giovedì 5 novembre 2015

Arsenal e la maledizione della maglietta blu

La maledizione della maglia blu. Dopo le due batoste rimediate dall'Arsenal rispettivamente con lo Sheffield nella Capital One Cup e con il Bayern in Champions, a qualcuno o a qualcosa bisogna pur dare la colpa. Se molti fan dei Gunners biasimano il gioco inconsistente o le scelte di Wenger, tanti altri hanno puntato il dito non tanto verso i giocatori, quanto piuttosto verso quello che indossano. Sul banco degli imputati è finita la terza maglia dell'Arsenal, quella blu indossata per la prima volta proprio mercoledì nella partita contro lo Sheffield che è costata l'eliminazione per i Gunners dalla Coppa di Lega. Vista la divisa rossa indossata dal Bayern in casa, la scelta è stata replicata anche in Champions League e il risultato è stato drammatico: cinque reti rifilate dalla squadra di Guardiola che si è vendicata in fretta della sconfitta dell'Emirates di due settimane fa. Due sole partite in blu che però significano questi numeri: un solo gol segnato e otto ricevuti. Un po' troppo per i supporter di Sanchez e compagni che su Twitter hanno parlato di "maledizione" e suggerito al club londinese di evitare quella maglia. Anche il sondaggio lanciato dal Telegraph dimostra quanto il popolo dei Gunners si spacchi sulla questione. Alla domanda "la terza divisa è maledetta", il 56% parla di "sinistri presagi", solo il 44% risponde "no, non siate cretini".
da http://www.tuttosport.com/

mercoledì 4 novembre 2015

CL BAYERN MUNCHEN-ARSENAL= 5-1



Fra i tiri in porta in doppia cifra dei bavaresi nel primo tempo, da Douglas Costa di potenza a Kingsley Coman fra chi non marca, segnaliamo specialmente la grande prova a sinistra dell’ex-Juve titolare (a proposito, Coman è già alla settima presenza dal primo minuto col Bayern) e l’occhio del cineasta Thiago Alcantara, che serve di tocco il cross dell’1-0 a Lewandowski (testa). A seguire, il gol di Thomas Müller, che coglie veloce in area piccola una girata sporca di Coman su cross di Lahm, e il 3-0 prima dell’intervallo di Davi d Alaba - sinistro a giro dal limite e imparabile sotto l’incrocio - dopo le parate di Cech su Lewandowski, Müller e Douglas Costa. Per la cronaca, al 12' Rocchi, con la partecipazione di D'Amato, cancella un gol all'Arsenal e ammonisce Özil per un tocco di braccio. A inizio ripresa, il Bayern Monaco concede una timida proiezione offensiva all’Arsenal, ma al 55’ entra in campo Arjen Robben per l’ottimo Coman e dopo 10 secondi (!) l’olandese firma il 4-1, dal limite dell’area piccola su un impressionante inserimento di Alaba. Il gol più bello della notte dell’Allianz è di Olivier Giroud quando, al 69’, stoppa di petto a centro area e schiaccia in rete con una spettacolare semirovesciata, ma prima del novantesimo Müller, destro rasoterra in corsa su assist di Douglas Costa, chiude lo spartito della marcia bavarese. A 5 minuti dalla fine, Arsena Wenger ha fatto debuttare in Champions Alex Iwobi, nipote diciottenne di Jay Jay Okocha. da http://it.eurosport.com/
Bayern Munich (4-2-3-1): Neuer 6; Lahm,7.5, Boateng, 6.5 (Benatia 65 mins, 6) Martinez, 6.5 Alaba 7; Alonso, 7.5 Thiago 8.5; Douglas Costa, 7.5 Muller, 8, Coman 8 (Robben 54, 7.5) Lewandowski 8 (Vidal 70) 
Subs not used: Ulreich, Rafinha, Badstuber, Kimmich
Goals: Lewandowski, Muller 2, Alaba, Robben
Manager: Pep Guardiola 8 
Arsenal (4-2-3-1):  Cech 7.5; Debuchy 3.5, Mertesacker 5, Gabriel 4, Monreal 5.5; Cazorla 5 (Chambers), Coquelin 6; Alexis 6, Ozil 5, Campbell 5.5 (Gibbs 58 6); Giroud 7 (Iwobi)
Subs not used: Macey, Koscielny, Flamini, Reine-Adelaide
Booked: Ozil, Campbell 
Goal: Giroud 
Manager: Arsene Wenger 5 
Referee: Gianluca Rocchi (Italy) 6.5
Table. 9. Bayern, Olympiakos, 3. Dinamo Zagreb e Arsenal

