Visualizzazione post con etichetta Ashburton Grove. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ashburton Grove. Mostra tutti i post

lunedì 23 gennaio 2023

Jeremy Deller, vincitore del Turner Prize, ha realizzato un ciclo pittorico per l’Arsenal Football Club.

L’Arsenal Emirates Stadium di Londra, conosciuto per il suo design elegante e all’avanguardia, è stato rivoluzionato dall’ultima collaborazione con l’artista vincitore del Turner Prize Jeremy Deller. Una serie di 8 opere celebra la storia dell’Arsenal con un’estetica appassionatamente retrò e una tipografia evocativa. L’ambizione dell’artista era quella di condensare 137 anni di storia dell’Arsenal in una serie di opere pittoriche che potessero rappresentarla, insistendo anche su degli aspetti mai stati sottolineati: ad esempio, l’Arsenal è conosciuto generalmente per la sua squadra maschile, mentre Deller ha inserito numerose calciatrici nelle sue opere. Allo stesso modo ha cercato di concentrarsi su una rappresentazione multietnica delle selezioni che negli anni hanno difeso i colori del club, sottolineando come quest’ultimo non abbia mai operato distinzioni razziali.

A collaborare con Deller – per tutta la durata dei lavori iniziati ad aprile 2022 – il tipografo David Rudnick e l’artista Reuben Dangoor. Le opere sono «un’interpretazione della passione dei tifosi e della conoscenza di tutto ciò che riguarda l’Arsenal», e il team creativo ha lavorato partendo da questa premessa per progettare un’immagine unificata per il club. «Mi piacerebbe pensare che questi non siano pezzi separati, ma una collaborazione tra gli artisti in cui trovare una storia coerente e una rappresentazione dei sostenitori». L’obiettivo del team era garantire che i tifosi dell’Arsenal fossero incorporati nel processo delle idee, «volevo incontrare i fan e coinvolgerli in questo», ha dichiarato Deller, durante le prime fasi di progettazione.

In tutti i lavori, appaiono variazioni di bandiere e segnaletica: Eighteen Eighty-Six riprende l’anno di fondazione del club in un carattere retrò e Come To See The Arsenal vede una tipografia audace, ispirata ai caratteri dell’ex casa del club a Highbury. L’edificio ora classificato di grado II è raffigurato altrove da Dangoor in due tonalità, con Remember Who You Are, che immagina l’edificio art déco pieno di giocatori di tutte le epoche e fa riferimento a momenti storici dell’Arsenal. Per Vinai Venkatesham, CEO dell’Arsenal, il progetto è «una sincera celebrazione della comunità dell’Arsenal, progettata per e dalla famiglia dell’Arsenal. Siamo partiti da una tela bianca con la speranza di catturare ed esprimere la nostra ricca storia, i nostri valori di comunità e di progresso e riflettere ciò che l’Arsenal rappresenta nel 2023 e oltre». D’altra parte Deller, residente a Islington da più di 20 anni, il quartiere dove sorge l’Emirates, ha vissuto lo stadio come un elemento costante del suo paesaggio quotidiano, ne ha interiorizzato le forme, ha pensato a lungo come imprimere il suo tocco. «L’opera è il prodotto della collaborazione e del duro lavoro di coloro che fanno parte della comunità dell’Arsenal e aggiunge un altro strato alla ricca storia di questo iconico quartiere a nord di Londra». da https://insideart.eu

lunedì 24 gennaio 2022

HISTORY - 1998. Quando l'Arsenal voleva comprare Wembley..

