mercoledì 29 marzo 2023

Arsene Wenger nella Hall of fame di Premier League.

La Premier League ha annunciato di aver inserito lo scozzese Alex Ferguson e il francese Arsene Wenger nella propria Hall of Fame, primi allenatori in assoluto, per i tanti successi ottenuti rispettivamente alla guida del Manchester United e dell'Arsenal.

Sir Alex, arrivato a Manchester nella stagione 1992-1993, è rimasto 26 anni alla guida dei Red Devils, vincendo ben 13 volte il campionato, e innumerevoli altri trofei nazionali e internazionali
prima di ritirarsi 2013. "Avere un tale riconoscimento è un onore - ha commentato l'81enne -, ma non si tratta solo di me, è anche la ricompensa per il lavoro svolto dal Manchester United, il legame creato in questi anni. Sono orgoglioso per il club, per i tecnici e per i miei giocatori".

Il suo vecchio rivale Wenger arrivo a Londra nel 1996, uno dei primi tecnici stranieri a lavorare in Inghilterra e rimase all'Arsenal fino al 2018. Ora responsabile dello sviluppo della Fifa, il francese 73enne ha svecchiato il calcio inglese anche grazie a molti giocatori che ha scoperto, tra i qiali i connazionali Thierry Henry o Patrick Vieira. "Condividere tutto questo con Sir Alex è un grande onore per me - ha detto - Siamo come due pugili. Abbiamo lottato e abbiamo camminato insieme.
Alla fine c'è rispetto. Questa sarà l'occasione per incontrarsi, bere del buon vino e ricordare le nostre vecchie battaglie".

domenica 19 marzo 2023

PL ARSENAL-CRYSTAL PALACE= 4-1



Goals. 28'Martinelli, 43'Saka, 55'Xhaka, 74'Saka, 63'Schlupp,
Arsenal. Ramsdale; White (Jorginho 83), Holding, Gabriel (Kiwior 86), Zinchenko (Tierney 65); Partey, Xhaka; Saka, Odegaard, Martinelli 8 (Smith Rowe 83); Trossard (Jesus 65).
Subs. Turner, Vieira, Nelson,
Manager. Mikel Arteta
Crystal Palace. Whitworth; Ward, Tomkins, Guehi, Mitchell; Doucoure, Milivojevic (Hughes 66); Olise (Eze 82), Schlupp (Ahamada 82), Zaha; Edouard (Ayew 65).
Subs. Goodman, Mateta, Clyne, Richards, Riedewald,
Manager. Paddy McCarthy
Booked. Tomkins,
Referee. Stuart Attwell
Attendance. 60.247
Table. 69.Arsenal, 61.Manchester City, 50.Manchester United, 49.Tottenham, 47.Newcastle, 42.Liverpool,Brighton, 39. Fulham, 38.Chelsea,Aston Villa...
----------------------------------------------
Nella 28a giornata di Premier League, vince l’Arsenal, che all’Emirates Stadium supera il Crystal Palace 4-1. I Gunners dominano e segnano nel primo tempo con Martinelli e Saka, che nella ripresa firma la doppietta che chiude la partita dopo il gol di Xhaka. Per gli ospiti a segno Schlupp. Ora Arteta guida con otto punti di vantaggio sul Manchester City di Guardiola e Haaland, che dovrà recuperare il match con il West Ham.
Vince e convince l’Arsenal, che all’Emirates supera 4-1 il Crystal Palace. I Gunners dominano il gioco, ma la prima grande occasione del match ce l’hanno gli ospiti: Zaha disorienta White, entra in area e incrocia il destro, che si stampa sul palo. Arteta alza ancora il baricentro della propria squadra, che chiude il Palace nella propria metà campo e va vicino al gol con Ødegaard. L’inevitabile vantaggio arriva al 28’: Martinelli recupera un cross di Saka, brucia un difensore e batte Whitworth sul palo lontano. L’attaccante brasiliano riscatta così l’errore dal dischetto che è costato l’eliminazione dall’Europa League contro lo Sporting Lisbona e segna il 13esimo gol della sua Premier. Per il raddoppio bisogna attendere il 43’, quando Saka riceve smarcato in area e mette in rete la prima marcatura della sua carriera contro il Crystal Palace. Gli ospiti rientrano dagli spogliatoi con un altro spirito e si affidano ancora alle accelerazioni di Zaha, che impegna Ramsdale a inizio ripresa. La reazione delle Eagles però dura poco. L’Arsenal riparte in contropiede al 55’ e Trossard è bravissimo a servire Xhaka, che batte il portiere avversario in uscita. Al 63’ ecco il gol che potrebbe riaprire l’incontro, con Schlupp che segna in mischia su calcio d’angolo. Passano undici minuti e l’Arsenal chiude i conti: bella azione di Gabriel Jesus, con la palla che arriva sui piedi di Saka che di prima firma la sua doppietta. Finisce quindi in goleada per Arteta, che batte 4-1 il Crystal Palace e sale a 69 punti, allungando momentaneamente a +8 sul Manchester City. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

venerdì 17 marzo 2023

Voragini nel tetto dello stadio dell’Arsenal: pioggia a catinelle sui tifosi, scatta la fuga.

Serata da dimenticare per i tifosi dell'Arsenal che non solo hanno assistito all'eliminazione della loro squadra ai calci di rigore contro lo Sporting, ma hanno anche visto Takehiro Tomiyasu uscire in stampelle dopo una decina di minuti e successivamente infortunarsi anche William Saliba, A peggiorare il quadro, ci si è messo anche il tetto dell'Emirates Stadium, che ha ceduto in più punti proprio nel corso di una pioggia scrosciante.

La partita era iniziata con una sorpresa in tribuna: nessuno si aspettava di veder spuntare tra gli spettatori Kim Kardashian. L'influencer americana è apparsa assieme al figlio Saint (uno dei quattro avuti da Kanye West), che è tifoso dei Gunners. Una presenza peraltro non solo dovuta alla passione calcistica: la partecipazione alla partita fa parte di un documentario che la più grande delle sorelle Kardashian sta girando a Londra. Immancabile è stata la testimonianza postata su Instagram, dove Kim vanta quasi 350 milioni di followers.
Un'altra sorpresa, ben peggiore, attendeva gli spettatori del match. Ad un certo punto, infatti, la pioggia ha iniziato a cadere a catinelle delle tribune, dopo che il tetto di Emirates ha cominciato clamorosamente a perdere in due punti, uno sulla linea di metà campo e l'altro dietro una porta. Autentiche secchiate d'acqua, che hanno generato un fuggi fuggi generale dei tifosi per evitare di essere inzuppati: le immagini televisive hanno mostrato vaste aree di sedili vuoti.
I video girati dagli spalti, che mostravano le voragini nel tetto dello stadio dell'Arsenal, si sono ben presto diffusi sui social ed hanno generato scandalo misto a ironia: effettivamente vedere uno degli impianti gioiello dell'invidiatissimo calcio inglese perdere come un colapasta è davvero sorprendente e ha suscitato anche qualche battuta nei confronti della proprietà americana del club. Niente peraltro al confronto dell'amara conclusione del match di ritorno degli ottavi di Europa League: l'errore dal dischetto di Gabriel Martinelli ha condannato i Gunners all'eliminazione. Adesso gli uomini di Arteta devono spingere a tutta in campionato: l'agognato titolo di Premier League si avvicina sempre di più. da https://www.fanpage.it