giovedì 3 febbraio 2011

Fabregas al centro del mirino: “Quanto avete pagato l’arbitro?”

Dure accuse vengono lanciate questa mattina dai tabloid inglese verso Cesc Fabregas. Il capitano dei Gunners è stato protagonista di un violento diverbio con l’arbitro Lee Masondurante la gara di martedì sera tra Arsenal ed Everton, dopo che Saha ha firmato il vantaggio dei Toffees in netto fuorigioco. Oggi ‘The Sun’ pubblica una rivelazione di un giocatore dell’Everton, che ha chiesto di non essere nominato, il quale accusa Fabregas: “Quanto avete pagato l’arbitro?”, avrebbe detto lo spagnolo ai giocatori dell’Everton durante il rientro negli spogliatoi a fine primo tempo. Lo spagnolo si è così difeso: “Ho rispetto per tutti gli ufficiali di gara. Il loro compito è molto difficile e le loro decisioni sono definitive. Ero sconvolto a metà tempo, sia noi che loro abbiamo detto tante cose nel tunnel come accade sempre nel calcio. Tutti i giocatori vogliono vincere ogni singola partita, tante cose si dicono a caldo”. L’arbitro Lee Mason non ha comunque inserito la frase di Fabregas nel referto.

martedì 1 febbraio 2011

PL ARSENAL-EVERTON= 2-1

La gioia dei giocatori dell'Arsenal dopo il gol vittoria di Koscielny, una partita sofferta quella contro l'Everton, fino al gol del pareggio di Arshavin i londinesi avevano anche meritato di perdere. Nella sfida dell'Emirates Stadium successo in rimonta per i padroni di casa che hanno faticato più del previsto contro un'Everton davvero tosto e ben messo in campo. L'Arsenal inizia ad accendersi allo scoccare quarto d'ora quando nel giro di 60 secondi ci provano in due tra i padroni di casa, Koscielny prima e Frabegas, dopo. Entrambi gli spunti nascono dal piede ispiratore di Van Persie che dimostra la sua grande abilità di uomo assist. La pressione dei Gunners si fa sempre più consistente, mentre gli ospiti si limitano controllare la situazione cercando di faticare, e allo stesso tempo rischiare, il meno possibile. Il primo lampo dell'Everton arriva poco dopo il 20', ed è il preludio al gol ospite firmato da Saha che arriva al 24' sugli sviluppi di un'azione confusa e concitata. Ed è una rete che si porta dietro non poche polemiche perché sull'assist di Coleman la punta francese si trova in effetti in chiara posizione di fuorigioco; ad ingannare l'assistente del direttore di gara è la deviazione di un difensore dei Gunners, che con il suo intervento rallenta la corsa del pallone ma non riesce ad impedire che la sfera raggiunga il numero 8 in maglia blu. A quel punto Saha, complice il guardalinee che non sbandiera, si presenta tutto solo davanti a Szczensy e lo batte con un diagonale preciso, portando i suoi sull'uno a zero. L'Arsenal non si perde d'animo e sfiora più volte il pari, soprattutto con Van Persie che si conferma il più pericoloso tra i londinsesi. Ma lo stesso Everton non rinuncia a rendersi pericoloso e anzi sfiora addirittura il raddoppio con Bylialetdinov, stoppato dal portiere dei Gunners e con Arteta che sugli sviluppi della stessa azione non riesce a calciare verso la porta che era rimasta scoperta. La difesa ospite dimostra buona solidità e costringe così l'Arsenal a chiudere la prima frazione in svantaggio. Terminato l'intervallo si riparte con lo stesso e identico copione, con i Gunners che spingono alla ricerca del pari e l'Everton che appena può ne approfitta per ripartire in velocità. La situazione però non muta perché i tentativi dei padroni di casa finiscono per essere sempre troppo imprecisi e troppo poco convinti. Il più vispo continua a dimostrarsi Van Persie, ma nemmeno lui riesce a trovare il guizzo giusto. Ma a ridosso del 70' gli uomini di Wenger riescono a riequilibrare la situazione grazie alla grande intesa tra Fabregas e Arshavin. Lo Spagnolo vede l'inserimento del russo, lo serve con uno splendido pallonetto e lo mette tutto solo di fronte ad Howard, permettendogli di firmare il pari. Ma i Gunners non si accontentano, subito dopo sfiorano il vantaggio su punizione con Van Persie e dopo cinque minuti sono già davanti; la rete del sorpasso porta la firma di Koscielny che è abilissimo a farsi trovare pronto all'interno dell'area e a battere Howard di testa sugli sviluppi di un corner. Dopo più di un'ora di grande fatica in soli cinque minuti i Gunners ribaltano completamente la situazione e completano la rimonta. Gli ospiti tentano una reazione immediata ma chiaramente accusano, e non poco, il doppio colpo inflittogli dagli avversari. Gli ultimi minuti non servono più per cambiare il punteggio ma solo per certificare i tre punti ottenuti dai Gunners, tre punti che arrivano al termine di una partita non splendida ma comunque ben giocata dagli uomini di Wenger che hanno saputo esibirsi in una bella rimonta.
da http://www.tuttopremier.it/
---------------------------------------------------------
Gol. Saha 24 Arshavin 70 Koscielny 75
At Emirates stadium on 01-02-2011
Arsenal: Szczesny, Clichy, Djourou, Sagna, Koscielny, Fabregas, Walcott, Song (Diaby, 45 ) , Wilshere (Bendtner, 69 ) , Rosicky (Arshavin, 62 ) , van Persie Subs not used: Almunia,Chamakh,Eboue,Gibbs,
Everton: Howard, Heitinga, Baines, Coleman ( Anichebe, 78 ) , Distin, Bilyaletdinov ( Osman, 65 ) , Neville ( Jagielka, 78 ) , Fellaini, Rodwell, Arteta, Saha Subs not used: Beckford, Mucha, Baxter, Gueye,
Bookings: Rosicky , Wilshere , van Persie (Arsenal) Arteta , Distin , Howard , Osman , Rodwell (Everton)
Attendance: 60014
Referee: Lee Mason (Lancashire)
Table. 54 Man Utd, 49 Arsenal, 45 Man City, 44 Chelsea, 38 Tottenham...

