mercoledì 8 ottobre 2025

L’Arsenal trasloca a Wembley? Per ristrutturare l'Emirates Stadium.

L’Arsenal in futuro potrebbe dover spostarsi a Wembley: il tutto rientra in un piano di ristrutturazione dell’Emirates Stadium. L'Arsenal potrebbe compiere una mossa a sorpresa trasferendosi a Wembley, proprio come ha fatto nel recente passato il Tottenham, club suo rivale del nord di Londra. Il breve trasferimento nella casa del calcio inglese è infatti stato preso in considerazione nell'ambito dei piani di ristrutturazione dell'Emirates Stadium. L’Arsenal è infatti intenzionato ad ampliare il suo impianto, portandolo ad una capacità complessiva che supererà i 70.000 posti, cosa questa che tra l’altro gli consentirebbe di avere uno stadio più capiente rispetto a quello dei rivali Spurs.

Attualmente l'impianto dei Gunners può accogliere 60.700 tifosi, l'Arsenal però potrebbe vendere molti più biglietti per qualsiasi partita di Premier League o Champions League. Considerando l'importanza delle entrate da botteghino in un'epoca caratterizzata dalle normative FFP e PSR, il club sta dunque valutando le opzioni disponibili in materia di lavori di costruzione. Il Telegraph riporta che "il club ha la possibilità di modificare la pendenza delle tribune e può anche adattare la disposizione dei posti a sedere dello stadio per accogliere più tifosi, ma l'aspetto esterno rimarrebbe simile, poiché la maggior parte dei lavori di ristrutturazione valutati riguarderebbe l'interno dello stadio". Si dice che la lista d'attesa per gli abbonamenti stagionali dell'Arsenal superi i 100.000 tifosi.
La squadra di Mikel Arteta sarebbe costretta a lasciare la sua attuale sede se il grande progetto venisse approvato, poiché i lavori interesserebbero "quasi ogni parte dello stadio e non solo una tribuna". Si stima che il progetto potrebbe costare fino a 500 milioni di sterline (circa 575 milioni di euro), quando la costruzione dell'Emirates è costata solo 390 milioni di sterline (450 milioni di euro) prima dell'inaugurazione nel 2006.

Il gruppo proprietario del club, la famiglia Kroenke, non è nuovo alla costruzione di stadi elaborati, avendo supervisionato la costruzione del SoFi Stadium di Los Angeles, sede delle franchigie dei Rams e dei Chargers nella NFL. Questo stadio può ospitare 100.000 spettatori ed è costato 5,5 miliardi di dollari (oltre 4 miliardi di euro). Si tratta di un impianto che ospiterà otto partite dei Mondiali del 2026 e la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 2028.

L'Arsenal non è ancora nella fase di richiesta del permesso di costruzione, e ci sono diversi ostacoli da superare, ma è solo nella fase di valutazione delle idee. Questo perché deve continuare a investire in altri settori dell'attività, compreso il calciomercato. Si dice che potrebbero volerci fino a cinque anni per ottenere i permessi, prima che eventuali modifiche minori vengano prese in considerazione. I Gunners hanno potuto giocare all'Highbury mentre veniva costruito l'Emirates Stadium, ma probabilmente avranno bisogno di una sede temporanea se i lavori di ricostruzione inizieranno. È qui che entra in gioco Wembley. Gli Spurs hanno attraversato il nord di Londra per costruire il Tottenham Hotspur Stadium, pagando alla Federcalcio inglese 15 milioni di sterline (17 milioni di euro) per il diritto di giocare a Wembley per quasi due anni. L'Arsenal ha giocato sei partite di Champions League in quella sede durante le stagioni 1998-99 e 1999-2000. da https://www.goal.com

