L'ultimo episodio, in ordine cronologico, si è registrato infine all'Emirates durante Arsenal-Manchester United. Vittoria per 2-0 dei Gunners chiusa dal rigore trasformato al 69' da Aubameyang, momento nel quale è partita l'invasione di campo da parte di un sostenitore londinese. Mentre i giocatori di Emery festeggiavano il raddoppio, l'invasore è entrato sul terreno di gioco, apparentemente con l'intento di colpire Smalling. La spinta sul difensore dello United non ha avuto grande successo e così il tifoso è andato dai giocatori ad esultare insieme a loro. La corsa, però, è durata poco: il ragazzo, infatti, è stato subito preso e scortato fuori dal campo dagli steward e la gara è continuata e si è avviata al termine senza ulteriori conseguenze, con l'Arsenal che ha portato a casa i tre punti e il quarto posto ai danni proprio dei Red Devils. da https://sport.sky.it
lunedì 11 marzo 2019
domenica 10 marzo 2019
PL ARSENAL-MANCHESTER UNITED= 2-0
Goals: 12'Xhaka, 69'Aubameyang(p),
Arsenal: Leno, Sokratis, Koscielny, Monreal, Maitland-Niles, Ramsey, Xhaka, Kolasinac, Ozil (Iwobi 77), Lacazette (Nketiah 86), Aubameyang (Suarez 80).
Subs not used: Cech, Elneny, Iwobi, Mustafi, Guendouzi.
Manager. Unai Emery
Manchester United: De Gea, Young, Smalling, Lindelof, Dalot (Martial 70), Fred, Matic (Greenwood 80), Shaw, Pogba, Lukaku, Rashford.
Subs not used: Bailly, Andreas Pereira, Rojo, Romero, McTominay.
Manager. Ole Gunnar Solskiaer
Booked: Matic, Pogba, Sokratis, Kolasinac
Referee: Jon Moss
Attendance. 60.000
Table. 74.Manchester City, 73.Liverpool, 61.Tottenham, 60.Arsenal, 58. Manchester United, 57.Chelsea, 44.Wolverhampton, 43.Watford...
--------------------------------------------
Emery e Solskjaer si sfidano a specchio perché entrambi scelgono la difesa a tre e poi trequartista dietro a due punte. Ozil da una parte con Lacazette e Aubameyang a guidare l'assalto; dall'altra Pogba alle spalle della coppia Lukaku-Rashford che tanto bene ha fatto a Parigi in Champions in una notte che rimarrà nella storia del club.
La sfida pesa perché è uno spartiacque per il quarto posto. La partita si attesta da subito su ritmi altissimi, con le due squadre che si affrontano a viso aperto. I Gunners accettano la sfida dello United, ma sono i Red Devils mettono i brividi all'Emirates con Lukaku che viene però fermato dalla traversa e a un passo dal suo 13° gol in Premier League.
Al 12' l'Arsenal passa in vantaggio con Xhaka che dai 25 metri lascia partire un sinistro che sorprende un non perfetto De Gea. Lo United risponde subito, ma Fred non è fortunato e la sua conclusione si stampa sul palo. E Solskjaer allarga le braccia sconsolato. La partita la fa nel complesso la squadra ospite che, però, fa fatica a essere incisiva sotto porta e al 36' Lukaku che non riesce a concludere dopo aver saltato Leno. Lo United gioca bene, ma non riesce a essere cinico. La ripresa si apre senza cambi. Pronti via e lo United va subito vicinissimo al pareggio con Lukaku che da due passi viene murato da Leno dopo una geniale imbucata di Rashford. Poco prima era stato lo stesso attaccante classe '97 a provare il tiro finito, però, alto. Rashford è scatenato e una sua punizione dai 20 metri finisce al lato non di molto. L'Arsenal ci prova con Xhaka, ma il suo sinistro stavolta non sorprende De Gea che guarda spegnersi il tiro al lato.
Sokratis salva su un'incursione di Fred, capovolgimento di fronte e il brasiliano entra a contatto in area con Lacazette che cade per Moss è rigore. Decisione al limite, soprattutto per il metro adottato finora dall'arbitro. Dal dischetto Aubameyang va centrale e spiazza De Gea che invece sceglie il lato sinistro. Per il gabonese è il 17° gol in Premier League. È 2-0 Arsenal, punizione francamente severa per Pogba e compagni. Il gol del raddoppio è un propulsore nelle gambe dei Gunners che vanno subito vicini al tris con Lacazette che però allarga troppo il destro.
L'Emirates è una bolgia, anche perché l'Arsenal vede ora il quarto posto e anche una mini fuga allungando a +2 sullo United e a +3 sul Chelsea in classifica. La rete subita è anche un colpo alla morale del team di Solskjaer che fatica molto a trovare nuove occasioni. Il tecnico norvegese ci prova togliendo Dalot e inserendo Martial, Emery risponde con Denis Suarez per Aubameyang. Nello United dentro anche il talentino Greenwood per uno spento Matic. Ma Leno non corre pericoli. L'Arsenal può così festeggiare un successo d'oro massiccio. da https://www.foxsports.it
giovedì 7 marzo 2019
EL STADE RENNAIS-ARSENAL= 3-1
Goals. 3'Iwobi, 42'Bourigeaud, 65'OG.Monreal, 88'Sarr,
Rennes. Koubek 6.5; Zeffane 7, Da Silva 7, Mexer 7, Bensebaini 8; Bourigeaud 9 (Lea Siliki 73), Andre 8, Grenier 8 (Gelin 90), Sarr 8; Ben Arfa 7.5; Hunou 7. Subs not used: Badiashile, Doumbia, Johansson, Lauriente, Del Castillo
Manager: Julien Stephan 8
Arsenal. Cech 7, Mustafi 5, Sokratis 4, Koscielny 5, Monreal 4; Xhaka 5, Torreira 6; Mkhitaryan 5, Ozil 4 (Ramsey 70, 5), Iwobi 6.5 (Guendouzi 53, 5); Aubameyang 4 (Kolansinac 79). Subs: Leno, Maitland-Niles, Suarez, NketiahManager. Unai Emery 5
Booked: Xhaka, Bourigeaud, Zeffane
Red card: Sokratis
Referee: Ivan Kruzliak (SVK) 6
Attendance: 29.171
-------------------------------------------------------
Il Rennes sorprende un Arsenal distratto e a tratti presuntuoso, che ora dovrà centrare una piccola impresa nel ritorno a Londra per passare il turno. Partono forte i Gunners, che già al 4' si portano in vantaggio grazie a un'incredibile invenzione di Iwobi: il nigeriano riceve palla da Monreal non lontano dalla bandierina del corner, prende il tempo a André e dopo essere entrato in area libera un beffardo rasoterra che Koubek non riesce a raggiungere. Il portiere di casa evita il tracollo con due grandi interventi su Torreira e Aubameyang, poi la partita svolta: Papastathopoulos viene ammonito due volte in pochi minuti, per falli su Ben Arfa e Sarr. Evitabile soprattutto il secondo, che oltretutto causa la punizione che Bourigeaud calcia contro la barriera, raccogliendo però la respinta che al 42' si trasforma in un missile che si infila alle spalle di Cech. La partita, già difficile, si complica ulteriormente per i Gunners nella ripresa: al 65' il Rennes attacca in maniera disordinata con la difesa avversaria nel pallone, tanto che sul cross dalla destra arriva una pazzesca autorete di anca da parte di Nacho Monreal. All'88' arriva quindi il definitivo 3-1, con Sarr che con una poderosa incornata conclude un perfetto contropiede dei suoi. da https://www.sportmediaset.mediaset.it/
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






