domenica 29 dicembre 2024

Arsenal perde Saka per almeno due mesi

Il manager dell'Arsenal Mikel Arteta ha dichiarato che Bukayo Saka sarà probabilmente costretto a rimanere ai box almeno fino a marzo a causa di un infortunio al bicipite femorale destro laceratosi in occasione della vittoria per 5-1 contro il Crystal Palace lo scorso fine settimana. Il giocatore è stato sottoposto a intervento chirurgico. In precedenza Arteta aveva detto che il 23enne Saka sarebbe stato costretto a stare fuori per "molte settimane", ma parlando dopo la vittoria sull'Ipswich l'allenatore ha fornito una tempistica ancora peggiore. "Saranno più di due mesi. Non so esattamente quanto tempo ci vorrà. Dipenderà da come il tessuto cicatriziale inizierà a guarire, e dalla mobilità che ne deriverà. È molto difficile dirlo", ha spiegato. 
da https://www.sportmediaset.mediaset.it

venerdì 27 dicembre 2024

PL ARSENAL-IPSWICH TOWN= 1-0























Goal. 23'Havertz,
Arsenal. Raya, Timber, Saliba, Gabriel, Lewis-Skelly, Rice (Partey 87), Odegaard, Havertz, Martinelli, Jesus (Merino 72), Trossard.
Subs. Calafiori, Jorginho, Kiwior, Neto, Nwaneri, Tierney, Zinchenko,
Ipswich. Muric, Johnson (Broadhead 80), O'Shea, Woolfenden (Clarke 91), Greaves, Davis, Hutchinson, Phillips, Cajuste Taylor 80), Szmodics (Clarke 71), Delap (Al Hamadi 80).
Subs. Burns, Chaplin, Clarke, Townsend, Walton
Manager. Kieran McKenna
Booked. Davis, Havertz,
Referee. Darren England
Attendance. 60.271
Table. 42.Liverpool, 36.Arsenal, 35.Chelsea, 34.Nottingham, 29.Newcastle,Bournemounth, 28.Aston Villa,Manchester City,Fulham...
-----------------------------------------------------------
L'Arsenal approfitta del crollo del Chelsea, batte 1-0 l'Ipswich e si riprende il secondo posto in Premier, portandosi a -6 dal Liverpool che, però, ha una partita in meno rispetto ai Gunners e al resto delle inseguitrici. Contro la neopromossa all'Emirates, i londinesi impiegano un po' a rendersi pericolosi, ma al primo vero tentativo passano: dalla sinistra, Trossard mette al centro e Havertz, lasciato completamente solo dalla difesa ospite, insacca da pochi passi il vantaggio al 23'. Dodici minuti dopo, Gabriel Jesus troverebbe anche il raddoppio, annullato tuttavia giustamente per fuorigioco. L'unico difetto è che la squadra di Arteta non la chiude, visto che al 63' il colpo di testa di Gabriel esce di pochissimo. Poco dopo, Odgaard impegna severamente Muric. Il risultato resta in bilico fino alla fine, ma i quattro cambi tra l'80' e il 90' del tecnico degli ospiti McKenna (tra questi anche l'ex Napoli Cajuste) non stravolgono il finale di gara. L'Arsenal sorride: in 180 minuti ha rosicchiato cinque punti al Chelsea e riconquistato il secondo posto. Il Liverpool resta lontano, ma intanto Arteta saluta il 2024 con una vittoria. L'Ipswich, invece, resta a quota 12 e scivola a -3 dalla salvezza. 
da https://www.sportmediaset.mediaset.it

sabato 21 dicembre 2024

PL CRYSTAL PALACE-ARSENAL= 1-5



Goals: 6'Jesus, 11'Saar, 15'Jesus, 38'Havertz, 60'Martinelli, 84'Rice,
Crystal Palace. Henderson; Richards, Lacroix, Guehi; Clyne (Kporha 81), Hughes (Devenny 69), Lerma (Doucoure 68), Michell; Sarr, Kamada (Nketiah 61); Mateta (Schlupp 81).
Subs. Chaloboh, Agbinone, Ward, Turner,
Manager. Oliver Glasner
Arsenal. Raya; Timber (Merino 86), Saliba, Gabriel, Lewis-Skelly (Calafiori 58); Partey, Havertz (Rice 58), Odegaard; Saka (Trossard 24), Martinelli, Jesus (Nwaneri 86).
Subs. Neto, Jorginho, Kiwior, Tierney,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Gabriel, Timber, 
Guehi, Clyne,
Referee. Simone Hooper
Attendance. 25.167
Table. 36.Liverpool, 34.Chelsea, 33.Arsenal, 31.Nottingham, 28.Aston Villa 27.Manchester City, 26.Newcastle, 25.Brighton,Bournemounth..
------------------------------------------------------------
Tre giorni dopo il quarto di finale di Carabao Cup, il derby di Londra tra Crystal Palace e Arsenal ha lo stesso vincitore e il medesimo protagonista. Gabriel Jesus affonda ancora le Eagles come mercoledì scorso ma a differenza della sfida dell'Emirates Stadium, a Selhurst Park è una goleada dei Gunners: finisce 1-5. Il brasiliano segna "solo" due gol, i suoi primi in questo campionato, intervallati dall'illusorio pareggio di Sarr. Poi Havertz, Martinelli e Rice rincarano la dose. Dopo i punti persi per strada con i pareggi con Fulham e Everton, la formazione di Arteta si riscatta e resta in lotta per il titolo: ora è a -3 dal Liverpool, che ha due partite in meno. Si rivede in campo Calafiori, che non giocava dal 30 novembre: mezz'ora con assist. Unica nota negativa: l'infortunio di Saka, uscito nel primo tempo toccandosi la coscia. 
da https://www.eurosport.it

mercoledì 18 dicembre 2024

LC ARSENAL-CRYSTAL PALACE= 3-2



Goals. 4'Mateta, 54'Jesus, 73'Jesus, 81'Jesus, 85'Nkietah,
Arsenal. Raya, Partey (Saliba 46), Timber, Kiwior (Magalhaes 87), Tierney (Lewis-Skelly 69); Jorginho, Merino, Nwaneri (Odegaard 46); Sterling (Saka 69), Jesus, Trossard.
Subs. Martinelli, Havertz, Setford, Kacurri,
Manager. Mikel Arteta
Crystal Palace. Henderson; Chalobah, Lacroix , Guehi ; Kporha (Clyne 46), Hughes (Devenny 80), Lerma, Mitchell (Schlupp 86); Sarr, Mateta (Nketiah 59), Eze (Kamada 59).
Subs, Ward, Richards, Doucoure, Turner,
Manager. 
Oliver Glasner
Booked. Kporha, 
Lewis-Skelly
Referee. Andrew Madley
Attendance.
-------------------------------------------------------------

sabato 14 dicembre 2024

PL ARSENAL-EVERTON= 0-0



Arsenal. Raya; Timber, Saliba, Gabriel, Lewis-Skelly (Partey 69'); Ødegaard (Nwaneri 62'), Rice (Jorginho 62), Merino (Gabriel Jesus 69'); Saka, Havertz, Martinelli (Trossard 74').
Subs. Kiwior, Neto, Sterling, Tierney,
Manager. Mikel Arteta
Everton. Pickford; Young, Tarkowski, Branthwaite, Mykolenko; Mangala, Gueye, Doucouré; Harrison (Lindstrøm 66'), Calvert-Lewin (Broja 66'), Ndiaye.
Subs. Armstrong, Coleman, Beto, Keane, João Virgínia, O'Brien, Patterson
Manager. Sean Dyche
Booked. Pickford, Young, Broja,
Referee. Craig Pawson
Attendance. 60.176
Table. 36.Liverpool, 31.Chelsea, 30.Arsenal, 27.Manchester City, 25.Nottingham,Aston Villa, 24.Brighton,Bournemounth,Fulham, 23Brentford,Newcastle..
-----------------------------------------------------------------------
Pareggio amarissimo per l'Arsenal, che passa quasi settanta minuti nella metà campo dell'Everton e non sfonda: è 0-0 all'Emirates. I Gunners danno vita a un autentico assedio sin dai primissimi minuti, concedendo solo qualche ripartenza ai Toffees. L'Everton ha una chance con Doucouré, poi alza il muro. Monumentale Tarkowski e benissimo anche Pickford, che salva due volte i suoi. Odegaard e Martinelli non riescono a segnare e inizia a montare la frustrazione nell'Arsenal, che non sfonda neanche nella ripresa. L'Everton si difende con grande ostinazione e, quando non ci pensa la difesa, c'è Pickford a salvare: il portiere inglese è decisivo su Saka, Saliba e Havertz. Il tedesco spreca un'altra chance, mentre Branthwaite salva sulla linea nel finale. L'assedio a Fort Alamo prosegue anche nel recupero, ma Arteta non può festeggiare il successo. Ecco un mesto 0-0 che fa salire i Gunners a quota 30 punti, -6 dal Liverpool con una gara in più. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

