sabato 23 agosto 2025

L’Arsenal piazza l’ennesimo colpo di mercato: ufficiale l’acquisto di Eze.

L’Arsenal si conferma uno dei club più attivi in assoluto di questa sessione di calciomercato e chiude un’altra importante operazione.
Dopo aver già rafforzato la sua rosa con gli innesti di di Martin Zubimendi, Viktor Gyokeres, Noni Madueke, Cristhian Mosquera, Christian Norgaard e Kepa Arrizabalaga, i Gunners si assicurano anche Eberechi Eze. Il trequartista inglese classe 1998, arriva a titolo definitivo dal Crystal Palace a fronte di un esborso da circa 70 milioni di euro.
Nel corso di questa sessione di calciomercato, Eze era stato a lungo accostato al Tottenham, club al quale è stato vicinissimo a legarsi.
L’infortunio al ginocchio occorso a Kai Havertz ha però spinto l’Arsenal ad inserirsi nella corsa che portava al suo cartellino e alla fine è arrivata la fumata bianca che consente allo stesso Eze di unirsi nuovamente al club che aveva lasciato a soli tredici anni dopo aver mosso i primi passi nel suo settore giovanile. Parlando al sito ufficiale dell'Arsenal, il tecnico Mikel Arteta ha espresso la sua soddisfazione per l'ingaggio di Eze: "Siamo davvero felici di portare Eberechi all'Arsenal. È un giocatore potente ed entusiasmante che darà una nuova dimensione al nostro gioco offensivo. Ciò che spicca tanto quanto il suo talento e la sua intelligenza come giocatore è il modo in cui ha lavorato duramente durante tutta la sua carriera per arrivare dove è oggi.
Il suo percorso, la sua mentalità e la sua ambizione sono esattamente ciò che vogliamo nella nostra squadra, e apprezziamo molto quanto significhi per lui e per la sua famiglia entrare a far parte del nostro club. Non vediamo l'ora di iniziare a lavorare con Eberechi".
Eze è stato presentato ufficialmente come giocatore dell'Arsenal prima della partita di Premier League contro il Leeds United.
Il nazionale inglese, che indosserà la maglia numero 10, si è lasciato andare ad un grande sorriso mentre abbracciava il pubblico di casa all'Emirates Stadiumda https://www.goal.com

domenica 17 agosto 2025

PL MANCHESTER UNITED-ARSENAL= 0-1

Goal.14'Calafiori,
Manchester United. Bayindir; Leny Yoro, de Ligt, Shaw (Maguire 81); Dalot (Amad Diallo 55), Casemiro (Ugarte 65), Bruno Fernandes, Dorgu; Mbeumo, Matheus Cunha; Mount (Sesko 65). 
Subs. Fredricson, Heaton, Heaven, Mainoo,
Manager. Ruben Amorim.
Arsenal. Raya; B. White (Timber 72), Saliba, Gabriel Magalhães, Calafiori (Lewis-Skelly 72); Odegaard, Zubimendi, Rice (Merino 83); Saka, Gyokeres (Havertz 60), G. Martinelli (Madueke 60). 
Subs. Kepa, Mosquera, Nwaneri, Trossard,
Manager. Mikel Arteta.
Booked. Calafiori, Dorgu, Raya, Lewis Kelly, Timber,
Referee. Simon Hooper
Attendance. 73.475
------------------------------------------------
L'Arsenal vince la partita carica di fascino contro il Manchester United. La sida è estremamente piacevole e vine decisa dal goal di Calafiori e contornata da qualche piccola polemica. Il livello agonistico e lo spettacolo è stato comunque di primissimo livello e sia Arteta che Amorim possono trarre sensazioni positive da questa sfida. Debuttano i bomber Gyokeres e Sesko. L'Arsenal vince il primo big match di Premier League: la squadra di Mikel Arteta batte ad Old Trafford 1-0 il Manchester United di Ruben Amorim. Contrariamente ad altre partite di questa prima giornata, la sfida tra Gunners e Red Devils ci regala ritmo alto ed emozioni. Il gol decisivo lo segna Riccardo Calafiori sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Resta qualche polemica per un presunto fallo di William Saliba su Altay Bayindir: in Premier League però gli arbitri sono abbastanza permissivi nelle mischie. Il Manchester United fa vedere comunque aspetti positivi e Patrick Dorgu colpisce il palo pieno. Anche Matheus Cunha ha una grande occasione nel primo tempo ma viene fermato da David Raya.
Il debutto di Viktor Gyokeres non è esaltante: il bomber svedese arrivato dopo una trattativa estenuante con lo Sporting non brilla in zona gol ma si sacrifica molto per la squadra. Nella ripresa il Manchester United va vicinissimo al gol del pareggio con Bryan Mbeumo, ma Raya lo ferma. I Red Devils fanno debuttare Benjamin Sesko. L'Arsenal non sbaglia e dà subito un segnale alla concorrenza ma anche il Manchester United può uscire da Old Trafford con un mezzo sorriso nonostante la sconfitta. Il progetto di Amorim è simile a quello di Arteta qualche anno fa: il Manchester United sta ricostruendo dalle macerie di annate disastrose, non sarà facile ma i segnali sono buoni anche per ciò che riguarda i nuovi acquisti. da https://www.eurosport.it

