martedì 2 febbraio 2021

PL WOLVERHAMPTON-ARSENAL= 2-1



Goals. 
32'Pepé, 45+4'Neves(p), 49'Moutinho,
Wolverhampton. Rui Patrício, Boly, Kilman, Semedo, Coady, Neves (Dendoncker 74), Podence (Vitinha 62), Neto, Moutinho, Traoré, Da Silva (Silva 91). 
Subs. Otasowie,Richards, Gibbs-White, Hoever, J.Ruddy.
Manager. Nuno Espirito Santo
Arsenal. Leno, Bellerin, Holding, Luiz, Cédric, Xhaka, Partey (Runarsson 75), Pepé (Aubameyang 61), Smith-Rowe, Saka, Lacazette (Gabriel 45). 
Subs. Willian, Ødegaard, Martinelli, Chambers, Elneny, Ceballos.
Manager. Mikel Arteta
Booked. Moutinho, Kilman, Da Silva, Partey, Xhaka,
Red Cards. David Luiz(48), Leno(72),
Referee. Craig Pawson
Attendance. --- (for coronavirus restriction)
Table. 44.Manchester City, 42.Manchester United, 40.Liverpool, 39.Leicester, 35.West Ham, 33.Tottenham, Everton, Chelsea, 32.Aston Villa, 31.Arsenal...
------------------------------------------------
Rimane inchiodato a metà classifica a 31 punti l’Arsenal dopo la sconfitta in rimonta subita in trasferta contro il Wolverhampton. Grande occasione per i Gunners dopo pochissimi secondi dal fischio d’inizio, con un palo colpito da Saka. Rui Patricio, poi, vola sui tentativi dello stesso Saka e Pepé; dopo di che al 33’ quest’ultimo, dopo aver scambiato con Lacazette, fa due tunnel e libera un destro magnifico a giro, che porta in vantaggio gli uomini di Arteta. In pieno recupero del primo tempo, però, David Luiz interviene in ritardo su Willian José, solo davanti a Leno; provoca il rigore e viene espulso. Rúben Neves non sbaglia dal dischetto e fa 1-1 all’intervallo. A questo punto, in superiorità numerica, i Wolves ribaltano tutto a inizio ripresa con un gol pazzesco di Joao Moutinho: il centrocampista riceva palla e dai 30 metri spara un missile dritto sul primo palo dove il portiere avversario non può fare veramente nulla. La formazione di Espirito Santo gestisce ordinatamente; anche perché nel finale viene sventolato il cartellino rosso anche ai danni di Leno, il quale esce male fuori dall’area e tocca col braccio. L’Arsenal non perdeva in Premier dallo scorso 19 dicembre, mentre il Wolverhampton ritrova il successo dopo nove giornate e sale a quota 26 punti.da https://www.sportmediaset.mediaset.it

lunedì 1 febbraio 2021

Transfer window 2021

In's.
Mat Ryan [Brighton - Arsenal] Loan,
Martin Odegaard [Real Madrid - Arsenal] Loan,

Out's.
Sead Kolasinac [Arsenal - Schalke04] Loan,
William Saliba [Arsenal - Nice] Loan,
Matt Macey [Arsenal - Hibernian] Undisclosed,
Sōkratīs Papastathopoulos [Arsenal - free] Released,
Mesut Ozil [Arsenal - Fenerbahce] Free,
Matt Smith [Arsenal - Charlton] Loan,
Joe Willock [Arsenal - Newcastle] Loan,
Ainsley Maitland-Niles [Arsenal - West Brom] Loan,
Zech Medley [Arsenal - Kilmarnock] Loan,
Shkodran Mustafi [Arsenal - Schalke] Free,

sabato 30 gennaio 2021

PL ARSENAL-MANCHESTER UNITED= 0-0





Arsenal. Leno, Bellerín, Holding, Luiz, Cédric, Martinelli (Willian 45), Partey, Smith Rowe (Ødegaard 83), Xhaka, Pépé, Lacazette (Nkietah 94). 
Subs. Chambers, Maitland-Niles, Rúnarsson, Gabriel, Willock, Elneny.
Manager. Mikel Arteta
Manchester United. De Gea, Wan-Bissaka, Shaw, Maguire, Lindelöf, Pogba, Rashford (Greenwood 80), Bruno Fernandes, McTominay (Martial 37), Fred, Cavani. 
Subs. Bailly, Alex Telles, van de Beek, Matic, James, Henderson, Tuanzebe.
Manager. Ole Gunnar Solskjær
Booked. Cedric, Wan-Bissaka, Pogba, Maguire
Referee. Michael Oliver
Attendance. --- (for coronavirus restriction)
Table. 44.Manchester City, 41.Manchester United, 39.Leicester, 37.Liverpool, 35.West Ham, 33.Tottenham, Everton, 31.Arsenal, 30.Chelsea...
--------------------------------------------------
Finisce senza reti il big match giocato all’Emirates Stadium, nonostante gli sforzi da parte di entrambe le squadre: il pareggio è tutto sommato giusto, ma c’è rimpianto da una parte e dall’altra, viste le numerose occasioni che avrebbero potuto regalare la vittoria tanto alla squadra allenata da Mikel Arteta quanto a quella di Ole Gunnar Solskjaer. L’incontro, infatti, non ha mai un vero padrone: l’Arsenal parte meglio e in generale prova a sfrutare le ripartenze, lo United preferisce un gioco più ragionato e orizzontale, ed emerge per la prima volta nella fase finale del primo tempo cercando di infastidire Leno con le incursioni in zona d’attacco di Fred e Wan-Bissaka, che provano a sopperire alle mancanze di Cavani e Bruno Fernandes nella prima metà di gioco. Ma il risultato, nonostante le occasioni, non si sblocca. Anche nella ripresa sono i Gunners a partire in modo più convincente, con Willian e Pépé ben controllati da Maguire e compagni una volta dentro i sedici metri avversari, e anche se al 58’ sono i Red Devils a sfiorare il gol con Cavani, il cui tiro a botta sicura da pochi passi trova la deviazione decisiva della meteora interista Cedric Soares, l’occasione più clamorosa è proprio dell’Arsenal, una traversa colpita su punizione al 65’ da Lacazette. Le due porte, insomma, sono stregate: la partita resta vivace anche nel finale, con Cavani che sfiora in acrobazia il gol all’89’, ma nemmeno il recupero prolungato (sei minuti) è sufficiente per evitare lo 0-0. Per l’Arsenal è il sesto risultato utile in campionato, che vale il momentaneo ottavo posto, mentre lo United scivola a -3 rispetto ai cugini del ‘City’ e rischia anche il sorpasso da parte del Leicester in caso di vittoria delle Foxes domenica contro il Leeds. https://www.sportmediaset.mediaset.it