mercoledì 11 dicembre 2024

PL ARSENAL-MONACO= 3-0



Goals.34'Saka, 68'Saka, 88'Havertz,
Arsenal. Raya; Partey, Saliba, Kiwior, Lewis-Skelly (Timber 64); Odegaard (Nwaneri 79), Rice, (Jorginho 64) Merino; Saka, Jesus (Havertz 73), Martinelli (Trossard 64). 
Subs. Neto, Seaford, Tierney, Sterling, Monlouis, Robinson, Heaven. 
Manager. Mikel Arteta
Monaco. Majeck; Vanderson (Teze 81), Kehrer, Salisu, Caio Henrique; Magassa (Minamino 46), Camara (Matazo 81); Akilouche, Golovin, Ben Seghir; Embolo (Ilenikhena 81). 
Subs. Kohn, Lienard, Outtara, Michal, Nibombe, Tincres. 
Manager. Adolf Hutter
Booked. Vanderson, Martinelli, Merino,
Referee. David Massa
Attendance. 60.157
Table. 18.Liverpool, 15.Barcelona,13.Inter,Arsenal,Bayer Leverkusen,Brest,Lille,12.Borussia Dortmund,Bayen Munchen,Atletico Madrid,Milan, 11.Atalanta..
--------------------------------------------------
Troppo Arsenal per il Monaco, almeno nel primo tempo. La squadra di Arteta domina, fa zampillare occasioni con Odegaard, Gabriel Jesus e Martinelli, su cui è bravo Majecki a farsi trovare pronto, e alla fine trova l’1-0 soltanto al 34’ con Saka. Azione tutta in velocità con Gabriel Jesus che viene servito sulla sinistra e con un filtrante taglia tutta la difesa del Monaco che dimentica l’esterno inglese che a porta vuota non sbaglia. I francesi si svegliano nel secondo tempo: ci prova prima Minamino e poi Embolo ma i loro tentativi non sorprendono Raya. La partita rimane in bilico fino al 78’, poi Saka chiude i conti con il 2-0 su un regalo del Monaco in impostazione. All’89’ Havertz mette la ciliegina con il 3-0 correggendo in porta un tiro sporco di Saka. I Gunners volano al terzo posto con 13 punti. da https://www.gazzetta.it

domenica 8 dicembre 2024

PL FULHAM-ARSENAL= 1-1



Goals. 11'Jimenez, 52'Saliba,
Fulham. Leno, Tete, Diop, Bassey, Robinson, Berge, Lukic (Cuenca, 91), Iwobi, Smith Rowe (Pereira, 60), Traore (Wilson, 60), Jimenez (Muniz, 80).
Subs.Castagne, Benda, King, Sessegnon, Godo,
Manager. Marco Silva
Arsenal. Raya, Partey, Saliba, Kiwior, Timber, Odegaard (Nwaneri, 79), Jorginho (Merino, 74), Rice, Saka, Havertz (Jesus, 74), Trossard
Subs, Tierney, Sterling, Neto, Lewis-Skelly, Heaven,
Manager. Mikel Arteta
Booked: Lukic, Bassey, Martinelli, Jimenez, Robinson, Rice,
Referee. Chris Kavanagh
Attendance. 26.954
Table. 35.Liverpool, 31.Chelsea, 29.Arsenal, 27,Manchester City, 25.Nottingham,Aston Villa, 24.Brighton,Bournemounth, 20.Tottenham,Brentford.....
----------------------------------------------------------------------
Dominare non basta all’Arsenal per uscire con tre punti da Craven Cottage. L’1-1 in casa del Fulham è il primo stop dopo tre vittorie di fila e porta i Gunners a quota 29 in classifica, a 6 punti di distanza dal Liverpool capolista che però in questo 15° turno non ha giocato. L’Arsenal (6ª gara di fila in Premier subendo reti, la serie più lunga con Arteta) ha fatto tutto per vincere, compreso recuperare a inizio ripresa con l’ennesimo gol da calcio d’angolo (di Saliba al 52’, fanno 23 dall’inizio della scorsa stagione per i re d’Europa dei corner) il vantaggio iniziale del Fulham con Jimenez, l’unico tiro in porta dei Cottagers del primo tempo e uno dei due della partita. La squadra di Silva sale a 23 punti confermandosi una delle realtà emergenti di questa stagione: con l’Arsenal ha difeso a lungo, rendendo vani i tentativi dei Gunners: il 2-1 di Saka all’88’ viene cancellato dalla VAR per fuorigioco di Martinelli che serve l’assist. da https://www.gazzetta.it

giovedì 5 dicembre 2024

BOOK. NORTH LONDON DERBY, Tottenham vs Arsenal di Lino Spazzo (Urbone), 2024

Nel cuore di Londra, una rivalità centenaria divide e unisce la città: il Derby del Nord tra Arsenal e Tottenham. Più di una semplice partita di calcio, è una saga che incarna passione, orgoglio e l'anima stessa del calcio inglese.

Questo libro vi porta nel vivo di una delle rivalità più intense del mondo del calcio, esplorando: Oltre un secolo di sfide epiche e momenti indimenticabili.
  • I protagonisti che hanno scritto la leggenda, da Henry a Kane
  • L'evoluzione tattica e culturale del derby
  • L'impatto sulla città di Londra e sul calcio mondiale
Con interviste esclusive e aneddoti inediti, questa opera offre uno sguardo senza precedenti su Arsenal-Tottenham, una rivalità che trascende il campo da gioco.
Che siate tifosi dei Gunners, degli Spurs o semplicemente amanti del calcio, questo libro vi farà rivivere l'emozione, la tensione e la gloria di una delle più grandi rivalità sportive di tutti i tempi.

mercoledì 4 dicembre 2024

PL ARSENAL-MANCHESTER UNITED= 2-0


Goals. 54'Timber, 73'Saliba,
Arsenal. Raya; Timber, Saliba, Kiwior, Zinchenko (Merino 71); Odegaard (Jorginho 90) Partey, Rice; Saka, Havertz, Martinelli (Trossard 71).
Subs.Neto, Tierney, Jesus, Sterling, Nwaneri, Heaven,
Manager. Mikel Arteta
Man Utd. Onana; De Ligt, Maguire (Yoro 59), Mazroui; Dalot, Ugarte, Fernandes, Malacia (Diallo 46); Mount (Rashford 59), Garnacho (Zirkzee 59); Hojlund (Antony 79).
Subs. Bayindir, Casemiro, Eriksen, Kukonki,
Manager. Ruben Amorim
Booked. Maguire, Malacia, Ugarte, 
Zinchenko,
Referee. Samuel Barrott
Attendance. 60.256
Table. 35.Liverpool, 28.Arsenal,Chelsea, 26,Manchester City, 23.Brighton, 22.Nottingham,Aston Villa, 20.Tottenham,Brighton,Newcastle...
-------------------------------------------------------------------