venerdì 1 agosto 2025

Arsenal Captains













Season
Captain
1886-87
David Danskin
1887-88
David Danskin
1888-89
David Danskin / Arthur Brown
1889-90
Morris Bates
1890-91
Morris Bates / William Stewart
1891-92
Bill Julian / David Howat
1892-93
Charles Booth
1893-94
Joe Powell
1894-95
David Howat
1895-96
Caesar Jenkyns
1896-97
Gavin Crawford
1897-98
Gavin Crawford
1898-99
John Anderson
1899-00
Joe Murphy
1900-01
Duncan McNichol
1901-02
Jimmy Jackson
1902-03
Jimmy Jackson
1903-04
Jimmy Jackson
1904-05
Jimmy Jackson
1905-06
John Dick
1906-07
Percy Sands
1907-08
Percy Sands
1908-09
Percy Sands
1909-10
Percy Sands
1910-11
Percy Sands
1911-12
Percy Sands
1912-13
Percy Sands
1913-14
Percy Sands
1914-15
Percy Sands
1915-16
-
1916-17
-
1917-18
-
1918-19
-
1919-20
Joe Shaw
1920-21
Frank Bradshaw
1921-22
Frank Bradshaw
1922-23
Alec Graham
1923-24
Billy Blyth
1924-25
Alf Baker
1925-26
Charlie Buchan
1926-27
Charlie Buchan
1927-28
Charlie Buchan
1928-29
Billy Blyth
1929-30
Tom Parker
1930-31
Tom Parker
1931-32
Tom Parker
1932-33
Charlie Jones
1932-33
Alex James
1933-34
Alex James
1934-35
Alex James
1935-36
Alex James
1936-37
Alex James
1937-38
Eddie Hapgood
1938-39
Eddie Hapgood
1939-40
Eddie Hapgood
1940-41
Eddie Hapgood
1941-42
Eddie Hapgood
1942-43
Eddie Hapgood
1943-44
Eddie Hapgood
1944-45
Eddie Hapgood
1945-46
Eddie Hapgood
1945-46
George Male
1946-47
George Male
1947-48
Joe Mercer
1948-49
Joe Mercer
1949-50
Joe Mercer
1950-51
Joe Mercer
1951-52
Joe Mercer
1952-53
Joe Mercer
1953-54
Joe Mercer
1954-55
Jimmy Logie
1954-55
Walley Barnes
1955-56
Walley Barnes
1955-56
Don Roper
1955-56
Cliff Holton
1956-57
Peter Goring
1956-57
Cliff Holton
1957-58
Dennis Evans
1957-58
Dave Bowen
1958-59
Dave Bowen
1959-60
Vic Groves
1960-61
Vic Groves
1961-62
Vic Groves
1962-63
Terry Neill
1963-64
George Eastham
1964-65
George Eastham
1965-66
George Eastham
1966-67
Don Howe
1967-68
Frank McLintock
1968-69
Frank McLintock
1969-70
Frank McLintock
1970-71
Frank McLintock
1971-72
Frank McLintock
1972-73
Frank McLintock
1973-74
Bob McNab
1974-75
Alan Ball
1975-76
Eddie Kelly / Terry Mancini
1975-76
Alan Ball
1976-77
Alan Ball
1976-77
Pat Rice
1977-78
Pat Rice
1978-79
Pat Rice
1979-80
Pat Rice
1980-81
David O’Leary
1981-82
David O’Leary
1982-83
David O’Leary
1983-84
Graham Rix
1984-85
Graham Rix
1985-86
Graham Rix
1986-87
Kenny Sansom
1987-88
Kenny Sansom
1987-88
Tony Adams
1988-89
Tony Adams
1989-90
Tony Adams
1990-91
Tony Adams
1991-92
Tony Adams
1992-93
Tony Adams
1993-94
Tony Adams
1994-95
Tony Adams
1995-96
Tony Adams
1996-97
Tony Adams
1997-98
Tony Adams
1998-99
Tony Adams
1999-00
Tony Adams
2000-01
Tony Adams
2001-02
Tony Adams
2002-03
Patrick Vieira
2003-04
Patrick Vieira
2004-05
Patrick Vieira
2005-06
Thierry Henry
2006-07
Thierry Henry
2007-08
William Gallas
2008-09
William Gallas/Cesc Fabregas
2009-10
Cesc Fabregas
2010-11
Cesc Fabregas
2011-12
Robin van Persie
2012-13
Thomas Vermaelen
2013-14
Thomas Vermaelen
2014-15
Mikel Arteta
2015-16
Mikel Arteta
2016-17
Per Mertesacker
2017-18
Per Mertesacker
2018-19
2019-20
2020-21
2021-22
2022-23
2023-24
2024-25
2025-26


Laurent Koscielny
Granit Xhaka/Pierre Aubameyang
Pierre Aubameyang
PierreAubameyang/Alexandre Lacazette 
Martin Odegaard
Martin Odegaard
Martin Odegaard
Martin Odegaard