martedì 21 ottobre 2025

CL ARSENAL-ATLETICO MADRID= 4-0

Goals. 57'Gabriel, 64'Martinelli, 67'Gyokeres, 70'Gyokeres,
Arsenal. Raya; Timber (White 83), Saliba, Gabriel (Mosquera 72), Lewis-Skelly; Rice, Zubimendi (Norgaard 72); Saka, Eze (Nwaneri 72), Martinelli; Gyokeres (Merino 83). 
Subs. Kepa, Setford, Calafiori, Hincapie, Trossard,
Manager. Mikel Arteta
Atletico Madrid. Oblak; Llorente, Gimenez (Baena 63), Le Normand, Hancko; Simeone (Almada 72), Koke (Gallagher 63), Barrios, Nico Gonzalez (Ruggeri 63); Alvarez, Sorloth (72' Griezmann 72). 
Subs. Molina, Raspadori, Pubill, Galan, Lenglet, Musso, Martin,
Manager. Cholo Simeone
Booked. Zubimendi, Le Normad, Gimenez,
Referee. Davide Massa (ITA)
Attendance. 59.200
Table. 9.PSG,Arsenal,Inter, 7.Dortmund,Manchester City, 6.Bayern,Newcastle,Real Madrid,Barcelona,Qarabaq..
-------------------------------------------
L’Arsenal non fa sconti nemmeno all’Atletico Madrid, 4-0 all’Emirates Stadium. Nel corso del primo tempo i londinesi dominano in lungo e in largo, ma non riescono a sfondare. I Gunners ci provano anche dalla distanza con Eze e Rice, senza però trovare la via del gol. La prima frazione di gioco va in archivio sullo 0-0. Nella ripresa si scatena tutto il talento degli inglesi, con tanti gol in rapida successione: Gabriel al 57’ apre le marcature di testa sulla punizione di Rice, poi dal 64’ al 70’ tre reti in meno di sei minuti: Martinelli raddoppia su assist di Lewis-Skelly, poi al 67’ e al 70’ la doppietta di un super Viktor Gyokeres, che cala prima il tris e poi il poker per il definitivo 4-0. La squadra di Simeone prova a reagire solamente negli ultimi minuti, quando è ormai troppo tardi. Vince l’Arsenal 4-0 e resta a punteggio pieno, secondo ko in tre gare per l’Atletico Madrid. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

lunedì 20 ottobre 2025

1980 ARSENAL-LIVERPOOL (FA Cup semifinal). Le quattro semifinali consecutive

Le semifinali della FA Cup 1980 tra Arsenal e Liverpool sono state una serie epica di quattro partite, culminate con la vittoria dell'Arsenal per 3-2 nel computo totale dei gol dopo tre replay. 

Partita 1. 12 Aprile 1980 (Hillsborough, Sheffield)
ARSENAL-LIVERPOOL= 0-0
Arsenal. Jennings, Rice, Nelson, Talbot, O'Leary, Young, Brady, Sunderland, Stapleton, Price, Rix.
Liverpool. Clemence, Neal, Alan Kennedy, Thompson, Ray Kennedy, Hansen, Dalglish, Souness, Johnson, McDermott, Lee.
Attendance. 50.174
La prima semifinale si svolse a Hillsborough, lo storico stadio dello Sheffield Wednesday. L'attesa era enorme, poiché si affrontavano due delle squadre più forti d'Inghilterra. Il Liverpool, sotto la guida di Bob Paisley, era una potenza dominante sia in patria (primo in classifica con il Manchester United secondo) che in Europa, mentre l'Arsenal di Terry Neill, pur non avendo lo stesso palmarès, era una squadra tenace e ben organizzata, con talenti come Liam Brady e Frank Stapleton, che in campionato stentava un poco.
La partita fu estremamente equilibrata, una vera battaglia tattica. Entrambe le squadre si studiarono a vicenda, e le difese furono eccezionali. Nonostante l'intensità e alcuni spunti offensivi, né l'Arsenal né il Liverpool riuscirono a trovare la rete. La partita si concluse con un pareggio a reti inviolate (0-0), rendendo necessario un replay per decretare la finalista.

Partita 2. Primo Replay, 16 Aprile 1980 (Villa Park, Birmingham) 
ARSENAL-LIVERPOOL= 1-1 (d.t.s.)
Goals. Sunderland, Fairclough,
Arsenal. Jennings, Rice, Nelson, Talbot, O'Leary, Young, Brady, Sunderland, Stapleton, Price, Rix.
Liverpool. Clemence, Neal, Alan Kennedy, Thompson, Ray Kennedy, Hansen, Dalglish, Souness, Johnson, McDermott, Lee.
Attendance. 40.679
Il primo replay si tenne a Villa Park, lo stadio dell'Aston Villa a Birmingham. La tensione era palpabile e, a differenza della prima partita, questa volta si videro i gol. Il Liverpool andò in vantaggio con un gol di David Fairclough. L'Arsenal, tuttavia, non si arrese e riuscì a pareggiare grazie ad Alan Sunderland. La partita fu combattuta e dopo 90 minuti si era ancora in parità. Si proseguì ai tempi supplementari, ma anche questi non bastarono a sbloccare il risultato. Il fischio finale sigillò un altro 1-1, e la semifinale dovette essere decisa da un secondo replay. Nel frattempo  tre giorni dopo (il 19 aprile) le due squadre incredibilmente si scontrano ancora ma questa volta in campionato, ad Anfield finisce ancora in pareggio, 1-1 (Dalglish, Talbot). Il punto perso dai reds avvicinò il Manchester United ad un punto.