martedì 3 dicembre 2024

BOOK. "ARSENAL. Regina di FA Cup" di Lino Spazzo (Urbone), 2024


In questo appassionante viaggio attraverso oltre un secolo di storia, "L'Arsenal e la FA Cup: Una Storia di Trionfi e Passione" ripercorre l'incredibile saga dei Gunners nella più antica competizione calcistica del mondo. Dalla prima finale del 1927 all'ultimo trionfo del 2020, questo libro offre un resoconto dettagliato e avvincente di come l'Arsenal sia diventato il club più vincente nella storia della FA Cup. Attraverso ricerche approfondite, aneddoti emozionanti e analisi penetranti, l'autore svela i segreti dietro i 14 trionfi dei Gunners, esplorando al contempo le sconfitte che hanno forgiato il carattere del club.
Incontrerete leggende come Herbert Chapman, che gettò le basi per il dominio dell'Arsenal, e Arsène Wenger, l'architetto dell'era moderna. Rivivrete momenti indimenticabili come il Double del 1971, la "Five-Minute Final" del 1979 e la drammatica rimonta nella finale del 2014.
Ma "L'Arsenal e la FA Cup" è molto più di un semplice resoconto di vittorie e sconfitte. È una celebrazione del legame unico tra il club, la competizione e i suoi appassionati tifosi. Attraverso testimonianze esclusive e statistiche illuminanti, il libro esplora come la FA Cup abbia plasmato l'identità dell'Arsenal e sia diventata parte integrante del DNA del club.
Che siate tifosi di lunga data dei Gunners o appassionati di calcio alla ricerca di storie avvincenti, questo libro offre uno sguardo senza precedenti su una delle più grandi saghe sportive di tutti i tempi. Preparatevi a essere trasportati in un mondo di emozioni, drammi e gloria calcistica.

sabato 30 novembre 2024

PL WEST HAM-ARSENAL= 2-5



Goals. 10'Gabriel, 27'Trossard, 34'Odegaard(p), 36'Havertz, 38'Wan-Bissaka, 40'Emerson, 45+5'Saka(p),
West Ham. Fabianski; Wan-Bissaka, Todibo, Kilman, Emerson (Coufal 46), Soucek, Soler (Irving 78), Bowen, Paqueta (Rodriguez 78), Summerville (Alvarez 46), Antonio (Ings 65).
Subs. Areola; Guilherme, Scarles, Mayers,

Manager. Julen Lopetegui
Arsenal. Raya; Calafiori (Zinchenko 56), Gabriel (Kiwior 46), Saliba, Timber, Rice, Jorginho, Odegaard (Jesus 74), Trossard (Nwaneri 85), Saka (Sterling 74).
Subs.Neto; Tierney, Martinelli, Nichols,
Manager. Mikel Arteta
Booked. 
Soucek, Summerville, Emerson, Fabianski, Saka,
Referee. Anthony Taylor
Attendance. 62.475
-----------------------------------------------------
Senza storia il derby di Londra tra West Ham e Arsenal, con i Gunners che vincono 5-2 e si prendono momentaneamente il secondo posto in solitaria in attesa di City e Chelsea. Il match si sblocca al 10' con Gabriel, che insacca su assist di Saka, poi nel giro di nove minuti la partita è già chiusa: Trossard, al 27', trova il raddoppio, poi Odegaard segna il 3-0 su calcio di rigore e, infine, Havertz cala il poker: al 36' è 4-0. Tutto finito? No, perché in due minuti gli Hammers dimezzano lo svantaggio grazie a Wan-Bissaka ed Emerson, che al 38' e al 40' permettono ai padroni di casa di accorciare le distanze. Sembrano esserci le premesse per una ripresa arrembante da parte del West Ham, ma prima dell'intervallo arriva l'episodio che chiude la partita: secondo rigore per l'Arsenal trasformato da Saka, che fa 5-2 a fine primo tempo. Kiwior entra al posto di Gabriel, infortunato, ad inizio ripresa, ma i cambi non stravolgono il copione di una sfida già decisa. I Gunners di Arteta vincono, si portano al secondo posto e mettono pressione alle rivali: c'è Liverpool-Manchester City. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

martedì 26 novembre 2024

CL SPORTING LISBOA-ARSENAL= 1-5





















Goals. 7'Martinelli, 22'Havertz, 45+1'Gabriel, 47'Inacio, 65'Saka(p), 82'Trossard,
Arsenal. Raya; Timber, Saliba, Gabriel (Kiwior 84), Calafiori (Zinchenko 78); Odegaard (Nwaneri 78), Partey, Rice; (Merino 70), Saka, Havertz, Martinelli (Trossard 70).
Subs. Neto, Setford, Tierney, Jorginho, Lewis-Skelly, Sterling, Jesus,
Manager. Mikel Arteta
Sporting Lisbon. Israel; St Juste, Diomande, Inacio (Reis 88); Quenda, Morita (Harder 78), Hjulmand, Araujo (Catamo 68); Trincao (Simoes 88), Edwards (Braganca 68); Gyokeres.
Subs. Callai, Kovacevic, Esgaio, Fresneda, Alves, Brito, Couto,
Manager. Joao Pereira
Booked. Diomande, Raya,
Referee. Szymon Marciniak
Attendance. 47.386
Table. 13.Inter, 12.Liverpool,Barcelona, 11.Atalanta, 10.Monaco,Sporting Lisboa,Brest,Bayer Leverkusen,Arsenal, 9.Borussia Dortmund,Aston Villa,Bayern Munchen,Atletico Madrid,Milan, 8.Manchester City...
-------------------------------------------------------------

sabato 23 novembre 2024

PL ARSENAL-NOTTINGHAM FOREST= 3-0



Goals. 15'Saka, 52'Partney, 86'Nwaneri,
Arsenal. Raya; Timber (Kiwior 88), Saliba, Gabriel, Calafiori (Zinchenko 67); Jorginho (Partey 46), Odegaard (Nwaneri 82), Merino; Saka (Sterling 83), Jesus, Trossard.
Subs. Neto, Rice, Havertz, Martinelli,
Manager. Mikel Arteta
Nottingham Forest. Sels; Aina, Milenkovic, Murillo, Moreno (Williams 73); Ward-Prowse, Dominguez (Sosa 63); Elanga (Jota 46), Yates, Hudson-Odoi, Awoniyi (Wood 63).
Subs. Miguel, Toffolo, Boly, Morato, da Silva Moreira,
Manager. Nuno Espirito Santo
Booked. 
Jorginho, Jesus, Saka, Aina, Yates
Referee. Simon Hooper
Attendance. 60.298
Table. 28.Liverpool, 23,Manchester City, 22.Arsenal,Chelsea,Brighton, 19.Nottingham,Aston Villa, 18.Newcastle,Fulham...
-----------------------------------------------------------------------------
Dimostrazione di forza. L’Arsenal dimentica la mini crisi e si riprende la vittoria che mancava in Premier da 4 turni (non succedeva da un anno e mezzo) ridimensionando il Nottingham Forest, sorpresa stagionale surclassato praticamente per tutti i 90’. Nel 3-0 con cui i Gunners festeggiano la 250ª panchina di Mikel Arteta (10° nella storia del club e unico con 150 vittorie in così pochi match) a brillare più di tutti è Bukayo Saka, devastante sulla destra molto più del gol per il vantaggio al 15’ e per l’assist dello splendido 2-0 di Thomas Partey a inizio ripresa: riposato complice l’infortunio che gli ha fatto saltare la nazionale, l’esterno crea pericoli ogni volta che tocca palla, col Forest incapace di trovare la contromossa giusta. Il terzo gol al minuto 86’ è di Ethan Nwaneri, il baby talento al primo centro in carriera in Premier (solo Cesc Fabregas aveva meno dei suoi 17 anni e 247 giorni quando ha segnato per la prima volta in campionato con l’Arsenal) per cui all’Emirates stravedono. Importante anche il rientro di Riccardo Calafiori, fermo da un mese e schierato titolare a sinistra in difesa col compito di accentrarsi in mediana (inizialmente accanto a Jorginho, rimpiazzato da Partey dopo l’intervallo) per aiutare la manovra in fase di impostazione. I Gunners, che restano nel condominio al terzo posto salendo a quota 22, hanno controllato l’intera partita, gestendo il vantaggio nella ripresa e tenendo sempre il risultato in cassaforte sotto un fastidioso diluvio. La squadra di Espirito Santo, unica fin qui ad aver battuto il Liverpool capolista, si ferma per la seconda volta consecutiva: non ha pagato la scelta di lasciare inizialmente in panchina il centravanti Wood, uno dei motivi per cui il Forest, che resta fermo a 19 punti, è rimasto senza tiri in porta. da https://www.gazzetta.it

