giovedì 25 giugno 2020

PL SOUTHAMPTON-ARSENAL= 0-2

Goals. 20'Nketiah, 87'Willock,
Southampton. McCarthy, Valery (Walker-Peters 45), Stephens, Bednarek, Bertrand, Redmond, Ward-Prowse, Hojbjerg, Armstrong, Ings, Obafemi (Long 45).
Subs: Gunn, Vestergaard, Adams, Romeu, Smallbone, Vokins, Tella
Manager. Ralph Hasenhuttl
Arsenal. Martinez, Bellerin, Holding, Mustafi, Tierney (Kolasinac 70), Ceballos (Maitland-Niles 79), Xhaka, Pepe (Willock 63), Saka, Aubameyang, Nketiah (Lacazette 79).
Subs: Macey, Sokratis, Ozil, Nelson, Smith
Manager. Mikael Arteta
Booked: Mustafi, Saka
Sent off: Stephens
Referee. Graham Scott
Attendance. --
Table. 86.Liverpool, 63.Manchester City, 55.Leicester, 51.Chelsea, 49.Manchester United, Wolverhampton, 45.Tottenham, 44.Sheffiled United, 43.Arsenal..
-------------------------------------------------------------
L'Arsenal aveva ricominciato il proprio cammino in Premier League nel peggiore dei modi, con due sconfitte consecutive che ne avevano complicato non poco le ambizioni europee. Ecco perché per gli uomini di Arteta era fondamentale sciogliere l'incantesimo, cosa che avviene al St. Mary's Stadium di Southampton. Non senza però qualche grattacapo di troppo. I Gunners devono fare i conti con numerose assenze (da Leno a Torreira, da David Luiz a Martinelli), ma in campo non si vede. Anche perché sin dai primi minuti sembra ispiratissimo Aubameyang, che al 7' costringe alla parata McCarthy e tre minuti dopo centra una clamorosa traversa. Al 20' quindi è il Southampton ad andare in confusione, regalando il gol agli ospiti: Bednarek mette in difficoltà McCarthy con un alleggerimento rivedibile, il portiere completa la frittata servendo la palla a Nketiah che lo trafigge. Dopo aver subito il gol, però, i Saints si scuotono e mettono in difficoltà gli avversari: Ings e Bertrand costruiscono una buona azione che Armstrong non riesce a finalizzare, poi è Bellerin a mettere una pezza su un tentativo dello stesso Bertrand.
A inizio ripresa è quindi Ward-Prowse a spaventare l'Arsenal, con una botta che però supera di poco la traversa. Serve Aubameyang per rivedere in attacco i londinesi: su una sua sortita per poco non arriva l'autogol di Bednarek. Il Southampton ci crede e Hojbjerg, Armstrong e Redmond ci provano non trovando però lo specchio della porta. Quando ci riesce Long, poi, è Martinez a dirgli di no. Sembra una sinfonia dei padroni di casa, ma l'espulsione di Stephens all'85' rovina tutto. E così all'87' arriva il raddoppio: Lacazette tira una punizione, McCarthy ci arriva e respinge anche il secondo tentativo, ma a questo punto nulla può sul tap-in di Willock. E l'Arsenal riprende la sua corsa. 
da https://www.sportmediaset.mediaset.it/

lunedì 22 giugno 2020

Arsenal, giocatore positivo: isolato e in quarantena insieme ad altri due compagni

Sono al momento tre i giocatori dell'Arsenal che non sono stati in grado di allenarsi perché isolati secondo protocollo medico sanitario in vigore. Dopo la sconfitta della scorsa settimana contro il Manchester City sono arrivati anche gli esiti dei controlli e test, e uno di loro ha restituito un test Covid-19 positivo. Ma anche per gli altri due giocatori è scattata la quarantena di 14 giorni dopo che si è attestato che il positivo ha avuto contatti diretti con gli altri due compagni di squadra. Secondo i protocolli della Premier League, tutti e tre dovranno essere isolati e rimanere da soli fino a nuovi tamponi e alla negatività. I tre giocatori stanno bene, ha fatto sapere l'Arsenal che però non ha diramato i nomi dei calciatori coinvolti, risultano asintomatici, si sa solo che tutti e tre i calciatori oggi in isolamento, erano presenti alla partita giocata contro il City all'Ethiad Stadium.
Un contrattempo che però non frena né la Premier League né i Gunners grazie ai protocolli varati prima della ripresa del campionato che prevedono le mini-quarantene che coinvolgono solo i diretti interessati. Così per mister Arteta – che aveva contratto il coronavirus a marzo – è possibile preparare la prossima sfida in cui l'Arsenal dovrà far dimenticare in fretta il 3-0 subito contro il Manchester City di Guardiola. Una partita negativa sotto tutti i punti di vista con i londinesi in balìa dell'avversario. da https://www.fanpage.it/

