martedì 26 novembre 2024

CL SPORTING LISBOA-ARSENAL= 1-5





















Goals. 7'Martinelli, 22'Havertz, 45+1'Gabriel, 47'Inacio, 65'Saka(p), 82'Trossard,
Arsenal. Raya; Timber, Saliba, Gabriel (Kiwior 84), Calafiori (Zinchenko 78); Odegaard (Nwaneri 78), Partey, Rice; (Merino 70), Saka, Havertz, Martinelli (Trossard 70).
Subs. Neto, Setford, Tierney, Jorginho, Lewis-Skelly, Sterling, Jesus,
Manager. Mikel Arteta
Sporting Lisbon. Israel; St Juste, Diomande, Inacio (Reis 88); Quenda, Morita (Harder 78), Hjulmand, Araujo (Catamo 68); Trincao (Simoes 88), Edwards (Braganca 68); Gyokeres.
Subs. Callai, Kovacevic, Esgaio, Fresneda, Alves, Brito, Couto,
Manager. Joao Pereira
Booked. Diomande, Raya,
Referee. Szymon Marciniak
Attendance. 47.386
Table. 13.Inter, 12.Liverpool,Barcelona, 11.Atalanta, 10.Monaco,Sporting Lisboa,Brest,Bayer Leverkusen,Arsenal, 9.Borussia Dortmund,Aston Villa,Bayern Munchen,Atletico Madrid,Milan, 8.Manchester City...
-------------------------------------------------------------

sabato 23 novembre 2024

PL ARSENAL-NOTTINGHAM FOREST= 3-0



Goals. 15'Saka, 52'Partney, 86'Nwaneri,
Arsenal. Raya; Timber (Kiwior 88), Saliba, Gabriel, Calafiori (Zinchenko 67); Jorginho (Partey 46), Odegaard (Nwaneri 82), Merino; Saka (Sterling 83), Jesus, Trossard.
Subs. Neto, Rice, Havertz, Martinelli,
Manager. Mikel Arteta
Nottingham Forest. Sels; Aina, Milenkovic, Murillo, Moreno (Williams 73); Ward-Prowse, Dominguez (Sosa 63); Elanga (Jota 46), Yates, Hudson-Odoi, Awoniyi (Wood 63).
Subs. Miguel, Toffolo, Boly, Morato, da Silva Moreira,
Manager. Nuno Espirito Santo
Booked. 
Jorginho, Jesus, Saka, Aina, Yates
Referee. Simon Hooper
Attendance. 60.298
Table. 28.Liverpool, 23,Manchester City, 22.Arsenal,Chelsea,Brighton, 19.Nottingham,Aston Villa, 18.Newcastle,Fulham...
-----------------------------------------------------------------------------
Dimostrazione di forza. L’Arsenal dimentica la mini crisi e si riprende la vittoria che mancava in Premier da 4 turni (non succedeva da un anno e mezzo) ridimensionando il Nottingham Forest, sorpresa stagionale surclassato praticamente per tutti i 90’. Nel 3-0 con cui i Gunners festeggiano la 250ª panchina di Mikel Arteta (10° nella storia del club e unico con 150 vittorie in così pochi match) a brillare più di tutti è Bukayo Saka, devastante sulla destra molto più del gol per il vantaggio al 15’ e per l’assist dello splendido 2-0 di Thomas Partey a inizio ripresa: riposato complice l’infortunio che gli ha fatto saltare la nazionale, l’esterno crea pericoli ogni volta che tocca palla, col Forest incapace di trovare la contromossa giusta. Il terzo gol al minuto 86’ è di Ethan Nwaneri, il baby talento al primo centro in carriera in Premier (solo Cesc Fabregas aveva meno dei suoi 17 anni e 247 giorni quando ha segnato per la prima volta in campionato con l’Arsenal) per cui all’Emirates stravedono. Importante anche il rientro di Riccardo Calafiori, fermo da un mese e schierato titolare a sinistra in difesa col compito di accentrarsi in mediana (inizialmente accanto a Jorginho, rimpiazzato da Partey dopo l’intervallo) per aiutare la manovra in fase di impostazione. I Gunners, che restano nel condominio al terzo posto salendo a quota 22, hanno controllato l’intera partita, gestendo il vantaggio nella ripresa e tenendo sempre il risultato in cassaforte sotto un fastidioso diluvio. La squadra di Espirito Santo, unica fin qui ad aver battuto il Liverpool capolista, si ferma per la seconda volta consecutiva: non ha pagato la scelta di lasciare inizialmente in panchina il centravanti Wood, uno dei motivi per cui il Forest, che resta fermo a 19 punti, è rimasto senza tiri in porta. da https://www.gazzetta.it

