OH Leuven] Loan, Hector Bellerin [Arsenal - Real Betis] Loan, Jonathan Dinzeyi [Arsenal - Carlisle] Loan,

Transfer window 2022
In's.

-
Out's.
Harry Clarke [Arsenal - Hibernian] Loan, Ainsley Maintland-Niles [Arsenal - Roma] Loan, Folarin Balogun [Arsenal - Middlesbrough] Loan,Brooke Norton-Cuffy [Arsenal - Lincoln] Loan,
Sead Kolasinac [Arsenal - Marseille] Free, Pablo Mari [Arsenal - Udinese] Loan,Karl Hein [Arsenal - Reading] Loan, Tyreece John-Jules [Arsenal - Sheff Wed] Loan,Calum Chambers [Arsenal - Aston Villa] Free, Ryan Alebiosu [Arsenal - Crewe] Loan,Jordi Osei-Tutu [Arsenal - Rotherham] Loan, Pierre-Emerick Aubameyang [Arsenal - Barcelona] Free,

------------------------------------------------- 
Premier League: 5th place
Fa Cup: 3th round
League Cup: Semifinal vs Liverpool
------------------------------------------------- 




----------------------------------------------------------------------
                                                                         ARCHIVES PAGE

domenica 20 dicembre 2020

BOOK. "ARSENE WENGER, La mia vita in bianco e rosso. Le mie passioni, il mio calcio" di Arsène Wenger (Baldini & Castoldi), 2020


Per il suo approccio al gioco e al lavoro di squadra, per il suo rigore e le sue idee innovative in materia di dieta e di benessere, Arsène Wenger, soprannominato "Il Professore", ha lasciato il segno nel mondo del calcio, trasformando il mestiere di allenatore in pura arte. In questo libro decide di raccontarsi per la prima volta in assoluto. Come ha fatto il bambino di Duttlenheim, un piccolo paesino in Alsazia, che non sembrava affatto destinato al successo, a entrare nella leggenda? Come ha costruito la favolosa squadra degli "Invincibili", quell'Arsenal che per una stagione intera non ha mai subìto sconfitte? Come è riuscito a rivoluzionare quel club tutto sommato conservatore, facendolo passare da 70 a 700 dipendenti? Arsène Wenger ricorda qui ogni partita decisiva, ogni squadra che ha allenato, i giocatori che ha scoperto, formato, guidato e fatto crescere. Condivide con il lettore i momenti più importanti, le vittorie più celebri e le sconfitte più dure, e parla del suo mondo, dei valori che lo hanno sempre guidato: il rigore, la giustizia, il senso del dovere di fronte a un mondo, quello del calcio, che ha conosciuto eccessi e periodi bui. Ci offre così il racconto di una vita caratterizzata da un grandissimo amore per questo sport, per la sua grazia e la sua bellezza. Una lezione di vita: occorre assumersi il rischio delle proprie idee, crederci, lavorare sodo, guidare la propria squadra e non arrendersi mai.

giovedì 5 novembre 2020

EL ARSENAL-MOLDE= 4-1

Goals. 22'Ellingsen(M), 46'Og.Haugen, 62'Og.Sinyan, 69'Pepe, 89'Willock,

Arsenal. Leno; Mustafi, Luiz, Xhaka (Tierney 80); Maitland-Niles (Cedric 63), Ceballos (Elneny 80), Willock, Kolasinac; Pepe, Nketiah, Willian 6 (Saka 63).

