martedì 30 gennaio 2018

PL SWANSEA-ARSENAL= 3-1



Che brutto questo Arsenal. I Gunners naufragano sul campo dello Swansea fanalino di coda e scivolano a 8 punti dal quarto posto che vuol dire Champions, occupato dal Liverpool vittorioso a Huddersfield. Sottotono tutti gli uomini chiave di Wenger, da Ozil a Lacazette. Esordio per Mkhitaryan, che entra nella ripresa senza lasciare il segno. Nello Swansea, che segna tre gol all’Arsenal dopo averne fatti solo 15 in tutto il campionato, giornata di gloria per Clucas e Ayew. Pronti, via ed è subito lo Swansea a rendersi pericoloso con gli inserimenti dei suoi centrocampisti. L’Arsenal sonnecchia, ma alla mezzora Ozil trova uno dei pochi lampi della sua partita, pescando Nacho Monreal in area. Lo spagnolo ringrazia e porta i Gunners avanti. Tempo neanche un minuto e il match torna in parità. Ozil perde palla, Mawson suggerisce e Clucas infila Cech di sinistro. Il Liberty Stadium festeggia. La ripresa inizia con ritmi blandi, poi Cech combina il pasticcio: retropassaggio al portiere ex Chelsea, che rinvia malissimo trovando i piedi di Ayew, il bomber non si fa pregare e porta i suoi avanti. La reazione dell’Arsenal è timida, nonostante uno schieramento a trazione anteriore dovuto agli ingressi di Mkhitaryan e Giroud. A 3’ dalla fine Ayew va via di potenza sulla fascia, la palla arriva in mezzo e Clucas segna la sua personalissima doppietta, chiudendo la gara. Lo Swansea esce tra gli applausi dei suoi tifosi, l’Arsenal con la consapevolezza che sarà dura fare meglio dell’attuale sesto posto. da https://it.eurosport.com
---------------
Goals: 24'Clucas, 33'Monreal, 61'Ayew, 86'Clucas,
Swansea: Fabianski 7; Naughton 6, Van der Hoorn 7, Fernandez 7, Mawson 7, Olsson 7, Dyer 7 (Carroll 83), Fer 7, Ki 6, Clucas 8 (Routledge 90); Ayew 7 (Bony 88). Subs not used: Abraham, Narsingh, Nordfeldt, Bartley
Manager: Carlos Carvalhal 8
Arsenal: Cech 4, Bellerin 5, Mustafi 5, Koscielny 5, Monreal 5, Ramsey 5, Elneny 6 (Mkhitaryan 60, 6), Xhaka 5, Ozil 5, Lacazette 5, Iwobi 5 (Giroud 76). Subs not used: Ospina, Chambers, Maitland-Niles, Kolasinac, Nketiah. Manager: Arsene Wenger 4  
Booked: Elneny, Bellerin, Ozil 
Referee: Lee Mason 7.5
Attendance: 20.819
Table. 65.Manchester City, 53.Manchester United, 50.Chelsea, Liverpool, 45.Tottenham, 42.Arsenal, 34.Burnley, Leicester, 28.Everton...

domenica 28 gennaio 2018

Il Borussia Dortmund conferma la volontà di Aubameyang di partire, ma per ora situazione di stallo.