sabato 31 ottobre 2015

PL SWANSEA-ARSENAL= 0-3


Prima mezz'ora di noia abissale, poi la partita si accende grazie principalmente allo Swansea. Dopo un sinistro a giro tentato da Campbell, Gomis ha la grande occasione per dare il vantaggio alla squadra di casa. Lanciato a tu per tu con Cech però, l'attaccante dello Swansea si incespica sul pallone e, sull'uscita del portiere avversaria non va oltre a guadagnare un calcio d'angolo. Un grande spreco che la squadra di Monk rischia di pagare a caro prezzo (succederà!). Gomis 6' dopo ha un'altra grande occasione, ma sul cross di un attivissimo Montero il suo colpo di testa è facile preda di Cech. Si sveglia allora l'Arsenal, che va vicinissimo al vantaggio con una combinazione Sanchez-Giroud, conclusa pericolosamente da quest'ultimo ma senza il gol. Partita vivacizzata improvvisamente, con spunti da una parte e dall'altra che però lasciano il primo tempo volare via con il suo 0-0. Cinque minuti di ripresa, Arsenal sempre nell'area avversaria, il gol è nell'aria e puntualmente arriva. Corner da sinistra di Ozil (22esimo assist da quando gioca in Premier, settembre 2013), testa di Giroud che si libera bene dalla marcatura di Fernandez e palla sul secondo palo che non lascia scampo a Fabianski. 0-1 e gara che cambia completamente: l'Arsenal prende fiducia e sembra poter controllare il match mettendosi a difenderlo, lo Swansea invece non pare avere le carte per poter superare il muro dei Gunners, terribili nelle ripartenze. Ospiti che trovano la rete del doppio vantaggio al 69': punizione dalla trequarti apparentemente innocua con Koscielny che disturba evidentemente l'uscita di Fabianski il quale ci mette del suo nel non bloccare il pallone, consentendo al difensore avversario di insaccare a porta vuota lo 0-2. Gara in ghiaccio, sigillata qualche minuto dopo dalla rete dello 0-3: ancora assist di Ozil dalla sinistra per Campbell, controllo e sinistro che fa secco nuovamente Fabianski, incappato in un pomeriggio da dimenticare. A 20' dal triplice fischio la gara può considerarsi conclusa e l'Arsenal può cominciare a pensare alla prossima, archiviando i tre punti che la mantengono al comando della classifica di Premier League. da https://it.sports.yahoo.com
------------------------------------------

Swansea (4-2-3-1): Fabianski 5; Naughton 5.5, Fernandez 6, Williams 5.5, Taylor 6; Ki 5 (Britton 85), Shelvey 7; Ayew 6, Sigurdsson 6.5, Montero 6.5 (Barrow 79); Gomis 5 (Eder 85).
Subs not used: Nordfeldt, Rangel, Bartley, Cork, Eder.
Booked: Ki, Williams
Arsenal (4-2-3-1): Cech 7.5; Bellerin 7, Mertesacker 6, Koscielny 7, Monreal 6.5; Coquelin 6, Cazorla 6.5; Ozil 8 (Iwobi 90), Campbell 7 (Gibbs 84), Sanchez 6.5; Giroud 7 (Chambers 84).
Subs not used: Macey, Gabriel, Debuchy, Flamini.
Referee: Kevin Friend 5
Att: 20,937
Goals. 49. Giroud, 68. Koscielny, 73. Campbell,
Table. 25. Arsenal e Manchester City, 22. Leicester, 21. Manchester United, 20. West Ham, 17. Liverpool e Tottenham, 16. Crystal Palace..