martedì 21 gennaio 2020

PL CHELSEA-ARSENAL= 2-2



Goals. 28'
Jorginho(p), 63'Martinelli, 84'Azpilicueta, 87'Bellerin,
Chelsea. Kepa; Azpilicueta, Rudiger, Christensen, Emerson; Kante (Mount 68), Jorginho, Kovacic (Barkley 66); Hudson-Odoi, Willian (Batshuayi 78); Abraham.
Subs. Caballero, Alonso, Pedro, Zouma.
Manager: Frank Lampard
Arsenal. Leno; Bellerin, Mustafi, Luiz, Saka; Torreira, Xhaka; Pepe (Holding 80), Ozil (Guendouzi 55), Martinelli (Willock 90); Lacazette.
Subs. Martinez, Ceballos, Maitland-Niles, Nketiah.
Manager: Mikel Arteta
Booked: Guendouzi. 
Emerson, Christensen
Sent off: Luiz.
Referee: Stuart Attwell
Attendance: 40.577
Table. 64.Liverpool, 51.Manchester City, 45.Leicester, 40.Chelsea, 34.Manchester United, Wolverhampton, 33.Sheffield United, 31.Tottenham, Southampton, 30.Arsenal..
-------------------------------------------------------------
Pazzesca partita a Stamford Bridge. Jorginho apre con il rigore trasformato nel primo tempo: nell'occasione espulso David Luiz. Nella ripresa succede di tutto: Martinelli trova l'1-1, nel finale Azpilicueta e Bellerin inchiodano il match sul 2-2. Vittoria di misura del Manchester City di Guardiola sul campo dello Sheffield United: decide la rete di Aguero dalla panchina.
Ritmo, agonismo, intensità, colpi di scena. Errori, anche tanti. A Stamford Bridge è andata in scena una sfida dalle mille emozioni. Decisa soprattutto dagli episodi: l'errore di Mustafi, con conseguente rigore per il Chelsea ed espulsione di David Luiz, sembrava aver indirizzato la sfida. Lo scivolone di Kanté, che ha spianato la strada al pari di Martinelli, l'ha incredibilmente riaperta. Pazzesca prova di orgoglio dell'Arsenal: in 10 per oltre 65 minuti di partita, i Gunners hanno tenuto ottimamente il campo e sono riusciti a trovare il pari per due volte. Il cazzotto di Azpilicueta, nel finale di partita, non ha abbattutto gli uomini di Arteta, capaci di rialzarsi ancora grazie al coniglio estratto dal cilindro di Bellerin, titolare un mese e mezzo dopo l'ultima volta. I Blues restano al quarto posto ma devono tenere d'occhio il Manchester United, a -6 e in campo domani. Per l'Arsenal la strada è ancora lunga, ma questo punto può essere la spinta giusta per risalire la classifica. da https://it.eurosport.com/

sabato 18 gennaio 2020

PL ARSENAL-SHEFFIELD UNITED= 1-1


Goals. 45'Martinelli, 83'Fleck,
Arsenal. Leno, Maitland-Niles, Mustafi, Luiz, Saka, Torreira, Xhaka, Pepe, Ozil, Martinelli, Lacazette (Nketiah 74).
Subs. Bellerin, Ceballos, Holding, Martinez, Willock, Guendouzi
Manager. Mikel Arteta
Sheffield United. Henderson, Basham (Besic 76), Egan, O'Connell; Baldock, Lundstrum (Robinson 67), Norwood, Fleck, Stevens; Mousset (Sharp 56), McBurnie.
Subs. Jagielka, Kieron Freeman, Verrips, Osborn
Manager. Chris Wilde
Booked: Norwood, Baldock, 
Xhaka
Referee: Mike Dean
Attendance. 60.310
Table. 61.Liverpool, 48.Manchester City, 45.Leicester, 40.Chelsea, 34.Manchester United, Wolverhampton, 33.Sheffield United, 31.Tottenham, 30.Crystal Palace, 29.Arsenal..
------------------------------------------------------------

sabato 11 gennaio 2020

PL CRYSTAL PALACE-ARSENAL= 1-1



Goals. 12'Aubameyang, 54'Ayew,
Crystal Palace. Guaita, Kelly, Tomkins, Cahill, Riedewald, Meyer (Tosun 68), McCarthy, Kouyate, McArthur, Zaha, Ayew.
Subs. Dann, Hennessey, Tosun, Wickham, Woods, Kirby, Pierrick
Manager. Roy Hodgson
Arsenal. Leno, Maitland-Niles, Sokratis, Luiz, Kolasinac, Torreira (Guendouzi 45), Xhaka, Pepe, Ozil (Martinelli 70), Aubameyang (Nelson 90), Lacazette.
Subs. Holding, Martinez, Willock, Saka
Manager. Mikel Arteta
Booked: Maitland-Niles, Pepe, Aubameyang, 
McCarthy, Tomkins
Sent off: Aubameyang
Referee: Paul Tierney

Attendance. 25.468
Table. 58.Liverpool, 45.Leicester, 44.Manchester City, 36.Chelsea, 32.Sheffield United, 31. Manchester United,  30.Tottenham, Wolverhampton, 29.Crystal Palace, 28.Arsenal...
---------------------------------------------------------------
Fa tutto lui, Pierre Emerick Aubameyang. L’attaccante francese è il protagonista indiscusso del match tra Arsenal e Crystal Palace nel bene e nel male. Impiega 12 minuti per realizzare la rete del vantaggio dei Gunners, grazie a un’azione manovrata secondo la filosofia del tecnico Mikel Arteta. Al 67′ poi la follia: brutto intervento su Meyer, che il Var suggerisce all’arbitro di punire con il rosso. Aubameyang esce mestamente lasciando i suoi compagni con il fardello dell’inferiorità numerica. In mezzo tra la prodezza e l’ingenuità c’è la crisi in zona gol dell’Arsenal, incapace di affondare il colpo e la reazione del Crystal Palace che frutta il pareggio con Ayew, complice anche la deviazione di David Luiz. Nel finale succede di tutto: Papastathopoulos salva i Gunners, che si disperano per il palo di Pepe e la respinta prodigiosa di Guaita su Lacazette nel ribaltamento di fronte seguente. Finisce 1-1 e l’Arsenal vede allontanarsi sempre di più la zona Europa League. da https://www.itasportpress.it/