Subs. Runarsson, Macey, Bellerin, Gabriel, Lacazette, Aubameyang, Holding, Cedric, Partey,
Manager: Mikel Arteta
Molde. Linde; Wingo, Bjornbak, Gregersen (Sinyan 45), Haugen; Aursnes, Hussan, Eikrem (Brynhildsen 74), Ellingsen (Mostrom 86); Bolly (Knudtzon 63), Omoijuanfo (James 74).
Sub. Risa, Craninx, Christensen,Holmgren Pedersen,
Manager. Erling Moe
Booked: Luiz, Saka
Referee: Halil Meler
Attendance. ---
Table. 9.Arsenal, 6.Molde, 3.Rapid Wien, 0.Dundalk.
-----------------------------------
Gli ospiti sono riusciti a portarsi in vantaggio con Martin Ellingsen al 22°, ma gli ospiti hanno reagito pareggiando l'incontro con Haugen al 46° prima però che l'Arsenal prendesse il largo. Il 2-1 è da attribuire ad uno sfortunato autogol di Sinyan al 62°, il risultato è stato chiuso sul 4-1 dalle reti di Pépé al 69° e da Willock al 88°.
A conferma della vittoria finale, l'Arsenal ha avuto il controllo del match: ha avuto un maggior possesso palla (58%), ha effettuato più tiri (16-6), e ha battuto più calci d'angolo (7-3).
I padroni di casa hanno completato con successo più passaggi dell'avversario (535-358): si sono distinti Granit Xhaka (74), Dani Ceballos (65) e David Luiz (63). Per gli ospiti, Martin Bjørnbak è stato il giocatore più preciso con 47 passaggi riusciti.
Joseph Willock è stato il giocatore che ha tirato di più per l'Arsenal: 4 volte di cui 2 nello specchio della porta. Nell'Arsenal, il difensore Shkodran Mustafi è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (7 sui 10 totali). Il centrocampista Etzaz Hussain è stato invece il più efficace nelle fila del Molde con 8 contrasti vinti (11 effettuati in totale). da https://sport.sky.it/

giovedì 22 ottobre 2020

EL RAPID WIEN-ARSENAL= 1-2




Goals. 50'Fountas, 70'Luiz, 74'Aubameyang,
Rapid Wien. Strebinger, Arase (Schick 79),Stojkovic, Hofmann, Barak, Ullmann, Ljibicic, Gravohac, Ritzmaier (Knassmulner 88), Kara (Kitagawa 76), Fountas.
Subs. Sonnleitner, Petrovic, Alar, Unger, Gartler, Greiml, Ibraimoglu.
Manager.  Dietmar Kuhbauer
Arsenal. Leno, Luiz, Gabriel, Kolasinac; Cedric, Partey, Elneny, Saka (Tierney 84); Pepe (Nelson 90), Lacazette (Willock 84), Nketiah (Aubameyang 61).
Subs. Runarsson, Macey, Maitland-Niles, Mustafi, Xhaka.
Manager. Mikel Arteta
Booked: Lacazette, Partey, Nketiah, Leno
Referee: Pavel Královec
Attendance. 3.000 (for coronavirus restriction)
------------------------------------------
Che rischio per i Gunners! Ma poi entra Aubameyang e la musica cambia. Al 51’ il Rapid segna clamorosamente il vantaggio grazie a Fountas. Al 70’ pareggia l’Arsenal grazie al colpo di testa di David Luiz. Poi ecco Aubameyang che al 74', su assist, dell’altro neo entrato Bellerin ribalta la gara siglando l’1-2 e regalando i 3 punti ai suoi. da https://www.gazzetta.it

martedì 1 settembre 2020

Ken Friar diventa Presidente a vita dell'Arsenal.

Dopo 70 anni dedicati all'Arsenal, Ken Friar (Amministratore Delegato), diventa Presidente a vita dei Gunners, prendendo il posto di Sir Chips Kenswick (2013-2020).