domenica 10 novembre 2024

PL CHELSEA-ARSENAL= 1-1

Goals. 60'Martinelli, 70'Neto,
Chelsea. Sanchez, Colwill, Fofana, Cucurella, Gusto (James 82), Palmer, Lavia (Fernandez 68), Caicedo, Jackson (Nkunku 88), Neto, Madueke (Mudryk 68).
Subs. Jorgensen, Adarabioyo, Badiashile, Veiga, Felix
Manager. Enzo Maresca
Arsenal. Raya, Saliba, White, Gabriel, Timber, Partey, Odegaard, Rice (Merino 71), Saka (Jesus 81), Martinelli (Trossard 71), Havertz.
Subs. Neto, Kiwior, Zinchenko, Lewis-Skelly, Jorginho, Nwaneri,
Manager. Mikel Arteta
Booking. White, Havertz, 
 Colwill, Neto, Madueke, Cucurella,
Referee. Michael Oliver
Attendance. 39.780
Table. 28.Liverpool, 23,Manchester City, 19.Nottingham,Arsenal,Chelsea,Brighton, 18.Newcastle,Fulham,Aston Villa..
------------------------------------------------------------------------------------
Un punto ciascuno. Ed è giusto così, anche se per Chelsea e Arsenal il Liverpool capolista resta 9 punti avanti. L’1-1 di Stamford Bridge nel derby di Londra che manda la Premier alla sosta di novembre però è il risultato più corretto: due squadre sicuramente grandi, ma che nell’umido pomeriggio nello stadio dei Blues si sono annullate, producendo una partita al di sotto delle attese. Le uniche fiammate vere sono state i gol. Quello di Gabriel Martinelli per l’1-0 Gunners del 60’ è la conseguenza di una palla deliziosa di Martin Ødegaard, tornato titolare dopo due mesi e confermatosi la creatività mancata all’Arsenal nelle ultime partite. L'1-1 che Neto segna dieci minuti dopo invece è un pezzo di bravura personale, un tiro imparabile da fuori (complice la difesa avversaria che gli ha lasciato spazio) che gli vale il primo gol in Premier per i Blues.
Ai punti esce meglio il Chelsea. I Blues, sempre più vicini a come li vuole Maresca, hanno dato l’impressione di essere più pericolosi. Ma peccano ancora di ingenuità, come quando al 32’ si dimenticano Havertz in un posizionamento difensivo, salvati dalla VAR che toglie per fuorigioco al tedesco quello che sarebbe stato il gol del vantaggio. L’Arsenal col ritorno del suo capitano (aveva riassaggiato il campo in Champions con l’Inter, ma si era fermato a inizio settembre in nazionale) e il recupero di Rice, assente a Milano, è praticamente quello titolare, ma le ultime due sconfitte erano conseguenza anche di una condizione che non c’è e che non è stata recuperata. Ai punti vince il Chelsea perché il terzo posto in condominio (a quota 19 ci sono anche Gunners e le sorprese Forest e Brighton) è un risultato brillante per una squadra che sta cominciando un percorso, un risultato parziale che conferma a Maresca di essere sulla strada giusta. Per l’Arsenal, andare alla sosta di novembre a -9 dal Liverpool capolista, invece, è un campanello d’allarme, un ruolino di marcia al di sotto delle attese. Come questo derby giocato senza brillare a Stamford Bridge.
Il gol che la Var toglie a Havertz al 32’ è l’emozione più grande di un primo tempo equilibrato, con una grande parata per parte (Raya al 3’ su Havertz, Sanchez al 27’ su Martinelli) ma senza reti. Il match si sblocca al 60’, quando Martinelli infila il non incolpevole Sanchez dà una clamorosa idea di Ødegaard su cui la difesa del Chelsea è impreparata. Come è impreparata quella dell’Arsenal quando dieci minuti dopo Neto riceve indisturbato sulla trequarti e fulmina Raya con un imparabile tiro da fuori. Ci provano entrambe, l’Arsenal con più convinzione, ma il risultato non cambia più. da https://www.gazzetta.it

mercoledì 6 novembre 2024

CL INTER-ARSENAL= 1-0



Goal. 45+3'Calhanoglu(p),
Inter. Sommer; Pavard, de Vrij, Bisseck; Dumfries, Frattesi (Barella 62), Calhanoglu (Asllani 71), Zielinski (Mkhitaryan 62), Darmian; Taremi (Dimarco 79), Lautaro Martinez (Thuram 62). 
Subs. Josep, Di Gennaro, Bastoni, Arnautovic, Acerbi, Buchanan,
Manager. Simone Inzaghi
Arsenal. Raya; White, Saliba, Gabriel, Timber (Zinchenko 82); Partey, Merino (Jesus 46); Trossard (Nwaneri 82), Saka, Martinelli; Havertz (Havertz 91).
Subs. Neto, Jorginho, Sterling, Setford, Kiwior, Robinson, Lewis-Kelly, Butler-Odewewji,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Gabriel, Lautaro Martinez, Arteta, Barella, G.Jesus, Inzaghi,
Referee. Istvan Kovacs (Romania)
Attendance. 75.222
Table. 12.Liverpool,10.Monaco,Sporting Lisboa,Brest,Inter, 9.Barcelona,Borussia Dortmund,Aston Villa, 8.Atalanta, 7.Manchester City,Juventus,Arsenal..
---------------------------------------------------------------------------
L'Inter non sbaglia e nella quarta giornata della fase campionato di Champions League ha battuto 1-0 l'Arsenal salendo a quota 10 punti in classifica, dietro al solo Liverpool. Dopo una clamorosa traversa di Dumfries a inizio partita, la formazione di Inzaghi ha trovato il vantaggio su rigore con Calhanoglu nel recupero del primo tempo. Nella ripresa l'Inter ha resistito all'assalto dei Gunners ottenendo il quarto clean sheet in quattro partite.
Ci sono modi e modi per vincere una partita di calcio, anche nell'élite europea della Champions League. L'Inter di Simone Inzaghi in passato ha dimostrato di saper essere dominante mentre in questa nuova edizione del torneo i nerazzurri sembrano aver abbandonato lo spettacolo per mettere tutto sul piano della lotta. Stella Rossa a parte, contro Manchester City, Young Boys e ora l'Arsenal sono arrivate prestazioni di grande applicazione e sofferenza piuttosto che offensive, esaltando le doti da combattieri dei fuoriclasse del gruppo anche nell'1-0 contro i Gunners di Arteta dove a prendersi le luci della ribalta sono state anche alcune presunte seconde linee. Un risultato da 10, come i punti in classifica dopo quattro giornate di questa prima fase, come l'1-0 con la firma su rigore di Calhanoglu nella più classica partita decisa dall'episodio, ovvero il fallo di mani in area sulla girata di Taremi netto e insindacabile.
Per il resto l'Inter è stata messa all'angolo dall'Arsenal, letteralmente visto che la tattica più studiata dai Gunners è sembrata essere quella sugli sviluppi di corner con la confusione davanti a Sommer che ha portato diversi pericoli, ma mai al gol. In una situazione del genere in cui le ripartenze nella ripresa non sono mai riuscite all'Inter, la traversa di Dumfries a inizio partita è ancora lì che trema, ma dopo che gli inglesi hanno preso il controllo delle operazioni ad esaltarsi sono stati i gregari, come Bisseck - decisivo di nuovo in diverse chiusure salva risultato -, ma anche Darmian che seconda linea non è, pur schierato largo a sinistra. E Taremi? Si è visto molto poco, non agevolato dallo sviluppo del match, ma la sua girata è stata decisiva per i tre punti e tanto basta. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

martedì 5 novembre 2024

Arsenal, Edu Gaspar si dimette dalla carica di direttore sportivo.