Molti tormentoni si sono conclusi, altri verranno spostati al prossimo calciomercato. C'è chi però rimane ancora in bilico tra l'attuale squadra di appartenenza, che desidera lasciare, e quella possibile di arrivo: Pierre-Emerick Aubameyang nel limbo. Continuerà con il Borussia Dortmund o andrà all'Arsenal?
Dopo aver ceduto Sanchez e acquistao Mkhitaryan, l'Arsenal vuole completare l'attacco atomico con Aubameyang, così da dare l'assalto alla vittoria dell'Europa League, della FA Cup, della League Cup. Qualificandosi inoltre in Champions, per fare sul serio dopo un decennio deludente.
"Abbiamo una chiara posizione, come del resto l'avevamo in estate quando è arrivato il Barcellona" ha evidenziato Zorc, direttore sportivo del Borussia Dortmund. "Siamo pronti ad accettare il trasferimento dietro alcune condizioni, per ora le richieste dell'Arsenal non ci hanno soddisfatto".
Dopo essere stato ad un passo dalla Cina, Aubameyang dovrebbe giocare a Londra. O almeno, vorrebbe: "Vuole partire, noi rimaniamo fermi sulle nostre posizioni". Posizioni di fatto economiche, considerando che il club tedesco vuole 70 milioni a tutti i costi. E no 60 come offrono da casa Arsenal.
"Aubameyang? Non posso dirvi niente, non abbiamo nulla da annunciare" le parole di Wenger riguardo al bomber africano. "Al momento rimaniamo così, mantenendo i nostri calciatori e accogliendo al meglio Mkhitaryan. Non so se faremo qualcos'altro, ma in ogni caso, anche se è possibile che qualcosa arrivi, non vi darò mai un nome".
Per Aubameyang pronto un contratto triennale a dieci milioni annui: meno di quanto avrebbe guadagnato in Cina. Ma 28enne l'ex Primavera Milan vuole ancora dire la sua nel calcio che conta, provando a rilanciare l'Arsenal. Giorni frenetici, si decide il futuro. da http://www.goal.com

mercoledì 24 gennaio 2018

LC ARSENAL-CHELSEA= 2-1




Sabato scorso in campionato l’Arsenal aveva segnato quattro reti in ventidue minuti (contro il Palace) e il Chelsea aveva infilato (a Brighton) due gol dopo appena sei giri d’orologio. Le due squadre non si smentiscono nemmeno stasera e dopo undici minuti hanno già trovato la via della rete una volta per parte. Il campanello d’allarme a casa Arsenal suona già al 5’ quando il centro di Pedro è annullato per un chiaro fuorigioco. I Gunners non imparano la lezione e due minuti più tardi vengono puniti da Hazard. Il belga, schierato al posto dell’infortunato Morata, dimostra che è un vero nove – altro che falso – freddando Ospina con un preciso sinistro. Nell’occasione Koscielny e Mustafi lasciano però un buco criminale tra di loro nel quale il numero dieci dei Blues, imbeccato da Pedro, s’incunea efficacemente. Gli uomini di Wenger non si perdono d’animo e all’11' hanno un sussulto vincente, anche se un po’ fortunato. Il colpo di testa dell’incontrastato Monreal gioca a flipper tra Alonso e Rüdiger e finisce per sorprendere Caballero. Nel primo tempo dell’Emirates il Chelsea, che alla mezz’ora offre il debutto a Barkley subentrato all’acciaccato Willian, si fa preferire ma solo ai punti. I Gunners migliorano con il passare dei minuti, mentre l’undici di Conte si affida a qualche ficcante ripartenza. I padroni di casa capitalizzano la loro trasformazione all’ora di gioco. Xhaka inizia l’azione e la finalizza con un tocco lesto, dopo il cross di Lacazette deviato da Rüdiger (ancora lui). C’è spazio anche per Batshuayi e Zappacosta, ma l’attesa zampata degli ospiti non arriva; anzi gli uomini in blu ringraziano Caballero per la balla parata sulla conclusione di Iwobi (76’). In attesa del debutto di Mkhitaryan, l’Arsenal può così festeggiare la prima partita del dopo Sanchez con una prestigiosa vittoria. da http://www.gazzetta.it
---------------------------------------------
Goals: 7'Hazard, 12'Og.Rudiger,  60'Xhaka,
Arsenal: Ospina, Bellerin, Koscielny, Mustafi, Monreal, Elneny, Ozil, Wilshere, Xhaka, Iwobi (Ramsey 84), Lacazette (Kolasinac 84). Subs not used: Macey (GK), Chambers, Maitland-Niles, Nelson, Nketiah. 
Manager Wenger
Chelsea: Caballero, Azpilicueta, Christensen, Rudiger, Moses (Zappacosta 72), Kante, Bakayoko, Alonso, Willian (Barkley 31), Pedro (Batshuayi 66), Hazard. Subs not used: Eduardo (GK), Drinkwater, Cahill, Luiz. 
Manager Conte
Booked: Hazard, Moses, Wilshere, Monreal 
Referee: Michael Oliver
Attendance: 58.964