Chairman
George Leavey (1899-1910)
Sir Henry Norris (1910-1927)
Sir Samuel Hill-Wood (1927-1936)
 father of Denis Hill-Wood
Lord Lonsdale (1936)
Lord Granard (1936-1946)
Sir Samuel Hill-Wood (1946-1948)
Sir Robert Bracewell-Smith (1948-1961)
Denis Hill-Wood (1961-1982)
Peter Hill-Wood (1982-2013)

Sir Chips Kenswick (2013-2020)
Ken Friar OBE (2020-present)

https://arsenalmemo.blogspot.com/p/honours-record.html

sabato 29 agosto 2020

CS ARSENAL-LIVERPOOL= 1-1 a.p. 5-4




Goals. 12'Aubameyang, 73'Minamino,
Arsenal. Martinez, Holding, Luiz, Tierney (Kolasinac 73), Bellerin (Soares 58), Elneny, Xhaka, Maitland-Niles, Saka (Willock 82), Nkietah (Nelson 82), Aubameyang.
Subs. Leno, Saliba, Rowe, John-Jules, Olayinka.
Manager. Mikael Arteta
Liverpool. Alisson, Williams (Minamino 59), Gomez, van Dijk, Robertson, Wijnaldum (Brewster 92), Fabinho, Milner (Keita 59), Salah, Firmino (Jones 83), Mane.
Subs. Adrian, Grujic,Tsimikas, Elliott, Koumetio
Manager. Jurgen Klopp
Booked. Milner,
Penalty. Salah (L), Nelson (A), Fabinho (L), Maitland-Niles (A), Brewster (L) MISSED, Soares (L), Minamino (A), Luiz (A), Jones (L). Aubameyang (A).
Referee. Andre Marriner
Attendance. ---
---------------------------------------------------
Il Community Shield, primo titolo dell'anno in Inghilterra, va all'Arsenal. I Gunners hanno la meglio sul Liverpool vincitore della Premier League, che cade ai rigori dopo l'1-1 dei tempi regolamentari. Aubameyang segna al 12' dopo un assolo personale, Reds a lungo irriconoscibili, ma che nella ripresa crescono e cercano il pari in ogni modo possibile. Lo trova Minamino al 73' in mischia, poi dal dischetto è Brewster a tradire Klopp.

La stagione 2020-2021 del calcio inglese si apre con il successo dell'Arsenal, capace di aggiudicarsi il Community Shield ai danni di un Liverpool a lungo irriconoscibile e che solo nel secondo tempo mostra alcuni sprazzi di quel calcio di altissimo livello che ha permesso ai Reds di ottenere con ampio margine un titolo di campione d'Inghilterra atteso per trent'anni. I freschi vincitori della Premier League iniziano la partita di Wembley anche con il piglio giusto, ma il gol di Van Dijk non è convalidato per fuorigioco. Dopo questo primo squillo, però, per buona parte del primo tempo è quasi solo Arsenal. Lo dimostra già al 12' Aubameyang, che riceve palla sulla sinistra e con il destro si inventa una gemma che sorprende Williams e si infila sul palo lontano, dove Alisson non può proprio arrivare. La reazione del Liverpool non è incisiva, e solo Milner ci prova in mischia. L'Arsenal va invece due volte vicino al raddoppio con Nketiah, dando l'impressione di avere il controllo del match. Il Var non ravvisa gli estremi del rigore dopo un contatto tra Bellerin e Mané, e solo nel finale di tempo lo stesso Mané costruisce due pericoli per la porta dei londinesi (nel secondo caso è Van Dijk ad essere in leggero ritardo).
La ripresa si apre con una conclusione alta di Maitland-Niles, ma dopo questo ulteriore rischio si sveglia improvvisamente il Liverpool. Ed è il Liverpool che il mondo ha imparato a conoscere: Firmino suona la carica e con una stoccata di destro sfiora il palo, poi è Van Dijk a mancare di un nonnulla la porta su corner di Milner. Anche Martinez diventa decisivo, opponendosi a Mané e poi a Minamino. L'Arsenal fatica, ma sembra riuscire a resistere agli assalti dei Reds, anche perché quando Aubameyang e Maitland-Niles si distendono in contropiede fanno paura. Alisson butta quindi fuori dalla porta un pallone calciato da Saka e pericolosamente deviato da Wijnaldum. E dopo aver rischiato nuovamente di capitolare, il Liverpool pareggia, grazie alla freddezza di Minamino che al 73' risolve nel migliore dei modi una pazza carabola nell'area davanti a Martinez. Mané da una parte e Willock dall'altra provano a risolvere il match prima della lotteria dei rigori, ma il punteggio non cambia. E dal dischetto sono tutti impeccabili tranne il classe 2000 Brewster, peraltro appena mandato in campo da Klopp. La sua trasformazione, che bacia la traversa e poi sorvola la porta, sommata alla decisiva trasformazione di Aubameyang, consegna la coppa all'Arsenal. da https://www.sportmediaset.mediaset.it/