In casa Arsenal il periodo non è dei migliori: in Premier League sta deludendo con un vistoso calo di rendimento. Il direttore sportivo Edu Gaspar lascia la carica di direttore sportivo. Una figura importante nell’Arsenal, grazie alle sue qualità ha contribuito a consegnare al tecnico Mikel Arteta una squadra ambiziosa con tanti talenti, con l’obiettivo di spodestare dal trono il Manchester City.
Negli ultimi anni con grande sforzo ci ha provato ma è quasi sempre inciampata nel momento decisivo. L’Arsenal definirà prossimamente il sostituto. Edu Gaspar nel prossimo futuro avrà un ruolo importante nella cordata del magnate greco Evangelos Marinakis, proprietario di varie squadre tra cui il Nottingham Forest. L’ormai ex direttore sportivo dell’Arsenal Edu Gaspar ha affermato sul sito dell’Arsenal: “È stata una decisione incredibilmente difficile da prendere. L’Arsenal mi ha dato l’opportunità di lavorare con così tante persone fantastiche e la possibilità di far parte di qualcosa di così speciale nella storia del club. È stato un viaggio speciale e ringrazio ogni singolo dirigente per il supporto che mi hanno dato in ogni situazione.”
“Ho amato lavorare con così tanti grandi colleghi nelle nostre squadre maschili, femminili e dell’accademia, in particolare con il tecnico Mikel Arteta, che è diventato un grande amico. Ora è il momento di perseguire una sfida diversa. L’Arsenal rimarrà sempre nel mio cuore. Auguro al club e ai suoi sostenitori solo cose buone e tutto il meglio”. Anche il co-presidente, Josh Kroenke, ha aggiunto qualche parola a riguardo: “Rispettiamo la decisione di Edu Gaspar e lo ringraziamo per il suo immenso contributo e la sua dedizione nel far progredire il club.
Tutti nel club gli augurano il meglio. Siamo tutti così affezionati a lui e all’energia positiva che porta a tutto e a tutti. Il cambiamento e l’evoluzione fanno parte del nostro club. Restiamo concentrati sulla nostra strategia e sulla vittoria di trofei importanti. Il nostro piano di successione rifletterà questa continua ambizione”.

sabato 2 novembre 2024

PL NEWCASTLE UNITED-ARSENAL= 1-0



Goal. 12'Isak,
Newcastle. Pope, Livramento, Schar, Burn, Hall, Longstaff, Guimaraes (Kelly, 90+5), Willock (Tonali, 65), Gordon (Barnes, 85), Isak, Joelinton.
Subs. Dubravka, Krafth, Osula, Almiron, Murphy, Miley,
Manager. Eddie Howe
Arsenal. Raya, Partey (Jorginho, 86), Saliba, Gabriel, Timber (White, 71), Saka, Merino (Zinchenko, 61), Rice, Martinelli (Nwaneri, 61), Trossard (Jesus, 71), Havertz.
Subs. Kiwior, Sterling, Neto, Lewis-Skelly,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Merino, Timber, Jorginho, Havertz, 
Schar, Willock, Tonali, Pope,
Referee. John Brooks
Attendance. 52.249
Table. 25.Liverpool, 23,Manchester City, 19.Nottingham, 18.Arsenal,Aston Villa, 17.Chelsea, 16.Brighton, 15.Bournemounth,Newcastle, 13.Tottenham,Brentford..
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Brutto ko per l'Arsenal, che mercoledì sfiderà l'Inter in Champions League: i Gunners non solo non riescono ad avvicinarsi a City e Liverpool, ma perdono col Newcastle che, in Premier, non vinceva dal 15 settembre. Il gol che decide la gara arriva già al 12', con il cross dalla destra di Gordon e il potente colpo di testa di Isak. Poco dopo, Saka ha l'occasione per l'1-1 ma non centra lo specchio della porta. È una delle poche opportunità per gli ospiti, perché i Magpies difendono bene e sono anzi i primi a provarci nella ripresa, con Raya che salva su Willock. Al 65', al posto dell'autore del tiro, entra Tonali, che aveva giocato titolare col Chelsea nel successo in Carabao Cup. I Gunners sbattono sul muro di padroni di casa, anche perché nel recupero l'inserimento di Rice non vale il pari per questone di centimetri. Finisce così 1-0 e l'Arsenal resta a 18 punti, incassando il secondo ko del suo campionato: a San Siro, il 6 novembre, l'Inter troverà una squadra ferita ma a caccia di riscatto. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

mercoledì 30 ottobre 2024

LC PRESTON NORTH END-ARSENAL= 0-3

























Goals. 24'Jesus, 33'Nwaneri, 57'Havertz,
Preston. Woodman; Kesler-Hayden (Potts 60), Whatmough, Lindsay (Storey 77), Hughes (Best 68); Thordarson, Ledson; Holmes, Okkels, Bowler (Frokjaer-Jansen 59); Greenwood (Riis 60).
Subs. Stewart, McCann, Cornell, Whiteman,
Manager. Paul Heckingbottom
Arsenal. Setford; Timber (Partey 46), Saliba, Kiwior, Zinchenko (Lewis-Skelly 62); Nwaneri (Heaven 80), Jorginho, Merino (Havertz 46); Sterling, Jesus, Martinelli (Saka 62).
Subs. Raya, Nichols, Rice, Trossard,
Manager. Mikel Arteta
Booked. 
Kesler-Hayden, Hughes, Thordarson,
Referee. Peter Bankes
Attendance. 21.811
----------------------------------------------------------------

domenica 27 ottobre 2024

PL ARSENAL-LIVERPOOL= 2-2



Goals. 9'Saka, 18'Van Dijk, 43'Merino, 81'Salah,
Arsenal. Raya, Partney, Gabriel (Kiwior 54), White, Timber (Lewis-Kelly 76), Rice, Saka (Jesus 85), Merino, Trossard, Havertz, Martinelli (Nwemeri 85).
Subs. Neto, Nichols, Zinchenko, Jorginho, Sterling,
Manager. Mikel Arteta
Liverpool. Kelleher, Alexander-Arnold, Konate, Van Dijk, Robertson (Tsimikas 63), Gravemberch, Jones (Endo 92), McAllister (Szoboszlai 63), Diaz (Gapko 63), Nunez, Salah.
Subs. Davis, Jaros, Gomez, Quansah, Morton,
Manager. Arne Slot
Booked. McAllister, Raya, Nunez, Jesus,
Referee. Anthony Taylor
Attendance. 60.383
Table. 23,Manchester City, 22.Liverpool, 18.Arsenal,Aston Villa, 17.Chelsea, 16.Brighton,Nottingham Forest, 13.Tottenham,Brentford, 12.Newcastle,Fulham,Bournemounth..
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sì, Arsenal e Liverpool sono entrambe da corsa. E entrambe da questa 9ª giornata sono dietro al Manchester City. È il verdetto della super sfida all’Emirates, una partita tirata che i Gunners hanno sognato a lungo di conquistare e che Mo Salah ha deciso che doveva finire almeno in pareggio. La vittoria morale è della squadra di Arteta, che sopravvive alle assenze di Saliba e Calafiori, alla perdita dell’altro pilastro difensivo Gabriel e di Timber, e conquista un pareggio facendosi riacciuffare al minuto 82’ con cui conferma tutta la sua personalità, la sua classe e di avere la capacità di uscire bene dalle situazioni difficili, qualità necessaria a chiunque punti in alto.
Il Liverpool per la prima volta nell’era Slot pareggia e per la prima volta concede più di un gol (Saka al 9’ e Merino al 43’ i colpi dei Gunners), ma questa dell’Emirates era una di quelle partite da cui il nuovo allenatore voleva capire quanto vale la sua squadra e la risposta è stata tutto sommato positiva, anche se i Reds complessivamente non hanno giocato la loro miglior partita. Il gol di Van Dijk al 18’ ha rimesso a posto la distrazione difensiva sul vantaggio dell’Arsenal, il colpo del pari di Salah all’82’ ha aggiustato una partita che il Liverpool non meritava di perdere. In chiave titolo nessuna delle due è perfetta, ma non lo è nemmeno il City che ora comanda la Premier con 23 punti, contro i 22 dei Reds e i 18 dei Gunners: l’Arsenal al completo può essere superiore alla squadra uscita con un buon pareggio all’Emirates, il Liverpool che non vince dopo 8 successi di fila può ancora crescere molto. da https://www.gazzetta.it