Tutto vero, fortuna che poi non si è realizzato, l'Arsenal ha giocato solo 6 partite di Champions League nelle stagioni 1998/99 & 1999/2000 con poca fortuna. Poi l'interesse della proprietà dei Gunners andarono verso Ashburton Grove, meno male. Sotto l'articolo del marzo 1998 de "La Stampa".
Fine di un mito: Wembley, tempio del calcio inglese, potrebbe essere venduto all'Arsenal. Il club londinese ha presentato un'offerta formale di quasi 350 miliardi di lire per l'acquisto dello stadio alla Wembley Pie, società proprietaria dell'impianto. La notizia ha scosso tutto il calcio britannico perché viene nel momento meno opportuno. Il governo inglese è da tempo pronto a versare 700 miliardi di lire per demolire l'impianto attuale (resterebbero soltanto le due celebri torri) e costruirne uno nuovo che diventerebbe ufficialmente lo stadio nazionale. 
Il nuovo megastadio è destinato a essere la punta di diamante della candidatura inglese ai Mondiali del 2006. Ma la Wembley Pie tergiversa, perché uno stadio costruito con soldi dello Stato non può per legge essere usato a scopo di lucro. Quindi, oltre alla gloria di essere «stadio nazionale», l'offerta dello Stato offre ben poco. Lo stesso Havelange, presidente della Fifa, ha dichiarato ieri che «Wembley è l'elemento più importante della candidatura inglese», e un portavoce federale ha aggiunto: «Senza Wembley sfumerebbe la Coppa». L'alternativa per la Football Association sarebbe costruire uno stadio altrove (si parla di un sito vicino al Millennium Dome, cupolone costruito per celebrare il millennio): ipotesi costosa e senza il fascino delle due torri. Da parte sua l'Arsenal ha dichiarato di non avere scelta. Più volte i Gunners hanno chiesto il permesso di ampliare lo stadio di Highbury, ma le autorità lo negano. Tanto più che Highbury, monumento nazionale, non può essere demolito. (da "La Stampa" del 13 marzo 1998)

giovedì 4 aprile 2013

La nuova vita del primo stadio dell'Arsenal Un residence di lusso sostituisce il campo.

Un parcheggio sotto un vecchio stadio? A Londra ci si è riusciti in tre anni. A Roma il tentativo è fallito tra intrecci burocratici e dispute legali. Nel quartiere Testaccio, dove giocò la gloriosa Roma degli anni Trenta, il progetto prevedeva 265 posti auto coperti da un campo da calcio e due da calcetto per la piccola società sportiva As Testaccio. Anche a Londra hanno costruito un parcheggio sotto un vecchio e glorioso campo di calcio. Ma la differenza non la fanno solo i tempi di realizzazione. Qui il parcheggio è solo una parte di un progetto di recupero molto più ampio. Nel 2006 l'Arsenal, la gloriosa squadra di calcio londinese, ha abbandonato il campo dove giocava dal 1913 per trasferirsi a poche centinaia di metri. La nuova casa si chiama Emirates Stadium. Una struttura moderna e multifunzionale da sessantamila posti. E così l'Highbury Stadium si è trasformato in Highbury Square.Quello che era uno stadio da 38000 posti ora è un complesso residenziale da 650 appartamenti e attici di lusso, tra i quali 70 a prezzo calmierato. C'è il portiere 24 ore su 24, il centro fitness e - appunto - il parcheggio sotterraneo. Tutto è stato realizzato seguendo un principio: modificare il meno possibile la struttura originaria. Al posto delle gradinate - che sono state parzialmente demolite e ricostruite - ora ci sono gli appartamenti. Il campo di gioco, che per anni è stato il palco sul quale si sono esibiti Tony Adams, Dennis Bergkamp, Thierry Henry e Patrick Vieira è stato "porzionato" in tanti piccoli giardini condominiali. Il rettangolo verde è rimasto al centro del progetto, perché tutti gli appartamenti hanno almeno una vetrata che guarda i giardini. Ad Highbury molto è stato fatto per conservare la memoria. Le facciate delle storiche tribune East Stand e del West Stand - in art déco - sono state conservate così com'erano. Gli stanzini delle biglietterie sono stati tirati a lucido e restituiti com'erano. È rimasto intatto anche il tunnel di ingresso al campo. Tempo di realizzazione: poco più di tre anni. I Gunners hanno giocato l'ultima partita ad Highbury nel maggio 2006 (Arsenal-Wigan 4-2, con tripletta dell'attaccante francese Henry); il 24 settembre 2009 Highbury Square è stata ufficialmente completata. Il progetto potrebbe non piacere ai puristi. In fondo, un glorioso stadio di calcio è stato trasformato in uno spazio privato, destinato ai pochi e facoltosi inquilini del complesso. In questo modo, però, è sopravvissuto un pezzo di storia della città - noto anche a chi non segue il campionato inglese grazie aFebbre a 90°, il libro nel quale Nick Hornby ha raccontato la sua vita da tifoso dei Gunners - conservando una struttura molto simile all'originale e rispettando la memoria di ciò che è stato per quasi un secolo. Perché - anche se il museo del club si trova al nuovo Emirates - Highbury rimane un patrimonio della storia del calcio: in questo stadio non ha dato spettacolo solo l'Arsenal di Arséne Wenger, ma anche quello di Herbert Chapman, coach dal 1925 al 1934 e inventore del "Sistema", il modulo tattico con tre difensori in linea, due mediani, due mezzeali e tre punte. Il papà del modernissimo 3-4-3. Mentre a Londra l'Arsenal di Chapman vinceva due campionati e una coppa d'Inghilterra con uno schieramento che avrebbe fatto scuola in tutta Europa, la mitica Roma di campo Testaccio spaventava gli squadroni del nord. E proprio un testaccino doc, il romanissimo Attilio Ferraris IV, fu uno degli "eroi di Highbury". La celebre partita di calcio tra i maestri inglesi - che il calcio lo hanno inventato - e gli azzurri campioni del mondo di Vittorio Pozzo, che in dieci uomini e in svantaggio di tre gol sfiorarono l'impresa arrivando fino al 3-2. Meritandosi gli applausi del pubblico londinese.  Per battere gli inglesi nella loro tana bisognerà aspettare il 1973, quando l'Italia vinse a Wembley con un gol di Fabio Capello. Calciatore, e poi allenatore, che i tifosi romanisti conoscono molto bene.

