lunedì 24 gennaio 2022

HISTORY - 1998. Quando l'Arsenal voleva comprare Wembley..

Tutto vero, fortuna che poi non si è realizzato, l'Arsenal ha giocato solo 6 partite di Champions League nelle stagioni 1998/99 & 1999/2000 con poca fortuna. Poi l'interesse della proprietà dei Gunners andarono verso Ashburton Grove, meno male. Sotto l'articolo del marzo 1998 de "La Stampa".
Fine di un mito: Wembley, tempio del calcio inglese, potrebbe essere venduto all'Arsenal. Il club londinese ha presentato un'offerta formale di quasi 350 miliardi di lire per l'acquisto dello stadio alla Wembley Pie, società proprietaria dell'impianto. La notizia ha scosso tutto il calcio britannico perché viene nel momento meno opportuno. Il governo inglese è da tempo pronto a versare 700 miliardi di lire per demolire l'impianto attuale (resterebbero soltanto le due celebri torri) e costruirne uno nuovo che diventerebbe ufficialmente lo stadio nazionale. 
Il nuovo megastadio è destinato a essere la punta di diamante della candidatura inglese ai Mondiali del 2006. Ma la Wembley Pie tergiversa, perché uno stadio costruito con soldi dello Stato non può per legge essere usato a scopo di lucro. Quindi, oltre alla gloria di essere «stadio nazionale», l'offerta dello Stato offre ben poco. Lo stesso Havelange, presidente della Fifa, ha dichiarato ieri che «Wembley è l'elemento più importante della candidatura inglese», e un portavoce federale ha aggiunto: «Senza Wembley sfumerebbe la Coppa». L'alternativa per la Football Association sarebbe costruire uno stadio altrove (si parla di un sito vicino al Millennium Dome, cupolone costruito per celebrare il millennio): ipotesi costosa e senza il fascino delle due torri. Da parte sua l'Arsenal ha dichiarato di non avere scelta. Più volte i Gunners hanno chiesto il permesso di ampliare lo stadio di Highbury, ma le autorità lo negano. Tanto più che Highbury, monumento nazionale, non può essere demolito. (da "La Stampa" del 13 marzo 1998)

domenica 23 gennaio 2022

PL ARSENAL-BURNLEY= 0-0




Arsenal. Ramsdale, White, Holding, Gabriel, Tierney, Lokonga, Odegaard, Saka, Smith Rowe (Nkietah 77), Martinelli, Lacazette. 
Subs: Leno, Tavares, Chambers, Alebiosu, Patino, Oulad M'hand, Hutchinson, Biereth,
Manager. Mikel Arteta
Burnley. Pope, Tarkowski, Mee, Brownhill, McNeil, Roberts, Lennon, Westwood, Rodriguez (Gudmundsson 83), Pieters, Vydra. 
Subs: Hennsessy, Lowton, Cork, Stephens, Collins, Bardsley, Long, Thomas,
Manager. Sean Dyche
Booked. Westwood, Brownhill,
Referee. David Coote
Attendance. 59.255
Table. 57.Manchester City,  48.Liverpool, 44.Chelsea, 38.Manchester United, 37.West Ham, 36.Arsenal, 35.Tottenham, 34.Wolverhampton, 30.Brighton..
-----------------------------------------------------
L’Arsenal non trova la giusta precisione e non riesce a sfondare il muro del Burnley, che lo costringe a uno 0-0 casalingo poco soddisfacente. I Gunners, reduci dall’eliminazione in Carabao Cup, ci provano in diverse occasioni ma peccano nella finalizzazione. Odegaard inventa e colpisce anche una traversa esterna su punizione, Smith Rowe impegna Pope, ma nessuno di loro trova il guizzo decisivo. Nel finale anche a Lacazette manca il colpo della vittoria e l’Arsenal si deve accontentare del pareggio tra le mura amiche: tra campionato e coppe, non vince da cinque partite. Il Burnley resta ultimo in classifica ma si porta a 12 punti e può continuare a sperare nella salvezza. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

giovedì 20 gennaio 2022

LCS ARSENAL-LIVERPOOL= 0-2



Goals. 19'Jota, 79'Jota,
Arsenal. Ramsdale; Tomiyasu, White, Gabriel, Tierney; Lokonga; Saka, Odegaard, Smith Rowe (Partey 74), Martinelli; Lacazette (Nketiah 74).
Subs. Holding, Tavares, Alebiousu, Hein, Biereth, Oulad M'Hand, Patino,
Manager. Mikel Arteta
Liverpool. Kelleher; Alexander-Arnold, Van Dijk, Matip (Konate 46), Robertson; Henderson (Milner 75), Fabinho, Jones; Gordon (Minamino 63), Firmino (N Williams 84), Jota.
Subs. Allison, Gomez, Adrian, Tsimakis, Morton,
Manager. Jurgen Klopp
Booked. Jones, Minamino, 
Lacazette, Tomiyasu, Partey,
Sent off.  Partey,
Referee. Martin Atkinson
Attendance. 59.360
------------------------------------------------
Il Liverpool vola in finale di EFL Cup. I Reds sfideranno il Chelsea a Wembley il prossimo 27 febbraio. Dopo la gara di andata, giocata lo scorso 13 gennaio a Liverpool e terminata senza reti, la squadra di Klopp ha vinto 2-0 sul campo dell'Arsenal la semifinale di ritorno e ha conquistato l'accesso alla finalissima contro i Blues. A decidere la sfida dell'Emirates Stadium è la doppietta firmata da Diogo Jota, che sblocca al 19' del primo tempo con una bellissima azione personale (si accentra dalla sinistra e batte il portiere avversario dal limite dell'area di rigore) e poi chiude l'incontro nella ripresa, al 79' minuto di gioco. Niente da fare per i Gunners di Arteta, eliminati dal torneo. da https://www.corrieredellosport.it