martedì 22 ottobre 2024

CL ARSENAL-SHAKHTAR DONETZ= 1-0



Goal. 29'Og,Riznyk,
Arsenal. Raya, White (Merino 46), Saliba, Gabriel, Calafiori (Lewis-Kelly 72), Partney, Rice,
Havertz, Jesus (Sterling 68), Trossard (Jorginho 88), Martinelli.
Subs. Butler-Oyedeji, Setford, Kiwior, Robinson, Monlouis, Neto, Nwameri, Zinchenko,
Manager. Mikel Arteta
Shakhtar Donetsk. Riznyk; Konoplya, Bondar, Matviyenko, Pedrinho; Kryskiv; Zubkov (Pedrinho 64), Bondarenko (Gomes 87), Sudakov, Eguinaldo (Traore 84); Sikan (Kevin 64).
Subs. Asarovi, Feviun, Frangic, Ghram, Newerton, Stepanenko, Tobias,
Manager. Marino Pusic
Booked. White, Martinelli, Pedro Henrique,
Referee. Benoit Bastien
Attendance. 59.594
Table. 9.Aston Villa, 7.Monaco,Sporting Lisboa,Arsenal, 6.Borussia Dortmund,Brest,Benfica,Bayer Leverkusen,Real Madrid,Liverpool,Juventus, 4.Manchester City,Sparta Praha,Inter,...
-------------------------------------------------
Nella notte dell’Emirates, l’Arsenal fatica più del previsto per avere la meglio sui campioni d’Ucraina dello Shakhtar Donetsk. I ragazzi di Arteta, infatti, nonostante il predominio tecnico e tattico, hanno bisogno di un autogol per portare a casa I tre punti e, nel corso della ripresa, vanificano anche la chance del 2-0, sbagliando un calcio di rigore.
Per trovare il primo tiro in porta della serata bisogna aspettare l’incursione di Riccardo Calafiori, ma la conclusione dell’italiano è debole. Ad ogni modo, lo Shakhtar continua ad invocare l’alta pressione dell’Arsenal e, alla fine, cade. Con sfortuna, Riznyk devia nella propria porta la conclusione di Martinelli, la quale aveva precedentemente incocciato sul palo.
Nella ripresa, i Gunners continuano a non brillare e, pur tirando maggiormente in porta, non impensieriscono quasi mai la retroguardia ucraina. I momenti di massima tensione all’interno dello stadio sono infatti quelli concernenti l’infortunio a Calafiori. L’ex Bologna lascia il campo alla metà del secondo tempo, complice un sospetto problema al ginocchio.
A poco più di dieci minuti dal termine, l’Arsenal ha la possibilità di raddoppiare: Mykola Matvienko colpisce il pallone con una mano e concede un rigore che, però, Trossard calcia centralmente e senza decisione. Nel finale, come già era successo contro l’Atalanta, è ancora una volta David Raya a dover togliere le castagne dal fuoco, negando prima a Pedrinho e poi a Marlon Gomes l’occasione del pareggio. da https://www.ukcalcio.com

sabato 19 ottobre 2024

PL BOURNEMOUNTH-ARSENAL= 2-0



Goals. 70'
Christie, 79'Kluivert(p),
Bournemouth. Kepa; Araujo (Smith 46), Zabarnyi, Senesi, Kerkez; Scott (Kluivert 63), Cook; Ouattara (Sinisterra 63), Tavernier (Christie 63), Semenyo; Evanilson (Ünal 82).
Subs. Adams, Brooks, Dean Huijsen, Travers,
Manager. Andoni Iraola
Arsenal. Raya; White, Saliba, Gabriel Magalhães, Calafiori; Partey, Rice; Sterling (Kiwior 37) (Gabriel Jesus 81), Merino (Nwaneri 81), Trossard (Martinelli 64), Havertz.
Subs. Jorginho, Setford, Kabia, Lewis-Skelly, Zinchenko
Manager. Mikel Artata
Booked. White, 
Semenyo,
Sent off. Saliba,
Referee. Robert Jones
Attendance. 11.235
Table. 18.LIverpool, 17.Manchester City,Arsenal,Aston Villa, 15.Brighton, 14.Chelsea, 13.Tottenham, 12.Newcastle, 11.Fulham,Bournemounth,Manchester United...
-----------------------------------------------------------------

sabato 5 ottobre 2024

PL ARSENAL-SOUTHAMPTON= 3-1



Goals. 55'Archer, 58'Havertz, 68'Martinelli, 88'Saka,
Arsenal. Raya, Calafiori (Kiwor 90), Gabriel, Saliba, Partey (Tomiyasu 84), Rice, Saka, Jorginho (Merino 60), Havertz, Sterling (Martinelli 60), Jesus (Trossard 60).
Subs. Neto, Lewis-Kelly, Butler-Oyedeji, Nwaneri,
Manager. Mikel Arteta
Southampton. Ramsdale, Bednarek, Harwood-Bellis, Sugarawa (Taylor 90), Waòker-Peters, Aribo, Downes, Fernandes (Armstrong74), Dibling,  Manning (Onuachu 74), Stewart (Archer 27).
Subs. McCarthy, Bree, Ugochkwu, Lallana, Diaz,
Manager. Russell Martin
Booked. Walker-Peters, Bednarek, Dibling,
Referee. Tony Harrington
Attendance. 60.307
Table. 18.LIverpool, 17.Manchester City,Arsenal, 13.Chelsea,Aston Villa, 12.Newcastle, 11.Fulham, 10.Tottenham,Brentford, 9.Brighton,Nottingham..
---------------------------------------------------------
Le fasi iniziali della gara sono piuttosto bloccate. Martin perde Stewart per infortunio intorno alla mezzora e lo sostituisce Archer, le formazioni rientrano negli spogliatoi sullo 0-0. È proprio il subentrato a sbloccare l’incontro al 55’, ma la gioia dura soltanto tre minuti: il tempo che serve ad Havertz per mettere a referto il gol del pari su suggerimento di Saka. Al 68’ la rimonta è servita: Saka pesca Martinelli sul secondo palo, il brasiliano riesce a trovare lo spiraglio tra palo e portiere. Nel finale c’è gloria anche per Saka. da https://www.gazzetta.it