sabato 8 dicembre 2012

All'Emirates la partita è festa

Mentre i tifosi italiani fuggono dagli stadi, quelli inglesi e tedeschi li riempiono e si mettono in lista d'attesa per entrarci. Ma cos'avranno di così speciale le astronavi che, qui da noi, il pubblico sogna e i presidenti tentano disperatamente di studiare? Un weekend all'Emirates Stadium, la casa dell'Arsenal dal 2006, può aiutare a capire. A una condizione: vivere l'esperienza da tifoso, senza i filtri degli uffici stampa. Perdonate l'"io" ma da questo momento svesto i panni del giornalista e passo dalla parte del pubblico.
Una veduta esterna dell'Emirates Stadium.
Una veduta esterna dell'Emirates Stadium.
VIGILIA — Arrivo a Londra il giorno prima della partita di Premier con il Swansea. Il tour dell'Emirates, imponente nella sua solitudine, è d'obbligo. Per un soffio manco la visita accompagnata da una leggenda dei Gunners: sì perché una volta al giorno, all'ora di pranzo, a fare da Cicerone è un ex calciatore, da John Radford a Lee Dixon. C'è tanta gente in coda, compresi una ventina di studenti. Armato di un'audioguida, disponibile in otto lingue, inizio il percorso in piena autonomia, altra novità introdotta di recente per soddisfare chi detesta i gruppi. Dagli spogliatoi al tunnel che conduce al campo, dalle sale esclusive al museo. Il sottofondo è un mix di informazioni, aneddoti, interviste che scorrono sul palmare in dotazione. Scopro che qui dove sorge l'Emirates c'era un centro di riciclaggio che l'Arsenal ha dovuto ricostruire altrove. Tirar su questa meraviglia non è stata una barzelletta. I costi iniziali di 200 milioni di sterline sono schizzati alla fine a 390 perché non si è trattato solo di edificare il nuovo impianto da 60 mila posti ma pure di riqualificare l'intero quartiere di Islington. Solo fondi privati, con un pool di banche a condividere il rischio perché la scommessa aveva una ragion d'essere. L'Arsenal non solo sta ripagando i debiti senza rinunciare a bilanci in attivo ma ha pure sviluppato una branca immobiliare: la vendita di oltre 600 appartamenti sorti sul vecchio Highbury ha generato profitti per più di 100 milioni di sterline, e c'è ancora in ballo un progetto di edilizia popolare a Queensland Road. I ricavi da stadio sono passati da 44 a 94 milioni di sterline e il fatturato dei Gunners è il quinto più alto in Europa. Ma non ci sono solo i risultati economici. C'è una passione che si è rinnovata mischiando riti antichi e modernismo. Il giorno della partita è qualcosa di speciale. A cominciare dalle tappe d'avvicinamento al fischio d'inizio. Decido di mettermi in cammino due ore prima, in un classico sabato consacrato al calcio. Transitando dalla stazione di St Pancras, uno degli snodi della capitale inglese, non si può non notare lo zigzagare di sciarpe e cappelli dai mille colori: sono i tifosi di questa o quella squadra diretti al Loftus Road o al Craven Cottage o ancora più fuori. Ma Londra, con 10 team fra Premier e Championship, fa storia a sé. E l'invidia per questo melting pot del tifo non è solo italiana. Quando, però, sulla metro un ragazzo si toglie la felpa e resta con la maglia del Swansea, andandosi ad accomodare accanto a un visibile Gunner, l'invidia sale eccome. E cresce ancor di più fuori dalla fermata di Arsenal: bancarelle di merchandising biancorosso, rigorosamente autorizzato, altro che tarocchi. La processione verso lo stadio è ordinata e gioiosa assieme. Quel che colpisce è la normalità: la polizia c'è ma resta discreta, vengo persino inghiottito da una contestazione animata da alcune centinaia di tifosi dell'Arsenal, che ce l'hanno con le recenti politiche societarie, inclusi i prezzi troppo alti dei biglietti. Ma l'atmosfera, in generale, è quella di una festa.

