sabato 13 marzo 2010

PL HULL-ARSENAL= 1-2

La battaglia è vinta! Nasri cerca di farsi largo tra le strette maglie del Hull.. alla fine ci si riesce con un gol di Bendtner al 93'!!
Un Arsenal brutto si fa imbrigliare da un Hull City che di calcio non vuole quasi saperne, preferendo di gran lunga i "calci", molto più utili per soffocare la qualità di gioco avversaria. Sino a quando non si entra in "zona Cesarini", lì dove la squadra di Arsene Wenger è divenuta micidiale. Al 93' Bendtner la mette dentro e i Gunners passano 2-1 al KC Stadium. Il totale fa 64 punti, esattamente come il Chelsea capolista (ma solo per la differenza reti). Arsene Wenger deve ancora fare a meno di Ramsey e Fabregas, ma cambia soltanto due undicesimi rispetto alla formazione che martedì sera ha battuto 5-0 il Porto. Denilson rimpiazza lo squalificato Alex Song, mentre Eboue va al posto di Rosicky, bloccato da un problema al polpaccio. Nell'Hull City, invece, c'è una mezza rivoluzione dopo il 5-1 con l'Everton della settimana scorsa. Fuori Zaki, dentro Vennegoor of Hesselink. All'Arsenal bastano 14' per portarsi in avanti. Il tutto avviene alla prima occasione da gol. Sagna si sgancia a destra, dialoga con Eboué prima di servire Bendtner. Il centravanti smista subito per l'accorrente Arshavin, che si beve Mendy al limite dell'area e insacca il nono gol stagionale in Premier League anticipando Myhill di esterno. Ma l'Hull City non molla e inizia a giocare palla a terra. L'Arsenal si accontenta di aspettare e ripartire, una strategia che non paga perché al 27' la terna arbitrale commette una mezza frittata. Marney serve Vennegoor of Hesselink in netto fuorigioco. Campbell lo atterra ed è rigore, con ammonizione per il difensore inglese (che però era da espulsione per chiara occasione da gol). Bullard non sbaglia e insacca l'1-1 dal dischetto. Nasce una nuova partita. I Tigers giocano duro, i Gunners si innervosiscono per i molti falli subiti e perdono il filo del discorso. E al 39' Wenger si infuria per un intervento da macellaio di Dawson su Denilson. L'arbitro lo ammonisce soltanto, ma l'intervento sarebbe stato decisamente da rosso. Il manager francese, ancora traumatizzato dall'infortunio di Ramsey con lo Stoke City, fa benissimo a lamentarsi. Anche perché l'Hull City gioca sporco, con anche Boateng che mette un dito nell'occhio di Bendtner. Alla fine, però, l'olandese viene cacciato fuori per un intervento a gamba tesa sul vivacissimo Sagna (45'). La ripresa procede sulla falsariga del finale di primo tempo. Soltanto che a provarci di più è l'Hull City e, per la seconda volta nel match, Cambpell si meriterebbe un cartellino rosso. Questa volta il centrale dell'Arsenal entra nel peggiore dei modi su Zayate, costringendo Phil Brown al cambio. Lui, però, non viene ammonito per la seconda volta e si salva. I Gunners non girano e, così, al 66' Wenger rompe finalmente gli indugi inserendo Walcott per Eboué. L'ingresso dell'ala destra sveglia i Gunners che vanno all'assalto finale, anche se in modo disordinato. Arshavin però si mangia un gol fatto, Bendtner viene chiuso due volte, ma al 93' trova la stoccata vincente, approfittando di una respinta maldestra di Myhill su un tiro dai 40 metri di Denilson. L'Arsenal ancora una volta vince nel recupero (quinto gol segnato dopo il 90' nelle ultime quattro partite) e tiene il passo del Chelsea andando a 64 punti. Il Manchester United è dietro di una lunghezza. Il sogno può continuare. da http://it.eurosport.yahoo.com/
-------------------------------------------------------------
Gol: 14 Arshavin, 28 Bullard (rig), 93 Bendtner,
Hull: Myhill ,Dawson ,Zayatte (Cooper ,56 ) ,Mouyokolo ,Fagan ,Marney ,Boateng (sent off 46),Mendy ,Bullard ,Altidore (Kilbane ,83 ) ,Vennegoor of Hesselink (Garcia ,73)Subs not used: Barmby,Olofinjana,Zaki,Duke,
Arsenal: Almunia ,Vermaelen ,Clichy ,Campbell ,Sagna ,Arshavin ,Eboue (Walcott ,66 ) ,Denilson ,Nasri (Eduardo ,76 ) ,Diaby ,Bendtner Subs not used Silvestre,Traore,Fabianski,Merida,Eastmond, Bookings: Boateng ,Dawson (Hull) Bendtner ,Campbell (Arsenal)
Attendance: 25023
Referee: A Marriner (W. Midlands)

