sabato 10 novembre 2012

PL ARSENAL-FULHAM= 3-3


Fin dai primi minuti l'Arsenal cerca di prendere la partita in mano con il suo possesso palla fitto, chiudendo il Fulham nella sua metà campo. La squadra di Jol sembra molto timida e si limita a chiudersi dietro, aspettando il momento buono per ripartire in contropiede. Al decimo minuto, però, arriva il goal del vantaggio dei Gunners. Calcio d'angolo battuto da Walcott e colpo di testa perfetto di Giroud. Il francese trova il suo quinto gol stagionale, il secondo in campionato. Subito dopo il goal dell'Arsenal, il Fulham è costretto alla prima sostituzione, infatti Richardson deve uscire per un problema al polpaccio e al suo posto entra lo svedese Kacaniklic. Nonostante il vantaggio dei Gunners, la storia in campo non cambia, l'Arsenal domina in mezzo al campo e cerca di controllare il ritmo della gara. Il Fulham non sembra in grado di reagire e, infatti, subisce il gol del 2-0 al 22'. Il tutto nasce da una grossa disattenzione di Riise, sfruttata da Arteta che serve l'accorrente Podolski che con la punta mette in porta il gol del 2-0. La partita sembra mettersi in discesa per i Gunners ma in realtà il Fulham non si lascia abbattere dal raddoppio e già al 28' trova il goal del 2-1. L'azione nasce da un calcio d'angolo battuto da Ruiz, Koscielny salta a vuote e favorisce il colpo di testa di Berbatov che batte l'incolpevole Mannone. Il Fulham adesso sembra molto più voglioso, le giocate di Berbatov e Ruiz, due attaccanti straordinari dal punto di vista tecnico, iniziano a mettere in grande difficoltà la retroguardia dei Gunners. La spinta dei Cottagers si fa veemente, mentre l'Arsenal sembra essersi spento. Un paio di tiri dalla distanza di Berbatov sono l'anticamera del pareggio del Fulham, che arriva al 39' grazie ad un colpo di testa del neo-entrato Kacaniklic. Bello il colpa di testa dello svedese ma grande merito va anche al cross di Berbatov, preciso e pulito sulla testa del compagno. Nel recupero del primo tempo il Fulham sfiora anche il gol del 3-2 con Dejagah che non riesce a trasformare in gol un bell'assist di Riise. Le squadre vanno negli spogliatoi sul 2-2 dopo un primo tempo diviso a metà, i primi 20 minuti tutti  a favore dell'Arsenal, mentre nella seconda parte del primo tempo è stato il Fulham a dominare. Nella ripresa è di nuovo l'Arsenal ad iniziare forte, cercando di alzare i ritmi della gara. I gunners, però, faticano a pungere in attacco e non riescono a creare grandi occasioni da gol. Il primo quarto d'ora della ripresa è molto tranquillo, tanto possesso palla ma poche emozioni concrete. Al 65', però, cambia tutto. Arteta perde un brutto pallone dentro l'area di rigore e trattiene Ruiz, costringendo l'arbitro Dowd a fischiare il calcio di rigore. Sul dischetto va Berbatov che non sbaglia e porta il Fulham in vantaggio per 2-3. L'Arsenal adesso deve inseguire e si butta subito in avanti. La squadra di Wenger riesce a trovare subito il pareggio grazie a Giroud. L'attaccante francese prima colpisce un palo clamoroso e sul proseguo dell'azione, trova un gran colpo di testa su cross di Walcott che batte Schwarzer. Goal del 3-3 e partita di nuovo in equilibrio. La gara, da adesso in poi, si trasforma in un vero e proprio spettacolo. Tante occasioni, dinamismo e grande divertimento. Nel Fulham si rendono pericolosi Ruiz e Kacaniklic con dei tiri dalla distanza ma Mannone risponde presente. Wenger decide di inserire qualche uomo fresco e manda in campo il giovane Chamberlain al posto dello spento Podolski. L'Arsenal continua a spingere ma la foga gli fa sbagliare moltissimi passaggi in mezzo al campo, soprattutto Arteta commette moltissimi erorri in fase di impostazione. Quando la gara sembra ormai destinata al pareggio, l'Arsenal si procura un calcio di rigore al 93', a pochi secondi dallo scadere del tempo. Sul dischetto si presenta Arteta ma il suo piattone viene respinto da Schwarzer che salva il risultato. Il derby di Londra finisce 3-3, una partita spettacolare e ricca di emozioni, con un risultato finale, però, che serve poco alle due squadre. 
da goal.com
----------------------------------------------------------------
Gol: 11 Giroud, 23 Podolsky, 29 Berbatov, 40 Kacaniklic, 67 Berbatov (p), 69 Giroud.
Arsenal V Mannone, T Vermaelen, P Mertesacker, B Sagna, L Koscielny, S Cazorla, T Walcott (A Arshavin, 85), F Coquelin (A Ramsey , 56), M Arteta, L Podolski (A Oxlade-Chamberlain, 76), O Giroud
Fulham M Schwarzer, B Hangeland, C Baird , S Riether, A Hughes, J Riise, S Sidwell , K Richardson (A Kacaniklic, 23), A Dejagah (D Duff, 85), B Ruiz, D Berbatov
Referee: P Dowd
Attendance: 60093
Stadium: Emirates stadium
Table. 24 Man Utd, 23 Chelsea, 22 Man City, 20 Everton West Brom 17 Tottenham 16 Arsenal, Fulham 15 West Ham...

