martedì 26 novembre 2013

CL ARSENAL- MAIRSELLE= 2-0


L’Arsenal FC resta al comando del Gruppo F grazie al 2-0 inflitto all’Olympique de Marseille. Nonostante i 12 punti conquistati, i Gunners non sono ancora matematicamente sicuri della qualificazione agli ottavi di UEFA Champions League. La partenza dell’Arsenal non può essere migliore: 1-0 dopo 29,56 secondi, il secondo gol più veloce di sempre in UEFA Champions League. Lancio di Bacary sulla destra; raccoglie Wilshere che entra in area, evita l’intervento di Lucas Mendes e lascia partire un sinistro che si infila sotto la traversa, alla destra del portiere ospite Steve Mandanda.Con la vittoria del Borussia Dortmund sull’SSC Napoli nell’altra partita del girone, ora i Gunners devono evitare una sconfitta con tre gol di scarto a Napoli l'11 dicembre per essere sicuri di qualificarsi. Intanto, questa sera, la pratica Marsiglia è stata sbrigata con un gol per tempo di Jack Wilshere. La squadra francese, fanalino di coda del gruppo, deve ancora conquistare il suo primo punto europeo stagionale. Senza più speranze di qualificazione, Elie Baup, tecnico del Marsiglia, aveva operato sei cambi rispetto alla formazione vittoriosa sull’l’AJ Ajaccio venerdì, lasciando in panchina giocatori del calibro di Mathieu Valbuena e Florian Thauvin, e dovendo fare a meno anche dell’infortunato Dimitri Payet. All’8’ l’Arsenal sfiora il raddoppio. Olivier Giroud, lancia Wilshere, il cui cross basso viene raccolto da Aaron Ramsey a pochi metri dalla porta, ma il tiro di quest’ultimo viene sventato con bravura da Mandanda. Il secondo gol sembra essere solo una questione di tempo. Al 37’ pare cosa fatta. In area, Ramsey supera Nicolas N'Koulou, il cui tentativo estremo di intervento risulta falloso. Sul dischetto si presenta Mesut Özil, ma Mandanda si allunga bene sulla destra e devia il tiro, tenendo ancora il Marsiglia in partita. L’Arsenal non cambia il copione nella ripresa. Prima Kassim Abdallah devia un bel tiro di Ramsey, poi è ancora Mandanda a metterci una pezza su Özil. Baup cerca di correre ai ripari e inserisce Valbuena e Thauvin al 57’. Al 65’ il raddoppio. Assist di Ramsey per Özil in area, il cui cross basso viene trasformato nella seconda rete personale da Wilshere. Nel finale l’Arsenal rifiata e lascia due occasioni al subentrato Thauvin per riaprire la gara, ma su entrambe è Wojciech Szczęsny a opporsi con bravura. da http://it.uefa.com
----------------------------------------------------------------------------
Arsenal: Szczesny 6, Sagna 6, Monreal 6, Flamini 6, Mertesacker 7, Koscielny 6, Wilshere 9 (Walcott 75), Ramsey 7, Giroud 6, Ozil 7 (Arteta 82), Rosicky 5 (Cazorla 75)
Manager: Arsene Wenger 8
Subs not used: Vermaelen, Fabianski, Bendtner, Gnabry
Goals: Wilshere 1, 65
Man of the match: WIlshere
Marseille: Mandanda 7, Abdallah 5, Morel 5, Romao 5, N'Koulou 4, Lucas Mendes 5, J.Ayew 5 (Valbuena 57 5), Lemina 5 (Cheyrou 82), Gignac 4, Imbula 4 (Thauvin 57), Khelifa 4
Manager: Elie Baup 3
Subs not used: Samba, Diawara, Mendy, Fanni
Booked: Morel, N'Koulou, Romao
Referee: Antonio Miguel Mateu 6 (Spain)
Attendance: 58,000
Table. 12 Arsenal, 9 Borussia Dortmund e Napoli, 0 Mairselle

Bendtner ne combina un’altra delle sue: Arrestato

Una ne pensa e mille ne fa Nicklas Bendtner. L’attaccante danese di proprietà dell‘Arsenal è stato arrestato ieri per aver distrutto le porte e le finestre del condominio di lusso in cui abita. Lo sfortunato attaccante ha attirato l’attenzione dei vicini che hanno chiamato la polizia. I poliziotti lo ha arrestato anche dopo aver visto il filmato delle telecamere a circuito chiuso che lo ritraevano, intorno all’una di notte, entrare da una finestra, in precedenza distrutta, e colpire a suon di calcioni le porte della palestra del condominio. Addirittura, dalle investigazioni, è emerso che Bendtner abbia offeso in maniera abbastanza pesante tutti i condomini che gli chiedevano di smettere di fare tutto quel frastuono. Comunque sia un portavoce della polizia ha dichiarato che la punta ex Birmingham è già stata rilasciata e su di lui pende una denuncia per danni criminali. Bendtner non è nuovo ai problemi con la legge, infatti nel maggio 2009 è stato multato di 5mila sterline per eccesso di velocità. Mentre durante il suo prestito al Sunderland, nel 2012, egli è stato arrestato per guida in stato di ebrezza. da http://www.ukpremier.it/