martedì 1 ottobre 2024

CL ARSENAL-PARIS SAINT GERMAIN= 2-0





















Goals. 20'Havertz, 35'Saka,
Arsenal. Raya; Calafiori, Gabriel, Saliba, Timber (Kiwior 46), Partey (Merino 64), Rice, Martinelli, Havertz. Saka (Lewis-Skelly 90), Trossard (Jesus 74).
Subs. Porter; Jorginho, Sterling, Neto, Butler-Oyedeji, Kacurri, Nwaneri, Robinson,
Manager. Mikel Arteta
PSG. Donnarumma, Mendes, Pancho, Marquinhos, Hakimi, Neves, Vitinha (Ruiz 64), Zaire-Emery, Barcola, Kang-in, Doue (Kolo Muani 64).
Subs. Safonov; Tenas; Asensio, Mayulu, Beraldo, Skriniar, Zague, El Hannach, Mbaye,
Manager. Luis Enrique
Booked. Ruiz, Calafiori,
Referee. Slavko Vinciv
Attendance. 60.103
Table. 6.Borussia Dortmund,Brest,Bayer Leverkusen, 4.Manchester City,Sparta Praha,Inter,Sporting Lisboa,Arsenal...
-----------------------------------------------------------------
All'Emirates, sono i Gunners a fare la partita e a portarsi in vantaggio: al 20', il cross di Trossard raggiunge di testa Havertz, che batte di testa Donnarumma uscito completamente a vuoto. Al 35', invece, è Saka a segnare da calcio di punizione, ma da posizione angolata e ben distane dalla porta: anche in questo caso, le responsabilità dell'ex Milan sono più che evidenti. Nella ripresa, l'ex Milan deve anche evitare il tris parando su Martinelli, poi i francesi hanno l'occasione di riaprirla al 66' ma Neves centra la traversa. Il Psg può solo recriminare due rigori, poi esce sconfitto: resta a quota 3, scavalcato dall'Arsenal che di punti ne ha 4. da https://www.sportmediaset.mediaset.it

sabato 28 settembre 2024

PL ARSENAL-LEICESTER CITY= 4-2



























Goals. 20'Martinelli (A), 45'+1'Trossard, 47'Justin(L), 
62'Justin(L), 94'Og.Ndidi, 98'Havertz,
Arsenal. Raya; Timber, Saliba, Gabriel, Calafiori; Partey (Nwaneri 85), Rice; Saka, Havertz, Martinelli (Sterling 74), Trossard (Jesus 98).
Subs. Neto, Lewis-Skelly, Nichols, Kiwior, Kacurri, Jorginho,
Manager. Mikel Arteta
Leicester. Hermansen; Justin, Faes, Okoli(Fatawu 98), Kristiansen; Winks, Skipp (El Khannouss 91), Ndidi (Edouard 98); Bounanotte (Ajew 85), Mavididi (
Decordova-Reid 91); Vardy.
Subs. Ward, Pereira, Coady, Choudhury,
Manager. Steve Cooper
Booked. Vardy, Ndidi, Saluba, Calafiori, Skipp, Buonanotte,
Referee. Sam Barrott
Attendance. 60.323
Table. 14.Manchester City,Arsenal, 13.Chelsea, 12.Liverpool,Aston Villa, 11.Fulham,Newcastle, 9.Brighton,Nottingham..
---------------------------------------------------------
Da cattivo a eroe in 6 giorni. Leandro Trossard era stato espulso per un’ingenuità domenica scorsa in casa del City, costringendo l’Arsenal a una strenua resistenza piegata solo al 98’ da John Stones. Di nuovo disponibile in campionato avendo scontato la giornata di squalifica in Carabao Cup, il belga è l’uomo che al minuto 94’ evita il pareggio beffa dei Gunners in casa contro il Leicester, facendo sponda al volo su un corner di Saka, tiro deviato poi da Ndidi nella propria porta per il 3-2 Arsenal. La vittoria della squadra di Arteta, arrotondata da Havertz al minuto 99, è assolutamente meritata: si è giocato a una porta sola, col Leicester messo sotto nel primo tempo con un 2-0 che ai padroni di casa stava decisamente stretto e tornato in partita nella ripresa, con un’inattesa doppietta di James Justin, terzino destro che aveva segnato appena due gol nelle 69 precedenti gare in carriera in Premier. L’Arsenal è stato bravo a reagire di testa, con Arteta che ha azzeccato i cambi (compreso l’inserimento del promettentissimo 17enne Ethan Nwaneri) e la squadra che non si è scoraggiata nemmeno quando il portiere delle Foxes Hermansen si è inventato una parata decisiva dopo l’altra. Il derby tra difensori italiani lo vince quindi Riccardo Calafiori, ancora titolare per l’Arsenal (terza partita di fila, contando anche la Carabao Cup) come Caleb Okoli lo è stato nel Leicester. Meglio Calafiori, non solo per la vittoria dei suoi, ma Okoli non ha comunque demeritato, mostrando di avere il talento per giocare in Premier. Quello ce l’ha anche Gabriel Martinelli, protagonista assoluto nel primo tempo dei Gunners col gol dell’1-0 (il suo primo da marzo) e l’assist per il raddoppio di Trossard, l’uomo che nel finale ha evitato la beffa. Da https://www.gazzetta.it. 

venerdì 27 settembre 2024

Tensioni in Man City-Arsenal: Arteta continua ad "amare" Guardiola, ma per Pep "questa è una guerra",

Mikel Arteta, allenatore dell'Arsenal, ha dichiarato di "amare" ancora il manager del Manchester City Pep Guardiola, nonostante il litigio dello scorso fine settimana.
I campioni hanno avuto bisogno di un gol di John Stones all'ultimo respiro per pareggiare 2-2stero contro l'Arsenal in 10 uomini all'Etihad Stadium.
La squadra di Arteta, seconda in Premier League nelle ultime due stagioni, ha subito l'espulsione di Leandro Trossard poco prima dell'intervallo. I Gunners hanno fatto del loro meglio per disturbare deliberatamente gli avversari con perdite di tempo e falli cinici nel secondo tempo.Il City ha faticato a piegare l'Arsenal nonostante il dominio del possesso palla, spingendo Stones e il compagno di squadra Bernardo Silva ad accusare i londinesi di ricorrere alle "arti oscure" del calcio. Arteta, che ha lavorato come assistente di Guardiola al City prima di diventare manager dell'Arsenal, ha detto che la polemica non avrebbe ostacolato il suo rapporto personale con il collega spagnolo.

"Amo, rispetto e ammiro lui, la sua squadra e tutto ciò che fa", ha detto venerdì alla vigilia della partita della sua squadra contro il Leicester.
"Questo è uno sport: la nostra professione è una cosa e il nostro rapporto personale è un'altra".
"Se il mio rapporto deve essere danneggiato perché giochiamo contro e uno pareggia o l'altro vince, o per il numero di volte che abbiamo perso, allora non parlerei più con lui".

I giornalisti hanno chiesto ad Arteta se fosse più difficile mantenere un rapporto di amicizia quando le partite tra le due contendenti al titolo sono così agguerrite.
"È abbastanza semplice: non prenderla sul personale, fa parte del nostro lavoro. Le cose a cui tieni davvero, assicurati di gestirle nel modo giusto", ha detto.

"Questo rapporto è molto importante per me. È lo stesso per me con molte persone della sua squadra e con giocatori con cui ho trascorso anni molto importanti della mia vita".

L'Arsenal, imbattuto, è quarto in classifica, a due punti dal City, che è in testa dopo cinque partite. Arteta, la cui squadra affronterà il Paris Saint-Germain in Champions League la prossima settimana, ha detto di non essere sicuro che il portiere David Raya sarà in grado di affrontare il Leicester dopo essersi infortunato contro il City.

"Dobbiamo aspettare 24 ore per vedere se sta bene o meno", ha detto. "Questa è una guerra"

L'Arsenal voleva provocare il Manchester City durante lo scontro in Premier League dello scorso fine settimana, ma i campioni si sono dichiarati pronti, ha dichiarato venerdì Pep Guardiola, manager del City.Durante la partita, il capocannoniere del City Erling Haaland ha scagliato il pallone contro il difensore dell'Arsenal Gabriel Magalhaes e, dopo il fischio finale, ha rivolto parole accese al manager dell'Arsenal Mikel Arteta, chiedendogli di "rimanere umile". Il brasiliano Gabriel ha detto che l'Arsenal sta aspettando la visita del City, con la rivalità tra le due squadre più forti della scorsa stagione che si sta scaldando.