lunedì 24 agosto 2020

2020/21

Manager. Mikael Arteta

In's & Out's

In's.
William Saliba [Saint-Etienne - Arsenal] £27.000.000 (july 2019), Willian [Chelsea - Arsenal] Free, Gabriel Magalhaes [Lille - Arsenal] £ 23.100.000, Dani Ceballos [Real Madrid - Arsenal] Loan, Runar Alex Runarsson [Dijon - Arsenal] Undisclosed, Thomas Partey [Atletico Madrid - Arsenal] £ 45.300.000,

Out's.
Zech Medley [Arsenal - Gillingham] Loan,  Trae Coyle [Arsenal - Gillingham] Loan,   Matt Smith [Arsenal - Swindon] Loan,  Jordi Osei-Tutu [Arsenal - Cardiff] Loan,  Henrikh Mkhitaryan [Arsenal - Roma] Undisclosed,  Ben Sheaf [Arsenal - Coventry City] Loan,  Tyreece John-Jules [Arsenal - Doncaster] Loan,  Emiliano Martinez [Arsenal - Aston Villa] £17.000.000, Mark McGuinness [Arsenal - Ipswich] Loan, 
Daniel Ballard [Arsenal - Blackpool] Loan, Matteo Guendouzi [Arsenal - Hertha Berlin] Loan, Lucas Torreira [Arsenal - Atletico Madrid] Loan, 

Transfer Window 2021
In's.
Mat Ryan [Brighton - Arsenal] Loan, Martin Odegaard [Real Madrid - Arsenal] Loan,
Out's.
Sead Kolasinac [Arsenal - Schalke04] Loan, William Saliba [Arsenal - Nice] Loan, Matt Macey [Arsenal - Hibernian] Undisclosed, Sōkratīs Papastathopoulos [Arsenal - free] Released, Mesut Ozil [Arsenal - Fenerbahce] Free, Matt Smith [Arsenal - Charlton] Loan, Joe Willock [Arsenal - Newcastle] Loan, Ainsley Maitland-Niles [Arsenal - West Brom] Loan, Zech Medley [Arsenal - Kilmarnock] Loan, Shkodran Mustafi [Arsenal - Schalke] Free,



------------------------------------------------- 
Premier League: 8° place
Fa Cup: 4th round
League Cup: 4th round
Community Shield: Winners vs Liverpool
Europa League: Semifinal vs Villareal (Spain)

Community Shield Winners vs Liverpool

----------------------------------------------------------------------
                                                                         ARCHIVES PAGE

sabato 8 agosto 2020

Aubameyang is our 2019/20 Player of the Season


2014/15 Aaron Ramsey
2015/16 Alexis Sanchez
2016/17 Alexis Sanchez
2017/18 Aaron Ramsey
2018/19 Alexander Lacazette

2019/20 Pierre-Emerick Aubameyang


Guarda l'albo d'oro
https://arsenalmemo.blogspot.com/2008/05/arsenal-player-of-season.html