sabato 23 novembre 2013

PL ARSENAL-SOUTHAMPTON= 2-0


La squadra di Wenger si conferma in testa alla classifica grazie alla vittoria per 2-0 sul Southampton. I Gunners dominano per ampi tratti della partita e sfruttano gli errori della retroguardia dei Saints, in particolar modo la papera di Boruc che regala a Giroud il gol dell'1-0. I Saints giocano quasi esclusivamente di rimessa ma raramente si rendono davvero pericolosi. Vttoria meritata per l'Arsenal che allunga sul Liverpool, che nel pomeriggio è stato bloccato sul 3-3 dall'Everton. La gara inizia con un dominio targato Arsenal, nei primi 10 minuti la squadra di Wenger gioca a ritmi altissimi, costringendo il Southampton nella sua metà campo. Wilshere colpisce un palo clamoroso proprio allo scoccare del decimo minuto, dopo un bellissimo pallonetto che avrebbe meritato miglior sorte. I Gunners continuano a spingere e il Southampton sembra incapace di reagire, in mezzo al campo non c'è storia e la circolazione di palla dell'Arsenal è sempre molto fluida ed incisiva. Al 17' la squadra di Wenger sfiora ancora il gol del vantaggio, Ozil mette un pallone in mezzo e Ramseyprova un meraviglioso colpo di tacco al volo che si ferma sul palo, Boruc può tirare un sospiro di sollievo. Il vantaggio, però, è dietro l'angolo e arriva puntuale al 21', quando Boruc decide di cincischiare troppo con il pallone prima di rinviare e si fa soffiare la palla da Giroud, che può depositarla facilmente in rete. Vantaggio strameritato per l'Arsenal ma errore clamoroso di Boruc, che combina una frittata che non ha scusanti. Il Southampton prova a reagire dopo la rete subita e cerca di velocizzare la propria manovra. Al 25' è Lallana a creare la prima occasione per la squadra di Pochettino con un tiro dalla distanza che Szczesny devia in calcio d'angolo. Le ripartenze dei Saints iniziano a mettere in difficoltà la retroguardia dell'Arsenal e al 38' Lambert sfiora il gol del pareggio, dopo un belissimo controllo di petto e successiva girata al volo alla quale Szczesny risponde con prontezza. Il primo tempo si conclude sull'1-0 per l'Arsenal dopo tre minuti di recupero, vantaggio meritato per i Gunners ma il Southampton è sembrato salire di tono nel finale del primo tempo. Ad inizio ripreso il Southampton parte ancora forte, creando un paio di pericoli dalla distanza. I Gunners, però, non si lasciano intimorire e iniziano di nuovo a fare gioco come nel primo tempo, aumentando la pressione sulla retroguardia dei Saints. Pochettino decide di cambiare qualcosa e inserisce Osvaldo al posto di Lallana. L'attaccante italo-argentino, però, non riesce granchè a mettersi in mostra. I reparti del Southampton sono troppo distanti fra di loro e l'attaccante fa fatica a rendersi utile. L'Arsenal continua ad insistere, al 63' è Ozil a rendersi pericoloso con una conclusione dall'interno dell'area di rigore ma Boruc blocca con sicurezza. Anche Wenger opera i primi cambi, ritorna in campo Walcott dopo diversi mesi di stop, successivamente c'è anche l'ingresso di Rosicky al posto dell'infortunato Arteta. I Saints provano a reagire con un tiro dal limite dell'area di Osvaldo ma la conclusione è troppo centrale e Szczesny blocca senza difficoltà. Rodriguez si fa vedere con un paio di incursioni delle sue ma Koscielny è provvidenziale ed in entrambi i casi sventa la minaccia.
I Gunners, dal canto loro, continuano ad attaccare e all'81' è il neo-entrato Theo Walcott a sfiorare il gol con un destro dal limite dell'area che si spegne di poco a lato. Al 85' arriva l'episodio che mette la parola fine sulla partita: Josè Fonte trattiene in area Mertesacker su situazione da calcio d'angolo, Clattenburg non ha dubbi, è calcio di rigore. Dal dischetto trasforma Olivier Giroud, che realizza la sua doppietta personale, 2-0 per l'Arsenal e partita in ghiaccio. Negli ultimi minuti non ci sono occasioni rilevanti, l'Arsenal vince 2-0 e si conferma la capolista della Premier League. Niente da fare per i Saints di Pochettino che interrompono il momento positivo. La squadra di Wenger domina la gara per ampi tratti, ancora una volta è il centrocampo il reparto chiave. Le combinazioni nello stretto tra Ozil,Wilshere,Ramsey,Arteta e Cazorla sono davvero difficili da contenere. Inoltre la presenza di un terminale offensivo come Giroud, sempre più in crescita, rende l'Arsenal una squadra davvero difficile da battere. da http://www.vavel.com
-------------------------------------------------------------
Arsenal: Szczesny 7; Sagna 7, Koscielny 7, Mertesacker 7, Gibbs 7; Arteta 6 (Rosicky 74), Ramsey 7, Wilshere 7; Ozil 6 (Monreal 81), Cazorla 6 (Walcott 70); Giroud 8
Subs not used: Vermaelen, Fabianski, Bendtner, Gnabry.
Goals: Giroud 22, 86 (pen)
Southampton: Boruc 4; Clyne 6, Fonte 6, Hooiveld 6, Shaw 6 (Davis 46, 6); Schneiderlin 7, Wanyama 6, Lallana 6 (Osvaldo 54, 5); Rodriguez 7, Ward-Prowse 6; Lambert 6
Subs not used: Yoshida, Chambers, Gazzaniga, Reed, Gallagher
Booked: Hooiveld, Wanyama, Fonte
Referee: Mark Clattenburg - 7
Table. 28 Arsenal, 24 Liverpool, 22 Southampton, 21 Chelsea e Everton 20 Man United, Tottenham & Newcastle 19 Man City..