domenica 9 novembre 2014

PL SWANSEA-ARSENAL= 2-1


La partita si apre su ritmi da sonnifero: lo Swansea fa densità nella propria metacampo attendendo la manovra dell'Arsenal, che stenta a svilupparsi nei pochi spazi lasciati dalla formazione di casa. I gallesi colpiscono in ripartenza prima con Montero e poi con Emnes, ma sul finire del primo tempo emerge la qualità tecnica dei Gunners, che mettono paura a Fabianski con Welbeck, Ramsey e un colpo di testa di Mertesacker allo scadere del primo tempo. Nella ripresa, sotto un violento acquazzone, l'Arsenal sembra in grado di prendere in mano la partita, e si illude quando, al 63', Sanchez gonfia la rete raccogliendo un assist al bacio di Welbeck, pescato splendidamente da Cazorla. Lo Swansea reagisce però con carattere e nervi, spreca un'occasione ghiotta con Bony e agguanta il pareggio al 75' con una punizione spettacolare di Sigurdsson: l'islandese, nell'unico spunto di una partita per il resto opaca, beffa Szczesny mettendo all'incrocio dei pali con una pulizia tecnica spaventosa. Il momento è favorevole alla formazione di casa, Monk sguinzaglia Gomis, e il francese lo ripaga alla prima azione: ennesima discesa sulla sinistra di Montero che si beve Chambers, traversone preciso per l'inserimento dell'ex-Lione che, di testa, mette in fondo al sacco siglando il suo primo gol della carriera in Premier League. Nel concitato finale Wenger cerca il tutto per tutto inserendo anche Walcott e Wilshere, ma la manovra dell'Arsenal rimane imprecisa e disordinata, con l'ammonizione per uno scatto d'ira di Sanchez che fotografa alla perfezione lo stato d'animo della squadra. da https://it.eurosport.yahoo.com
------------------------------------------------------------------------

Swansea: Fabianski 6, Rangel 6, Bartley 6, Williams 6.5, Taylor 6; Ki 6, Carroll 5.5 (Britton 87), Emnes 6 (Barrow 67, 6.5), Sigurdsson 7, Montero 8.5; Bony 6 (Gomis 76). Subs: Amat, Tiendalli, Tremmel, Fulton.
Booked: Taylor, Williams, Ki, Carroll, Barrow. 
Goals: Sigurdsson 75, Gomis 78.
Manager: Garry Monk 7 
Arsenal: Szczesny 6, Chambers 4.5 (Sanogo 90), Mertesacker 6.5, Monreal 5.5, Gibbs 6; Flamini 6 (Wilshere 80), Ramsey 6.5 (Walcott 79);  Oxlade-Chamberlain 7.5, Sanchez 7, Cazorla 6, Welbeck 6.5. Subs: Rosicky, Podolski, Martinez, Bellerin.
Goal: Sanchez 63.
Booked: Chambers, Mertesacker, Gibbs, Ramsey, Sanchez. 
Manager: Arsene Wenger 5.5. 
Man of the match: Jefferson Montero. 
Referee: Phil Dowd.
Attendance: 20,812. 
Table. 29. Chelsea, 25. Southampton, 21. Manchester City, 21. West Ham, Swansea, 17 Arsenal 16. Manchester United e Newcastle..

sabato 8 novembre 2014

L'Arsenal brucia Chelsea e Manchester United: ingaggiato Brooklyn Beckham

La saga dei Beckham continua. Neppure il tempo di salutare David, stella del Manchester United prima e del Real Madrid poi, tocca al primogenito Brooklyn seguire le orme del padre. Appena quindici anni d'eta ma doti tecniche indiscutibili, il ragazzo è infatti stato messo sotto contratto dall' ArsenalIntenzionato, secondo quanto riporta il 'Daily Star', a blindarlo già la prossima estate se il giovane Beckham dovesse confermare quanto di buono fatto vedere fino ad oggi. I Gunners, che hanno permesso a David di allenarsi per qualche mese tra le proprie file, peraltro avrebbero battuto la concorrenza di Chelsea eManchester United, a loro volta interessati a Brooklyn. D'altra parte anche il fratello minore Romeo, appena 12 anni, è un grande tifoso dell'Arsenal e ha giocato nelle giovanili del club londinese per qualche mese. Passione, quella per i Gunners, probabilmente tramandata ai figli proprio da David, spesso presente insieme a loro sugli spalti dell'Emirates e in ottimi rapporti con il manager Arsene Wenger. da http://www.goal.com/

martedì 4 novembre 2014

CL ARSENAL-ANDERLECHT= 3-3



Più o meno come Milan-Liverpool ad Istanbul. Solo che quella era una finale di Champions, questa è "solo" una partita del girone di qualificazione. Ma la follia dei 90' dell'Emirates è quella. Inizia male, malissimo, per l'Anderlecht. Dura poco la resistenza dei campioni del Belgio, circa 20 minuti, poi è solo Arsenal: al 21' palo di Sanchez, al 24' il rigore del vantaggio (Mbemba atterra in area Welbeck) con Arteta che realizza per l'1-0. Passano cinque minuti e il pubblico inglese si alza in piedi ad applaudire il cileno ex Udinese che si conquista una punizione dopo 40 metri di corsa in solitaria, la batte e sulla respinta infila alla grande di destro tra palo e portiere. Tutto molto bello. L'Anderlecht si sveglia e prova a far paura a Szczesny. Invano. Oxlade Chamberlain fa 3-0 al 13' della ripresa. Sembra finita ma poi spunta l'ex Fiorentina e Genoa Anthony Vande Borre. Che adesso è pelato, porta una lunga barba e si scopre goleador: al 16' segna in netto fuorigioco (e buon per lui che la terna arbitrale si addormenta...), al 27' realizza dal dischetto il 3-2 della speranza spiazzando Szczesny. A 7' dalla fine Kawaya sfiora il gol. Ma le emozioni non sono finite e Mitrovic di testa la mette incredibilmente dentro al 90' per il 3-3. Incredibile. Un pareggio che rimette in corsa per gli ottavi sia i belgi che il Galatasaray ma che resta pur sempre viziato dal primo gol in fuorigioco di Vanden Borre. da http://www.gazzetta.it/
--------------------------------------------------------

Arsenal (4-2-3-1): Szczesny 6.5; Chambers 5, Mertesacker 5.5, Monreal 5.5, Gibbs 6.5; Arteta 6 (Flamini 62, 6), Ramsey 5.5; Oxlade-Chamberlain 7 (Rosicky 81), Sanchez 8, Cazorla 6.5; Welbeck 6 (Podolski 82).
Subs not used: Martinez, Walcott, Sanogo, Bellerin.
Manager: Arsene Wenger 5.5. 
Booked: Monreal 
Goals: Arteta (pen) 25, Sanchez 29, Oxlade-Chamberlain 58. 
Anderlecht (4-2-3-1): Proto 6; Vanden Borre 6, Mbemba 6.5 (Dendoncker 54, 6), Deschacht 5.5, Acheampong 6.5; Tielemans 6, Kljestan 6; Najar 7, Praet 7, Conte 5.5 (Kawaya 45, 7); Cyriac 5.5 (Mitrovic 62, 7). 
Subs not used: Roef, Colin, Heylen, Kabasele.
Manager: Benik Hasi 7. 
Booked: Vanden Borre, Kljestan, Mitrovic. 
Goals: Vanden Borre 61, 73 (pen), Mitrovic 90. 
Referee: Clement Turpin (France), 5.5. 
Table: 12. Borussia Dortmund 7. Arsenal 2. Anderlecht 1. Galatasaray