domenica 7 maggio 2023

PL NEWCASTLE-ARSENAL= 0-2



Goals. 25'Odegaard, 71'Og.Schar(A),
Newcastle United. Pope; Trippier, Schar, Botman, Burn (Targett 82); Joelinton (Anderson 81), Guimaraes, Willock (Saint-Maximin 78); Murphy (Almiron 65), Wilson (Gordon 78), Isak.
Subs. Dubravka, Dummett, Lewis, Manquillo,
Manager. Eddie Howe
Arsenal. Ramsdale; White, Kiwior, Gabriel, Zinchenko (Tierney 61); Odegaard (Partey 80), Jorginho, Xhaka; Saka (Nelson 87), Jesus (Nketiah 87), Martinelli (Trossard 80).
Subs. Turner, Smith Rowe, Holding, Vieira,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Nketiah, Burn, Schar,
Referee. Chris Kavanagh
Attendance. 50.267
Table. 82.Manchester City(34), 81.Arsenal(35), 65.Newcastle, 63.Manchester United, 62.Liverpool, 57.Tottenham, 55.Brighton, 54.Aston Villa, 50.Brentford..
-------------------------------------------------------
L'Arsenal non ha intenzione di mollare la lotta per il titolo in Premier. I Gunners, infatti, tornano a -1 dal Manchester City grazie al successo per 2-0 in casa del Newcastle, che ora rischia davvero di rimettere in corsa il Liverpool per il quarto posto. Il match si apre con un brivido per gli ospiti, visto che Kiwior sembra toccare il pallone con il braccio e l'arbitro Kavanagh dà rigore, per poi correggersi dopo la revisione al Var. A portare in vantaggio gli uomini di Arteta è ancora l'eroe del derby con il Chelsea: Odegaard, che al 14' segna dalla lunga distanza con un sinistro all'angolino basso, servito da Jorginho. Ci pensa poi Pope ad evitare il raddoppio respingendo la conclusione di Martinelli, salvando poi anche su Odegaard nel lungo recupero del primo tempo. Ad inizio ripresa, il Newcastle spaventa l'Arsenal con il palo colpito da Isak, ma ancora Martinelli pareggia il conto dei legni centrando la traversa. A chiudere i giochi è allora un autogol: quello al 72' di Schar, che mette in porta il fulmineo cross dalla sinistra proprio di Martinelli, tra i migliori in campo al St. James' Park. I padroni di casa non riescono a reagire e, così, finisce 2-0: i Gunners salgono a 81 punti e restano aggrappati al City, che però ha una partita in meno. Il Newcastle resta invece a quota 65 ed è ora solo a +3 sul quinto posto del Liverpool, che tuttavia ha una partita in più. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