Partita 3. Secondo Replay, 28 Aprile 1980 (Villa Park, Birmingham) 
ARSENAL-LIVERPOOL= 1-1 (d.t.s.)
Goals. Sunderland, Dalglish,
Arsenal. Jennings, Rice, Nelson, Talbot, O'Leary, Young, Brady, Sunderland, Stapleton, Price, Rix.
Liverpool. Clemence, Neal, Alan Kennedy, Thompson, Ray Kennedy, Hansen, Dalglish, Souness, Johnson, McDermott, B. Lee.
Attendance. 42.975
Ancora una volta a Villa Park, quasi due settimane dopo la partita precedente, Arsenal e Liverpool si scontrarono per la terza volta. La stanchezza iniziava a farsi sentire, ma lo spirito di entrambe le squadre era indomito. L'Arsenal andò in vantaggio, di nuovo con Alan Sunderland, ma il Liverpool rispose prontamente con un gol del suo fuoriclasse, Kenny Dalglish. Anche questa partita si concluse con un pareggio per 1-1 dopo i tempi supplementari, lasciando tutti a chiedersi quando sarebbe finita questa incredibile serie.
Partita 4. Terzo Replay, 1 Maggio 1980 (Highfield Road, Coventry)
LIVERPOOL-ARSENAL= 0-1
Goal. Talbot,
Liverpool. Clemence, Neal, Alan Kennedy, Thompson, Ray Kennedy, Hansen, Dalglish, Souness, Johnson, McDermott, B. Lee.
Arsenal. Jennings, Rice, Nelson, Talbot, O'Leary, Young, Brady, Sunderland, Stapleton, Price, Rix.
Attendance. 35.335
Finalmente, il quarto e ultimo atto di questa estenuante semifinale si svolse a Highfield Road, lo stadio del Coventry City. Dopo tre pareggi, una delle due squadre doveva prevalere. E fu l'Arsenal a farlo, grazie a un gol decisivo di Brian Talbot. La rete di Talbot fu l'unica della partita, e l'Arsenal riuscì a difendere il vantaggio fino al fischio finale. Fu una vittoria sofferta ma meritata per i Gunners, che conquistarono così un posto nella finale della FA Cup.
Questa serie di partite rimane un simbolo della tenacia e dello spirito del calcio inglese dell'epoca, con due grandi squadre che si sono affrontate senza esclusione di colpi per ben quattro incontri, offrendo uno spettacolo indimenticabile agli appassionati.

sabato 18 ottobre 2025

PL FULHAM-ARSENAL= 0-1

Goal. 58'Trossard,
Fulham. Leno; Castagne, Andersen (Diop 42), Cuenca  (Bassey 82), Sessegnon; Berge, Cairney (Smith Rowe 64); Wilson (Traore 82), King (Kevin 63), Iwobi; Jimenez.
Subs. Lecomte, Tete, Reed, Reed, Kusi-Asare,
Manager.  Marco Silv
Arsenal. Raya; Timber, Saliba, Gabriel, Calafiori; Zubimendi, Rice, Eze (Merino 62); Saka, Gyokeres, Trossard (Martinelli 81).
Subs. Arrizabalaga, Mosquera, White, Norgaard, Nwaneri, Lewis-Skelly, Dowman,
Manager. Mikel Arteta
Booked. ---
Referee. Anthony Taylor
Attendance. 27.736
Table. 19.Arsenal, 16.Manchester City, 15.Liverpool,Bournemounth, 14.Tottenham,Chelsea,Sunderland, 13.Crystal Palace, 12.Brighton...
------------------------------------------------------------------
Ai successi di Chelsea e City si unisce pure l'Arsenal, che vince e conserva la vetta della Premier grazie al gol di Trossard e all'1-0 sul campo del Fulham. Sono i Cottagers i primi a rendersi pericolosi: Wilson conclude dal limite ma sfiora lo specchio della porta. Si vedono però pure i Gunners con Gyokeres, respinto dal grande ex Leno. Le opportunità non mancano, ma all'intervallo è solo 0-0. Il match si decide allora al 59' grazie al tap-in di Trossard. Subito dopo, Arteta inserisce Merino per Eze. A metà ripresa, Taylor assegna un calcio di rigore agli ospiti, salvo poi toglierlo dopo un lunghissimo on-field review che influenza anche il maxi recupero finale. I padroni di casa insistono, ma non riescono a trovare il pareggio: finisce 1-0 per l'Arsenal che vince la terza partita di fila ed è ora a +3 sul City. Un messaggio anche per il Liverpool, che dopo i ko con Crystal Palace e Chelsea non può sbagliare: servirà rispondere ad Arteta e Slot dovrà farlo nel big match contro il Manchester United. Il Fulham, invece, è al terzo ko di fila: i punti sono solo 8. da https://www.sportmediaset.mediaset.it