domenica 25 aprile 2021

HISTORY. "Bomba" da Londra. Con Rivera Cruyff all'Arsenal. (da La Stampa 3 Novembre 1974)

Sicuramente era una delle tante voci di mercato di quel tempo, che non hanno avuto conferma. Ma trovare oggi..un articolo del genere fa un certo effetto, immaginate i due campioni con la maglia dell'Arsenal..
La notizia di un interessamento del calcio inglese (Arsenal a Rivera, e viceversa, ha avuto ieri conferma da Londra e da ambienti sportivi milanesi, e la logica smentita del giocatore). 
A Londra, informa l'agenzia Ansa, l'Arsenal non solo ammette di aver pensato a Rivera ma aggiunge che « contatti ci sono effettivamente stati » anche se « nulla è stato stabilito in modo definitivo ». Negli ambienti dell'Arsenal si fa sapere che due dirigenti della squadra di Londra si sarebbero recati qualche giorno fa a Milano per prendere contatti. 
La «bomba Rivera » è accompagnata a Londra dalla "bomba Cruyff"; l'Arsenal per tornare ai fasti di un tempo, sfruttando l'apertura delle frontiere calcistiche che avverrebbe in estate, vorrebbe presentare i due campioni in coppia nella prossima annata. Il nazionale olandese è legato dallo scorso anno al Barcellona, ma II suo contratto scadrà al termine di questa stagione. Proprio mentre da Londra arrivava la conferma della notizia, il capitano rossonero ha smentito sorridendo la «voce » dichiarando: «E' vero eh" sto studiando inglese, ma è soltanto perché mi serve in certi lavori di pubbliche relazioni per la compagnia aerea che presiedo». 
Contemporaneamente, a Milano, le voci di contatti fra l'Arsenal ed il giocatore hanno trovato una indiretta conferma nell'ambiente di «mondo X», dove si dice che il capitano rossonero avrebbe intenzione di giocare per un anno nella formazione inglese allo scopo di conoscere l'ambiente e perfezionarsi nell'apprendimento delle tecniche di gioco e di allenamento nelle squadre anglosassoni, per cominciare successivamente la carriera di trainer. 
da La Stampa del 3 novembre 1974.

venerdì 23 aprile 2021

PL ARSENAL-EVERTON= 0-1



Goal. 76'Og.Leno,
Arsenal. Leno; Chambers (Willian 83), Holding, Mari, Xhaka; Partey, Ceballos; Saka, Smith Rowe, Pepe (Odegaard 74); Nketiah (Martinelli 74).
Subs. Ryan, Bellerin, Gabriel, Soares, Nelson, Elneny.
Manager. Mikel Arteta
Everton. Pickford; Coleman, Godfrey, Holgate, Digne; Rodriguez (Davies 86), Allan, Gomes (Delph 65); Richarlison (Mina 89), Calvert-Lewin, Sigurdsson.
Subs. Olsen, King, Iwobi, Nkounkou, Bernard, Broadhead.
Manager. Carlo Ancelotti
Booked. Allan, Holgate, Delph, Partney,
Referee. Jonathan Moss
Attendance. --- (for coronavirus restriction)
Table. 77.Manchester City, 66.Manchester United, 59.Leicester, 55.West Ham,Chelsea, 53.Liverpool,Tottenham, 52.Everton, 46.Arsenal,Leeds, 44.Aston Villa...
-----------------------------------------------
Grazie a un clamoroso autogol del portiere Leno, l’Everton torna a vincere in casa dell’Arsenal dopo 25 anni, chiude a 6 la serie di partite senza vittorie in Premier e torna a sperare di poter agganciare la zona Champions, ora a 3 lunghezze. I Gunners cadono invece all’Emirates per la settima volta in stagione e ora devono puntare tutto sulla semifinale di Europa League col Villareal. Primo tempo di marca Toffee, ripresa tutta dell’Arsenal, prima dell’unica vera incursione della squadra di Carlo Ancelotti nella metà campo avversaria, col tiro di Richarlison maldestramente deviato in rete da Leno al 76’. Prepartita movimentato fuori dallo stadio con un sostenuto gruppo di tifosi ritrovatosi al’esterno dell’Emirates per protestare contro la proprietà dell’Arsenal, nella persona di Stan Kroenke.
Gunners senza Aubemayang e Lacazette, Everton con un solo successo in 28 tentativi in casa dei rivali (gennaio ‘96). Primo tempo decisamente scialbo. Prima chance al 12’ per i Toffees con un colpo di testa a lato di Calvert-Lewin, e replica al 17’ di Saka, il cui tiro però e centrale, bloccato a terra da Pickford. Al 29’ grande chance per la squadra di Ancelotti, col diagonale di Richarlison respinto da Leno e Calvert-Lewin che non trova il tap in vincente. E’ poi la parte alta della traversa a negare il vantaggio all’Everton sulla bella punizione di Sigurdson al 39’. Si va quindi al riposo sullo 0-0 con discreta prevalenza degli ospiti, più pericolosi. da https://www.gazzetta.it

Arsenal, la protesta dei tifosi contro la Superlega prima della gara con l'Everton.



Anche l'Arsenal, come tutti gli altri club inglesi, ha inizialmente aderito al progetto della Superlega, per poi fare un passo indietro e rinunciarvi dopo le tantissime polemiche. E i tifosi della squadra londinese, che già avevano protestato sui social nei giorni scorsi, si sono fatti sentire anche al di fuori dell'Emirates Stadium, nelle ore precedenti alla sfida di campionato contro l'Everton. “Kroenke out” il messaggio presente su striscioni e cartelloni esposti, in segno di protesta contro il proprietario del club. Tanti i tifosi presenti all'esterno dell'impianto, tutti con un unico obiettivo: mostrare la propria contrarietà al progetto della Superlega e all'iniziale idea della proprietà di aderirvi insieme ad altri undici club europei. La società londinese, dopo aver comunicato la propria rinuncia al progetto della Superlega, ha scritto una lettera indirizzata ai tifosi con delle scuse: "Abbiamo fatto uno sbaglio e chiediamo scusa per questo. Gli ultimi giorni hanno mostrato una volta di più il profondo sentimento che i nostri tifosi provano per questo grande club e per il gioco che amiamo. Non dobbiamo ricordarlo, ma le reazioni dei nostri tifosi ci hanno dato tempo per ulteriori e profonde riflessioni. Non è mai stata nostra intenzione creare sentimenti di angoscia, ma quando è arrivato l'invito per la Superlega non volevamo essere lasciati indietro per assicurarci di proteggere l'Arsenal ed il suo futuro. Come risultato dell'ascolto di voi tifosi e dell'intera comunità calcistica, ci ritiriamo dalla proposta della Superlega. Abbiamo fatto uno sbaglio e ci scusiamo per questo". da https://sport.sky.it