martedì 2 maggio 2023

PL ARSENAL-CHELSEA= 3-1



Goals. 18'Odegaard, 31'Odegaard, 34'Jesus, 65'Madueke,
Arsenal. Ramsdale; White, Kiwior, Gabriel (Holding 85), Zinchenko (Tierney 73); Odegaard, Jorginho (Partey 86), Xhaka; Saka (Nelson 74), Jesus, Trossard (Martinelli 59).
Subs. Turner, Smith-Rowe, Nkietah, Vieira,
Manager. Mikel Arteta
Chelsea. Arrizabalaga; Azpilicueta, Fofana (Chalobah 86), Silva, Chilwell; Kante, Fernandez (Mudryk 71), Kovacic; Madueke (Ziyech 79), Aubameyang (Havertz 46), Sterling (Gallagher 71),
Subs. Mendy, Badiashile, Felix, Loftus-Cheek,
Manager. Frank Lampard
Booked.  Kovacic, Gallagher,
Referee, Robert Jones 6.5
Attendance. 60.144
Table. 78.Arsenal(34), 76.Manchester City(32), 65.Newcastle, 63.Manchester United, 56.Liverpool,  54.Aston Villa,Tottenham, 52.Brighton, 50.Brentford..
-----------------------------------------------------------------
Il turno infrasettimanale di Premier League si apre con il travolgente successo nel derby di Londra dell'Arsenal, che batte 3-1 il Chelsea e torna così alla vittoria dopo quattro giornate: un trionfo che vale anche la vetta della classifica in attesa del City. A decidere il match dell'Emirates sono la doppietta di Odegaard (18' e 31') e la rete al 34' di Gabriel Jesus, mentre non basta il gol nella ripresa di Madueke (65') per i Blues.
Dura appena 34 minuti il derby di Londra che apre il turno infrasettimanale di Premier League: all'Emirates, infatti, l'Arsenal vola subito sul triplo vantaggio, vincendo poi 3-1 e tornando alla vittoria dopo quattro gare senza conquistare i tre punti. Il protagonista indiscusso del match è Martin Odegaard: il norvegese sblocca la sfida al 18' con un meraviglioso sinistro su assist di Xhaka che termina in porta dopo aver impattato la traversa. La staffetta si ripete anche al 31', quando lo svizzero serve nuovamente il gioiellino dei Gunners che, ancora di sinistro, trova stavolta il secondo palo beffando nuovamente Kepa. Passano tre minuti e la sfida si chiude: ancora Xhaka conclude, Fofana mura ma Gabriel Jesus si fa trovare pronto, siglando il 3-0.
Un primo tempo da dimenticare per i Blues, con Lampard che toglie uno spento Havertz e inserisce Aubameyang. La sostanza, però, non cambia: l'unico a mettere un minimo in discussione il trionfo dei padroni di casa è Madueke, che al 65' accorcia le distanze. Finale senza sofferenza, però, per l'Arsenal, che anzi sfiora il poker ancora con Xhaka. Con questo 3-1, Arteta sale momentaneamente al primo posto con 78 punti e mette pressione al City, che però è a -2 con due partite in meno e già contro il West Ham all'Etihad avrà l'occasione di riprendersi la vetta. Considerando Premier e Champions, invece, è il sesto ko di fila per il Chelsea, sempre più in crisi. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

mercoledì 26 aprile 2023

PL MANCHESTER CITY-ARSENAL= 4-1



Goals. 7'De Bruyne, 45+1'Stones, 54'De Bruyne, 86'Holding, 95'Haaland,
Man City. Ederson; Walker, Stones, Dias, Akanji; Rodri, Gundogan (Mahrez 72), De Bruyne (Alvarez 87); Silva, Grealish (Foden 87), Haaland
Subs. Ortega, Laporte, Lewis, Phillips, Gomez, Palmer,
Manager. Pep Guardiola
Arsenal. Ramsdale; White, Holding, Gabriel, Zinchenko; Partey, Xhaka (Jorginho 60), Odegaard (Smith-Rowe 71); Saka (Nelson 80), Martinelli (Trossard 60), Jesus (Nketiah 81)
Subs. Turner, Kiwior, Tierney, Vieira,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Partey, 
Dias, Grealish, Rodri
Referee. Michael Oliver
Attendance. 53.482
Table. 75.Arsenal, 73.Manchester City, 59.Manchester United,Newcastle, 54.Aston Villa, 53.Tottenham,Liverpool, 49.Brighton, 47.Brentford..
---------------------------------------------------------------
È un monologo del Manchester City il big match d'alta classifica di Premier League con l'Arsenal. All'Etihad i Citizens passeggiano sull'attuale capolista, che adesso è distante appena due punti, ma con due partite da recuperare a disposizione per completare eventualmente il sorpasso e allungare. Guardiola vince la sfida con il suo "allievo" Arteta, trascinato da un De Bruyne in formato deluxe. Il belga sblocca la partita dopo 7 minuti sfruttando una gran giocata di Haaland. Poi, dopo il raddoppio di Stones con un colpo di testa nei minuti di recupero del primo tempo, sigla in avvio di ripresa (al 54') il 3-0, recuperando prima il pallone a metà campo, scambiandolo con Haaland e piazzandolo con il destro alle spalle di Ramsdale. È arrivata troppo tardi la reazione dell'Arsenal, a segno con Holding all'86'. Molto nervosa la squadra di Arteta, con tanto di numerosi accenni di rissa sedati di volta in volta dall'arbitro. Nel finale, poi, arriva il gol del solito Haaland a completare il poker per i padroni di casa, fissando il risultato sul 4-1 conclusivo. da https://www.tuttosport.com