Costato 390 milioni di sterline, il tempio dei Gunners ne ricava 94 all'anno. Fuori si vendono solo prodotti ufficiali
PAPÀ E FIGLIO — Tante, tantissime famiglie, tanti, tantissimi bambini. Come Gary McCarthy, che tifa Qpr ma porta all'Emirates il figlio Lewis, 12 anni, fedelissimo dei Gunners: "È bello arrivare 1-2 ore prima del match, visitare il negozio, magari pure il museo (aperto anche nel giorno della gara, ndr), mangiare un burger, seguire il riscaldamento dei giocatori. Mi sento molto sicuro a portare mio figlio allo stadio, vent'anni fa non l'avrei fatto. Rispetto ad Highbury la vista è fantastica da tutti i punti. Inoltre, con la red card, abbiamo la priorità per l'acquisto dei biglietti, con sconti per le famiglie, e possiamo partecipare agli eventi del Junior Gunners come la festa di Halloween organizzata dentro lo stadio". Il pre-partita è un piatto ricco. The Armoury, il gigantesco negozio dell'Arsenal, viene preso d'assalto: la prima maglia di gioco costa 45 sterline, un prezzo ragionevole in relazione al costo della vita, e puoi personalizzarla sul momento. Per accedere all'interno dell'impianto c'è un solo controllo, niente zone di filtraggio. Passo allo scanner il biglietto acquistato da un sito di ticketing internazionale - avevo tentato coi canali ufficiali, ma lo stadio è sempre sold out e le poche scorte sono riservate ai membri -, incasso un sorriso dallo steward e il tornello si apre. Mi trovo nel settore più popolare, con un posto dietro alla porta e il seggiolino imbottito da Vip, in mezzo ai sostenitori del Swansea che si ostinano a restare in piedi. In Inghilterra la battaglia contro la violenza è stata vinta a tal punto che la Football Supporters' Federation ha lanciato una campagna per ripristinare le "standing areas", come già avviene in Bundesliga. Prima del match c'è stato il tempo di assistere sugli schermi posizionati nel ventre dello stadio agli ultimi minuti di West Ham-Chelsea, addentando un pie e sorseggiando una birra. Blitz veloce ai bagni (ce ne sono 900), incredibilmente puliti e non maleodoranti. Comincia lo spettacolo, fa freddo ma senti il calore di un'esperienza collettiva e totalizzante. Unica.
di Marco Iaria, da http://www.gazzetta.it