venerdì 12 marzo 2010

Arsenal ultra rimaneggiato ad Hull

Arsene Wenger deve, tanto per cambiare, inventarsi una nuova formazione. Sabato l'Arsenal secondo in classifica va a far visita allo Hull City al KC Stadium: calcio d'inizio ore 18.30. I Gunners sono reduci dal fantastico 5-0 in Champions League ma le assenze dopo la partita contro i lusitani sono aumentate. Oltre ai lungo degenti Djourou, Gibbs e van Persie non saranno precettabili per la sfida contro le Tigers anche Gallas e Fabregas. Il capitano è uscito sabato a fine primo tempo contro il Burnley per un risentimento muscolare che lo ha tenuto fuori contro il Porto. A detta di Wenger il nazionale spagnolo ha "...lo 0.5% di chanche di poter essere utilizzato" e va quindi depennato dalla lista dei convocati. E' anche fuori il camerunese Song, squalificato, oltre che il gallese Ramsey vittima del terribile infortunio del 26 febbraio a Stoke-on-Trent. A complicare un quadro non certo roseo il probabile doppio forfeit di Sagna e Campbell: entrambi lamentano problemi muscolari ed il manager francese spera di recuperare almeno uno dei due. da http://www.tuttopremier.it/

Non si prospetta facile la trasferta di Hull di domani sera, non basterà la volontà ed il risultato positivo di martedi contro il Porto per riuscire a portar via i tre punti contro i Tigers. Le assenze come leggiamo sopra sono molte, troppe.. speriamo bene. Intanto continuano ad arrivare voci di mercato specie dall'Italia, Gallas, Clichy o Eboue in procinto di passare ad una squadra di Roma con un enorme debito.. Non voglio dare troppo risalto a news che adesso non possono che dar fastidio alla squadra, però..

martedì 9 marzo 2010

CL ARSENAL-PORTO= 5-0

Un magnifico Bendtner segna una tripletta dopo la deludente prova contro il Burnley di sabato scorso.
Una sola squadra in campo nei primi quarantacinque minuti. I Gunners entrano in partita con l'aggressività di chi ha insaziabile fame di riscatto e vittoria. Al 7' Helton si supera sul colpo di testa di Arshavin, ma nulla può tre minuti più tardi su Nicklas Bendtner. Samir Nasri dà una gran palla in profondità per lo scatto di Arshavin. Fucile anticipa il russo e Helton in uscita, consentendo a Bendtner di infilare a porta vuota. Vera doccia fredda per il Porto, che non riesce a trovare il bandolo della matassa. Arshavin è incontenibile: al minuto numero 24 una leggerezza in retropassaggio di Fucile mette il russo in condizione di far male. Il numero 23 dell'Arsenal prende palla, entra in area e serve Bendtner, che, ancora una volta, non deve fare altro che spedire il pallone nel sacco. I Gunners sfiorano il terzo gol a più riprese. Al 33' è sempre Arshavin ad ammutolire gli avversari con un destro al volo di poco alto sulla traversa. Al 43' è Diaby a impensierire Helton con un colpo di testa, che il massimo difensore brasiliano blocca sulla linea. La squadra di Jesualdo Ferreira prova a reagire nella ripresa, riequilibrandosi in campo con l'ingresso di Cristian Rodriguez al posto di Nuno Coelho. E sono proprio i portoghesi a confezionare la prima occasione da gol del secondo tempo: al 54' proprio il neo entrato serve Falcao dalla sinistra. Il colombiano si gira e di prima intenzione lascia partire il destro, che Almunia para in due tempi. Al 59' è Nasri di coscia a salvare la porta inglese dal colpo di testa di Rodriguez, ma è l'ultimo guizzo del Porto. Quattro minuti più tardi Samir Nasri prende palla sull'out di destra, e, sulla falsa riga di Arshavin in occasione del secondo gol, salta tre uomini e brucia Helton con un diagonale micidiale. Neanche il tempo di reagire che il Porto si arrende al 4-0, firmato Eboué. L'ivoriano in velocità raccoglie il suggerimento centrale di Arshavin, supera Helton e di sinistro realizza il gol del poker che umilia il Porto. Non contenti, i semifinalisti di Champions della scorsa stagione trovano anche il tempo per il 5-0. Al 91' Fucile, che non dimenticherà tanto facilmente la nottata da incubo, atterra in area Eboué. Il direttore di gara, il belga De Bleeckere, indica il dischetto del rigore. Dalla lunetta va Bendtner che con un sinistro angolatissimo si regala la tripletta. L'Arsenal vola così ai quarti di finale, dove viene raggiunta dal Bayern Monaco che esce dal Franchi con una sconfitta (Fiorentina-Bayern 3-2 ndr) che ha però il dolce sapore della qualificazione. da http://it.eurosport.yahoo.com/
-------------------------------------------------------------
Gol: 9 Bendtner, 25 Bendtner, 63 Nasri, 66 Eboue, 90 Bendtner (rig),
Arsenal: Almunia ,Vermaelen ,Clichy ,Campbell ,Sagna ,Arshavin (Walcott ,76 ) ,Song ,Nasri (Denilson ,73 ) ,Diaby ,Rosicky (Eboue ,57 ) ,Bendtner Subs not used: Silvestre,Traore,Fabianski,Eduardo, Porto: Helton ,Bruno Alves ,Fucile ,Rolando ,Pereira ,Raul Meireles ,Ruben (Mariano Gonzalez ,76 ) ,Varela (Guarin ,76 ) ,Falcao ,Hulk Subs not used Santo Nuno,Belluschi,Lopes,Maicon,Nuno,
Bookings: Bendtner ,Vermaelen (Arsenal) Falcao ,Fucile ,Pereira (Porto)
Referee: Frank De Bleeckere (Belgium)