mercoledì 8 ottobre 2025

L’Arsenal trasloca a Wembley? Per ristrutturare l'Emirates Stadium.

L’Arsenal in futuro potrebbe dover spostarsi a Wembley: il tutto rientra in un piano di ristrutturazione dell’Emirates Stadium. L'Arsenal potrebbe compiere una mossa a sorpresa trasferendosi a Wembley, proprio come ha fatto nel recente passato il Tottenham, club suo rivale del nord di Londra. Il breve trasferimento nella casa del calcio inglese è infatti stato preso in considerazione nell'ambito dei piani di ristrutturazione dell'Emirates Stadium. L’Arsenal è infatti intenzionato ad ampliare il suo impianto, portandolo ad una capacità complessiva che supererà i 70.000 posti, cosa questa che tra l’altro gli consentirebbe di avere uno stadio più capiente rispetto a quello dei rivali Spurs.

Attualmente l'impianto dei Gunners può accogliere 60.700 tifosi, l'Arsenal però potrebbe vendere molti più biglietti per qualsiasi partita di Premier League o Champions League. Considerando l'importanza delle entrate da botteghino in un'epoca caratterizzata dalle normative FFP e PSR, il club sta dunque valutando le opzioni disponibili in materia di lavori di costruzione. Il Telegraph riporta che "il club ha la possibilità di modificare la pendenza delle tribune e può anche adattare la disposizione dei posti a sedere dello stadio per accogliere più tifosi, ma l'aspetto esterno rimarrebbe simile, poiché la maggior parte dei lavori di ristrutturazione valutati riguarderebbe l'interno dello stadio". Si dice che la lista d'attesa per gli abbonamenti stagionali dell'Arsenal superi i 100.000 tifosi.
La squadra di Mikel Arteta sarebbe costretta a lasciare la sua attuale sede se il grande progetto venisse approvato, poiché i lavori interesserebbero "quasi ogni parte dello stadio e non solo una tribuna". Si stima che il progetto potrebbe costare fino a 500 milioni di sterline (circa 575 milioni di euro), quando la costruzione dell'Emirates è costata solo 390 milioni di sterline (450 milioni di euro) prima dell'inaugurazione nel 2006.

Il gruppo proprietario del club, la famiglia Kroenke, non è nuovo alla costruzione di stadi elaborati, avendo supervisionato la costruzione del SoFi Stadium di Los Angeles, sede delle franchigie dei Rams e dei Chargers nella NFL. Questo stadio può ospitare 100.000 spettatori ed è costato 5,5 miliardi di dollari (oltre 4 miliardi di euro). Si tratta di un impianto che ospiterà otto partite dei Mondiali del 2026 e la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 2028.

L'Arsenal non è ancora nella fase di richiesta del permesso di costruzione, e ci sono diversi ostacoli da superare, ma è solo nella fase di valutazione delle idee. Questo perché deve continuare a investire in altri settori dell'attività, compreso il calciomercato. Si dice che potrebbero volerci fino a cinque anni per ottenere i permessi, prima che eventuali modifiche minori vengano prese in considerazione. I Gunners hanno potuto giocare all'Highbury mentre veniva costruito l'Emirates Stadium, ma probabilmente avranno bisogno di una sede temporanea se i lavori di ricostruzione inizieranno. È qui che entra in gioco Wembley. Gli Spurs hanno attraversato il nord di Londra per costruire il Tottenham Hotspur Stadium, pagando alla Federcalcio inglese 15 milioni di sterline (17 milioni di euro) per il diritto di giocare a Wembley per quasi due anni. L'Arsenal ha giocato sei partite di Champions League in quella sede durante le stagioni 1998-99 e 1999-2000. da https://www.goal.com

Nessun commento:

Posta un commento