Visualizzazione post con etichetta Extra Time. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Extra Time. Mostra tutti i post

domenica 12 gennaio 2025

FAC ARSENAL-MANCHESTER UNITED= 1-1 e.t.p. 3-5



Goals. 52'Fernandez, 63'Gabriel,
Arsenal. Raya; Timber (Partey 100), Saliba, Gabriel, Lewis-Skelly (Trossard 91); Merino (Rice 73), Jorginho (Tierney 113), Odegaard; Havertz, Gabriel Jesus (Sterling 40), Martinelli.
Subs. Neto, Kiwior, Zinchenko,Butler-Oyedeyi,
Manager. Mikel Arteta.
Manchester United. Bayindir; De Ligt, Maguire (Yoro 104), Martinez; Mazraoui, Mainoo (Coillier 81), Ugarte (Malacia 91), Dalot; Garnacho (Diallo 80), Fernandes; Hojlund (Zirkzee 81).
Subs. Onana, Casemiro, Eriksen, Antony,
Manager. Ruben Amorim
Booked. Gabriel, Havertz, Martinez, Fernandez, Dalot, Mainoo, Dalot, Maguire,
Red Card. Dalot 61,
Referee. Andy Madley
Attendance. 60.109
--------------------------------------------------------
Un eroico Manchester United elimina l'Arsenal e vola ai sedicesimi di FA Cup: l'impresa sta nel battere i Gunners ai rigori dopo l'1-1 dei 120 minuti regolamentari e 60 di inferiorità numerica. Nel match dell'Emirates succede di tutto, in particolare nella ripresa, visto che nel primo tempo c'è da registrare l'infortunio di Gabriel Jesus sostituito da Sterling. Si parte con il vantaggio dei Red Devils firmato da Bruno Fernandes al 52', poi nel giro di 12 minuti arriva la frittata di Dalot, che rimedia due gialli e lascia gli ospiti in dieci. I Gunners ne approfittano subito e pareggiano con Gabriel, poi però sprecano il match point dal dischetto al 72': Odegaard sbaglia e tiene il risultato sull'1-1. La squadra di Arteta non riesce a vincerla nei regolamentari e così si va ai supplementari, dove però non arriva la rete per chiuderla prima dei rigori. Il passaggio del turno si decide dunque dagli undici metri e a tradire Arteta è Havertz, mentre la squadra di Amorim non sbaglia mai: la conclusione decisiva è quella dell'ex Bologna Zirkzee, che elimina i Gunners e permette ai Red Devils di volare ai sedicesimi di finale. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

martedì 12 marzo 2024

CL ARSENAL-PORTO= 1-0 e.t.p. 4-2





Goal. 41'Trossard,
Arsenal. Raya; White, Saliba, Gabriel, Kiwior (Zinchenko 105); Odegaard, Rice, Jorginho (Jesus 83); Saka, Havertz, Trossard (Nketiah 105).
Subs. Ramsdale, Partney, Smith Rowe, Cedric, Tomiyasu, Fabio Vieira, Nelson, Elneny, Hein,
Manager. Mikel Arteta
Porto. Costa; Joao Mario (Sanchez 86), Pepe, Otavio, Wendell; Varela (Grujic 90), Gonzalez (Eustaquio 101); F Conceicao (Borges 101), Aquino, Galeno; Evanilson (Taremi 88).
Subs. Cardoso, Morais, Jaime', Namaso, Silva Barò, Mamrtinez, Freirtas, 
Manager. Sergio Conceicao
Booked. Pepe, Sergio Conceicao, 
Saliba, Mikel Arteta, Havertz,
Penalty. Odegaard (Goal), Pepe (Goal), Havertz (Goal), Wendell (MIss), Saka (Goal), Grujic (Goal), Rice (Goal), Galeno (Miss),
Referee. Clement Turpin (France)
Attendance. 60.257
-------------------------------------------
L’Arsenal stacca il pass per i quarti di Champions League 2023/24, eliminando il Porto ai calci di rigore nel ritorno degli ottavi di finale. I portoghesi cominciano bene, provando a imporre il loro ritmo e cercando di innescare Pepe ed Evanilson. I Gunners attendono nella loro metà campo, per poi ripartire con Saka e Trossard. Verso il quarto d’ora di gioco i padroni di casa sfiorano il vantaggio, con la doppia conclusione di Saka prima (di sinistro) e Odegaard poi. Gli ospiti si rendono pericolosi con un lampo di Evanilson dopo alcuni minuti, ma dalla metà del primo tempo i londinesi prendono sempre più campo. Odegaard sale in cattedra e prende in mano le redini della gara, trovando una giocata spaziale al 41’ per il vantaggio degli inglesi: doppio slalom sulla sinistra e imbucata micidiale per Trossard, che apre il piattone destro e buca Diogo Costa, per la rete dell’1-0 che riporta in parità il risultato in ottica qualificazione (a pochissimi minuti dal duplice fischio). Nella ripresa i biancorossi aumentano i giri del motore, occupando stabilmente la metà campo avversaria. Al 67’ Odegaard trova anche il raddoppio, ma la rete del 2-0 viene annullata da Turpin a causa di un fallo di Havertz su Diogo Costa. Nel finale Arteta inserisce Gabriel Jesus per tentare il colpaccio: all’83’ il brasiliano sfiora subito il gol qualificazione, ma Diogo Costa si salva con un po' di fortuna, rimandando tutto ai tempi supplementari. I tempi extra sono di fatto un monologo della squadra inglese, con gli uomini di Conceiçao che si fanno vedere in avanti solamente grazie ad un guizzo del neoentrato Taremi. Gli ultimi quindici minuti sono prevalentemente di attesa, con la qualificazione che si decide ai calci di rigore. Dal dischetto i Gunners sono praticamente perfetti, con Odegaard, Havertz, Saka e Rice che non sbagliano: l’eroe di serata è però il portiere Raya, che neutralizza le conclusioni di Wendell e Galeno e manda direttamente i suoi ai quarti di finale. Vince l’Arsenal e accede al turno successivo, eliminando un Porto estremamente solido. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

