domenica 23 maggio 2021

PL ARSENAL-BRIGHTON= 2-0



Goals. 49'Pepè, 60'Pepè,
Arsenal. Leno; Chambers, Holding, Gabriel, Tierney; Partey, Xhaka; Pepe, Odegaard (Martinelli 85), Smith Rowe (Saka 73); Aubameyang (Lacazette 78).
Subs. Runarsson, Ceballos, Cedric, Mari, Elneny, Nketiah,
Manager. Mikel Arteta
Brighton. Sanchez; White, Webster, Dunk, Burn; Jahanbakhsh (Lallana 46), Bissouma, Moder; Gross; Mac Allister (Alzate 66), Trossard (Connolly 46).
Subs. Steele, McGill, Karbownik, Tau, Caicedo, Zeqiri,
Manager. Graham Potter
Booked. ---
Referee. Jonathan Moss
Attendance. 10.000 (for coronavirus restriction)
Table. 86.Manchester City (Champions), 74.Manchester United, 69.Liverpool, 67.Chelsea, 66.Leicester, 65.West Ham, 62.Tottenham, 61.Arsenal, 59.Everton,Leeds, 55.Aston Villa, 45.Newcastle,Wolverhampton, 44.Crystal Palace, 43.Southampton, 41.Brighton, 39.Burnley, 28.Fulham(relegated), 26.West Bromwich(relegated), 23.Sheffield United(relegated).
Goals. 22.Kane(Tottenham) & Salah(Liverpool), 18.Fernandes(Manchester United),..
-----------------------------------------------------

venerdì 21 maggio 2021

L’Arsenal rimborsa 140 milioni di prestito allo Stato.

L’Arsenal ha rimborsato il prestito di 120 milioni di sterline (140 milioni di euro) erogato dalla Banca d’Inghilterra a seguito dell’emergenza Coronavirus. Il prestito era stato chiesto dai Gunners lo scorso anno attraverso il COVID Corporate Financing Facility (CCFF), strumento introdotto dal governo del Regno Unito.
Lo scrive The Athletic, spiegando che i Gunners hanno chiesto un prestito a una banca per rimborsare quello erogato dalla Banca d’Inghilterra. Il club londinese aveva chiesto questi soldi sapendo che avrebbe dovuto rimborsare la cifra nel mese di maggio.
La mossa è stata portata avanti pur sapendo che avrebbe potuto ostacolare il loro potere di spesa nella finestra di mercato di gennaio: c’era la consapevolezza che richiedere un prestito governativo e utilizzare il denaro per acquisire nuovi giocatori sarebbe stato inappropriato.
Dopo aver cancellato il debito, l’Arsenal è teoricamente libero di spendere come meglio crede, supponendo che i proprietari siano disposti a investire. Tuttavia, dati i problemi di cassa, è stato necessario un secondo prestito da parte di un’altra banca per estinguere quello con lo Stato.
La domanda chiave è quanto siano favorevoli i termini del nuovo accordo. L’anno scorso la Kroenke Sports & Entertainment ha aiutato il club a rifinanziare il debito per lo stadio, ma ancora una volta i termini in base ai quali è stata portata a termine l’operazione rimangono sconosciuti. da https://www.calcioefinanza.it

giovedì 20 maggio 2021

Lavazza smentisce pressioni sull’Arsenal per la Palestina.

«Lavazza respinge la violenza in qualsiasi forma, per qualsiasi motivo e da chiunque sia perpetrata e condivide il dolore per le perdite umane da essa provocate».
Lo afferma il Gruppo italiano, che in una nota smentisce di aver «mai richiesto di limitare la libertà di espressione, il cui diritto è un valore insindacabile». L’azienda ha inoltre precisato che «non c’è stata alcuna volontà di censura». Il riferimento è alle indiscrezioni circolate sulla stampa inglese, e smentite appunto dall’azienda italiana del caffè, secondo cui Lavzza avrebbe fatto pressioni sull’Arsenal, club di cui è Official Coffee, per rimproverare il calciatore egiziano Mohamed Elneny che aveva condiviso un tweet in supporto della Palestina.
«Qualche giorno fa, in qualità di partner ufficiale dell’Arsenal F.C, è stato chiesto a Lavazza di prendere posizione nei confronti del post su Twitter della star del calcio Mohamed Elneny. Si è risposto senza spiegare adeguatamente la posizione». da https://www.calcioefinanza.it