domenica 14 febbraio 2021

PL ARSENAL-LEEDS UNITED= 4-2



Goals. 13'Aubameyang, 41'Aubameyang(p), 45'Bellerín, 47'Aubameyang, 58'Struijk(L), 69'Hélder Costa(L),
Arsenal. Leno, Bellerin, Gabriel, Luiz, Cédric, Smith Rowe (Willian 62), Saka, Ødegaard (Elneny 78), Ceballos (Holding 89), Xhaka, Aubameyang. 
Subs. Lacazette, Ryan, Martinelli, Chambers, Pépé, Marí.
Manager. Mikel Arteta
Leeds United. Meslier, Ayling, Alioski (Huggins 53), Shackleton, Cooper, Raphinha, Struijk, Harrison (Costa 45), Klich (Roberts 45), Dallas, Bamford.
Subs. Kiko Casilla, Cresswell, Hernández, Davis, Gelhardt, Jenkins.
Manager. Marcelo Bielsa
Booked. Struijk, Dallas,
Referee. Stuart Attwell
Attendance. --- (for coronavirus restriction)
Table. 53.Manchester City, 46.Manchester United,Leicester, 40.Liverpool, 39.West Ham,Chelsea, 37.Everton, 35.Aston Villa,Tottenham, 34.Arsenal...
------------------------------------------------------
Vittoria più netta di quanto non dica il risultato finale per l'Arsenal che non ha sofferto più di tanto nella sfida contro il Leeds United. La squadra di Marcelo Bielsa non ha iniziato nel migliore dei modi e la gara è proseguita con le azioni da gol che si susseguivano minuto dopo minuto. Il Leeds United ha continuato a subire la pressione avversaria senza avere subito una reazione tale da far pensare ad un pronto recupero. Partenza sprint degli uomini di Mikel Arteta che prima sbloccano la gara e che poi trovano la rete del doppio vantaggio. Sono passati 41 minuti e la gara prende già una piega abbastanza precisa. Dall'altra parte il Leeds United ha provato ad iniziare una rincorsa che fin da subito si è dimostrata molto difficile e per quanto i gol segnati siano stati 2 alla fine i punti non sono arrivati. Le difese si sono prese un giro di riposo, magari in futuro torneranno ad essere protagoniste ma in tanti tra tifosi e semplici osservatori neutrali ringraziano sentitamente per lo show offerto.
E' stata una partita combattuta, caratterizzata da un sostanziale equilibrio anche nelle statistiche. L'Arsenal ha effettuato più tiri totali (13-9). Il Leeds United, invece, ha avuto un maggior possesso palla (54%) e battuto più calci d’angolo (5-4).
Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell'avversario (395-321): si sono distinti Liam Cooper (72), Ayling (57) e Stuart Dallas (46). Per i padroni di casa, Ceballos è stato il giocatore più preciso con 43 passaggi riusciti.
Pierre-Emerick Aubameyang è stato il giocatore che ha tirato di più per l'Arsenal: 5 volte di cui 3 nello specchio della porta. Per il Leeds United è stato Raphinha a provarci con maggiore insistenza concludendo 3 volte, di cui 1 nello specchio della porta.
Nell'Arsenal, il centrocampista Bukayo Saka è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (10 sui 18 totali). Il difensore Luke Ayling è stato invece il più efficace nelle fila del Leeds United con 7 contrasti vinti (10 effettuati in totale). da https://sport.sky.it

mercoledì 10 febbraio 2021

Europa League, Benfica-Arsenal all'Olimpico di Roma

Si giocherà allo Stadio Olimpico di Roma il match di andata tra Benfica e Arsenal, in programma giovedì 18 febbraio alle ore 21 e valido per i sedicesimi di finale di Europa League. Dopo le limitazioni imposte dal Portogallo sui voli provenienti dal Regno Unito in virtù della nuova variante di coronavirus, la UEFA è stata costretta a correre ai ripari individuando lo stadio Olimpico come sede alternativa. La sfida di ritorno invece si disputerà allo stadio Georgios Karaiskakis di Atene, impianto dell'Olympiacos. da https://www.corrieredellosport.it

sabato 6 febbraio 2021

PL ASTON VILLA-ARSENAL= 1-0



Goal. 2'Watkins,
Aston Villa. Martinez; Cash, Konsa, Mings, Targett; McGinn, Nakamba; Traore (Trezeguet 66), Barkley (Ramsey 78), Grealish; Watkins.
Subs. Heaton, Luiz, El Ghazi, Engels, Sanson, El Mohamady, Davis.
Manager. Dean Smith
Arsenal. Ryan; Bellerin, Gabriel, Holding, Cedric (Odegaard 65); Partey (Willian 74), Xhaka; Pepe, Lacazette (Aubameyang 59) Saka.
Subs. Runarsson, Ceballos, Chambers, Mari, Elneny, Martinelli
Manager. Mikel Arteta
Booked: Partey, Xhaka, 
Konsa, Nakamba, Grealish,
Referee: Chris Kavanagh
Attendance. --- (for coronavirus restriction)
Table. 47.Manchester City, 44.Manchester United, 42.Leicester, 40.Liverpool, 39.West Ham, 36.Everton,Chelsea, 35.Aston Villa, 33.Tottenham, 31.Arsenal...
--------------------------------------------
In casa Arsenal, l’unica certezza della stagione 2020/21 è che, paradossalmente, non ci sono certezze. La squadra allenata da Mikel Arteta, che pareva essersi ripresa a inizio gennaio, conferma di aver perso nuovamente smalto e dopo il ko di martedì al Molineux contro i Wolves subisce la seconda sconfitta consecutiva, sempre in trasferta, per mano di un Aston Villa capace al triplice fischio di mettersi alle spalle il pesante ko di mercoledì contro il West Ham. Al Villa Park, gli uomini di Dean Smith ci mettono meno di due minuti per passare in vantaggio: il disimpegno sbagliato malamente da Cedric Soares libera Traoré, bravo a indovinare il varco giusto per servire Watkins, che non sbaglia a tu per tu con Mathew Ryan. Non il miglior esordio davanti alla porta dei Gunners per l'australiano, appena arrivato da Brighton e sostituto dello squalificato Leno, anche se l’errore non è certo il suo. La reazione dell’Arsenal è debole, ed è riassunta dalle conclusioni nel primo tempo, neanche troppo pericolose, di Xhaka e Pépé. Nella ripresa, quindi, il tecnico basco prova a cambiare le carte con gli ingressi di Aubameyang, Odegaard e Willian al posto dei deludenti Lacazette, Cedric e Thomas Partey, ma sono i Villans a rendersi pericolosi in contropiede, e solo due grandi parate di Ryan, al 79’ su Grealish e all’86’ su Watkins, evitano il tracollo. I cinque minuti di recupero sono caratterizzati da una pressione sterile da parte degli ospiti: a vincere è l’Aston Villa, che torna a sentire profumo di zona Europa. Per l'Arsenal, invece, è notte fonda. da https://www.sportmediaset.mediaset.it