giovedì 16 marzo 2023

EL ARSENAL-SPORTING LISBON = 1-1 e.t.p. 3-5




Goals. 19'Xhaka, 62'Goncalves,
Arsenal. Ramsdale; Tomiyasu (White 9), Saliba (Holding 21), Gabriel, Zinchenko; Vieira (Odegaard 101), Jorginho (Partey 65), Xhaka; Nelson (Saka 65), Jesus (Trossard 46), Martinelli.
Subs. Turner, Tierney, Smith-Rowe, Kiwior, Hillson,
Manager. Mikel Arteta
Sporting.  Adan; St Juste, Diomande, Inacio; Esgaio, Goncalves (Essugo 94), Ugarte , Reis (Nuno Santos 94); Edwards (Tanlongo 119), Paulinho  (Chermiti 90), Trincao (Laurenco 105)
Subs. Alexandropolus, Israel, Novo Neto, Costa Rocha, Fatawu, Cabral, Espanha,
Manager. Ruben Amorin
Booked. Ugarte, 
Xhaka, Vieira, Holding,
Red Card. Ugarte,
Penalty. St.Juste (Goal), Odegaard (Goal), Esgalo (Goal), Saka (Goal), Inacio (Goal), Trossard (Goal), Arthur (Goal), Martinelli (Wrong), Nuno Santos (Goal),
Referee. Antonio Mateu Lahoz (Spain)
Attendance. 59.929
-----------------------------------------------------------------------------
Il flop di giornata è servito: l'Arsenal si illude fino all'ultimo, ma la lotteria dei rigori è crudele e spedisce gli uomini di Arteta fuori dalla competizione. Festa dello Sporting, che all'Emirates Stadium trascina l'1-1 fino alla battaglia dal dischetto e si dimostra più lucido dei gunners. I padroni di casa aprono le marcature dopo soli 19': verticalizzazione di Jorginho, Martinelli murato a tu per tu dal portiere e Xhaka lesto quanto basta per ribadire in rete. I lusitani però non si abbattono, e dopo un'ora di gioco mettono in ginocchio gli inglesi: al 62' Pedro Goncalves insacca una magia. Da centrocampo, il giocatore dello Sporting scocca un tiro che scavalca un Ramsdale fuori dai pali. Ai supplementari i gunners flirtano pure col gol decisivo, ma il tentativo di Trossard sbatte sul palo. Ai rigori quindi, Adan respinge il tiro di Martinelli e concede il match point a Nuno Santos, che non sbaglia. da https://www.eurosport.it

sabato 9 gennaio 2021

FAC ARSENAL-NEWCASTLE UNITED= 2-0 aet


Goals. 109'
Smith-Rowe, 117'Aubameyang,
Arsenal. Leno, Cedric (Maitland-Niles 120), Luiz, Pablo Mari, Tierney, Elneny, Willock (Xhaka 66), Pepe (Lacazette 106), Willian (Saka 66), Nelson (Smith-Rowe 57), Aubameyang.
Subs. Lacazette, Runarsson, Chambers, Nketiah,
Manager. Mikel Arteta
Newcastle United. Dubravka, Krafth (Murphy 68), Clark, Lascelles (Ritchie 46), Dummett, Almiron (Yedlin 81), Hendrick, Hayden, S. Longstaff, Joelinton (Anderson 81), Carroll (Gayle 106).
Subs. M. Longstaff,, Gillespie,
Manager. Steve Bruce
Booked. Lascelles, Carroll, Hayden, Clark, 
Soares, Smith-Rowe
Referee. Chris Kavanagh (Lancashire)
Attendance. --- (for Coronavirus restriction)
----------------------------------------
Servono i tempi supplementari per rompere definitivamente l’equilibrio dell’unica sfida del sabato fra due compagini della Premier League: alla fine la spuntano i Gunners, ma la squadra ospite, allenata da Steve Bruce, ha ben poco da rimproverarsi in una partita che portano a soli undici minuti dai calci di rigore. Per sbloccare la situazione all’Emirates Stadium serve, infatti, attendere ben 109 minuti di gioco: Alexandre Lacazette, entrato tre minuti prima, trova l’angolo di passaggio giusto per il giovane Emile Smith Rowe e il classe 2000 non manca l’appuntamento con il gol, il secondo con la maglia dei Gunners dopo quello segnato al Rapid Vienna in Europa League. I Magpies alzano bandiera bianca dopo la rete subita e concedono il raddoppio al minuto 117: a firmarlo è, in contropiede, Pierre-Americk Aubameyang, che evita sorprese nel finale consentendo alla sua squadra di proseguire il buon momento stagionale, dopo le tre vittorie di fila in campionato. da https://www.sportmediaset.mediaset.it