domenica 10 novembre 2024

PL CHELSEA-ARSENAL= 1-1

Goals. 60'Martinelli, 70'Neto,
Chelsea. Sanchez, Colwill, Fofana, Cucurella, Gusto (James 82), Palmer, Lavia (Fernandez 68), Caicedo, Jackson (Nkunku 88), Neto, Madueke (Mudryk 68).
Subs. Jorgensen, Adarabioyo, Badiashile, Veiga, Felix
Manager. Enzo Maresca
Arsenal. Raya, Saliba, White, Gabriel, Timber, Partey, Odegaard, Rice (Merino 71), Saka (Jesus 81), Martinelli (Trossard 71), Havertz.
Subs. Neto, Kiwior, Zinchenko, Lewis-Skelly, Jorginho, Nwaneri,
Manager. Mikel Arteta
Booking. White, Havertz, 
 Colwill, Neto, Madueke, Cucurella,
Referee. Michael Oliver
Attendance. 39.780
Table. 28.Liverpool, 23,Manchester City, 19.Nottingham,Arsenal,Chelsea,Brighton, 18.Newcastle,Fulham,Aston Villa..
------------------------------------------------------------------------------------
Un punto ciascuno. Ed è giusto così, anche se per Chelsea e Arsenal il Liverpool capolista resta 9 punti avanti. L’1-1 di Stamford Bridge nel derby di Londra che manda la Premier alla sosta di novembre però è il risultato più corretto: due squadre sicuramente grandi, ma che nell’umido pomeriggio nello stadio dei Blues si sono annullate, producendo una partita al di sotto delle attese. Le uniche fiammate vere sono state i gol. Quello di Gabriel Martinelli per l’1-0 Gunners del 60’ è la conseguenza di una palla deliziosa di Martin Ødegaard, tornato titolare dopo due mesi e confermatosi la creatività mancata all’Arsenal nelle ultime partite. L'1-1 che Neto segna dieci minuti dopo invece è un pezzo di bravura personale, un tiro imparabile da fuori (complice la difesa avversaria che gli ha lasciato spazio) che gli vale il primo gol in Premier per i Blues.
Ai punti esce meglio il Chelsea. I Blues, sempre più vicini a come li vuole Maresca, hanno dato l’impressione di essere più pericolosi. Ma peccano ancora di ingenuità, come quando al 32’ si dimenticano Havertz in un posizionamento difensivo, salvati dalla VAR che toglie per fuorigioco al tedesco quello che sarebbe stato il gol del vantaggio. L’Arsenal col ritorno del suo capitano (aveva riassaggiato il campo in Champions con l’Inter, ma si era fermato a inizio settembre in nazionale) e il recupero di Rice, assente a Milano, è praticamente quello titolare, ma le ultime due sconfitte erano conseguenza anche di una condizione che non c’è e che non è stata recuperata. Ai punti vince il Chelsea perché il terzo posto in condominio (a quota 19 ci sono anche Gunners e le sorprese Forest e Brighton) è un risultato brillante per una squadra che sta cominciando un percorso, un risultato parziale che conferma a Maresca di essere sulla strada giusta. Per l’Arsenal, andare alla sosta di novembre a -9 dal Liverpool capolista, invece, è un campanello d’allarme, un ruolino di marcia al di sotto delle attese. Come questo derby giocato senza brillare a Stamford Bridge.
Il gol che la Var toglie a Havertz al 32’ è l’emozione più grande di un primo tempo equilibrato, con una grande parata per parte (Raya al 3’ su Havertz, Sanchez al 27’ su Martinelli) ma senza reti. Il match si sblocca al 60’, quando Martinelli infila il non incolpevole Sanchez dà una clamorosa idea di Ødegaard su cui la difesa del Chelsea è impreparata. Come è impreparata quella dell’Arsenal quando dieci minuti dopo Neto riceve indisturbato sulla trequarti e fulmina Raya con un imparabile tiro da fuori. Ci provano entrambe, l’Arsenal con più convinzione, ma il risultato non cambia più. da https://www.gazzetta.it