"Gabriel l'ha detto perfettamente nella stampa dopo la partita: questa è una guerra, noi siamo qui per provocare l'avversario", ha detto Guardiola ai giornalisti quando gli è stato chiesto delle azioni di Haaland.
"E alla fine, cosa puoi fare? Mi provochi? Ok, sono lì. Vuoi una guerra? Ora facciamo la guerra... Il tipo di sfida dell'Arsenal, lo capisco".
da https://www.diretta.it

mercoledì 25 settembre 2024

LC ARSENAL-BOLTON WANDERERS= 5-1



Goals. 15'Rice, 36'Nwaneri, 48'Nwaneri, 52'Collins(B), 64'Sterling, 77'Havertz,
Arsenal. Porter, Nichols, Kiwior, Calafiori (Kacurri 69), Lewis-Skelly (Gabriel 61), Rice (Havertz 61), Jorginho, Nwaneri, Saka (Martinelli 70), Sterling (Kabia 80), Gabriel Jesus.
Subs. Rojas, Saliba, Heaven, Partey,
Manager. Mikel Arteta
Bolton Wanderers. Southwood, Toal, Ricardo, Forino (Johnston 70), Dacres-Cogley, Williams, Dempsey (Matete 68), Arfield (Thomason 68), Sheehan, Collins (Charles 79), McAtee (Adeboyejo 78).
Subs. Baxter, Schon, Matheson,
Manager. Ian Evatt
Booked. Calafiori,
Referee. Josh Smith
Attendance. 59.056
--------------------------------------------------------------------
Arteta lancia titolare il baby portiere Jack Porter: a 16 anni e 72 giorni, il classe 2008 diventa il giocatore più giovane di sempre a debuttare con la maglia dell'Arsenal. Battuto il record che apparteneva all'attuale allenatore del Como, Cesc Fabregas, che aveva esordito con Arsene Wenger in panchina a 16 anni e 177 giorni nel 2003/04 proprio in Coppa di Lega. Inizio match aggressivo dei Gunners che fanno la partita come da copione e passano in vantaggio al 16' con Rice. I padroni di casa premono sull'acceleratore e raddoppiano al 37' con Nwaneri su assist di Sterling. Il classe 2007 è scatenato e sigla la sua personale doppietta al 49'. Il Bolton accorcia le distanze al 53' con Collins ma l'Arsenal è spietato: al 64' arriva il poker di Sterling (primo gol con i Gunners), al 77' Havertz cala la manita. Seconda partita consecutiva da titolare dopo il gol al Manchester City per Riccardo Calafiori, ammonito al 34' e sostituito al 70'. da https://www.corrieredellosport.it

martedì 24 settembre 2024

Haaland impazzisce nel finale di Manchester City-Arsenal: il gesto vile contro Gabriel e..

Erling Haaland ha collezionato il gol numero 100 con la maglia del Manchester City nel pareggio per 2 a 2 contro l’Arsenal, big match della quinta giornata di Premier League. Ma la sua partita all’Etihad sarà ricordato soprattutto per il comportamento avuto nei minuti finali della sfida, dopo il gol di John Stones al 98esimo che ha permesso alla squadra di Guardiola di riacciuffare i rivali per il titolo. Una serie di atteggiamenti irrispettosi, che se notati avrebbero meritato anche un cartellino rosso.
Il primo è il più vile. Stones insacca di testa il gol del definitivo 2 a 2. Haaland va a raccogliere la palla in rete e la lancia sulla testa del difensore dell’Arsenal Gabriel, che in prenda alla disperazione per il gol subito è girato di spalle e ha la maglia tirata sul volto. Un comportamento appunto irrispettoso e vigliacco, perché il suo avversario era appunto di spalle.
Il secondo gesto ha come vittima Myles Lewis–Skelly, giovane talento dell’Arsenal buttato nella mischia da Arteta. Haaland sta discutendo ancora con Gabriel e con altri giocatori avversari. Poi guarda Lewis-Skelly, che ha appena 17 anni, e lo snobba con queste parole: “Tu chi ca**o sei?”.
Il terzo comportamento irrispettoso avviene a fine gara. Haaland si avvicina a Mikel Arteta e poi sussurra al tecnico dell’Arsenal: “Stay humble“. Due parole, resta umile. Un chiaro sfottò che provoca la reazione di Gabriel Jesus: tra i due volano altri insulti, prima che a dividerli sia Jack Grealish.Con il City sta segnando gol a valanga e infrangendo record su record. Ma, visti i suoi atteggiamenti, il primo a rimanere umile dovrebbe essere proprio Haaland. da ilfattoquotidiano.it

domenica 22 settembre 2024

PL MANCHESTER CITY-ARSENAL= 2-2



Goals. 9'Haaland, 22'Calafiori, 45+1'Gabriel, 98'Stones,
Manchester City. Ederson; Walker (Stones 78), Dias, Akanji, Gvardiol; Rodri (Kovacic 21), Gundogan; Savinho (Grealish 78), Bernardo Silva, Doku (Foden 69); Haaland. 
Subs. Carson, Lewis, McAtee, Nunes, Ortega,
Manager. Pep Guardiola
Arsenal. Raya; Timber (Lewis-Skelly 92), Saliba, Gabriel, Calafiori (Kiwior 74); Saka (White 46), Partey, Rice, Martinelli (Jesus 87); Havertz, Trossard.
Subs. Neto, Jorginho, Kacurri, Nwaneri, Sterling,
Manager. Mikel Arteta
Booked. Trossard, Ederson, Ruben Dias, Partey, Lewis-Skelly, Rice, Gabriel Jesus,
Referee. Michael Oliver
Red Card. 45'+8' Trossard,
Attendance. 52.846
Table. 13.Manchester City, 12.Liverpool,Aston Villa, 11.Arsenal, 10.Chelsea,Newcastle, 9.Brighton,Nottingham..
--------------------------------------------
Una partita piena di colpi di scena non poteva non riservarne uno anche per il gran finale. Minuto 98’, John Stones cattura una respinta del muro dell’Arsenal in area e infila il pareggio del Manchester City, sigillando sul 2-2 la prima sfida stagionale tra le due grandi di Premier. Una clamorosamente piena di eventi, dal gol da record di Haaland a quello di Riccardo Calafiori che ha risvegliato l’Arsenal, dall’infortunio di Rodri che sembra serio all’espulsione controversa di Leo Trossard che ha costretto i Gunners in 10 per tutta la ripresa, a provare a resistere all’assedio dei padroni di casa. Sembravano esserci riusciti, poi Stones ha trovato l’angolo giusto per perforare un muro reso quasi insuperabile dalle parate di Raya. Il City resta davanti in classifica, 13 punti contro 11, ma questo è solo il primo, combattuto round di un duello che durerà tutto l’anno.
Haaland ha segnato il gol numero 100 in 105 partite col City, il più veloce di sempre in tripla cifra con Cristiano Ronaldo in versione Real. Sembrava il prologo al successo della squadra di Guardiola, è stato il primo atto di una partita caotica tra due pesi massimi. L’infortunio di Rodri, fuori al 21’, è la notizia peggiore per Pep, il gol al 98’ di Stones è quella migliore perché per sua stessa ammissione il City fa fatica contro chi sa difendersi bene. Come l’Inter mercoledì, come l’Arsenal nella ripresa. L’espulsione di Trossard, con quel secondo giallo per “aver ritardato la ripresa del gioco” certificato dalla Premier sui social, è dura da digerire per Arteta: perché è uguale all’espulsione di Rice col Brighton, perché ha costretto ad una ripresa di estrema sofferenza, giocata ad una porta sola coi Gunners che si difendevano anche con 9 uomini. Come a Bergamo, David Raya stava per trasformarsi nell’eroe di una vittoria fondamentale, invece Stones ha trovato il modo di cambiare la partita. Resta una battaglia pesante, che conferma queste due squadre sopra le altre: il City resta avanti ma non è perfetto, l’Arsenal sa fare tutto quello che serve per provare a vincere, anche difendersi e basta nella ripresa. Mancavano De Bruyne e Ødegaard, i due più creativi, ne è uscita una battaglia senza esclusione di colpe (anche le “arti oscure” dell’Arsenal per guadagnare tempo nella ripresa). Per il secondo round bisognerà aspettare febbraio, ma il countdown è già iniziato. da https://www.gazzetta.it