sabato 4 ottobre 2025

PL ARSENAL-WEST HAM= 2-0

Goals. 38'Rice, 67'Saka(p),
Arsenal. Raya; Timber, Saliba, Gabriel, Calafiori (Lewis-Skelly 75); Odegaard (Zubimendi 30), Rice (Merino 79), Eze (Martinelli 79); Saka, Gyokeres, Trossard (Nwaneri 75).
Subs. Arrizabalaga, Norgaard, Mosquera, White,
Manager. Mikel Arteta
West Ham. Areola; Wan-Bissaka (Walker-Peters 79), Mavropanos, Kilman, Diouf; Magassa (Potts 60); Bowen, Paqueta, Fernandes, Summervile; Fullkrug (Marshall 60).
Subs. Hermansen, Scarles, Julio, Wilson, Guilherme, Rodriguez,
Manager. 
Nuno Espirito Santo
Booked. Summerville, Paqueta
Referee. John Brooks 7
Attendance. 60.181
Table. 16.Arsenal, 15.Liverpool, 14.Tottenham,Bournemounth, 12.Crystal Palace, 11.CHelsea,Sunderland, 10.Manchester City,Manchester United..
--------------------------------------------------------------
Derby di Londra all’Emirates, dove l’Arsenal accoglie il West Ham. I Gunners provano a imporre da subito il proprio gioco e al 24’ trovano pure la via del gol con Saka, ma la rete dell’inglese viene annullata per una posizione di fuorigioco. Si resta allora sullo 0-0, con Arteta che alla mezz’ora è costretto pure a cambiare Ødegaard per infortunio: la sfortuna continua a perseguitare il norvegese, che diventa il primo giocatore nella storia della Premier League a essere sostituito prima dell’intervallo in tre partite consecutive giocate da titolare. L’Arsenal riesce però a sfondare al 38’, quando Rice sigla il più classico dei gol dell’ex: Eze impegna Areola e il numero 41 ribadisce poi in rete. Nel recupero del primo tempo, Calafiori colpisce invece il palo, mentre Saka realizza il penalty che permette ai Gunners di involarsi sul 2-0 al 67’ e di sigillare il derby. L’Arsenal trova così la seconda vittoria di fila e si porta a 16 punti, mentre il West Ham rimane a 4. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

mercoledì 1 ottobre 2025

CL ARSENAL-OLYMPIAKOS PIREO= 2-0


Goals. 12'Martinelli, 92'Saka,
Arsenal. Raya; White (Timber 58), Saliba , Gabriel  (Mosquera 75), Lewis-Skelly; Odegaard, Zubimendi, Merino (Rice 58); Trossard (Saka 72), Gyokeres, Martinelli (Eze 72).
Subs. Keta, Setford, Calafiori, Norgaard, Dowman, Nwaneri,
Manager. Mikel Arteta
Olympiakos. Tzolakis; Costinha, Retsos (Biancone 86), Pirola, Ortega; Hezze (Mouzakitis 86), Garcia (Sciponi 74); Martins (Taremi 62), Chiquinho (Strefezza 86), Podence; El Kaabi.
Subs. Diogo, Pnevmodinis, Onyemaechi, Kouraklis, Karagelopolous, Paschalakis,
Manager. Jose Luis Mendilibar
Booked. Strefezza, 
Gabriel, Zubimendi, Rice,
Referee. Francois Letexier (Fra)
Attendance. 56.820
Table. 6.Bayern,Real Madrid,PSG,Inter,Arsenal,Qarabaq, 4.Manchester City,Borussia Dortmund,Tottenham..
---------------------------------------------------------------
Partenza forte dei Gunners con Martinelli che al 2' da eccellente posizione manda fuori un colpo di testa. Sono i biancorossi a fare la partita, come da pronostico, e dopo 13 minuti la sbloccano proprio con Martinelli che ribatte in rete un pallone stampatosi sul palo sul tiro di Gyokeres. La risposta dell'Olympiacos arriva al 20' con Podence che arriva puntuale all'appuntamento sul cross di Costinha e tira di prima intenzione trovando però un grande intervento di Raya. Con il ritmo della gara che si abbassa latitano le occasioni da registrare: un paio di ghiotti palloni di Odegaard non vengono sfruttati a dovere dai compagni, le ripartenze dell'Olympiacos non creano pericoli. All'intervallo è 1-0. Si torna in campo con gli stessi 22 e con lo stesso copione: ritmo basso, ogni tanto una fiammata dell'Arsenal, Olympiacos in difficoltà a costruire azioni degne di nota. Al 53' ci prova Trossard da posizione leggermente defilata, palla direttamente in curva. Arteta attinge dalla panchina inserendo Timber e Rice, Mendilibar si gioca invece la carta Taremi. Ancora Trossard protagonista al 65': si libera di Costinha ma il tiro a colpo sicuro viene respinto dalla provvidenziale coscia di Pirola. L'occasione nettamente più ghiotta per l'Arsenal arriva all'82' sui piedi di Odegaard servito da Saka: si supera Tzolakis sulla conclusione a colpo sicuro del norvegese. Risponde subito dopo Chiquinho con un sinistro velenoso che Raya devia in angolo. Nel finale gli ellenici provano l'assalto che però si rivela inconcludente. In compenso al 92' l'Arsenal chiude i conti con Saka, che servito da Odegaard conclude con potenza e infila un non impeccabile nell'occasione Tzolakis. da https://www.fantacalcio.it