sabato 1 agosto 2020

FAC Final, ARSENAL-CHELSEA= 2-1






Goals. 5'Pulisic, 28'Aubameyang(p), 67'Aubameyang,
Arsenal. Martinez; Holding, Luiz (Sokratis 88), Tierney (Kolasinac 113); Bellerin, Ceballos, Xhaka, Maitland-Niles; Pepe, Aubameyang, Lacazette (Nkietah 82).
Subs. Macey, Torreira, Nelson, Willock, Smith, Saka
Manager. Mikel Arteta
Chelsea. Caballero; Azpilicueta (Christensen 34), Zouma, Rudiger (Hudson-Odoi 78); James, Jorginho, Kovacic, Alonso; Mount (Barkley 78), Pulisic (Pedro 49); Giroud (Abraham 78).
Subs. Kepa, Kante, Tomori, Emerson
Manager. Frank Lampard
Booked. Ceballos, Azpilicueta, Rudiger, Kovacic Mount, Barkley,
Red Card. Kovacic,
Referee. Anthony Taylor
Attendance. ---
----------------------------------------------------
L'Arsenal si aggiudica l'FA Cup. Nella finale contro il Chelsea gli uomini di Arteta si impongono 2-1 in rimonta e alzano il trofeo. Pulisic porta in vantaggio i Blues, ma i Gunners li superano grazie a una doppietta di Aubameyang. Per l'Arsenal è il quattordicesimo successo in coppa, una vittoria che regala alla squadra di Arteta l'Europa League. Apprensione nel finale per Pedro, costretto a lasciare il campo in barella in pieno recupero.
La finale di Fa Cup è un derby tutto londinese tra Arsenal e Chelsea. I Gunners, ottavi in campionato, cercano e trovano il biglietto per l'Europa League. Lo fanno battendo i Blues, comunque già qualificati per la Champions, avendo chiuso la stagione al quarto posto. Gli uomini di Arteta, in effetti, partono bene, ma è il Chelsea a portarsi in vantaggio dopo pochi minuti di gara: al 6' Mount serve Pulisic, che disorienta Tierney e consente la conclusione allo statunitense, un diagonale che batte Martinez. I Gunners non ci stanno, reagiscono e al 25' vanno in gol con Pepe, annullato per fuorigioco; poi, un minuto dopo, si guadagnano un calcio di rigore: Azpilicueta trattiene in area Aubameyang, l'arbitro vede e concede il penalty. Dagli undici metri si presenta lo stesso Aubameyang, che al 28' calcia di potenza e spiazza Caballero, portando il risultato sull'1-1. Si riaprono così i giochi, ma nessuna delle due squadre riesce a ritrovare il vantaggio e all'intervallo è ancora parità.
Nella ripresa il Chelsea si fa in avanti, ma è l'Arsenal a segnare: al 67' Pépé allarga il gioco sul solito Aubameyang, che entra in area dal versante sinistro, salta Zouma con una finta e supera Caballero con un tocco sotto. Nel finale di gara i Blues restano in dieci, ma tentano comunque di trovare il pareggio; i Gunners, però, riescono a resistere e, anzi, si creano qualche occasione interessante, senza tuttavia riuscire a sfruttarla. Poco male per Arteta e i suoi giocatori, che si godono l'FA Cup e l'Europa League. Chi invece non sorride è Pedro: durante il recupero, un brutto infortunio alla spalla costringe il giocatore del Chelsea (che andrà alla Roma) a uscire in barella. Necessario addirittura il ricorso all'ossigeno per il forte dolore. da https://www.sportmediaset.mediaset.it/

mercoledì 17 giugno 2020

ARTICOLO. Premier League, tutto pronto per la ripartenza: Liverpool a un passo dal titolo

Anche la Premier League è pronta al ritorno dopo il break forzato a causa della pandemia di coronavirus. Si comincia domani, 17 giugno, con due recuperi: Aston Villa-Sheffield Utd e, a seguire, l'atteso big match tra Manchester City e Arsenal. La conclusione è programmata per il 26 luglio mentre l'ultimo atto della stagione sarà la finale di FA Cup l'1 agosto. Gli ultimi nove turni assegneranno il titolo, i posti in Champions League, quelli in Europa League e le tre retrocessioni. Al Liverpool bastano altri 6 punti per tornare dopo 30 anni campione. Una ripresa che, ovviamente, avverrà seguendo rigide misure di sicurezza, con cinque sostituzioni permesse, stadi a porte chiuse, e tutte le gare verranno trasmesse in tv, alcune di esse anche in chiaro. Intanto ha dato esito negativo il secondo test a cui si è sottoposto il giocatore del Norwich risultato positivo al coronavirus la scorsa settimana. Il calciatore, ancora sconosciuto, aveva giocato in amichevole contro il Tottenham e ora sta osservando un isolamento di 7 giorni che gli farà saltare il ritorno in campionato della sua squadra impegnata venerdì in Premier League contro il Southampton.

