giovedì 28 gennaio 2021

Stretta Covid in UK, l’Arsenal cerca uno stadio per l’Europa League

Nuova stretta nel Regno Unito per il Coronavirus. Il Governo britannico ha annunciato che le normative sugli spostamenti all’estero o dall’estero si faranno più stringenti. Tra i paesi inseriti nella “lista rossa”, quelli per i quali, una volta tornati in Inghilterra, si sarà costretti ad una quarantena di 10 giorni, risulta anche il Portogallo.
Queste nuove misure complicano il lavoro dei club inglesi, in particolare per l’Arsenal, come spiega il quotidiano inglese The Guardian. I Gunners sfideranno in terra lusitana il Benfica per i sedicesimi di Europa League il prossimo 18 febbraio. Ma la gara di ritorno, in programma una settimana dopo, dovrà essere giocata in campo neutro a causa della stringente norma legata al rientro dai paesi ritenuti più a rischio dal governo inglese.
In precedenza agli sportivi d’élite era stata concessa un’esenzione dalle regole di quarantena. Questa volta invece il governo è fermo sulla sua posizione, data la gravità della situazione sanitaria, e non intende concedere agevolazioni alle squadre.
Secondo quanto riporta il quotidiano inglese, l’Arsenal avrebbe preso contatti preliminari con altre federazioni per indagare sulla possibilità di giocare sul loro territorio, anche se la speranza è quella di raggiugere un compromesso con il governo inglese.
La UEFA consentirebbe il cambio di campo in base a una serie di regole speciali introdotte per le condizioni dettate dal Covid-19. Spetta alla squadra di casa trovare una sede. In ogni caso, come riporta il Sun, Federcalcio inglese e UEFA stanno lavorando per risolvere la situazione. da https://www.calcioefinanza.it

mercoledì 27 gennaio 2021

Arsenal, Maritn Odegaard in prestito dal Real Madrid.

L'Arsenal ha ingaggiato il centrocampista norvegese Martin Odegaard in prestito dal Real Madrid per il resto della stagione. Il giocatore ha fatto il suo debutto internazionale a 15 anni ed è stato ingaggiato dal Madrid nel 2015 ma non è riuscito a imporsi andando in prestito all'Heerenveen e al Vitesse Arnhem in Olanda e poi alla Real Sociedad la scorsa stagione. Odegaard si trasferisce all'Arsenal dopo la partenza di Mesut Ozil al Fenerbahce la scorsa settimana. da https://www.tuttosport.com

martedì 26 gennaio 2021

PL SOUTHAMPTON-ARSENAL= 1-3




Goals. 
3'Armstrong(S), 8'Pépé, 39'Saka, 72'Lacazette,
Southampton. McCarthy, Vokins (Redmond 67), Valery, Bednarek, Stephens, Diallo, Walcott (N'Lundulu 74), Armstrong, Ward-Prowse, Ings (Watts 74), Adams.
Subs. Long, Ramsay, Chauke, Ferry, Jankewitz, Forster.
Manager. Ralph Hasenhüttl
Arsenal. Leno, Bellerin, Luiz, Holding, Cédric, Xhaka, Pepé (Willock 92), Partey (Elneny 78), Smith Rowe (Willian 72), Saka, Lacazette. 
Subs. Maitland-Niles, Martinelli, Chambers, Gabriel, Nketiah, Ryan.
Manager. Mikel Arteta
Booked. Bellerín, Pépé, Watts,
Referee. Kevin Friend
Attendance. --- (for coronavirus restriction)
Table. 41.Manchester City, 40.Manchester United, 38.Leicester, 35.West Ham, 34.Liverpool, 33.Tottenham, 32.Everton, 30.Arsenal, 29.Southampton,Chelsea,Aston Villa...
------------------------------------------------------
Turno infrasettimanale in Premier League e al St. Mary’s Stadium andava in scena la replica della sfida giocata tre giorni fa in FA Cup. Southampton ed Arsenal si ritrovavano di fronte dopo che i ragazzi di Hasenhuttl avevano ottenuto la qualificazione per il turno successivo della coppa. Per i Gunners l’opportunità non solo di riscattarsi ma soprattutto quella di portare a sei la striscia di risultati utili consecutivi in campionato; Lacazette e compagni, dopo il successo con il Chelsea, hanno cambiato completamente marcia e ora sognano una clamorosa rincorsa Champions. Obiettivo alimentato grazie alla vittoria di questa sera; una rimonta che conferma come l’Arsenal sia finalmente diventato protagonista di questa Premier. Una squadra completamente diversa da quella che dopo una striscia di partite senza vincere (cinque sconfitte e due pareggi) stava lottando per la salvezza. Il successo contro il Chelsea è stato il click con cui i Gunners hanno svoltato la stagione; il club ha preso consapevolezza dei propri mezzi iniziando a mostrare le proprie qualità. Oggi ci hanno pensato gli attaccanti a rimontare l’iniziale svantaggio; il reparto offensivo, con tutte le sue varianti, è sicuramente uno dei punti chiavi di una squadra in grado di produrre azioni offensive con estrema semplicità. Il passo in avanti, però, è stato fatto in difesa; con oggi sono due gol subiti nelle ultime sei e, rispetto agli undici nelle precedenti sette, il miglioramento è piuttosto evidente. da https://www.footbola.it