sabato 20 giugno 2020

PL BRIGHTON-ARSENAL= 2-1



Goals. 68'Pepe, 75'Dunk, 95'Maupay,
Brighton. Ryan; Schelotto (Montoya 71'), Webster, Dunk, Burn; Propper, Bissouma; Mooy (March 45'), Gross (Connolly 71'), Trossard; Maupay.
Subs not used: Lamptey, Duffy, Stephens, Mac Allister, Murray, Button
Manager. Graham Potter
Arsenal. Leno (Martinez 40); Bellerin, Mustafi, Holding, Kolasinac; Guendouzi, Saka (Tierney 87'), Ceballos (Willock 88'); Pepe (Nelson 87'), Lacazette (Nketiah 78'), Aubameyang.
Subs not used: Ozil, Maitland-Niles, Martinelli, Medley
Manager. Mikael Arteta
Booked: Lacazette, 
Burn, Mooy
Referee: Martin Atkinson

Attendance. --
Table. 82.Liverpool, 60.Manchester City, 54.Leicester, 48.Chelsea, 46.Manchester United, 44.Sheffield United, 43.Wolverhampton, 42.Tottenham, 40.Arsenal..
-----------------------------------------------------------
Rimonta da tre punti per il Brighton di Graham Potter che è riuscito a rovesciare in maniera completa l'esito del match giocato contro l'Arsenal. Per la squadra capitanata da Aubameyang il match ha vissuto momenti molto differenti dal punto di vista emozionale. Si è partiti dalla gioia per una possibile vittoria, alla tristezza causata da una sicura sconfitta. Tutto il contrario di quello che hanno provato in casa Brighton. Potter decide di schierare la sua squadra con un 4231; Arsenal che risponde con un 442 e come detto sono proprio gli uomini di Arteta a passare per primi al 68° minuto di gioco. La fase di gestione gara non è stata di certo però una passeggiata. Il Brighton infatti alza il baricentro, guadagna campo e inizia a creare pericoli alla difesa avversaria anche se ogni tanto offre il fianco al contropiede. La costante spinta offensiva porta al ribaltamento del punteggio. E' Maupay a firmare la rete del definitvo sorpasso. Il finale premia il Brighton che si impone per 2-1
Dopo un primo tempo senza reti, l'Arsenal è riuscita a portarsi in vantaggio con Nicolas Pépé al 68°, il Brighton ha risposto al 75° minuto con Lewis Dunk. Prima della rete finale che ha chiuso la partita nei minuti di recupero.
Fondamentale nella vittoria del Brighton il contributo di Mat Ryan, impegnato in diverse occasioni, e capace di essere decisivo con almeno 5 parate.
E' stata una partita combattuta, caratterizzata da un sostanziale equilibrio anche nelle statistiche. Il Brighton ha battuto più calci d'angolo (10-8). L'Arsenal, invece, ha avuto un maggior possesso palla (59%) e ha effettuato più tiri totali (13-9).
Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell'avversario (421-256): si sono distinti Rob Holding (81), Mustafi (67) e Sead Kolasinac (54). Per i padroni di casa, Bissouma è stato il giocatore più preciso con 39 passaggi riusciti.
Neal Maupay è stato il giocatore che ha tirato di più per il Brighton: 4 volte di cui 2 nello specchio della porta. Per l'Arsenal è stato Pierre-Emerick Aubameyang a provarci con maggiore insistenza concludendo 7 volte, di cui 3 nello specchio della porta.
Nel Brighton, il centrocampista Yves Bissouma pur senza brillare è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (8 ma si contano anche 12 duelli persi). Per la stessa statistica, nelle fila dell'Arsenal, si è distinto il difensore Shkodran Mustafi con 8 contrasti vinti. da https://sport.sky.it/