domenica 26 luglio 2020

PL ARSENAL-WATFORD= 3-2


Goals: 5'Aubameyang(p), 24'Tierney, 33'Aubameyang, 43'Deeney(p), 66'Welbeck,
Arsenal. Martinez; Maitland-Niles, Holding, Luiz, Tierney; Ceballos (Torreira 71'), Xhaka; Pepe (Nelson 71'), Willock (Kolasinac 57'), Aubameyang; Lacazette (Nketiah 57').
Subs. Papastathopoulos, Cedric, Macey, Smith, Saka
Manager. Mikel Arteta
Watford. Foster, Femenia (Mariappa 45+2'), Kabasele, Dawson, Masina; Doucoure (Cleverley 81'), Hughes (Chalobah 81'); Sarr, Pereyra (Joao Pedro 88'), Welbeck; Deeney
Subs. Gomes, Cathcart, Gray, Quina, Pussetto

Manager. Hayden Mullins
Booked. Pereyra, Hughes, Dawson, 
Xhaka, Holding, Martinez
Referee. Mike Dean
Attendance. ---
Table. 99.Liverpool(Champions), 81.Manchester City, 66.Manchester United, Chelsea, 62.Leicester, 59.Wolverhampton, Tottenham, 56.Arsenal, 54.Sheffield United, Burnley, 52.Southampton, 49.Everton, 44.Newcastle, 43.Crystal Palace, 41.Brighton, 39.West Ham, 35. Aston Villa, 34.Bournemonth(relegated), Watford(relegated), 21.Norwich(relegated).
Goals. 23.Vardy (Leicester City), 22.Aubameyang (Arsenal) and Danny Ings (Southampton).
-----------------------------------------------------
Al fischio finale i tre punti sono arrivati ma quanta sofferenza per l'Arsenal che riesce a battere il Watford dopo aver visto la squadra di Mullins recuperare nel punteggio e giocarsi tutto nel finale di partita. E dire l'Arsenalche le cose erano girate subito per il verso giusto con il gol di Aubameyang che sbloccava la gara dopo 5 minuti. Watford che non riesce a riprendersi immediatamente, faticando non poco a mettere insieme azioni pericolose e allora Aubameyang e compagni ne approfittano riuscendo a mettere 3 gol tra sé e l'avversaria. Tutto finito? Nemmeno per sogno. La reazione della squadra di Mullins arriva con elegante ritardo ma ci consente di assistere ad un finale che pochi minuti prima non ci saremmo aspettati di vedere. Il gol di Danny Welbeck rimette tutto in discussione con il Watford che pregusta il completarsi della rimonta. I giochi però terminano senza il colpo di scena finale. Vittoria sofferta per l'Arsenal che è se l'è vista brutta ma che ha potuto festeggiare la conquista di tre punti importanti. Non si può non citare la prestazione di Pierre-Emerick Aubameyang che ha messo a referto una doppietta, contribuendo in maneira decisiva alla vittoria della propria squadra. Grazie ai gol di Aubameyang al 5° e Kieran Tierney al 24° l'Arsenal è riuscita a portarsi sul risultato di 2-0, la sicurezza del 3-0 è arrivata al 33° con Aubameyang che ha completato la sua doppietta. Il Watford ha reagito al 43° e 66° minuto con le reti di Troy Deeney e Danny Welbeck, ma non è riuscito a completare la rimonta.
Nonostante la sconfitta, il Watford ha prevalso per numero di tiri totali (19-13) e ha battuto più calci d'angolo (8-4). A favore dell'Arsenal, invece, il possesso palla (50%).
I padroni di casa hanno completato con successo più passaggi dell'avversario (361-333): si sono distinti Xhaka (57), Ainsley Maitland-Niles (52) e Dani Ceballos (46). Per gli ospiti, Abdoulaye Doucouré è stato il giocatore più preciso con 43 passaggi riusciti.
Pierre-Emerick Aubameyang è stato il giocatore che ha tirato di più per l'Arsenal: 4 volte di cui 3 nello specchio della porta. Per il Watford è stato Danny Welbeck a provarci con maggiore insistenza concludendo 6 volte, di cui 3 nello specchio della porta.
Nell'Arsenal, il centrocampista Granit Xhaka è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (8 sui 13 totali). L'attaccante Deeney è stato invece il più efficace nelle fila del Watford con 9 contrasti vinti (15 effettuati in totale). da https://sport.sky.it/

