sabato 19 febbraio 2022

PL ARSENAL-BRENTFORD= 2-1



Goals. 
48'Smith Rowe, 79'Saka, 93'Nørgaard (B),
Arsenal.  Ramsdale, Cedric, Tierney, White, Gabriel, Partey, Smith Rowe (Pepè 75), Ødegaard, Saka, Xhaka, Lacazette (Nkietah 84). 
Sub. Leno, Elneny, Tomiyasu, Holding, Hutchinson, Tavares, Lokonga.
Manager. Mikel Arteta
Brentford. Raya, Ajer, Pinnock, Jansson, Dasilva (Baptiste 68), Canós (Ghoddos 84), Nørgaard, Henry, Jensen (Janelt 44), Wissa, Mbeumo. 
Subs. Stevens, Young-Coombes, Fernández, Onyeka, Roerslev, Bech Sørensen.
Manager. Thomas Frank
Booked. Gabriel, Jansson,
Referee. Jonathan Moss
Attendance. 60.015
Table. 63.Manchester City,  57.Liverpool, 50.Chelsea, 43.Manchester United, 42.West Ham,Arsenal, 37.Wolverhampton, 36.Tottenham, 33.Brighton..
-----------------------------------------------------------
Non si è completato il tentativo di rimonta del Brentford che ha solo spaventato l'Arsenal di Arteta che alla fine è riuscita a imporsi con il minimo scarto arginando però gli ultimi attacchi avversari. Alla fine il match si è risolto con A. Lacazette e compagni che hanno vinto per 2-1 incamerando tre punti davvero importanti. Dopo aver sbloccato la partita con il gol di Emile Smith Rowe, l'Arsenal è riuscita a fare anche la cosa più difficile ovvero raddoppiare rendendo più complicata la strategia di recupero del Brentford. Il match però non resta sempre in discesa per gli uomini di Arteta che al minuto 93 vedono dimezzarsi il proprio vantaggio. I minuti a disposizione per recupere non sono molti e il disperato assalto finale del Brentford non regala l'ultima gioia agli uomini di Frank. Ovviamente il successo di una squadra è merito del gruppo ma poi alla fine si tende a celebrare solo i marcatori. In questa gara la copertina se la sono guadagnata Emile Smith Rowe e Bukayo Saka. Grazie alle loro reti la vittoria per l'Arsenal è puntualmente arrivata.
Dopo un primo tempo senza reti, nel secondo tempo l'Arsenal è riuscita a portarsi sul risultato di 2-0 grazie an Emile Smith Rowe al 48° e Bukayo Saka al 79°. Il Brentford ha segnato il gol della bandiera al 93° minuto con Christian Nørgaard, ma non è riuscito a evitare la sconfitta.
Nei 2 gol dell'Arsenal decisivi gli assist forniti da Aaron Ramsdale e . Il passaggio decisivo per la rete del Brentford è stato di David Raya. Oltre alle reti subite, il portiere del Brentford (David Raya) è stato impegnato severamente in almeno altre 5 occasioni. da https://sport.sky.it

sabato 12 febbraio 2022

HISTORY - 1972. Quando la folla è pazza.
























All'incontro di calcio fra le squadre dell'Arsenal e del Derby (0 a 0) hanno assistito 63 mila persone.

Ma lo stadio era troppo piccolo: la pressione della massa dei tifosi è stata tale che molte transenne di ferro sono state piegate e diversi spettatori feriti, fra cui alcuni ragazzi portati via a braccia dai poliziotti di servizio. A destra, uno spettatore mostra una grossa sbarra di metallo piegata come se fosse un fuscello.
-------------------------
Cosi titolava "Stampa Sera" del 2 marzo del 1972.
In realtà la partita si giocò il 29 febbraio davanti a 63.077 ed era un replay del 5° turno di FA Cup. Si dovette giocare un ulteriore partita, questa volta al Filbert Street di Leicester, Ray Kennedy l'unico marcatore, 1-0 per i Gunners il risultato finale.

giovedì 10 febbraio 2022

PL WOLVERHAMPTON-ARSENAL= 0-1


Goal. 25'Gabriel,
Wolves. Sa; Kilman, Coady (Silva 81), Saiss; Semedo, Neves, Dendoncker, Marcal (Ait-Nouri 63); Trincao (Chiquinho 62), Jimenez, Podence.
Subs. Ruddy, Hoever, Jonny, Toti, Hwang, Cundle,
Manager. Bruno Lage
Arsenal. Ramsdale; Cedric, White, Gabriel, Tierney; Partey, Xhaka; Saka (Holding 71), Odegaard (Smith Rowe 68), Martinelli; Lacazette (Nketiah 81).
Subs.Okonkwo, Pepe, Tavares, Lokonga, Elneny, Awe.
Manager. Mikel Arteta
Booked. Partey, Xhaka, Gabriel, 
Saiss, Neves,
Sent off. Martinelli
Referee. Michael Oliver
Attendance. 31.253
Table. 60.Manchester City,  51.Liverpool, 47.Chelsea, 40.West Ham, 39.Manchester United,Arsenal, 36.Tottenham, 34.Wolverhampton, 30.Brighton..
-----------------------------------------------------
Al Molineux si gioca una gara combattuta nella lotta verso l'Europa. L'Arsenal non brilla (41% del possesso palla e solo 2 tiri in porta contro i 4 dei Wolves) ma al 25’ sblocca il match: da un calcio d'angolo nasce un batti e ribatti nell'area dei padroni di casa, risolto in rete, dopo l'uscita a vuota di Sa, da Gabriel, in gol da due passi. Reazione volitiva dei Wolves: colpo di testa di Jimenez, parata di Ramsdale (37’). Al 43’ ci prova Lacazette, al 45’ risponde Neves: l'equilibrio regge. Nella ripresa la squadra di Lage spinge per il pareggio: al 54’ doppio tentativo targato Podence e Dendoncker. Al 69’ l'Arsenal resta in dieci per l'espulsione di Martinelli (doppio giallo in neanche un minuto) ma riesce a comunque a portare a Londra l'intera posta in palio. Gunners quinti, con 39 punti, a -1 dal West Ham e con due gare da recuperare. Anche il Wolverhampton ha due partite in meno: i Wolves sono ottavi (34 punti) a -5 dall'Arsenal. da https://www.gazzetta.it