lunedì 31 gennaio 2011

Nasri salta il Barcellona.

Samir Nasri dovrebbe saltare la prima sfida dell'Arsenal FC negli ottavi di finale di UEFA Champions League contro l'FC Barcelona a causa di un infortunio ai tendini rimediato domenica.Il centrocampista della nazionale francese si è infortunato durante la gara di FA Cup vinta dalla sua squadra per 2-1 nel quarto turno contro l'Huddersfield Town FC e dovrebbe stare fuori circa tre settimane."Nasri sembra avere un problema serio al tendine", ha detto l'allenatore dell'Arsenal Arsène Wenger. "Di solito sono tre settimane [fuori], dobbiamo vedere se è [uno stiramento] di primo grado perché allora potrebbero essere due [settimane]". Wenger ha aggiunto che questo infortunio è un brutto colpo per i Gunners, che affrontano i campioni della Liga del Barcellona in casa il 16 febbraio, ma spera di recuperare il 23enne in tempo per il ritorno in programma l'8 marzo. "E' stato un duro colpo, non so quanto duro perché solo i risultati lo diranno, ma è un duro colpo, sì. Contiamo tre settimane da oggi e vediamo [se salta la partita con il Barcellona]. Penso di sì". Nasri è stato uno dei giocatori più in forma in questa stagione per l'Arsenal, segnando due dei suoi 14 gol in tutte le competizioni nella fase a gironi di UEFA Champions League. "Ho dei rimorsi ora, perché il piano era quello di far giocare prima [Tomáš] Rosický [contro l'Huddersfield] ma era ancora debole perché è stato malato", ha detto Wenger. "Quindi ho scommesso su Nasri e la decisione mi si è ritorta contro".