La Premier è ferma alla 29esima giornata con il Liverpool vicinissimo a vincere quel titolo che, nonostante i grandi successi internazionali, in casa manca da 30 anni. La squadra di Klopp guida la classifica con 82 punti totali, con ben 25 lunghezze di vantaggio sul Manchester City di Guardiola secondo; quindi al Liverpool mancano 6 punti per la matematica conquista del titolo di campione d'Inghilterra. Al terzo posto c'è il Leicester con 53 punti, Chelsea quarto a quota 48 a chiudere per il momento la zona Champions. Segue il Manchester United a 45 punti, quindi Wolverhampton e Sheffield United appaiate a 43 in zona Europa League e a ruota il Tottenham (41) e l'Arsenal (40), inseguite dalla coppia Burnley e Crystal Palace (39 punti). Troviamo poi l'Everton di Ancelotti a 37, il Newcastle a 35 e il Southampton 34 prima della zona retrocessione che vede invischiate Brighton a 29, West Ham, Watford e Bournemouth a 27, Aston Villa a 25 e il Norwich con 21 punti.

Per le prime 12 partite di Premier, i giocatori non avranno i loro nomi sulla maglia, ma la scritta "Black Lives Matter". Lo slogan della protesta scatenata negli Stati Uniti dall'omicidio di George Floyd, sarà quindi sulla schiena dei calciatori del campionato inglese. Un badge "Black Lives Matter" apparirà inoltre su tutte le magliette da gioco per il resto della stagione, insieme al ringraziamento al personale sanitario per il lavoro svolto durante l'epidemia di Covid-19. A proposito di virus, da elogiare l'iniziativa del Manchester City di Guardiola con i giocatori che indosseranno una maglietta speciale con la dicitura "Cityzens Giving For Recovery" invece dei loro soliti sponsor. La scritta di riferisce a un gruppo che raccoglie fondi in questo periodo di emergenza per aiutare le comunità a rialzarsi dopo la pandemia.

Anche la Premier dovrà rispettare un rigido protocollo anti Covid. Al momento dell'ingresso in campo, se lo stadio è dotato di un solo tunnel, i giocatori ospiti precederanno quelli locali; i giocatori non dovranno allinearsi durante l'inno della Premier; non sono consentite le strette di mano; le panchine saranno ampliate per favorire il distanziamento sociale, attraverso sedili posizionati accanto ad esse e una nuova disposizione degli stessi; anche coloro che presidiano l'area tecnica devono mantenere le distanze sociali, rimanendo all'interno delle zone contrassegnate; non saranno presenti i raccattapalle; se un pallone dovesse andare in tribuna, l'arbitro deciderà se recuperarlo o meno, senza perdere troppo tempo; l'arbitro può consentire anche di usare palloni posizionati ai bordi del terreno di gioco; se giocatore ha bisogno di assistenza medica in campo, il personale medico del club deve indossare i dispositivi adeguati e appropriati; il direttore di gara garantirà due pause per il ristoro, a metà dei due tempi, che non devono durare oltre un minuto; ogni giocatore dovrà bere dalla propria bottiglia; gli allenatori possono impiegare cinque sostituzioni (per un massimo di tre interruzioni per squadra) e le squadre possono avere nove panchinari; il riscaldamento sarà permesso al massimo a tre panchinari per squadra; gli arbitri saranno controllati come i giocatori e seguiranno gli stessi protocolli; infine, il VAR sarà operativo e nella stanza VAR si rispetterà il distanziamento.
da https://www.repubblica.it/