martedì 21 luglio 2020

PL ASTON VILLA-ARSENAL= 1-0


Goals: 27'Trezeguet,
Aston Villa. Reina,Elmohamady (Guilbert 25), Konsa, Mings, Targett, McGinn (Lansbury 90),Douglas Luiz, Hourihane (Nakamba 73), Trezeguet, Samatta (Davis 72), Grealish.
Subs. El Ghazi, Jota, Nyland, Hause, Vassilev.
Manager. Dean Smith
Arsenal. Martinez, Holding, Luiz (Pepe 60), Kolasinac, Cedric (Willock 79), Ceballos, Torreira Xhaka 46), Saka (Tierney 60), Nketiah, Lacazette, Aubameyang.
Subs. Bellerin, Papastathopoulos, Maitland-Niles, Macey, Smith.
Manager. Mikel Arteta
Booked: Torreira, Lacazette, Kolasinac, Willock, 
Douglas Luiz, Targett.
Referee. Chris Kavanagh (Lancashire)
Attendance. ---
-------------------------------------------
C'è la firma di Trézéguet sulla sfida che ha visto opposte Aston Villa e Arsenal. In un confronto che ha visto un sostanziale equilibrio tra le due squadre, il momento chiave è arrivato al 27° minuto quando Trézéguet ha trovato la chiave per sbloccare la gara. Quel gol, in buona sostanza, ha consentito al di imporsi ma soprattutto di incamerare l'intera posta in palio. Il match, infatti, si è concluso con il risultato di 1-0. Nonostante la sconfitta gli uomini di Mikel Arteta hanno avuto diverse opportunità, colpendo anche un legno con Nketiah.
Da segnalare l’assist di Tyrone Mings, decisivo per il gol vittoria. Sempre nelle fila del Aston Villa, Pepe Reina è stato poco impegnato nel corso di tutto il match, grazie soprattutto ad una difesa che non ha concesso tiri verso lo specchio della porta.
Nella sconfitta dell'Arsenal, Emiliano Martínez oltre al gol subito è comunque stato chiamato in causa poche volte: solo 2 parate nel corso di tutto il match. Molto agonismo in campo con 6 cartellini gialli in totale: di cui 4 per l'Arsenal e 2 per il Aston Villa.
Nonostante la sconfitta, l'Arsenal ha avuto il controllo del match: ha dominato il possesso palla (69%). Mentre il Aston Villa ha avuto la meglio nel numero di tiri totali (8-7).
Gli ospiti hanno completato con successo più del doppio dei passaggi dell'avversario (522-195): si sono distinti Dani Ceballos (91), Sead Kolasinac (74) e Rob Holding (73). Per i padroni di casa, Mings è stato il giocatore più preciso con 28 passaggi riusciti.
John McGinn nonostante non abbia segnato è stato il giocatore che ha tirato di più per il Aston Villa: 3 volte di cui 1 nello specchio della porta. Per l'Arsenal è stato Pierre-Emerick Aubameyang a provarci con maggiore insistenza concludendo 2 volte.
Nel Aston Villa, l'attaccante Jack Grealish è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (8) perdendone soltanto uno e ha contribuito al predominio della sua squadra nel dato percentuale complessivo (62%). L'attaccante Alexandre Lacazette è stato invece il più efficace nelle fila dell'Arsenal con 9 contrasti vinti (17 effettuati in totale). da https://sport.sky.it/

sabato 18 luglio 2020

FAC ARSENAL-MANCHESTER CITY= 2-0



Goals: 19'Aubameyang, 71'Aubameyang,
Arsenal. Martinez; Mustafi (Holding 87), Luiz, Tierney; Bellerin, Ceballos (Kolasinac 88), Xhaka, Maitland-Niles; Pepe (Willock 72), Lacazette (Torreira 78), Aubameyang
Subs. Papastathopoulos, Nelson, Macey, Smith, Saka
Manager. Mikel Arteta
Manchester City. Ederson: Walker, Eric Garcia, Laporte, Mendy: De Bruyne, Gundogan (Rodri 66); Mahrez (Foden 66), Silva (Fernandinho 87), Sterling; Gabriel Jesus
Subs. Stones, Zinchenko, Bernardo Silva, Joao Cancelo, Otamendi, Carson
Manager. Pep Guardiola
Booked. ---
Referee. Jon Moss
Attendance. -----
-------------------------------------------
L'allievo ha battuto il maestro. Un saluto col gomito e un verdetto: l'Arsenal è in finale di FA Cup, nel solco di un nuovo ciclo che i gunners stanno provando ad aprire proprio col nuovo allenatore. Dall'altra parte Pep esce di scena dalla coppa più antica del calcio mancando la riconferma come già era accaduto in Premier. Non è bastato il 71% di possesso palla e i 16 tiri totali a 4 dei citizens. Di cui, però, solo uno quello diretto nello specchio per gli uomini in blu, imprecisi soprattutto in una ripresa dove avrebbero certamente potuto pareggiare i conti. Invece l'uomo copertina è Pierre-Emerick Aubameyang, che dal suo arrivo a Londra nel febbraio del 2018 ha messo a referto 66 gol in tutte le competizioni: solo un giocatore di un club inglese ha fatto meglio, Momo Salah con 68. E Arteta ringrazia.
Pronti e via è dell'Arsenal il miglior approccio alla semifinale nello stadio - ovviamente vuoto, ma comunque pieno di magia - di Wembley. Arteta sceglie il tridente pesante con Aubameyang più Lacazette più Pépé, mentre Guardiola - senza Aguero - punta su Jesus con Sterling e Mahrez. Si parte subito con una chance per Aubameyang, che si divora l'1-0 facendosi però perdonare appena qualche secondo dopo con la zampata che rompe l'equilibrio (bell'assist di Pépé). Una chance anche per Mustafi (salva Ederson) e un primo tempo sostanzialmente chiuso con merito in vantaggio dai gunners. Sembrava invece raccontare una storia diversa la ripresa: il City parte agguerrito e - in serie - Sterling sfiora il palo, poi Mahrez trova i guantoni di Martinez (l'unico tiro nello specchio), De Bruyne accarezza l'esterno della rete a ancora Sterling manca del guizzo decisivo in area su un corner. Gol sbagliato (anzi, sbagliati) e gol subito. Tierney lancia Aubameyang che non perdona per la seconda volta solo contro il portiere al 71'. È il punto sul match. Ora una tra Manchester United e Chelsea nella finalissima. da https://sport.sky.it/