giovedì 8 novembre 2012

Wilshere: "Sono tornato! Ora sto molto meglio"

Sembra davvero giunto al termine il calvario di Jack Wilshere, centrocampista dell'Arsenal che può finalmente gioire del suo ritorno in prima squadra. Dopo i novanta minuti giocati contro lo Schalke, il suo umore era molto buono: "Sto bene, sto meglio dello scorso week end e molto meglio della partita dell'esordio. Non ho mai temuto di non tornare, ma la mia preoccupazione era il non sapere se sarei tornato a giocare ai livelli di prima.Lavoro forte ogni giorno perchè non voglio solo tornare a quel livello ma migliorare ancora, per fortuna ora posso tornare ad allenarmi al massimo".

martedì 6 novembre 2012

CL SCHALKE 04-ARSENAL= 2-2


Sconfitti a Londra alla terza giornata, gli ospiti provano a rifarsi e si portano in vantaggio con i gol di Theo Walcott al 18' e di Olivier Giroud 8 minuti più tardi. Ma Klaas-Jan Huntelaar segna nel recupero del primo tempo e ridà speranze alla squadra tedesca, che a metà ripresa pareggia meritatamente con Jefferson Farfán. L'undici di Huub Stevens resta dunque al comando con una lunghezza di vantaggio sui Gunners. Lo Schalke ha la meglio nelle battute iniziali. Dopo un intervento di Vito Mannone su un tiro di Ibrahim Afellay, Benedikt Höwedes ci prova di testa ma conclude di poco alto. La testa di un altro giocatore dello Schalke, Roman Neustädter, favorisce invece il primo gol degli ospiti. Il centrocampista, in allungo, riesce solo a toccare su un passaggio in avanti di Per Mertesacker; anche se il tentativo a rete di Giroud viene fermato da Höwedes, Walcott si avventa sulla palla vagante e insacca. Gli ospiti non tardano molto a raddoppiare. Entrato da poco al posto dell'infortunato Atsuto Uchida, Marco Höger è ancora freddo e si fa superare da Lukas Podolski, che crossa per lo smarcato Giroud. Sempre pericoloso, l'ex Montpellier Hérault SC insacca di testa e strappa applausi per una gara fino a quel momento impeccabile. Lo Schalke impiega un po' di tempo a rientrare in partita ma tira un sospiro di sollievo all'ultima azione del primo tempo. Quando Santi Cazorla inciampa sulla palla, i padroni si casa si spingono in avanti e Lewis Holtby trova Huntelaar, che prende posizione e trafigge Mannone con un sinistro rasoterra. Nella ripresa, l'attaccante ha l'occasione per pareggiare, ma la palla termina fra le braccia di Mannone. Una parata del portiere italiano su conclusione di Holtby e un intervento sulla linea di Mikel Arteta su tiro di Höger permettono all'Arsenal di difendere il vantaggio, ma nel giro di poco lo Schalke trova finalmente la via del gol: un cross lungo di Afellay dalla sinistra raggiunge lo smarcato Farfán, che da posizione angolata insacca con una deviazione di Thomas Vermaelen. A pochi secondi dal termine, Walcott ha la possibilità di diventare l'eroe dell'Arsenal, ma dopo aver superato di forza Joel Matip spara dritto su Lars Unnerstall. A due giornate dal termine, la situazione nel girone resta invariata. da http://it.uefa.com
------------------------------------------------------------
Goals: Walcott 18, Giroud 26, Huntelaar 45, Farfan 67.
Schalke: Unnerstall, Uchida (Hoger 25), Howedes, Matip, Fuchs, Jones, Neustadter, Farfan, Holtby (Barnetta 90), Afellay, Huntelaar, Hoger (Papadopoulos 66).
Arsenal: Mannone, Sagna, Koscielny, Mertesacker, Vermaelen, Arteta, Wilshere, Walcott, Cazorla (Coquelin 90), Podolski (Andre Santos 90), Giroud.
Attendance: 50,000 
Referee: Nicola Rizzoli (Italy).
Table: 8 Schalke, 7 Arsenal, 6 Olympiakos, 1 Montpellier